In Rilievo Ma tu li ricevi i...?

Papu la frequenza sui 33.5 è in polarità V errore mio di digitazione quella segnalazione , nel caso volessi riprovare è un Data molto forte ..
V
V
V
33.5°W 12456 V 23330.


Oltre a quello mi appunto di ricontrollare cosa prendo a 15°W, visto che secondo Lyngrsat non esistono più TP ed emittente su cui avevo provato:
Kirkuk TV 11033V 86%
 
Buona ricezione di cherifla tv anche per me...ultimo sat con canale visibile ad ovest.
 
Non ho mai messo in dubbio la competenza di Capitan_Uncino riguardo ai satelliti, ma impatti minori da meteoroidi non si possono ascludere.

Non ho più proseguito, perché qui siamo OT... i meteoriti dalla grandezza dei granelli di sabbia, comunemente si chiama polvere cosmica (ed in passata ha creato altri problemi, ma mai di impatto).. Come ho già affermato, l'Amos 5 si è spento completamente e non ha deviato dalla sua orbita (allo stato attuale sta vagando come zombie, perché sta reagendo alle forze gravitazionali) e questo ha fatto escludere ad un impatto da meteorite... se fosse stato un leggero impatto, non avrebbe mandato completamente ko il satellite (se si sarebbe forata la camera pressurizzata, la fuoriuscita di elio, avrebbe creata la spinta per farlo deviare)... se poi vuoi approfondire cosa succede, se un satellite viene colpito da piccoli meteoriti, senza forarne la camera pressurizzata.. fai una ricerca sul vecchio satellite Olympus F1 e ne capirai gli effetti.... ;)
 
Ok poi lo aggiungo, ed eventualmente provo a beccarlo pure io, però secondo Lyngsat è con orbita inclinata, forse l'hai beccato all'ora giusta. Quei satelliti non provavo neanche il puntamento, li consideravo satelliti quasi a fine vita.
 
Anche flysat lo da inclinato 1-2° gradi, ma si riceve credo tutto il giorno abbastanza facilmente.
 
NSS-7 a 20°W è inclinato di circa 1,3°. passa esattamente per lo zero verso le 9,30 e 21,30... per ogni giorno che passa, vanno tolti circa 4 minuti. Più la parabola è grande, avendo maggiore direttività, si avrà minor tempo utile per la ricezione, a meno di avere il doppio motore per correggere anche l'elevazione, allora si può ricevere per tutte le 24 ore.
 
Stamattina avevo controllato e lo ricevevo sia verso le 9 che le 12, alle 17 e alle 18,30 di nuovo e lo ricevo ancora bene...si sara raddrizzata l'orbita :D
Qualcuno a provato la ricezione?

Faccio un aggiornamento: il segnale in 10 minuti si e abbassato tanto ed in questo momento e scomparso dal 76% di qualita si e passati a zero...
 
Ultima modifica:
La declinazione massima (1,3°) la raggiunge verso le 3,30 e 15,30.. vanno sempre tolti circa 4 minuti, per ogni giorno che passa. Il disco da 80cm è poco direttivo, per questo ricevi per tutte o quasi le 24h, man mano che passano i mesi l'inclinazione si fa sempre maggiore e sarà sempre più difficile la ricezione.
 
Adesso e tornato! Mi chiedo visto che ha dei canali che trasmettono, che senso ha se il segnale ad un certo punto sparisce repentinamente...cì sono 6 canali criptati e tutti gli altri tra cui rai italia no audio no video.
 
Perché i canali che trasmette sono di servizio e vengono ricevuti con parabole avendo motorizzazione professionale.. doppio motore e sul posizionatore, una volta impostato la frequenza del beacon del satellite, effettua tutte le regolazione in automatico.. man mano che il satellite si sposta (il cui forma una specie di 8).
 
A 33,5°W potete provare la 12483V-15000 molto forte. La 12456V-23330 oggi mi era sembrato che la prendevo, poi ho controllato di nuovo e non lo più ricevuta.
A 34,5°W la 11028V-5000 non la ricevo invece la 11468V-14261 si...molto forte pure lei.
Buona ricezione sulla prima frequenza che hai indicato a 33,5°W.
Grazie delle segnalazione.
 
Giro questa segnalazione .. Attivata questa frequenza proveniente dal Beam North con 3 canali TV sul sat Rascom-QAF1R @ 2.9° Est ..
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso