In Rilievo Ma tu li ricevi i...?

grazie a tutti per i preziosi riscontri.
la nuova antenna che ho montato (una laminas 120) per me che non sono un tecnico sembra "reagire" in maniera diversa rispetto alla precedente.
mi dicono che sia fortemente "direttiva".
ho provato in maniera fugace a ruotare e spostare lnb ed ho perso le 2 frequenze sui 42 est di cui sopra ma sono riuscito nell'aggancio (senza visione però) di 2 tp sui 52,5 est (beam est), quelli sopra indicati.

allo stesso tempo però ho guadagnato su una frequenza dei 42 est (beam 4a est - rah e farda), perdendo però su altre del beam turchia (qualcosa in meno su 12015)

devo sicuramente ottimizzare lo skew e la posizione del lnb ma ho l impressione che su alcune frequenze per esempio dei 42 est (che sono basse ma non squadrettano) perdo completamente il segnale al minimo movimento del lnb...

il mio obiettivo è ottimizzare i 42 est, il sogno agganciare il tp del beam est dei 52,5 11785...ma non ho più una tbs e non riesco a capire quanto sono vicino. il misuratore non mi aiuta e mi fa vedere solo lo spettro delle frequenze...ulteriore step se Dio vuole è la banda C per arrivare ai preziosi 40est

ho visto poi una cosa sul web che mi ha incuriosito. c'è chi sostiene di aver avuto guadagni da 1db mettendo pellicola di alluminio (in forma conica) davanti al lnb...ne sapete qualcosa?

un saluto
 
chi riceve la frequenza 12111V27500 sui 9E? (beam Nordic Baltic)
io con 150 niente segnale
 
@4Him
io sinceramente eviterei di prendere a metro di confronto la frequenza dei 42 est (beam 4a est - rah e farda) per eventuali ottimizzazioni, in quanto molto instabile; nel mio modestissimo impianto, senza toccare alcunche', sono passato da SNR di 6 dB scarsi della settimana scorsa ai 9,5 dB di ieri....
 
@4Him
io sinceramente eviterei di prendere a metro di confronto la frequenza dei 42 est (beam 4a est - rah e farda) per eventuali ottimizzazioni, in quanto molto instabile; nel mio modestissimo impianto, senza toccare alcunche', sono passato da SNR di 6 dB scarsi della settimana scorsa ai 9,5 dB di ieri....

grazie
 
@4Him
io sinceramente eviterei di prendere a metro di confronto la frequenza dei 42 est (beam 4a est - rah e farda) per eventuali ottimizzazioni, in quanto molto instabile; nel mio modestissimo impianto, senza toccare alcunche', sono passato da SNR di 6 dB scarsi della settimana scorsa ai 9,5 dB di ieri....

Idem
Ultimamente hanno alzato il segnale
 
_____ero rimasto al buio, con i multistream bulgari sui 60.0° Est.....
Sono ora tornati visibili con nuovo symbol-rate....... :thumbsup:


 
Segnalo che con Edision piccollo 3in1 sui 12,5°W si sintonizzano alcuni canali in multistream della frequenza 12718H-36510 ma risultano inguardabili perché squadrettano molto...
 
4Him

la nuova antenna che hai montato (una laminas 120)
dove hai provato in maniera fugace a ruotare e spostare lnb e dici che hai perso le 2 frequenze sui 42 est di cui sopra ma sei riuscito nell'aggancio (senza visione però) di 2 tp sui 52,5 est (beam est), quelli sopra indicati.

Ma scusa 4Him
vorrei sapere se la tua parabola 1.20 Laminas e' con il montaggio polare oppure mi sbaglio , bene se lo fosse ,se il montaggio è polare lo skew lo applica direttamente la parabola senza ulteriori interventi.

Ciao da ASTOLFO !!
 
Si parla di regolazione fine dello skew... che può essere diversa a seconda del satellite che si sta ricevendo...

Si parla di satelliti con beam difficili da ricevere alle nostri latitudini dove bisogna discriminare il miglior segnale possibile... non certo di Hotbird ;)
 
Ultima modifica:
ciao e buona pasqua

Foxbat

nel mio caso , con parabola da 150 cm , quei satelliti con beam difficili da ricevere nelle nostre latitudini , come mi dici io li vado a prendere senza modificare lo skew che il mio polarmount in automatico mi da , perche' lnb si inclina anche lui per prendere tale satellite e quindi se vai a misurare i gradi dello skew vedi che ci siamo , io per farti un esempio il 52.5 est satellite molto ostico con le frequenze asiatiche lo prendo per tutto il giorno , con 6.0 db fino ad arrivare ai 8.0 db solo inclinando il mio disco di millesimi in alto , senza toccare lo skew in una tua citazione Foxbat che hai fatto nel lontano 13 luglio 2008 dicevi cosi' nell'antenne con movimento polare l'lnb ruota assieme all'antenna e la polarizzazione viene compensata da sola , ed io prendendo ad esempio quelle tue parole dette nel lontano 2008 eccomi qui ha dirti che tutto quello che avevi detto era la pura realta'
Un saluto da Astolfo !!!
 
...nell'antenne con movimento polare l'lnb ruota assieme all'antenna e la polarizzazione viene compensata da sola.....

In teoria è così... però non tutti i satelliti operano con lo stesso piano di skew, il campo magnetico terrestre tende a far ruotare il segnale in arrivo, dove gioca un ruolo fondamentale anche la frequenza (più è alta e meno sarà la rotazione).. e i vari operatori in fase di progettazione di un satellite decidono quale piano deve avere (ovviamente se usa polarizzazioni lineari). Ad esempio l'Eutelsat 10A ha il piano di skew di +3,5°, mentre l'Eutelsat 5 West A è di 0° (fu progettato per la france telecom e circa un mese dopo il lancio fu' venduto all'Eutelsat).. i vecchi satelliti Astra mi sembra che erano sui +6 o +7°, mentre quelli attuali (compresi il 2E, 2F e 2G) è di 0°..

Dimenticavo: Buona Pasqua !!
 
Ultima modifica:
7° W - 11515 V - SR 24000 - 8PSK - ACM/VCM Multistream

La particolare modulazione non è agganciata da tutti i ricevitori.
Da considerare anche il beam sfavorevole per buona parte del nostro paese.

 
Con il disco da 150cm, sono sotto soglia.. poco oltre i 6dB, dove sono richiesti quasi 8dB... Il txp viene emesso dall'Eutelsat 7WA beam North West Africa... gli altri txp sul quel beam li aggancio tutti..

 
Badr7 26E
12602V,25000,2/3,DVB-S2X 16APSK HEVC/UHD
beIN 4K El Clasico
C'e qualcuno che puo confermare?
 
Indietro
Alto Basso