supernino ha scritto:
@naxtar & Co.
D)
Io non trovo scandaloso che in chiaro passino film recenti, adesso perchè è nata gallery in chiaro non devono trasmettere più niente?
Poi certo se vuoi criticare cita pure Mr. Bean, la Mummia anni '30... Ma c'è gente che questi film piaccino. Mr. Bean in realtà non è la 100esima replica, ma quello che è andato in onda ieri sera è la prima volta che passa su gallery. Ora non trovi giusto che vengano contentati anche i fan di mr. bean?
O ti dispiace che ci siano tanti film vecchi? Io tra i i film vecchi ho trovato perle di De Niro e Al Pacino che non avevo mai visto e probabilmente non avrei visto mai senza gallery... Ti cito ad esempio Bronx...
In ogni caso, se per te la qualità è indicata solo dalla scritta "prima tv", questo mese ti cito le regole del gioco, la ragazza del lago, Harry Potter, Zodiac, Insider, Hot Fuzz, certo non sono molte, ma il palinsesto per me non è fatto solo di serie tv...
Hai citato le serie tv, perchè non citi anche House IV che su canale 5 lo hanno maltrattato a dovere, o Heroes che su Italia 1 va praticamente in nottura... Stessa cosa per Day Break, un bel telefilm, che inchiaro passa solo su rai4 in seconda serata... Senza gallery anche questi probabilmente non i avrei mai visti...
Per me questo basta, e per questo mi sono abbonato. A te non va bene? Non ti abbonare... Ma non vedo nè truffe, nè prese in giro...
Gallery è nata da oltre 7 mesi, in questi 7 mesi la qualità non è diminuita, anzi è aumentata mese per mese, ma il punto è che ormai quello che gallery offre è noto, ben chiaro e definito.
Chi si abbona sa perfettamente a cosa va incontro, non ha senso parlare di truffa o prese in giro, o gridare allo scandalo come fa qualcuno...
Gallery per 10 euro al mese offre questo: 7-8 prime tv + 30-40 film meno recenti, ma di buona qualità + qualche buona serie tv...
Certo, se poi uno vuole una BMW al prezzo di una punto, può non bastare, può non soddisfare...
Me è semplice non si abbona! Non ti piace l'offerta? Non ti abbonare, ma dove sta lo scandalo? Dov'è la truffa?
Non per contraddirti ma mr bean l'ultima catastrofe, l'hanno mandato gia 6 volte da gennaio in avanti, e settimana prossima abbiamo ben 3 repliche in orari diversi.
Altro film che per amor di dio è bellissimo, è Et, nella versione extended dell'anniversario, che trovo un capolavoro, dopo incontri ravvicinati del terzo tipo, ma con la replica di questo pomeriggio siamo a tre, e settimana prossima ancora.
La trilogia di ritorno al futuro, ripeto sono film vecchi come il cucco, e anche per ritorno al futuro tra questa settimana passata e la prossima si cono 4 repliche.
Vogliamo poi parlare della replica integrale di flash gordon, che per amor di dio , e stata una delle serie che mi ha appassionato di piu questa estate, ma... sostituirla con qualcosa di un poi nuovo come ris 4?
Questo critico di gallery ovvero la scelta di mettere film che hanno fatto il loro tempo, che sono per certi versi anche belli, che sono ancora piu belli senza tutta quella pubblicita che rovina tutto, ma che puzzano di vecchio.
Gallery era partita come progetto pilota di una grande rivoluzione del digitale terrestre, venivano sbandierati film in prima visione (e ci sono stati), serie nuovissime (e ci sono state), programmi di qualita, zero pubblicita, ecc ecc
Dopo i primi mesi accettabili, anche grazie ai canali extra il mondo gallery era bello, sfolgorante e giovane, adesso che i canali extra non ci sono piu, che quelle prime visioni (le uniche), sono finite dentro gallery, adesso questi canali sembrano conciati peggio di rete quattro, vale a dire la tv delle palle.
Hanno sbandierato la trilogia di matrix, replicandolo quante volte 10? 15?, ebbene matrix lo fanno settimana prossima su italia uno alle 23.40.
Io non so se mediaset si sta accorgendo del malcontento che si sta generando con questi palinsesti settembrini..... cioe la gente ritorna a casa dalla vacanza, ha pagato 99 euro, 179 euro, ho ha fatto la trafila del palio della sfiga, gioco a premi abbinato alla lotteria del call center dei fantasmi, per avere easy pay, e che si ritrova la mummia degli anni 30?
Per quelle visioni soavi, c'e iris, che trasmette film che sono stati snobbati dalla tv, e per scifi classic, ci metti tutta la serie di film di star treck, e non la mummia degli anni 30.
Per il resto, la visione dei film senza pubblicita non basta a giustificare un canone di 10 euro al mese per film stravecchi, (che prima erano davvero senza introiti pubblicitari, adesso sono tutti sponsorizzati all'inizio ed il numero degli spot è aumentato notevolmente tra i film o le serie), che poi alla fine non sono come ho letto "pochi" euro, dato che c'e stato comunque un aumeno ingiustificato (vedendo i palinsesti adesso) da 8 a 10 euro..... e nell'aumento centra poco anche disney channel visto che tutti i loro sbandierati telefilm piu famosi li hanno gia fatti vedere su italia uno, come il tanto sbandierato hanna montana... che va in onda da settimana scorsa.
Mp invece sta spianando la strada a sky, gli sta mettendo giu il tappeto rosso, dato che è vero che di la si pagano 63 euro al mese per il tutto completo, ma c'e una scelta di canali, che solo per i contenuti di documentari, quei soldi sono tutti ben spesi.
Questo credo che sia il grido l'allarme di questa cartelletta "ma ci rendiamo conto?"
Ci rendiamo conto che stanno trasmettendo senza traccia terza serie, che io ho gia visto su rai due, e che ho gia pagato, con i soldi del canone, alla rai, e adesso la rifanno su steel, e la ripago una seconda volta con i soldi del canone dell'abbonamento annuale, o easy pay?
Ci rendiamo conto che invece di andare avanti con il digitale terrestre, siamo ritornati indietro di anni, ancora prima degli albori di tele piu?
CI rendiamo conto che rai e mediaset generaliste hanno in palinsesto film in prima visione (tipo le cronache di narnia, la guerra dei mondi, la fabbrica del cioccolato, ecc ecc ecc), quando chi ha pagato per vedere le prime visioni, si becca, ritorno al futuro 1,2,3,?
E qui chiudo il discorso, dicendo che se il digitale terrestre è crollato in italia, questo e merito anche di mp, che aveva un grande avvenire come pay per view, e adesso solo un baratro.