Maida CZ migliorare impianto tv

antoniotbh

Digital-Forum Junior
Registrato
15 Febbraio 2012
Messaggi
56
salve ragazzi avevo aggiunto questo messaggio ad un mio vecchio post ma siccome quello era un po confusionario ho deciso di aprire una nuova discussione.. spero di non avere fatto danni :) Mi convinto a mettere mano sul mio "precario" impianto! nella mia zona è avvenuto lo switch off tutti i segnali sono ormai in uhf polarizzazione orizzontale quindi la prima cosa che intendo fare è togliere la vhf sistemata in cima al palo e spostare la uhf in cima guardando la foto allegata capirete( lo so il palo non è tirantato ma non posso farlo in quanto l'antenna si trova nel terreno di un mio vicino di casa e non so se mi consente di mettere anche i tiranti li ) la posizione dell'antenna è obbligata in quanto ho una collinetta di fronte casa e non posso sistemarla sul mio tetto. il mio dubbio attuale è se tenere la blu220 o passare ad una 420 o ad una sigma6 hd! la ricezione a casa mia comunque è abbastanza buona, unica cosa che non capisco e che ci sono emittenti locali (es Telespazio) che altri con l'antenna puntata al mio stesso ripetitore vedono, invece io non lo prendo proprio. Un elettricista di zona mi ha detto che magari visto che c'è molto cavo dall'alimentatore all'antenna si perde l'amperaggio e i volt trasmessi dall'alimentatore (fracarro non ricordo il modello ma comunque ha una sola uscita e 100ma) all'amplificatore sul palo(fracarro MAP315) e quindi quest'ultimo non fa il suo dovere come dovrebbe.. non so se questo e possibile e per questo chiedo a voi, per quanto riguarda il resto comunque il segnale arriva abbastanza bene sui canali più frequentati, unica cosa che ho notato e che su premium calcio HD a volte si fanno quei fastidiosi quadratini all'immagine che poi pero vanno via subito, dipendono anch'essi dall'antenna? fatemi sapere vorrei sistemarla in questi giorni

 
Ti dico il mio parere – la blu420 è senz’altro migliore della 220, ma non essendoci tiranti applicati sul palo la presa sul vento potrebbe risultare fatale; cambierei piuttosto l’amplificatore – il Map 315 ha un’amplificazione esagerata (da condominio) e 8 dB come figura di rumore in uhf; per un impianto individuale è più indicato un Map204; - con il Map 315 è meglio un alimentatore da 150-200 mA mentre con un Map204 va bene l'alimentatore che hai.
 
quindi potrebbe essere l'alimentatore il colpevole? come mi ha detto il mio amico elettricista? comunque guarda il palo per quanto può sembrare precario è su ormai da una 10 ina d'anni e qui da me ce vento forte e ha sempre retto... forse andrebbe cambiato con la sigma o sistemato meglio..
 
Aggiornamento... Ho recuperato e testato un alimentatore da 200 mA ma il risultato e lo stesso di prima cioe prendo esattamente lo stesso numero di canali (138) come procedo ora?
 
ci vorrebbe un misuratore di campo per misurare il segnale nelle prese - secondo me è un segnale eccessivo a meno che con il Map 315 ci hai collegato 100 prese! - Attento alla Sigma, ha maggiore presa sul vento di una Blu420; in parole povere io comincerei a cambiare amplificatore, vorrei però che anche altri del forum intervenissero.
 
Ma considera che dall antenna al tetto di casa ci sono almeno 40 50 metri di cavo e ho un totale di 6 prese... Per lo sfarfallio che mi dite?
 
50 metri di cavo di qualità attenuano circa 6 dB quindi l’ipotesi di squadrettamenti dovuti a eccesso di amplificazione non è da scartare; altresì andrebbe esaminato attentamente il sistema interno di distribuzione del segnale; parli di 6 prese tv – come sono collegate? con prese passanti, finali non attenuate, finali attenuate; se non sono prese passanti (cioè una collegata all’altra in serie) hai utilizzato un partitore oppure un derivatore con carico da 75 ohm?
 
allora.. il cavo proveniente dall'antenna arriva all'alimentatore e il cavo uscente da qui va ad un partitore a 3 uscite dopo di che ci sono altri 2 partitori fracarro non ricordo i modelli..
 
antoniotbh ha scritto:
. Un elettricista di zona mi ha detto che magari visto che c'è molto cavo dall'alimentatore all'antenna si perde l'amperaggio e i volt trasmessi dall'alimentatore

Considerate le bassissime correnti in gioco
la caduta di tensione è minima

Non è questa la causa del tuo problema.


Piuttosto il partitore a 3 uscite
con altri due partitori a cascata è un errore tecnico
non indifferente che di sicuro crea problemi.

Prova a vedere che miglioramenti ottieni montando sul cavo in arrivo,prima del partitore,una sola TV.

Insomma stacca il partitore, porta una tv provvisoriamente dove arriva il cavo, collegala,
risintonizza e raccontaci le migliorie.
Io credo che i canali aumenteranno...e la qualita si stabilizzera.
 
antoniotbh ha scritto:
allora.. il cavo proveniente dall'antenna arriva all'alimentatore e il cavo uscente da qui va ad un partitore a 3 uscite dopo di che ci sono altri 2 partitori fracarro non ricordo i modelli..

Ricava le sigle di tutti quelli che chiami partitori, magari non sono proprio dei partitori.
 
allora ho ricavato le sigle... vi spiego com'è la situazione... da dove ce l'alimentatore c'è un fracarro De2 - 10 dopo di che la mia casa è a 2 piani.. si trovano in una stanza un PA4 sempre fracarro che prende il segnale da un cavo uscente dal DE2-10 e al piano di sotto si ripresenta la stessa situazione cioe PA4 con segnale proveniente dal DE2-10 per quanto riguarda la prova diretta provo a farla oggi e vi faccio sapere come va..
 
un derivatore che serve
due partitori a 4 uscite
che servono 6 tv (invece di 8)

ed è impiantisticamente sbagliato
anche considerando che i cavi saranno collegati alle TV
con spinotti volanti o con prese terminali da 0dB
e che, se ho ben capito, hai partitori con almeno 2 uscite vuote/non usate


una cosa importante: il derivatore de2-10 ha 4 morsetti
una entrata
due uscite derivate
una uscita passante

vedi una sorta di "tappino cromato" montato sul morsetto vuoto ?
oppure è lasciato libero ?
http://www.montalti.biz/116-175-large/resistenza-di-terminazione-75ohm.jpg

fai le tue prove collegando direttamente il cavo di arrivo ad una Tv
se l'esito è positivo, la correzione della distribuzione consisterà, quasi certamente in questo

cavo arrivo--->partitore a due uscite --->2 DERIVATORI a 3 uscite (la Offel li fa)
ognuno obbligatoriamente munito di resistenza di chiusura sulla uscita passante--->6 Tv
 
Ultima modifica:
aggiornamento.. per quando riguarda il DE2-10 non ci sono spinottini liberi.. cioe sono tutti e 4 occupati... ho fatto la prova attaccando direttamente l'uscita dall'alimentatore al decoder.. risultato.. facendo la ricerca con il cavo diretto trovo 125 canali, facendolo con il cavo normale cioe dalla presa ne trova 134... ditemi voi come mi devo comportare... per quando riguarda la configurazione comunque dal derivatore escono 3 cavi.. uno va in camera da letto dove c'è il primo partitore che serve la presa a muro e altre 2 stanze, un altro cavo in uscita dal derivatore va direttamente alla presa di un altra camera da letto, e il 3 cavo in uscita va in cucina al piano di sotto dove ce il secondo partitore che serve sempre la presa a muro, una seconda presa a muro e il soggiorno...
 
Ultima modifica:
Immagino perfettamente che ora sei confuso
ma va bene anche còsi x ora.
meglio rìcevere meno canali,ma puliti e stabili
che una dòzzina in piu ma ballerini,instabili e che squadrettano

sei sulla strada buona

sei capace a fare uno schema,un disegno della distribuzione?

Il cavo che sta all esterno quanti anni ha?
E quanto e grossò?
 
per quanto riguarda il cavo all'esterno è un cavo di quelli grossi (non quelli che si usano per il satellitare di solito) ed è stato cambiato circa 2 anni fa... per quanto riguarda i canali, tutti quelli che ricevo con l'impianto li ricevo perfettamente... l'unica cosa che ho notato e che quando guardo una partita su premium calcio HD ogni tanto squadretta l'immagine ma si ricompone subito.. questo avviene però solo sull'hd per le partite in SD (lo so fanno schifo) la qualità rimane sempre costante... ecco lo schema spero di averlo fatto semidecente...

 
Ultima modifica:
http://img240.imagevenue.com/img.php?image=84124_schemarit_122_588lo.jpg

cosi va sicuramente meno peggio :)

è uno schema di massima
da affinare conoscendo la lunghezza dei cavi ed i tipi di prese a muro

il tuo impianto attuale è completamente sbilanciato
e con gravi squilibri di impedenza (dovuto alle uscite lasciate aperte)

ti serve di comprare un PARTITORE a 3 uscite
e due derivatori a 3 uscite (li fa la offel)
e due resistenze di chiusura da 75 ohm che si avvitano sulla uscita passante dei derivatori.

i componenti che hai ora,se vuoi fare un lavoro a perfetta regola d'arte, non li puoi riciclare.

spero ti sia chiaro, e se hai dubbi chiedi :)
 
Ultima modifica:
quindi dovrei mettere al posto del DE2-10 un derivatore a tre uscite cioe senza passante?? e al posto dei PA4 dei derivatori a 3 uscite se ho ben capito... mi puoi dire anche i modelli?? te ne sarei molto grato..
 
antoniotbh ha scritto:
quindi dovrei mettere al posto del DE2-10 un derivatore a tre uscite cioe senza passante?? e al posto dei PA4 dei derivatori a 3 uscite se ho ben capito... mi puoi dire anche i modelli?? te ne sarei molto grato..

al tempo

un DERIVATORE ha sempre una passante

se è un derivatore a n uscite, un derivatore avra sempre n+2 morsetti

se n=3--> avrai
1 morsetto di entrata (ovviamente)
1 morsetto di uscita passante (da chiudere con resistenza se inusato)
3 morsetti di uscita DERIVATA
totale 1+1+3=5 morsetti

per i modelli esatti,se usi materiali Offel sono
partitore 3 uscite--> art 27202 sigla CM2
derivatore 3 uscite--> art27231 sigla
presa TV passante direzionale attenuata -10dB--> art 17267
resistenza di chiusura per la presa Tv
 
Ultima modifica:
se invece usi FRACARRO
che NON fa partitori a 3 uscite, dovrai per forza usarne a 4 uscite, tappandone due con la resistenza

un partitore 3 uscite-->PA3
due derivatori 4 uscite (ne usi sempre 3)-->de4-12
due resistenze da 75 ohm x ogni derivatore (totale4)
una presa attenuata -10 db--> SPI 10+resistenza di chiusura

Permettimi una considerazione importante
piu che la "lista della spesa"
(che poi è relativa xche magari troverai componenti analoghi ma di altre marche)
la cosa importante da capire, se mai sono in grado di spiegartela, è che tutte queste modifiche
servono solo a "raddrizzare" un impianto di distribuzione che ora è assai "storto"

L'idea di fondo è di fare arrivare a tutte le 7 tv di casa un segnale di PARI intensita e qualità
(o almeno cercare di avvicinarsi il piu possibile)
:)
 
Ultima modifica:
proverò così... e quindi tu mi consigli di non toccare l'antenna per ora?? scusa la mia ignoranza... ripeto al posto del DE2-10 va messo il partitore a 3 uscite giusto? e al posto dei PA4 i derivatori?? o al contrario? sono un po confuso..
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso