Majestic 551 e Audiola 651: doppio tuner/usb recorder/timeshifting

Grazie trovato!

Quando provo a installarlo dice che la configurazione non è compatibile, cosa vuol dire??
 
linus101 ha scritto:
fatta la prova del doppio rec:
mi sembra anche di capire che sono fortunato a riuscire a fare il doppio rec nonostante ho una chiavetta che in scrittura fa pietà.
Potrebbe anche essere che la nostra teoria faccia acqua o che, essendo la lettura discretamente veloce, tu riesca comunque se il bitrate non si alza troppo.

@tonio99: credo che il mio problema fosse l'adattatore usb-ide. Ora l'ho cambiato con un altro e per il momento va tutto bene ma lo tengo d'occhio e nel caso provo con la tua configurazione.
 
linus101 ha scritto:
mi trovo in lombardia (gallarate)

e questo è il test http://img228.imageshack.us/img228/9846/atto.png

forse riesco a fare le doppie registrazioni perchè mi sembra di capire che sui piccoli file risulta veloce, mentre è molto lenta sui grandi file-

qui invece 2 test di bitrate

http://img574.imageshack.us/img574/8679/bv1.png
http://img819.imageshack.us/img819/3309/bv2.png


ciao

Mah!? Comincio a dubitare concretamente della "teoria" dei files piccoli... Ci sono tante altre variabili che possono interessare una doppia scrittura... Mmm...

Se qualcuno ci sapesse dire IN CHE MODO vengono scritti i dati del flusso video, sarebbe molto più facile capire...

D'altra parte, ancora non abbiamo una testimonianza "certa" (con qualche bench sintetico con cui poter fare i confronti) da parte di chi riesce nella doppia registrazione con alti bitrate... Magari è davvero il controller USB del decoder che è scarso e non regge gli alti bitrate...

Boh!?!?!?

Nessuno ha da provare un SSD con porta USB? Hanno prestazioni eccellenti su USB2, ma costano davvero troppo...

Ciaooo!!!
 
capoccia ha scritto:
Grazie trovato!

Quando provo a installarlo dice che la configurazione non è compatibile, cosa vuol dire??

Cosa dice esattamente?
Ora non ricordo... Forse è un messaggio che avvisa che le precedenti configurazioni andranno perse???

Oppure non ti fa proprio proseguire nell'aggiornamento?

Ciao!
 
Ciao a tutti,
ho preso da un paio di settimane questo apparecchietto e francamente, da quanto l'ho pagato, mi ha stupito per le sue funzionalità.
Innanzi tutto, al contrario di quanto dettomi dal commesso di saturn (che mi diceva accettasse al max chiavetta da 4Gb) ci ho collegato chiavetta da 16Gb senza problemi, un disco fisso da 500Gb che avevo a casa, me lo ha visto senza problemi e mi faceva vedere pure i video che c'erano sopra, poi gli ho comprato un HDD WD da 1,5 Tb e lo sto usando senza problemi.
Ci sono solo 2 cose che non capisco: possibile che non ci sia un led che mi comunica che sta registrando qualcosa ?!?! devo per forza schiacciare "info" per capirlo ?
E poi, alcune volte, mentre mando avanti veloce una registrazione, mi compare una scritta tipo "velocità dispositivo troppo bassa"... cosa vuol dire, che il disco fisso esterno non riesce a star dietro al comando del decoder ? Però non è bloccante, apparentemente sembra continuare regolarmente e dopo un po' la scritta sparisce.. mah !

Parola torna indietro, mi ha appena rifatto il problema del dispositivo troppo basso, mentre avanzavo a x2 e si è bloccato, prima mi dava il messaggio mentre andavo a x8 e non si bloccava... non capisco....
 
Ultima modifica:
Non c'è nulla che faccia capire che registra a parte la scritta rec in video se si schiaccia info.
Occhio a fare l'avanzamento veloce intanto che registri perché se compare il messaggio mentre stai registrando canali ad alto bitrate (o stai facendo una doppia registrazione) potrebbe rovinarti il file che stà registrando. Non credo sia un problema di disco, più probabilmente è proprio il decoder che non ci stà dietro. Ma a parte queste piccole cose (come le registrazioni fantasma causate dal cambio di orario che causano alcune emittenti che hanno l'orario sbagliato) è un ottimo prodotto.

A me è capitato una volta che, durante una doppia registrazione, rivedendone una in timeshift e andando avanti veloce per parecchio - fregandomene della scritta - mi perdesse una delle registrazioni, ovvero sembrava che la stesse registrando ma non l'ha salvata quando è finita.

Al WD da 1,5TB (è l'Elements?) si spengono i piatti quando spegni il decoder?
 
Ultima modifica:
Il WD è effettivamente un elements, ma francamente non ti so dire se si spengono i piatti quando spengo il decodeer... come lo capisco ?
Comunque il problema si pesenta quando tutto è acceso, come ti dicevo ieri me lo ha fatto addirittura con avanzamento a 2x e mi sembra che la registrazione programmata fosse già finita..... Farò altre prove di avanzamento quando sono sicuro che non sta registrando per vedere se si ripresenta
 
Se non registri la comparsa del messaggio non comporta problemi di sorta.
Se i piatti si fermano dovrebbe fare meno rumore, assenza di qualsiasi vibrazione, cose così. Non so se abbia una spia. Dovrebbe spegnersi dopo un poco che hai spento il decoder. Per curiosità potresti postare uno screen fatto con Atto? Così aumentiamo la casistica con dischi green a giri ridotti (se non ricordo male dovrebbe essere un 5900 giri).
 
Che storie! Oggi pomeriggio ho fatto una breve registrazione su Rai1 (Passaggio a Nord Ovest) e, rivedendola, mi sono accorto che in alcuni punti "spixellava"... In diretta non ci sono stati problemi, ma la registrazione è corrotta...
Credo di aver toccato il limite "fisico" (limitatamente alla registrazione DTT) delle capacità di scrittura della mia chiavetta...
Bitrate viewer mi indica un average di 8270 e un picco di 9528!!! :5eek:

Capito che la mia chiavetta (TDK Trans-it 8GB) è assolutamente insufficiente (anche per una registrazione singola!!!), si riesce a capire qual è il limite minimo di velocità per questi alti bitrate?
Posto un nuovo test fatto oggi pome con la mia chiavetta, dopo averla formattata con un software apposito (avevo provato a formattarla da Win e anche con l'Audiola, ma le prestazioni erano decadute vertiginosamente)...

transit8gbformatpanason.png


Che dite? Bisogna avere velocità sui 4kB?
Può essere corretto come ragionamento?

Ciao!
 
Secondo me il ragionamento è che la velocità minima del supporto in registrazionedeve essere di almeno (Mbit/s)/8 ovvero in questo caso 10Mbit/s /8= 1,25MB/s, solo così puoi stare sicuro.

Vedendo ad esempio che col mio hdd la doppia registrazione ad alto bitrate è possibile, ammettendo serva 2,5MB/s sembrerebbe che la velocità minima interessi già dai blocchi da 1kB. Confrontando poi i risultati (sempre in casa mia) con la scheda da 8GB parrebbe una buona ipotesi, dato che non regge 2 registrazioni ad alto bitrate ma 1 sì.

Poi c'è linus101 che riesce a registrare 8Mbit/s di media su 2 canali con la sua schedina, solo qualche pixellamneto, il che porterebbe l'asticella ai 2k stando al suo risultato, considerato che, sulla doppia registrazione anche se il picco poteva essere il doppio difficilmente sarebbe avvenuto contemporaneamente.
 
Ultima modifica:
gnpb ha scritto:
Secondo me il ragionamento è che la velocità minima del supporto in registrazionedeve essere di almeno (Mbit/s)/8 ovvero in questo caso 10Mbit/s /8= 1,25MB/s, solo così puoi stare sicuro.
Sì, questo direi che è il valore massimo che ci si può aspettare... Almeno spero! :D

gnpb ha scritto:
Vedendo ad esempio che col mio hdd la doppia registrazione ad alto bitrate è possibile, ammettendo serva 2,5MB/s sembrerebbe che la velocità minima interessi già dai blocchi da 1kB. Confrontando poi i risultati (sempre in casa mia) con la scheda da 8GB parrebbe una buona ipotesi, dato che non regge 2 registrazioni ad alto bitrate ma 1 sì.
Mmm, qui non sono tanto d'accordo... Se ho capito bene cosa vuoi dire...
A vedere la mia pennetta, la velocità di scrittura per blocchi da 1kB è scarsissima (1760kbps) e non mi consentirebbe di registrare nemmeno un canale Mediaset che si aggira sui 5/6000 (a proposito, posso confermare che, dopo lo switch off, Mediaset ha sensibilmente incrementato il bitrate: prima non lo avevo mai visto sopra i 4000)...
Quindi, a me sembra che il valore minimo (in cui è necessaria una certa velocità di scrittura) sia il blocco dei 4kB, dove la mia pennetta fa segnare 7780: valore buono per Mediaset sui 5/6000, insufficiente per Rai ad oltre 8000kbps...
Il tuo HDD non ha problemi perchè a 4kB scrive già quasi 5MB/s, mentre non capisco perchè la tua SD non ce la faccia, pur avendo ottimi valori fin da 0.5kB... Che possa dipendere dall'adattatore SD-->USB?

gnpb ha scritto:
Poi c'è linus101 che riesce a registrare 8Mbit/s di media su 2 canali con la sua schedina, solo qualche pixellamneto, il che porterebbe l'asticella ai 2k stando al suo risultato, considerato che, sulla doppia registrazione anche se il picco poteva essere il doppio difficilmente sarebbe avvenuto contemporaneamente.
Forse il risultato di linus101 conferma che bisogna guardare ai 4kB... Infatti la sua chiavetta a 4kB fa 1950, mentre sui 2kB fa solo 1022, valore che non sarebbe sufficiente considerando due registrazioni da 7/8000kbps (cioè circa 1MB/s ciascuna)... Mentre a 4kB, facendo appunto circa 2MB/s, riesce a registrare 2 programmi da 1MB/s, pur con qualche "spixellamento" (perchè è proprio al limite delle sue capacità!)...

In definitiva, la mia conclusione (di oggi... :D) è che il decoder "acquisisce" il flusso a/v a blocchi di 4kB, ed è in questo momento che le chiavette devono essere in grado di scrivere "velocemente"...

Mah!? Vedremo... Di certo, oggi, c'è solo che io non posso registrare dalla Rai con questa chiav(ich)etta TDK! :D

Ciao!

P.S: spero di non aver fatto (ancora) casino tra MB/s e kbps... M'è venuto un dubbio... :eusa_wall:
 
Wales ha scritto:
In definitiva, la mia conclusione (di oggi... :D) è che il decoder "acquisisce" il flusso a/v a blocchi di 4kB

Questo è naturale, se il supporto è formattato in FAT(32)

Guardate qui:

http://www.nipsala.altervista.org/filesystem.html

per i vari riferimenti alla grandezza del supporto e dei cluster logici scrivibili come blocchi minimi.

E' proprio un limite delle tabelle di allocazione file usate.

In NTFS la situazione non cambia molto, in definitiva.

Il problema, in assoluto, di questi decoder è l'assenza di un buffer/cache di scrittura che potrebbe far tornare utile avere cluster di grandezza diversa dal minimo complessivo. O, almeno, nessuno dei possessori ha mai trovato prova dell'esistenza di questo buffer.
 
Mah, in passato avevo fatto diverse prove anche cambiando il cluster size (portandolo dai 4k originali a 512b fino a 64k) ma non avevo ottenuto miglioramenti. La cosa sembrerebbe in contrasto con quanto riportato in quel link, dato che la mia SD già a 8k dà il meglio di sè in scrittura, comunque abbondantemente di più di qualsiasi doppia registrazione ad alto bitrate


Invece ciò non avviene quindi qualcosa non torna, dato che secondo il ragionamento del link sopra se porto il cluster a 8k "obbligo" il software a scrivere IN QUELLA dimensione.
O forse obbligo a scrivere QUELLA dimensione ma viene scritta in più fasi da 4k o meno ritornando quindi alle velocità più basse?

A me sembra che linus101 registrasse 2 canali per un totale di 8mbit/s ovvero 1MB/s ma magari ho capito male... poi la tua pennetta sembra fare 6224Mbit/s sui 4k però in effetti il discorso non cambia...

Non ci stò capendo molto :icon_question:
 
gnpb ha scritto:
Non ci stò capendo molto :icon_question:

Tutti i test che state facendo sono tra PC (che ha un proprio sistema operativo che supporta in un certo modo FAT e NTFS) e supporto, non tra decoder e supporto.

Bisognerebbe conoscere esattamente quale versione Unix/Linux/BSD/altro c'è alla base del decoder e quali specifiche FAT/NTFS sono implementate nel firmware per sapere qualcosa di preciso.

Ogni altra considerazione è pura speculazione, che può essere divertente per noi del thread, ma non è certo scientifica e non ci può dare indicazioni esatte su cosa acquistare.

La prova empirica, IMO, con le indicazioni delle varie marche e modelli da parte degli utenti qui nel thread, resta ancora la soluzione migliore prima di un acquisto, specialmente se si tratta di un HDD.
 
L_Rogue ha scritto:
Bisognerebbe conoscere esattamente quale versione Unix/Linux/BSD/altro c'è alla base del decoder e quali specifiche FAT/NTFS sono implementate nel firmware per sapere qualcosa di preciso.
Anche questo è vero, tutto dipende da come il decoder tratta la scrittura, però erano considerazioni per capire su che base scegliere magari prendendo test sintetici fatti da altri...
 
gnpb ha scritto:
Mah, ...

Non ci stò capendo molto :icon_question:
Cuiao gnpb! In effetti si comporta in modo "anomalo" anche la mia Secure Digital da 2GB che, sempre "sulla carta" (ATTO), avrebbe prestazioni più che sufficienti per una doppia registrazione ad alto bitrate (scrive già dai blocchi da 1kB a 2.5MB/s)... Mentre in realtà ciò non è possibile (Rai1 + Rai2 entrambi ad oltre 8000kbps)...
Forse, nel caso delle SD, intervengono altri fattori che influenzano il risultato... Per esempio, access time, burst rate, ecc...

L_Rogue ha scritto:
Tutti i test che state facendo sono tra PC (che ha un proprio sistema operativo che supporta in un certo modo FAT e NTFS) e supporto, non tra decoder e supporto.

Bisognerebbe conoscere esattamente quale versione Unix/Linux/BSD/altro c'è alla base del decoder e quali specifiche FAT/NTFS sono implementate nel firmware per sapere qualcosa di preciso.

Ogni altra considerazione è pura speculazione, che può essere divertente per noi del thread, ma non è certo scientifica e non ci può dare indicazioni esatte su cosa acquistare.

La prova empirica, IMO, con le indicazioni delle varie marche e modelli da parte degli utenti qui nel thread, resta ancora la soluzione migliore prima di un acquisto, specialmente se si tratta di un HDD.

Giusto... Il fatto è che in questa discussione ancora non c'è stato il contributo di chi possiede "il supporto giusto", quindi io e gnpb ci stiamo muovendo con quello che abbiamo... :D

Cmq siamo a buon punto... D'oh! :D

Ciao!
 
Eh sì... ma che fai, lo prendi l'hdd da 2,5" A/v ready :eusa_shifty: di cui si parlava più indietro?
Io momentaneamente me ne rimango col mio accrocchio "adattatore usb+hdd recupero" imboscato dietro il canale centrale, causa fattore WAF, però l'investimento per il suddetto - se funge - lo potrei anche fare... certo se poi non funge sono finito... già si fatica per motivi ancora da chiarire a registrare cielo, se non ci fosse Amici (la cui registrazione non pone problemi) a salvarmi, il W del WAF di cui sopra avrebbe già gentilmente provveduto ad appoggiarmi l'audiola completo di adattatore, alimentatore e hdd in mezzo agli occhi :D, dato che l'ho proposto io al posto di un nuovo hdd-recorder e già era poco convinta :eusa_shifty:
 
Forte il WAF, non lo conoscevo... :D Rende bene in inglese e ancora meglio in italiano!!! :badgrin:
Quanto all'HDD A/V, sto aspettando di vedere se esiste qualcosa su pendrive... Anche per me il fattore WAF è abbastanza determinante ed evitare un cavo e un altro scatolotto in soggiorno sarebbe molto meglio...

Sto seguendo le nuove pennette USB3 che promettono prestazioni di rilievo anche in USB2...
Queste le prestazioni di una SuperTalent da 32GB... E 84€, però...
Oppure della Kingston Datatraveler Ultimate USB 3.0 da 32 GB (a circa 100 €) o, ancora, della AData N005...
Certo, come te, anch'io non vorrei fare un buco nell'acqua da quasi 100€...

Vediamo...

Ciao!
 
gnpb ha scritto:
...già si fatica per motivi ancora da chiarire a registrare cielo...

Ciao gnpb! E' capitato anche a me di trovare un canale che non si riesce a registrare (Rete Veneta)! Parte il rec, lampeggia la pennetta per 3 secondi e poi si spegne, ma rimane impressa la scritta REC.. In ogni caso, alla fine non esiste alcun file registrato!!!

La soluzione? :D Nel mio caso è stato sufficiente eliminare il canale e ripristinare uno dei due che avevo manualmente eliminato nell'ordinare i canali...

Ora, il problema sembra insormontabile se non ricevi almeno un altro Cielo...
L'unico suggerimento che mi viene da darti è quello di provare a rifare la sintonizzazione (se non l'hai già fatto) sperando di "beccare" un altro Cielo... Io ne ricevo addirittura 3, possibile che tu a Milano ne riceva solo 1 e, per giunta, male?

Spiegazioni sul perchè avvenga questo non saprei proprio dove trovarne...:eusa_wall:

Ciao!
 
Purtroppo a Milano, dopo lo switc-off, ne è rimasto 1 solo. Immagino sia un problema o del mio condominio (che non hanno ancora sistemato l'impianto e i vecchi filtri elimina-canale infatti, ad esmpio, il 36 - mux boing - non lo ricevo più) e/o anche di trasmissione loro dato che si riceve "forte" (75%-85% del segnale) ma ballerino e la qualità passa dal 60% al 40% ciclicamente infatti a volte si registra bene ma più spesso no e sempre nell'arco di 1 ora di registrazione può tornare a vedersi come a scomparire. In visione e basta invece solo raramente manca qualche linea, probabilmente la registrazione abbisogna di una maggiore qualità del segnale. Appena fanno la riunione di condominio mi farò sentire :icon_twisted:
In compenso dopo lo switch-off si sono aggiunti un sacco di canali, saremo sui 60 in chiaro contro i 21-22 dell'analogico, peccato che molti siano televendite o "spazzatura" generica. Ma questo non è certo colpa dell'audiola...
Ciao
 
Indietro
Alto Basso