Majestic 551 e Audiola 651: doppio tuner/usb recorder/timeshifting

Milcham ha scritto:
Ciao, ho da poco fatto la stessa prova (registrazione contemporanea da RAI1 e RAI2) usando però uno Strong SRT-5222.
Registrazioni in PS fatte premendo REC in modo immediato, cambiando canale e premendo REC nuovamente.

L'hard disk è esattamente lo stesso tuo (WD3200BUDT) cambia invece il box (ICY BOX IB-250StU3-B, link) che è un USB3 ma ovviamente retrocompatibile USB2.
Anche da me a decoder in standby le spie del box restano accese fisse ma l'hard disk è fermo: mettendo la mano sopra il box non vibra più ed è freddo.

I bitrate misurati (con Bitrate Viewer) delle due registrazioni da 20 min circa erano:
RAI1 medio 6073 kbps, max 9186 kbps
RAI2 medio 5284 kbps, max 9292 kbps
Nessuno squadrettamento... :icon_cool:


Quanto ti è costato il box ICY BOX IB-250StU3-B?
Dove l'hai trovato?
Se non ho capito male è autoalimentato da Usb?

Con un box l'Hd va in standby con l'altro no... I misteri non finiscono mai....
 
RamsesTS ha scritto:
cmq non dipende dalle emittenti, ti assicuro che funziona benissimo e posso sintonizzarmi su qualsiasi canale e premere il tasto guide che mi da la lista completa di tutti i canali e tutte le ore (canali principali intendo, non emittenti locali)

Non so cosa prendevi sul tuo TV, ma ho un Sony abilitato Guide + e ti posso dire con assoluta certezza che non trasmetteva nulla di diverso rispetto all'EPG del canale sia prima sia dopo lo switch off lombardo.

Forse avevi attivo qualche tipo di interattività?
 
no, intendevo la guide +, ce l'ho ancora questa tv, se premo guide vedo i programmi di tutta la giornata di quel canale e dei canali vicini.. posso poi spostarmi di orario o di canale... in pratica dove l'epg ti mostra solo adesso e successivo di quel canale la guide + non ha i buchi vuoti ma tutte le altre informazioni di qualsiasi orario .. davvero la tua non fa così ? tu chioè vedi solo ora e prossimo ?
forse allora dipende dalla zona, io sto in friuli venezia giulia, e la cosa mi funzionava sia proma che post swich off .. cmq dai un occhio al link che ho postato sopra, da li vedi la schermata del guide + a cui mi riferisco io, magari sul tuo tv non è abilitatao installata correttamente ? nel link parla infatti di installazione..
 
RamsesTS ha scritto:
mostra solo adesso e successivo di quel canale la guide + non ha i buchi vuoti ma tutte le altre informazioni di qualsiasi orario .. davvero la tua non fa così ? tu chioè vedi solo ora e prossimo ?

No, vedo la programmazione giornaliera e/o plurigiornaliera delle emittenti che trasmettono EPG giornaliera e plurigiornaliera, che sono veramente poche.

E' evidente che stiamo parlando di due funzioni differenti, anche se il manuale SONY la chiama nello stesso modo.

Sinceramente, non ho mai sentito parlare di questa implementazione in Italia, ma può darsi tutto, in questo periodo di transizione.

Edit: giusto per essere precisi, sul mio Sony, vedo qualcosa di molto simile all'immagine riportata qui:

http://www.europe.guideplus.com/it/our_service/grid.html

ma la fonte è sicuramente l'EPG, perché i canali che non l'hanno mostrano un "dati non disponibili".
 
si si, l'avevo vista la pagina, ma mi pare di vedere che lìelenco modelli è fermo al 2008 quindi non fa fede ormai..

cmq per capire se parliamo della stessa cosa, ed ormai credo di si
almeno i sei canali principali 3 mediaset e tre rai ti danno l'elenco completo ? tutti i programmi di oggi ?

sisi la cosa si basa sull' epg credo, solo che l'epg normale si limita ad ora e prossimo mentre questo è esteso anche ad altri orari.. inoltre in determinati casi hai pure la trama del film(sul mio devi premere il pulsante info), non ricordo se anche l'epg base abbia le tarme-
cmq secondo me è una caratteristica davvero comoda, e se le emittenti trasmettono le informazioni non vedo perchè le tv/decoder non le devono riportare mostrando invece l'epg castrato ..
 
Guide+

Guide Plus è comodissima (l'avevo sul Philips HDRW720) : qui http://www.europe.guideplus.com/it/help/countries_hostchannels.html spiega che i dati dell'EPG Esteso sono trasmessi da un canale ben specifico ( MTV in Italia ) che l'apparecchiatura legge e traduce in una paginata con i vari programmi ( come il Televideo o l'EPG monca dei vari canali, viene veicolata con il programma ).

Per installazione intendono "configurazione" : dire in che paese sei in modo da estrarre i dati dal flusso video.
Se non è prevista in fabbrica e quindi segnalata sul libretto, non penso ci sia modo di implementarla.
Dietro c'è qualcuno ( i signori guide+ ) che raccolgono e codificano i palinsesti e li trasmettono a tutti. Probabilmente ricevono una percentuale su ogni prodotto Guide+ venduto, sperando che questa feature lo faccia preferire ad uno senza.

Alcuni Tv sono in grado di costruirne una brutta copia scandagliando i vari canali e raccogliendoli in una pagina a griglia, che ti permette di avere una visione complessiva dei dati delle EPG dei vari canali, che purtroppo sono quasi sempre solo corrente e successivo.
 
Ultima modifica:
non avevo visto quella pagina..in effetti da alcuni dettagli in più ..

cmq io 'ho trovato di dfault sulla panasonic, che in effett i ha il simbolino guide plus ma da qualche giorno ho preso per la seconda casa una samsung led che di default non ce l'ha, ma grazie a questo forum ho scoperto che invece la funzione c'è ma sisabilitata, facilmente abilitabile tramite menù, per quello chiedevo se magari non lo fosse anche per il decoder o per altre tv ..
 
RamsesTS ha scritto:
si si, l'avevo vista la pagina, ma mi pare di vedere che lìelenco modelli è fermo al 2008 quindi non fa fede ormai..

cmq per capire se parliamo della stessa cosa, ed ormai credo di si
almeno i sei canali principali 3 mediaset e tre rai ti danno l'elenco completo ? tutti i programmi di oggi ?

No, non lo vedo.

Precisiamo: adesso, fino all'arrivo dell'antennista, non ricevo MTV, quindi non posso dire se ci sia davvero oppure no il servizio.

Comunque prima dello switch off e dopo lo switch over, periodo in cui ricevevo MTV, il servizio GUIDE + non era attivo nelle modalità che mi dite.

A ogni modo, non mi pare che il decoder abbia un'interfaccia adatta al servizio, attivo o non attivo che sia. Infatti sul "bellissimo" manuale e su tutti i documenti informativi si parla sempre e solo di EPG.
 
Ho risolto i problemi del mio dec551, che erano: mancata rilevazione della chiavetta usb all'accensione, difficolta di registrazione con alti bit rate o doppie registrazioni, a volte capitava il blocco del decoder alla fine registrazione programmata (dovevo staccare la spina).
E' bastato disabilitare il time shift e come d'incanto e rinato.
Qualche difficoltà in registrazione con alti bit rate c'è ancora ma almeno non si blocca e mi vede sempre la chiavetta all'accensione e questo garantisce affidabilità nelle registrazioni programmate.
Nessumo di voi ha avuto o ha problemi simili?
 
Milcham ha scritto:
Ciao, ho da poco fatto la stessa prova (registrazione contemporanea da RAI1 e RAI2) usando però uno Strong SRT-5222.
Registrazioni in PS fatte premendo REC in modo immediato, cambiando canale e premendo REC nuovamente.

L'hard disk è esattamente lo stesso tuo (WD3200BUDT) cambia invece il box (ICY BOX IB-250StU3-B, link) che è un USB3 ma ovviamente retrocompatibile USB2.
Anche da me a decoder in standby le spie del box restano accese fisse ma l'hard disk è fermo: mettendo la mano sopra il box non vibra più ed è freddo.

I bitrate misurati (con Bitrate Viewer) delle due registrazioni da 20 min circa erano:
RAI1 medio 6073 kbps, max 9186 kbps
RAI2 medio 5284 kbps, max 9292 kbps
Nessuno squadrettamento... :icon_cool:

Ciao Milcham, grazie per il tuo contributo... Avevo scartato l'acquisto di un box USB3 perchè non so in che thread si lamentavano problemi con i decoder (a parte il fatto di non avere porte USB3 sul pc)... Vabbè, se vuoi possiamo approfondire a beneficio di quanti stanno per fare l'acquisto.

Se hai tempo da dedicare per la "causa", ho pensato ad un confronto diretto tra i nostri HDD, aperto naturalmente a tutti coloro che vogliono partecipare... Dato che io le mie prove le ho sempre fatte ad orari in cui c'è il TG1 (stranissimo e involontario, ma è così), e che il bitrate serale è sensibilmente più alto di media (soprattutto per il TG1, mi pare superi i 7000 di media), che ne dici di impostare un paio di timer in contemporanea così verifichiamo se effettivamente, a parità di HDD, il tuo box USB3 lavora meglio del mio USB2?

Per esempio impostiamo questi timer, per domani sera, dato che stasera non penso di essere in casa e così siamo sicuri che leggi il thread (spero!):

4/1, Rai 1, dalle 20:10 per 10 minuti
4/1, Rai 2, dalle 20:11 per 10 minuti

Così possiamo fare un reale confronto diretto...

Ciao!

P.S: ho sfasato di 1 minuto la partenza perchè ora non ricordo se si possono far partire timer in contermporanea...
 
tonio99 ha scritto:
Ho risolto i problemi del mio dec551...
Nessumo di voi ha avuto o ha problemi simili?

Molti hanno subito disattivato il timeshift... E' un inutile stress per il decoder e l'HDD e, se dovesse servire la funzione (la telefonata o pipì :D) si può sempre premere rec e pausa...
Era normale che avessi problemi di registrazione... Spero che tu risolva anche i problemi di riconoscimento!

Ciao!
 
Sempre io! :D Per una bella (speriamo!) novità: nuovo firmware per l'Audiola 651 datato 1/12/2010!!!
Mi ha risposto New-Majestic (non ci speravo più ormai) e mi hanno allegato il file che prontamente - senza assumermi alcuna responsabilità - vi "giro"...

DEC651_34NBM02_101201_001.bin

Copio/incollo anche le istruzioni allegate...

Aggiornamento: Blocco Canali e Conflitto LCN
Copiare su di una chiavetta il file di aggiornamento e inserirla nella porta USB
Premere Menu, entrare nel sottomenu"strumenti" cliccare su "aggiornamento software".
Se viene richiesta inserire la password "0000"
Seguire le istruzioni a video.
n.b. non spegnere mai il prodotto durante l’aggiornamento.

Se qualcuno aggiorna prima che lo faccia io, riferisca le novità!!! Io lo farò appena possibile...
Da provare subito i timer settimanali, anche se lo stringato titolo delle istruzioni ("blocco canali e conflitto LCN") non fa ben sperare...
Avevo chiesto, oltre al firmware, anche info sul discorso del tasto TV/VCR (per poter switchare tra una scart e l'altra) ma mi hanno detto che il decoder funziona regolarmente "SOLO ED ESCLUSIVAMENTE" col suo telecomando... Inutile dire che sono settimane che uso con soddisfazione un Meliconi Gumbody Light 6 che va mooolto meglio del telecomando originale... :eusa_wall:
Cmq sono stati gentili come sempre e li ringrazio pubblicamente... Dovrei, forse, provare a contattare anche Meliconi, ma se non c'è nel telecomando originale, credo sia difficile ricavarlo...

Ciao!
 
Bella, grazie, preso subito prima che lo cancellino... però se risolve solo i problemi all'lcn non so se faccio l'aggiornamento dato che io problemi non ne ho avuti (e ora che le ho risolto i problemi di registrazione, mia moglie mi guarda malissimo appena mi avvicino all'audiola....).

Per quanto riguarda la prova di Milcham ti faccio notare (nel caso tu non l'abbia visto) che lui usa lo strong (da cui probabilmente anche lo spegnimento dei dischi allo spegnersi del decoder dato che lo strong sembra togliere tensione all'usb) quindi, al di là della validità e dell'interesse sicuro sulla prova, i risultati sul nostro decoder potrebbero essere diversi... e non in meglio

In ogni caso anch'io uso un altro telecomando (l'MX-500) e funziona moooooolto meglio che con l'originale ma chiaramente loro non possono che dirti quello che hanno detto per non ritrovarsi gente che si lamenta dato che il telecomando xyz che hanno preso non va col decoder.
 
Ultima modifica:
gnpb ha scritto:
dato che lo strong sembra togliere tensione all'usb
No, la tensione rimane, lo Strong spegne il led di alcuni dischi a risparmio energetico, ma la differenza col Majestic in termini di consumo penso sia minima visto che al tatto un lato dell'HDD è un po' caldo su entrambi, a prescindere dal led.
 
gnpb ha scritto:
Bella, grazie, preso subito prima che lo cancellino... però se risolve solo i problemi all'lcn non so se faccio l'aggiornamento dato che io problemi non ne ho avuti (e ora che le ho risolto i problemi di registrazione, mia moglie mi guarda malissimo appena mi avvicino all'audiola....).
Ciao gnpb! A proposito di canali irregistrabili... Mi succede con Iris!!! Qualche sera fa ho messo a registrare e dopo poco ho notato che l'hdd non stava scrivendo nulla... Registrandolo in contemporanea con altro canale, invece, registra perfettamente...
Hai poi acquistato l'attenuatore? Se sì, potresti darmi info dettagliate in merito? (almeno cosa devo chiedere in negozio e se ci sono vari modelli... Quanto costa e come è fatto? :D )

gnpb ha scritto:
Per quanto riguarda la prova di Milcham ti faccio notare (nel caso tu non l'abbia visto) che lui usa lo strong (da cui probabilmente anche lo spegnimento dei dischi allo spegnersi del decoder dato che lo strong sembra togliere tensione all'usb) quindi, al di là della validità e dell'interesse sicuro sulla prova, i risultati sul nostro decoder potrebbero essere diversi... e non in meglio
Sì, sì... Sono pronto ad ammettere che il mio box Atlantis o l'Audiola stesso (o entrambi!) sono una ciofeca! :D
Cmq mi pare di aver capito che con quel box USB3 lo Strong si comporti come il nostro Audiola/Majestic: cioè le spie restano accese, ma piatti fermi... Cmq non è un problema rilevante, anzi... Personalmente lo preferisco sempre "in tensione"... E' più pronto all'avvio! Mi pare di aver letto che il riconoscimento degli HDD può essere lungo anche più di un minuto... Nel mio caso è di pochi secondi! Se il timer è impostato per le 21, la registrazione parte cmq alle 21 in punto!

gnpb ha scritto:
In ogni caso anch'io uso un altro telecomando (l'MX-500) e funziona moooooolto meglio che con l'originale ma chiaramente loro non possono che dirti quello che hanno detto per non ritrovarsi gente che si lamenta dato che il telecomando xyz che hanno preso non va col decoder.
Sì, è probabile che sia stata una risposta "diplomatica"... Peraltro non tanto pertinente con la mia domanda... Pazienza! Spero di trovare quel codice per altre strade...

Ciao!
 
cowin ha scritto:
No, la tensione rimane, lo Strong spegne il led di alcuni dischi a risparmio energetico, ma la differenza col Majestic in termini di consumo penso sia minima visto che al tatto un lato dell'HDD è un po' caldo su entrambi, a prescindere dal led.

Ecco, infatti, bisognerebbe sempre evitare le generalizzazioni, visto che ogni decoder con ogni HDD fanno storia a sé!
Quindi, se corretto, lo Strong con quel ICY Box USB3 non spegne il led, ma i piatti sono ugualmente fermi...
Così come l'Audiola 651 col box Atlantisland HDE103 e un HDD WD AV-25 WD3200BUDT:
- Col decoder in standby, il led HDD è acceso, ma i piatti sono fermi e il box è freddo
- Decoder acceso: led acceso e piatti fermi in caso di inutilizzo dopo 10 minuti.

Ciao!
 
Ho preso sì l'attenuatore (risolvendo tutti i miei problemi di registrazione impossibile), gentilmente offertomi da un amico di mio padre antennista, modelli similari li avevo trovati per circa 10€.
Si tratta di questo
Purtroppo non trovo più la scatolina, comunque io ho chiesto un attenuatore regolabile da -20dB tipo Fracarro AVV o Vicky ATV-1 e mi ha dato questo che non è nessuno dei 2 ma è perfetto, compresa l'entrata ad angolo (occupa pochissimo in profondità) e il fatto che monta già sui connettori dell'antenna. Inoltre è alto poco meno dell'audiola che lo nasconde totalmente. Se trovo la scatola posto il modello preciso.

Edit: provato adesso a registrare Iris, qui nessun problema.
Ri-edit: trovata la scatola, purtroppo non dice molto di più: Helman Elettronica con un etichetta appiccicata sopra con questo numero: 51620
 
Ultima modifica:
gnpb ha scritto:
Ho preso sì l'attenuatore (risolvendo tutti i miei problemi di registrazione impossibile), gentilmente offertomi da un amico di mio padre antennista, modelli similari li avevo trovati per circa 10€.
Si tratta di questo
Purtroppo non trovo più la scatolina, comunque io ho chiesto un attenuatore regolabile da -20dB tipo Fracarro AVV o Vicky ATV-1 e mi ha dato questo che non è nessuno dei 2 ma è perfetto, compresa l'entrata ad angolo (occupa pochissimo in profondità) e il fatto che monta già sui connettori dell'antenna. Inoltre è alto poco meno dell'audiola che lo nasconde totalmente. Se trovo la scatola posto il modello preciso.

Edit: provato adesso a registrare Iris, qui nessun problema.
Ri-edit: trovata la scatola, purtroppo non dice molto di più: Helman Elettronica con un etichetta appiccicata sopra con questo numero: 51620

Gentilissimo, grazie! Mi segno questi nomi e, appena capita, ne compro uno anch'io!

Tra qualche minuto aggiorno il firmware! Speriamo bene... :D

Ciao!
 
L'aggiornamento è andato a buon fine... Hanno corretto qualche traduzione perchè ora mi sembra tutto in italiano...

Ricevitore: M3101D
Hardware: DVB-MPEG-34G
Software: DEC651_34NBM02_101201_001
Firma: 14/5/2010
Telecomando: GK-BM02

La data della firma è la stessa di prima, ma sembra che ci siano effettivamente delle belle novità!

- DA VERIFICARE: lasciando "utilizzo GMT" su "by Region" l'orario resta corretto anche facendo zapping sui canali locali che prima sparavano orari assurdi sballando i timer!!! Ho fatto un giro completo di tutti i canali e l'orario (impostato sempre visibile) è rimasto sempre corretto!!!
Chiedo il vostro aiuto per verificare se effettivamente è stato risolto quel bug fastidioso che, dopo mesi di utilizzo, mi aveva convinto che fosse tutta colpa delle emittenti e impossibile da risolvere via firmware...
Mi dite, magari un veneto, quale canale trasmette un orario errato?
Magari hanno risolto a livello emittenti e, usando sempre GMT su OFF, non me ne ero accorto...

- Durata registrazione automatica aumentata a 3 ore... Con lo spazio di oggi, è senz'altro un'ottima novità! A me capitava spesso di impostare manualmente le 3 ore per star tranquillo...

Ora riordino tutti i canali preferiti e cancello i doppioni...

Per ora sembra tutto ok!

Fatemi sapere quale canale vi sballa l'orario!!!

Ciao!
 
Qui in lombardia telenova "sballa" di brutto con l'orario (+58' o 62' a quest'ora non riesco a fare i conti), antenna3 di qualche minuto, non so se da te si ricevono. Questa correzione basta da sola per rischiare l'aggiornamento... quanto prima proverò. Notte
 
Indietro
Alto Basso