Majestic 551 e Audiola 651: doppio tuner/usb recorder/timeshifting

Ok, quindi mi confermi che il 648 è in grado di leggere divx, xvid etc.?
E quando registra, in che formato lo fa?
Lo domando perché mi sembra strano che un decoder di soli 30 euro sia in grado di registrare e codificare istantaneamente in divx ... :)


agostino31 ha scritto:
  1. perchè ha 2 tuner invece di 1...

E ciò vuol dire che permette di guardare un altro programma mentre se ne registra un altro, giusto ?
 
robiri_11 ha scritto:
Ok, quindi mi confermi che il 648 è in grado di leggere divx, xvid etc.?
;)
robiri_11 ha scritto:
E quando registra, in che formato lo fa?
TS;)
robiri_11 ha scritto:
Lo domando perché mi sembra strano che un decoder di soli 30 euro sia in grado di registrare e codificare istantaneamente in divx ... :)
in effetti è strano,ma mi sembra che nessun doppio tuner faccia questo:eusa_think:
robiri_11 ha scritto:
E ciò vuol dire che permette di guardare un altro programma mentre se ne registra un altro, giusto ?
;)
 
Ok, grazie mille per le preziose delucidazioni, ora è tutto più chiaro :D

Ho deciso di cambiarlo il 651. Ora come ora, sono orientata verso il 648, che risponde di più alle mie esigenze.
Se nel frattempo ne trovo uno con doppio tuner e che legge i divx, ti faccio sapere!

ciao :)
 
Di solito i produttori cercano di evitare prodotti troppo buoni, che riassumano le caratteristiche di tutta la gamma e quindi facciano concorrenza ad altri prodotti del costruttore stesso. Vuoi i DivX? Niente doppio tuner. Vuoi il doppio tuner? Niente DivX. Poi magari ci sarà anche qualche marca che propone il doppio tuner con codec DivX...
Ti sei mai chiesto perchè i vari Sony, Philips, Samsung, etc. non commercializzano decoder pvr, magari con software più affidabili e senza bug? Perchè con 150€ ti compri un decoder e anche un HD da 1TB, mentre i big dell'elettronica commercializzano dvd recorder con HD da 250GB a 300€ e non hanno nemmeno il doppio tuner per registrare 2 canali in contemporanea, quindi per farlo secondo loro ti devi prendere un altro dvd recorder.
 
hd

Salve a tutti.
Grazie ai vostri preziosi consigli ho finalmente acquistato il majestic 551.:icon_bounce:
Ora mi serve un hd. Nonostante le indicazioni "ufficiali" :evil5: , un hd alimentato solo da USB è supportato? Avrei addocchiato un hd 80 Gb 2.5" a 30 E. alimentazione USB. Ma se poi non funzionasse :crybaby2: , preferirei spendere di più per un hd 3.5" alimentazione a rete con funzione autospegnimento. (Non ho molta esperienza, ma immagino che se l'alimentazione è via USB l'hd si accende solo quando utilizzato?).
Quali sono le vostre esperienze?
Grazie.:D
Z.
 
Come ho già scritto io ho provato sia un Lacie 60GB 2,5" autoalimentato sia un Samsung G3 1,5TB 3,5" con trasformatore.
Il Lacie purtroppo rimane sempre acceso col disco che gira una volta che il 551 va in standby, quindi non l'ho più usato. Ho attaccato il G3 che uso così: programmo, faccio rimozione sicura del G3 e metto in stanby il 551, il G3 rimane spento e si attiva da solo per la registrazione all'accensione del 551. Quando il 551 torna in stanby il G3 va in standby con ventola di raffreddamento spenta e credo anche senza disco che gira (non sento vibrazioni, ma è bello grosso quindi potrebbe ingannare), ma con led acceso. Il trasformatore ovviamente rimane sempre in tensione, ma con G3 in stanby o rimosso dovrebbe consumare pochissimo.
Pochi giorni fa ho preso anche una chiavetta da 16GB per poter fare registrazioni doppie con un minimo garantito di 8 ore.
 
Concordo con tutto cio' che dice cowin!
Anche io stessa esperienza......
non con gli stessi identici modelli ma di categorie uguali. (2,5" / 3,5" / alimentati e non)

Ciao
;)
 
cowin ha scritto:
Pochi giorni fa ho preso anche una chiavetta da 16GB per poter fare registrazioni doppie con un minimo garantito di 8 ore.

Ci dici marca e modello, così l'aggiungiamo alla lista delle utilizzabili.

Grazie.
 
robiri_11 ha scritto:
Ok, grazie mille per le preziose delucidazioni, ora è tutto più chiaro :D

Ho deciso di cambiarlo il 651. Ora come ora, sono orientata verso il 648, che risponde di più alle mie esigenze.
Se nel frattempo ne trovo uno con doppio tuner e che legge i divx, ti faccio sapere!

ciao :)

Certo che esiste: ZODIAC DZR40 PVRDTT legge tranquillamente i dvx ed è doppio tuner
 
L_Rogue ha scritto:
Ci dici marca e modello, così l'aggiungiamo alla lista delle utilizzabili.

Grazie.
Sandisk Cruzer micro skin 8GB
Sandisk Cruzer micro U3 16GB (ho prima disattivato il software U3, ma sinceramente non ho provato a connetterla al 551 con U3 attivo)
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti...e scusate l'intromissione: sono da poco possessore di un Autovox dgr29dt, ma visto che a livello tecnico mi sembra sia identico all' Audiola 651/Majestic 551 volevo farvi una domanda: vi funziona l'orologio sul display una volta che il decoder viene messo in standby? Ero convinto di ciò vedendo la scatola del decoder,dove viene riprodotta una foto in cui è ben visibile l'orario, e invece niente....Ovviamente non è un grosso difetto ma volevo sapere se tante volte qualcuno abbia attiva questa funzione, per confrontare eventuali differenze sulla versione del firmware...Inoltre su un' altra tv ho collegato un Dicra Pvr 400 (mi sembra simile anche quest'ultimo ai Majestic-Audiola, anche se si tratta sempre di impressioni...) sul quale non appena si spegne il dec si attiva l'orario...
grazie in anticipo,
ciao
 
Ultima modifica:
Majestic e Audiola non hanno l'orologio, mi pare fosse già stato detto qualche pagina fa.
Schilo, quindi anche il muxA della rai ha l'EPG esteso con i programmi della giornata nella finestra in basso? Bene, perchè io il muxA non lo prendo e l'EPG esteso ce l'ho solo su LA7 e MTV, ma finalmente in novembre ci sarò lo switch off.
 
Schilo ha scritto:
Ho Audiola 651 ma non mi sembra abbia l'orologio sul display. Quando è in standby c'è solo il puntino rosso, all'accensione compare "ON" per qualche secondo poi il numero del canale. .

cowin ha scritto:
Majestic e Audiola non hanno l'orologio, mi pare fosse già stato detto qualche pagina fa.


Ok, grazie mille per le risposte...ciao a tutti!
 
Schilo ha scritto:
2) l'attenuazione del loop RF, a differenza di quasi tutti i decoder che ho avuto, è veramente pesante: praticamente rende quasi impossibile la visione dell'analogico sul TV.

vero! io ho messo un partitore a due vie lasciando vuota l'uscita del decoder (la qualità non sembra risentirne). Così quando sto guardando la TV in analogico posso anche spegnere il Decoder senza lasciarlo in standby (ho applicato un interruttore lungo il filo della corrente per spegnerlo ed accenderlo quando voglio).

Ho provato anche la doppa presa classica a T, messa direttamente sull'ingresso del decoder, e la qualità era la stessa sia in analogico che digitale.
 
Ultima modifica:
fader ha scritto:
Ho provato anche la doppa presa classica a T e la qualità era la stessa sia in analogico che digitale.
Io ho messo lo sdoppiatore a T e va benissimo, ma devo dire che che anche il Samsung S500F dà un segnale molto sporco all'uscita RF. Cmq io i decoder li spengo del tutto con una prolunga con interruttore quando non ho timer programmati, quindi l'uscita RF non potrei usarla anche se fosse perfetto il segnale perchè quando si toglie la corrente al decoder il segnale si sporca.
 
Ciao a tutti, sono anch'io possessore di un decoder doppio tuner, io ho l'autovox, e stavo seguendo questo forum dal quale si riescono a trovare tante info utilissime.
Qui infatti ho scoperto che ci si può spostare lungo la barra di scorrimento con i tasti del volume, cosa che ovviamente manca sul manuale.
Riguardo invece all'uscita RF, potreste gentilmente dirmi marca modello e prezzo dei partitori e sdoppiatori a T che avete utilizzato? Perchè ero interessato anch'io alla possibilità di isolare il decoder così da poterlo spegnere quando non lo uso.
 
Io ho preso uno sdoppiatore a T da 2,5€ al bricocenter. Plasticona grigio alluminio, marca tedesca che non ricordo.
 
Indietro
Alto Basso