Majestic 551 e Audiola 651: doppio tuner/usb recorder/timeshifting

Wales ha scritto:
Da quando ho acquistato l'Audiola vado "predicando" di impostare GMT su OFF per non avere registrazioni fantasma!!! :D
Purtroppo io spengo il Majestic togliendo l'alimentazione, quindi non posso adottare questa soluzione. Proverò allora con gli Strong, che sono sempre alimentati.
 
Wales ha scritto:
Nonchè in questo stesso thread, già parecchi mesi fa!
Da quando ho acquistato l'Audiola vado "predicando" di impostare GMT su OFF per non avere registrazioni fantasma!!! :D
E' scritto anche nel post "pregi/difetti"... Sotto i difetti!
Da te (e anche da cowin!) - che siete co-autori di quel post con numerosi e fondamentali contributi - non me l'aspettavo proprio! :D Scherzo...

Leggi il numero dei miei messaggi qui e capirai che probabilmente leggo troppo su questo forum per ricordarmi proprio tutto-tutto. ;)

Comunque una cosa è sicura: non affidate la vostra vita al timer degli Audiola/Majestic! :badgrin:
 
cowin ha scritto:
Purtroppo io spengo il Majestic togliendo l'alimentazione, quindi non posso adottare questa soluzione. Proverò allora con gli Strong, che sono sempre alimentati.

Ah, già... Ora ricordo... Come mai devi togliere l'alimentazione?

Ciao!
 
L_Rogue ha scritto:
Leggi il numero dei miei messaggi qui e capirai che probabilmente leggo troppo su questo forum per ricordarmi proprio tutto-tutto. ;)

Comunque una cosa è sicura: non affidate la vostra vita al timer degli Audiola/Majestic! :badgrin:

Verissimo! :lol:
 
linus101 ha scritto:
GRAZIE!!!

funziona divinamente...adesso posso mettere qualsiasi hd senza preoccuparmi se va in powersave.

We, we, we... Che fate??? Non tenetevi tutto per voi! :D

Mi aspetto un post dettagliato con tanto di foto esplicative!

Grazie!
 
Wales ha scritto:
We, we, we... Che fate??? Non tenetevi tutto per voi! :D

Ci mancherebbe, se interessa posto ma non è nulla di che. Si trattava solo di interrompere l'alimentazione dell'usb a decoder spento per permettere agli hdd col risparmio energetico che fa le bizze di spegnersi. Il circuitino proposto ha il vantaggio di isolare elettricamente la TV dall'hdd, altrimenti si poteva fare più semplice. Però non si può alimentare un hdd, può essere usato solo per hdd già alimentati esternamente (almeno così come è concepito dato che l'IC porta al max 10mA se non sbaglio). Quella sotto è l'idea di base:
gnpb ha scritto:
Non c'è però alcun segnale in uscita dalla scart che si possa prendere come alimentazione, non eroga abbastanza corrente, il piedino che può essere usato, il numero 8, dà in uscita 12v solo se si imposta il decoder su 4/3, altrimenti dà dai 5 ai 7v se impostato in 16/9. Alimentando l'eventuale cmos dalla usb (5v) bisogna ricordarsi di mettere in serie tra il pin 8 e l'ingresso che verrà usato dell'IC una resistenza (100k) onde evitare di friggerlo.

Se usi una prolunga usb si può non aprire il decoder, si toglie una parte della guaina e si trova il cavo del + e del - (solitamente rosso e nero ma conviene controllare col tester). Il + lo interrompi e lo colleghi come da schema, gli altri andranno diretti. Attenzione alle saldature (non scaldare troppo l'IC o meglio usa uno zoccolo e salda quello poi ci metti l'IC). Attenzione a non fare cortocircuiti e controllare bene i collegamenti prima di dare tensione altrimenti ci si gioca il decoder o l'HDD. Il pin 1 dell'IC è segnato solitamente con un pallino

Le connessioni dell'IC presumono lo stesso visto da sopra.
Per le foto della realizzazione ci deve pensare linus101, io non ho un hdd col risparmio energetico e quindi non l'ho realizzato.
 
Ultima modifica:
gnpb ha scritto:
Ci mancherebbe, se interessa...

Eh, mi piacerebbe un sacco saper fare queste cose... In ogni caso, una volta completata la mini-guida con tanto di immagini, aggiornerò il link "pregi/difetti", anche se, forse, sarebbe da dedicarci un thread specifico... Immagino che tale soluzione possa interessare anche altri decoder...

Grazie!

Ciao!
 
Da quando ho iniziato ad utilizzare lo United 9099z facendo un'unica registrazione alla volta, non ha più perso un colpo :icon_cool: Tra i decoder che ho provato finora (un Sagem, un Telesystem, un Adb e due diversi Metronic), mi sembra decisamente il migliore e l'unico che non si è ancora mai bloccato, quindi, per ora (sgrat sgrat), mi sembra un ottimo prodotto, soprattutto considerando che costa appena una quarantina di € e che ha pure il telecomando programmabile, con cui ho definitivamente pensionato quello del tv (dover tenere un telecomando dedicato solo per accendere e spegnere il tv non era certo il massimo). L'unica cosa che mi infastidisce un po' è la scritta REC che non si può togliere e non capisco il perchè. Ho fatto richiesta per l'ultimo firmware disponibile, ma non ni hanno ancora risposto, dopo più di due settimane ... così vorrei chiedere a chi di voi ha aggiornato all'ultimissimo fw un Audiola 651 o un Majestic 551 (che mi sembra di aver capito differiscano dal mio United solo per l'estetica), se hanno introdotto la possibilità di nascondere tale scritta. Grazie ;)
 
Si, col tasto info.
Ma non credo sia un clone audiola/majestic, dato che supporta mpg4 e wma. E poi poi niente telecomando programmabile per noi :(
 
Ultima modifica:
Grazie gnpb.
Non ho fatto prove, ma, da quanto riportato sulla scatola e nel manuale, nemmeno lo United 9099z dovrebbe supportare mp4 e wma, anche se a me, sinceramente, non interessa proprio. Mi fa invece piacere sapere che hanno introdotto la possibilità di nascondere la scritta REC con l'ultimo firmware, sperando che valga anche per lo United e che, prima o poi, lo inviino anche a me. Mi sembra di ricordare che qualcuno avesse provato ad utilizzare il firmware dell'Audiola per aggiornare un Autovox (apparentemente, identico allo United) e che il decoder funzionasse, ma con problemi al display, quindi qualche minima differenza c'è e mi toccherà aspettare quello giusto. Se non me lo dovessero mandare, andrò a chiedere al centro assistenza autorizzato che, per fortuna, è abbastanza vicino a casa mia, ma ho paura che, anzichè copiarmi il file in una chiavetta (sarebbe troppo semplice), vogliano tenersi il decoder per un po' e farlo loro, così si fanno pagare l'operazione dalla casa madre ... :sad:
 
Ciao ragazzi,
scusate ma non riesco a ritrovare il messaggio specifico in cui se ne parlava, e il thread è diventato piuttosto impegnativo da rileggere per intero :D
E' successo un mezzo casino; io ho a casa sia l'audiola (in cucina) che il majestic (in sala), e il telecomando del primo ha fatto un volo di 70 cm giù da un tavolo.... :eusa_wall:
Morale... morto, senza appello. Mio padre porta il telecomando in un centro autorizzato per le riparazioni scovato sul sito. Il costo del nuovo telecomando è di 25 euri :eusa_wall: , direi quasi imbarazzante :5eek:
Ad oggi si sopperisce con il telecomando del majestic (che tuttavia - secondo mio padre - non pilota ESATTAMENTE anche l'Audiola, ad esempio, dice che il volume non si riesce a impostare)... ma stavo pensando a un telecomando programmabile, data la spesa del "nuovo" (e di infida qualità).
Mi ricordo che qualcuno ci aveva provato e con ottimi risultati :evil5: ... quel qualcuno mi può consigliare qualcosa? Grazie :eusa_whistle:
 
Ciao ragazzi,
ok, il telecomando "serio" programmabile costerà anche 25 euro ma è certamente di qualità superiore rispetto alla sottiletta di plastica di Audiola/Majestic ;) tra l'altro se permette la programmazione con più telecomandi potrei dismettere anche quello della televisione e utilizzarne uno solo per comandare sia la tivù che il decoder.... Telecomando Lidl? Interessante... Lethal Rogue, il tuo meliconi qual'è? Consente di programmare il telecomandi su più dispositivi differenti? :eusa_whistle:
 
f00lish ha scritto:
ok, il telecomando "serio" programmabile costerà anche 25 euro ma è certamente di qualità superiore rispetto alla sottiletta di plastica di Audiola/Majestic ;)

Sì, sì, questo è vero, ma facevo riferimento alla differenza di prezzo con quello sostitutivo proposto.

f00lish ha scritto:
tra l'altro se permette la programmazione con più telecomandi potrei dismettere anche quello della televisione e utilizzarne uno solo per comandare sia la tivù che il decoder.... Telecomando Lidl? Interessante... Lethal Rogue, il tuo meliconi qual'è? Consente di programmare il telecomandi su più dispositivi differenti? :eusa_whistle:

E' l'Universal 300, per 3 dispositivi differenti. Adesso c'è anche, allo stesso prezzo, l'Universal 500 (e altri) per 5 dispositivi.

Quando l'ho preso io, l'ho pagato 17.90 invece di 24.90 perché c'era uno sconto con tessera club di una nota catena di elettronica.

I codici per la sua programmazione, per coloro a cui interessano, sono qui:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1693091&postcount=295

Probabile che con i modelli più recenti non si debba inserire tutti i codici a manina (lavoraccio immondo!).

Edit: dico anche che questo telecomando è forse il migliore in assoluto che abbia mai visto per design ergonomico. Spostando pochissimo le dita si hanno tutti i tasti sotto controllo, a differenza dei telecomandi dei Sony e Philips LCD acquistati recentemente che sono dei blocchi enormi con poca maneggiabilità.
 
Milcham ha scritto:
Mi aspetto che sia un similare/clone del Fully8. Non ho visto quello L*dl, comunque.
Vedo comunque che il Fully8 supporta direttamente il DEC-651 Audiola, anche se francamente non ho capito cosa voglia dire che sono specificati due codici: uno per "DTV" e uno per "PVR"... :eusa_think:

Codici che, tra l'altro, non funzionano! :eusa_wall: :D
Io ho acquistato il Digital 6 Light, sempre Meliconi, ed ho dovuto inserire tutto a mano seguendo le indicazioni dei telecomandi "inferiori", dove sono riportate tutte le info che ci aveva già gentilmente postato L_Rogue, con qualche piccola variazione (in sostanza hanno corretto gli errori che aveva già trovato L_Rogue)...

Per me è perfetto! Ci comando:
- TV
- decoder Audiola 651
- decoder MHP Philips
- Lettore DVD
- 2 lettori multimediali (Iomega Screenplay). Uno per volta, ovviamente...
- ampli/stereo/radio Sony!

Il digital 6 ha anche la funzione "learning", molto utile per fargli "imparare" funzioni da telecomandi non supportati (come ho fatto con l'ampli Sony)... Gli metti davanti il telecomando sconosciuto e apprende tutti i comandi che vuoi!

E poi, questi Meliconi hanno un raggio d'azione stratosferico! Praticamente non devi nemmeno direzionare il telecomando e funziona perfettamente, anche puntato contro il muro! :D

Ciao!
 
Grazie ragazzi per i riscontri ;)
Ho visto le istruzioni postate da L_Rogue ed è un inferno infernale :icon_twisted: , che procedura intricata :crybaby2:

Invece:
Il digital 6 ha anche la funzione "learning", molto utile per fargli "imparare" funzioni da telecomandi non supportati (come ho fatto con l'ampli Sony)... Gli metti davanti il telecomando sconosciuto e apprende tutti i comandi che vuoi!

@Wales: l'hai programmato a mano il tuo Digital 6 per sfizio personale o questa procedura di "learning" non funziona con in telecomando dell'Audiola?
Grazie cmque ragazzi, provvederò a prendere un meliconi mi sa :D
 
f00lish ha scritto:
...
@Wales: l'hai programmato a mano il tuo Digital 6 per sfizio personale o questa procedura di "learning" non funziona con in telecomando dell'Audiola?
Grazie cmque ragazzi, provvederò a prendere un meliconi mi sa :D

No, mi sono spiegato male... Me quale sfizio! Ci vuole una mezz'ora buona!!! :D
Per l'Audiola, ho dovuto programmarlo a mano un tasto alla volta (con le istruzioni del Gumbody Control 3-300, uguali a quelli postati da L_Rogue) nonostante Meliconi indichi per il Digital 6 un doppio codice "facile" (inserito solo quello, tutti i tasti "dovrebbero" essere a posto) che tuttavia non funziona... Provato più volte ma il decoder non risponde.
Tale inserimento rapido del codice, invece, ha funzionato al primo colpo col TV Panasonic, lettore DVD Philips, MHP Philips e Iomega Screenplay: metti quello specifico, singolo, codice ed hai tutti i tasti funzionanti!

La funzione "learn", invece, l'ho dovuta usare solo per l'ampli Sony, dato che il telecomando non è proprio "conosciuto" nel sito Meliconi...

Ah, e l'ho usata (la funzione learn) anche per un comando specifico per l'Audiola... In particolare, ho dovuto insegnargli il tasto "play", dal momento che, secondo i codici, esso coinciderebbe col tasto "pausa", ma non è così... :D

Ciao!

P.S: mi sa che mi sono spiegato peggio di prima! :eusa_wall: :D
 
Indietro
Alto Basso