Mancanza Rete4 HD + disattivazione di R4 +1, Can.5 HD e It.1 HD (sospensione MDS6)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Poles1974 ha scritto:
Pessima intanto la qualità dei canali Canale5+1 e Italia1+1 da quando sono passati sul mux MDS5: nel pomeriggio ho provato a vedere la replica di Studio sport sul +1 ed era inguardabile sulle immagini sportive in movimento: la fiera del pixel. Qualcuno con misuratore sa dirmi il bitrate dei due canali+1 sulla nuova frequenza?

Bye, Chris

non potevano inserirli nel mediaset 4?
 
Probabile rapido ritorno del mux 6 Mediaset nell'Isola?

In seguito, alla gara per l'assegnazione dei diritti d'uso delle frequenze (regolamento AGCom n.497/10/CONS) sono decadute le autorizzazioni per la sperimentazione di alcune frequenze.


Così i canali trasmessi nel mux Mediaset 6 (dove venivano trasmessi i +1, Canale 5 HD, Italia 1 HD e Boing test) sono stati sospesi.

Alcuni cartelli vengono trasmessi per informare il telespettatore sulla possibilità di ricevere Canale 5 +1 e Italia 1 +1 sul mux Mediaset 5 (CH 42 - 643 MHz) dove sono stati trasferiti. Per Boing è sufficiente cercare il canale in quanto era già presente su Mediaset 2 (CH 32 - 562 MHz) .


In realtà in Sardegna, probabilmente rivedremo presto i canali HD.

Sulla nostra isola infatti il mux risulta regolare, trasmettendo infatti ricordiamo sul CH 46, ad eccezione del resto della penisola dove è presente sul CH 58.
Riteniamo quindi che per quanto ci riguarda la sospensione sia temporanea, dovuta all'interruzione dei segnali direttamente via satellite

Fonte SARDEGNAHERTZ
 
Abbiamo una situazione incasinata... ma tanto non preoccupatevi tra tre-quattro mesi quella frequenza andrà sicura a mediaset e vedremo sia in sardegna che in continente, i canali magari si hd, ma a pagamento...

Io gliela avrei data la frequenza ma li avrei obbligati a trasmettere in nativo e free :lol:
 
adriaho ha scritto:
In seguito, alla gara per l'assegnazione dei diritti d'uso delle frequenze (regolamento AGCom n.497/10/CONS) sono decadute le autorizzazioni per la sperimentazione di alcune frequenze.


Così i canali trasmessi nel mux Mediaset 6 (dove venivano trasmessi i +1, Canale 5 HD, Italia 1 HD e Boing test) sono stati sospesi.

Alcuni cartelli vengono trasmessi per informare il telespettatore sulla possibilità di ricevere Canale 5 +1 e Italia 1 +1 sul mux Mediaset 5 (CH 42 - 643 MHz) dove sono stati trasferiti. Per Boing è sufficiente cercare il canale in quanto era già presente su Mediaset 2 (CH 32 - 562 MHz) .


In realtà in Sardegna, probabilmente rivedremo presto i canali HD.

Sulla nostra isola infatti il mux risulta regolare, trasmettendo infatti ricordiamo sul CH 46, ad eccezione del resto della penisola dove è presente sul CH 58.
Riteniamo quindi che per quanto ci riguarda la sospensione sia temporanea, dovuta all'interruzione dei segnali direttamente via satellite

Fonte SARDEGNAHERTZ
sono contento per loro ma poi 3-4 mesi sono troppi
 
adriaho ha scritto:
Abbiamo una situazione incasinata... ma tanto non preoccupatevi tra tre-quattro mesi quella frequenza andrà sicura a mediaset e vedremo sia in sardegna che in continente, i canali magari si hd, ma a pagamento...

Io gliela avrei data la frequenza ma li avrei obbligati a trasmettere in nativo e free :lol:
Parole Sante!!!
 
adriaho ha scritto:
Abbiamo una situazione incasinata... ma tanto non preoccupatevi tra tre-quattro mesi quella frequenza andrà sicura a mediaset e vedremo sia in sardegna che in continente, i canali magari si hd, ma a pagamento...

Io gliela avrei data la frequenza ma li avrei obbligati a trasmettere in nativo e free :lol:
il DTT da quando lo hanno inventato che è incasinato
 
DTT the best ha scritto:
La seconda versione del digitale tewrrestre, dove su ogni frequenza si potranno mettere fino a 10 canali FULL HD 1080p... in inghilterra c'è da 5 anni e più
 
marcobremb ha scritto:
La seconda versione del digitale tewrrestre, dove su ogni frequenza si potranno mettere fino a 10 canali... in inghilterra c'è da 5 anni e più
e perchè noi invece di mettere questa tecnologia abbiamo messo il DTT?
 
DTT the best ha scritto:
e perchè noi invece di mettere questa tecnologia abbiamo messo il DTT?
perchè costa di più o per gli aggiornamenti hardware o software non lo so questo è il succo del t1 rispetto al t2
Le strategie di gestione e assegnazione della banda disponibile ai programmi in onda sono complesse e sottilmente intelligenti. Data la capacità massima del canale elettromagnetico fissa a 24 Mb/s, ci sono due soluzioni: diminuire stabilmente il numero di flussi audiovideo associati al singolo “multiplex” – quindi avere pochi “canali TV” per singola frequenza elettromagnetica – oppure si può assegnare dinamicamente nel tempo banda al singolo canale ed avere più “canali TV” per singola frequenza. E’ normalmente questa la scelta effettuata dalle emittenti e questo il motivo per cui quando si trasmettono partite di calcio gli altri “canali TV” veicolati dallo stesso multiplex diminuiscono di qualità o vengono momentaneamente sostituiti da un’immagine fissa (che occupa pochissima banda passante). Anche in presenza di ottimo livello di segnale ed errori molto bassi può accadere, quindi, che l’immagine sullo schermo sia comunque visibilmente “quadrettata”, segno che il programma è stato volutamente trasmesso con basso bitrate (pochi bit al secondo) per scelta dell’emittente.

Nella migliore delle ipotesi attraverso un canale che ospita una trasmissione digitale di tipo DVB-T possono essere trasportati circa 24 Mbit al secondo, mentre è invece di circa 34 Mb/s la banda passante attraverso una trasmissione satellitare del tipo DVB-S. E’ presto fatto il conto dei “canali TV” che possono essere trasportati da un singolo multiplex da 24 Mb/s: sei “canali TV” da 4 Mb/s l’uno oppure quattro da 6 Mb/s, più tutte le combinazioni intermedie possibili, variabili anche nel tempo. I nuovi schemi di trasmissione DVB-T2 e DVB-S2 sono stati studiati, come è facile intuire, proprio per aumentare la banda passante massima disponibile: mentre il sistema DVB-S2 è già in questo momento al lavoro attraverso molti trasponder satellitari, l’evoluzione DVB-T2 è ancora in fase di sperimentazione e non esistono ricevitori commerciali pronti per il mercato. Per questo motivo non si può affermare che il sistema DVB-T è obsoleto, il DVB-T2 è ancora il futuro mentre DVB-T era pronto per il mercato già nel 2004. Casomai è il mercato stesso che, per molte ragioni anche esogene, ha esageratamente allungato il periodo di start-up della nuova tecnologia.

Da ultimo, potrebbe anche accadere che disturbi all’immagine – di solito blocchi o una strana “sensazione di lentezza”, come se il decoder non riuscisse a stare al passo con la trasmissione – siano dovuti all’opposta situazione: utilizzando un’abbondante banda passante si potrebbe mettere in difficoltà il ricevitore, soprattutto se si tratta di un modello di qualche anno addietro. E è un caso limite che può risolversi “riavviando il ricevitore come un computer” poiché un decoder digitale terrestre è sostanzialmente un computer, con processore RISC a 32bit, 40 megabyte di RAM e firmware aggiornabile, come nel caso dell’”Accessmedia IT.BOX”, uno dei primi sintodecoder sul mercato, costruito in Italia da un’azienda oramai fallita. Per riavviare un apparecchio è necessario staccare l’alimentazione ovvero la spina di corrente (spegnerlo dal telecomando non basta) per qualche secondo. A volte, magicamente ma non troppo, il disturbo scompare dopo un riavvio pulito del ricevitore.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso