MANCATE Attivazioni mux Rai (previsti dal sito Raiway)

massera ha scritto:
Va bene, tanto comunque se è rimasto forse funziona meglio del nostro...:D
Ad ogni modo la Francia è un paese molto meno montuoso.
non solo non è stato tolto...

ma stanno facendo lo switch off proprio in questi mesi!!!!

Il 2 febbraio passa l'Alsazia e Strasburgo, e a seguire le altre regioni :)

guardate www.tousaunumerique.fr il sito ufficiale della repubblica francese sullo S.O.
 
elettt ha scritto:
Calma, ragazzi!!!!
Problemi di approvigionamento apparati significa in primis che le aziende fornitrici sono in difficoltà a consegnare tante apparecchiature contemporaneamente. Ricordate sempre che sono piccole strutture, non certo attrezzate per grossi numeri, e d'altronde non potrebbe essere diversamente. In questi anni le forniture erano limitate alla sostituzione di apparati guasti e vetusti, non c'è un grosso mercato, almeno da 10 anni a questa parte.
Tra parentesi, non è che i tecnici capaci di montare simili apparati siano moltissimi, e non si può nemmeno assumerne altri, primo perchè non ce ne sono sul mercato, secondo perchè poi a lavori finiti che si fa, si licenzia? Poi li sentite i sindacati....

su questo concordo..chiaro che se tutte le tv aspettano l'ultimo giorno a fare la spesa..non gli arrivano di certo in pochi giorni

Effettivamente è vero per anni queste imprese hanno vissuto di sostituzioni e di export..adesso col digitale fanno ottimi affari

Per la RAI comunque doveva muoversi per tempo..per le dimensioni della RAI il costo di questi apparati è abbastanza irrilevante..ora se si pianifica lo switch off sarebbe serio specie da parte di mamma RAI che per tempo pianifichi la sua rete che userà in digitale e poi compila la lista della spesa e inizia a ordinare

Per dire si deve fare in settembre lo switch off in lomardia? allora la rai inizia ora a vedere dove deve piazzare i suoi impianti..decide che potenza debbano avere etc etc e li ordina e magari li monta e collauda per tempo..e allo switch off è tutto pronto

Comunque anche se con comodo alla fine importa solo che la RAI piazzi tutti i mux in tutti i siti..almeno lo dica..attiviamo ma con comodo..almeno così ci si può regolare per chi deve modificare l'antenna
 
liebherr ha scritto:
su questo concordo..chiaro che se tutte le tv aspettano l'ultimo giorno a fare la spesa..non gli arrivano di certo in pochi giorni


Comunque anche se con comodo alla fine importa solo che la RAI piazzi tutti i mux in tutti i siti..almeno lo dica..attiviamo ma con comodo..almeno così ci si può regolare per chi deve modificare l'antenna

Quoto. Credo che i diversi mux Rai verranno attivati, anche se con comodo.
 
liebherr ha scritto:
su questo concordo..chiaro che se tutte le tv aspettano l'ultimo giorno a fare la spesa..non gli arrivano di certo in pochi giorni

Effettivamente è vero per anni queste imprese hanno vissuto di sostituzioni e di export..adesso col digitale fanno ottimi affari

Per la RAI comunque doveva muoversi per tempo..per le dimensioni della RAI il costo di questi apparati è abbastanza irrilevante..ora se si pianifica lo switch off sarebbe serio specie da parte di mamma RAI che per tempo pianifichi la sua rete che userà in digitale e poi compila la lista della spesa e inizia a ordinare

Per dire si deve fare in settembre lo switch off in lomardia? allora la rai inizia ora a vedere dove deve piazzare i suoi impianti..decide che potenza debbano avere etc etc e li ordina e magari li monta e collauda per tempo..e allo switch off è tutto pronto

Comunque anche se con comodo alla fine importa solo che la RAI piazzi tutti i mux in tutti i siti..almeno lo dica..attiviamo ma con comodo..almeno così ci si può regolare per chi deve modificare l'antenna

Straquoto, è inutile che si illuda la gente dicendo che allo switch-off sono disponibili tanti nuovi canali, l'HD RAI ecc ecc. e poi vai a vedere al momento di fare lo switch-off la RAI non è pronta e garantisce la copertura del solo mux 1 (Rai Uno, Rai Due, Rai Tre), oppure ben che vada ove anche si garantisce la copertura dei mux 2 e 3 poi il più appetibile mux 4 (quello con Rai Storia ed il canale Rai Test HD) viene attivato solo da un ripetitore in tutta la regione (nel mio caso iin Campania solo dal Faito).

La RAI durante la campagna pubblicitaria per lo switch-off in Campania avvalendosi di testimonial come Patrizio Rispo attore della nota soap opera Un Posto al Sole, ha fatto credere alla gente che i tanti nuovi canali e l'alta definizione (Rai Test HD) sarebbero stati attivati fin da subito da tutti i ripetitori, ma poi così non è stato, almeno per il momento, e quindi ciò vuol dire che se la prenderanno con comodo nell'attivazione del mux 4 dove ci sono già i mux 1,2,3 e per l'attivazione dei mux 2 e 3 dove c'è solo il mux 1 (centri molto poco abitati serviti da piccoli ripetitori).

Almeno speriamo che con l'avvento delle olimpiadi invernali che la RAI trasmetterà in HD ci sia una svolta e che venga estesa la copertura dei mux 2,3,4 laddove essi mancano attualmente.

Infine il fatto che le aziende fornitrici di apparecchiature per le trasmissioni televisive abbaino lavorato poco (sia per conto di Rai Way che di Elettronica Industriale) la dice lunga su quanto in Italia si sia sempre puntato poco sull'investimento nella tecnologia digitale terrestre e solo ora si inizi a correre ai ripari (come le solite cose italiane) in virtù della scadenza del 2012 imposta dalla UE come data ultima per lo spegnimento definitivo dell'analogico in tutti i Paesi membri, e tutto ciò mentre Francia e Spagna si avviano a concludere i loro switch-off nazionali ed addirittura la BBC in Gran Bretagna ha avviato la sperimentazione delle trasmissioni in DVB-T2 (digitale terrestre di seconda generazione) , roba da non crederci :5eek: , come al solito in Italia restiamo sempre indietro mentre i nostri concorrenti europei ci battono sempre sul tempo in tema di innovazioni, è uno scandalo !!!!!!!!!
 
Ripeto che per ill mux 4 la vedo triste. Da me si riesce a vedere comunque dal Faito. Per i mux 2 e 3 invece si può essere ottimisti, ma essendo in Italia l'ottimismo non è sempre il benvenuto....
 
Dimenticate un fatto importante, non ci sono soldi, nè in Rai, nè in Mediaset, non parliamo poi delle private che sono da anni sull'orlo del collasso. Sapete cosa stanno facendo i tecnici E.I. in Emilia? Nulla, perchè non c'è grana per acquistare apparati, va grassa se all'ultimo minuto arriva qualche extra. Tutti a pompare i risultati di ascolto, abbonamenti, poi la raccolta pubblicitaria è a picco causa crisi, e senza di quella nessuno sopravvive.
Purtroppo la situazione è questa, quindi armatevi di santa pazienza perchè a breve non c'è via d'uscita.
 
elettt ha scritto:
Dimenticate un fatto importante, non ci sono soldi, nè in Rai, nè in Mediaset, non parliamo poi delle private che sono da anni sull'orlo del collasso. Sapete cosa stanno facendo i tecnici E.I. in Emilia? Nulla, perchè non c'è grana per acquistare apparati, va grassa se all'ultimo minuto arriva qualche extra. Tutti a pompare i risultati di ascolto, abbonamenti, poi la raccolta pubblicitaria è a picco causa crisi, e senza di quella nessuno sopravvive.
Purtroppo la situazione è questa, quindi armatevi di santa pazienza perchè a breve non c'è via d'uscita.

Ho l'impressione che tu abbia ragione, purtroppo.:sad:
 
vixor ha scritto:
Anche qui a quarto, oltre che a Cava finalmente ieri si sono irradiati il 26 e il 30...spumante stappato

Infatti già in un'altra discussione se n'era parlato.
L'attivazione a Quarto e Cava dè Tirreni era regolarmente prevista da Raiway, quindi diciamo che vi è stato dato semplicemente ciò che la Rai stessa aveva deciso.
 
Ultima modifica:
comunque da un sito ho letto che raiway entro quest'anno dovrebbe attivare il Canale HD in tutta italia ma non il test e un solo canale ma in HD ! che farà parte del nuovo Bouquet Rai appunto in onda entro l'anno!
 
Comunque credo che entro pochi mesi avverranno le integrazioni dei mux RAI mancanti.
 
aristocle ha scritto:
Comunque credo che entro pochi mesi avverranno le integrazioni dei mux RAI mancanti.
speriamo , visto che non hanno gli impianti, dopo aver incassato il canone provedderano ad accendere i restanti mux dove mancano, speriamo!
 
Mah.... forse i mux 2 e 3 ove non ci sono, ma per il mux 4 la vedo triste per tutte le zone. Nelle vicinanze dei capoluoghi di provincia (dove ci sono già i 2 e 3) dovrebbe arrivare.
Speriamo sincronizzino bene con le zone dove sono già ricevuti di rimbalzo da altre postazioni.
 
massera ha scritto:
Mah.... forse i mux 2 e 3 ove non ci sono, ma per il mux 4 la vedo triste per tutte le zone. Nelle vicinanze dei capoluoghi di provincia (dove ci sono già i 2 e 3) dovrebbe arrivare.
Speriamo sincronizzino bene con le zone dove sono già ricevuti di rimbalzo da altre postazioni.
Stiamo in Italia, se fanno figli e figliastri sui mondiali in HD succede il panico sociale e scoppia la rivoluzione!:D :D :D

Tranquilli che entro giugno il mux4 lo attiveranno da tutte le postazioni medio-grandi (ovvero quelle in cui ci sono già il 2 e il 3). Se anche la Rai dovesse mantenere questo stato di abulia voglio vedere se non fanno fioccare interrogazioni parlamentari a raffica! La RAI è serva della politica, e la politica è serva del popolo, o meglio, del populismo. La nostra versione dei "Panem et circenses" è il pallone, quindi se pure qualcuno in Rai pensasse di fare il furbo ci sarà la gara tra i politici mezzecalzette locali a cavalcare lo scontento e farsi bello davanti alle masse perchè è stato in grado di far accendere il segnale!:D Resteranno fuori solo i ripetitori piccolissimi, quelli che servono mille o duemila abitanti.
 
anassimenes ha scritto:
Stiamo in Italia, se fanno figli e figliastri sui mondiali in HD succede il panico sociale e scoppia la rivoluzione!:D :D :D

Tranquilli che entro giugno il mux4 lo attiveranno da tutte le postazioni medio-grandi (ovvero quelle in cui ci sono già il 2 e il 3). Se anche la Rai dovesse mantenere questo stato di abulia voglio vedere se non fanno fioccare interrogazioni parlamentari a raffica! La RAI è serva della politica, e la politica è serva del popolo, o meglio, del populismo. La nostra versione dei "Panem et circenses" è il pallone, quindi se pure qualcuno in Rai pensasse di fare il furbo ci sarà la gara tra i politici mezzecalzette locali a cavalcare lo scontento e farsi bello davanti alle masse perchè è stato in grado di far accendere il segnale!:D Resteranno fuori solo i ripetitori piccolissimi, quelli che servono mille o duemila abitanti.

Spero tu abbia ragione... io per ora ho dovuto orientare al Faito, ma i mux 2-3-4 sono instabili, anche se nel complesso vedibili (soprattutto il 4).
Ci sono comunque anche in altre due postazioni vicine.
Il fatto è che nella postazione che ho più in ottica hanno dovuto già costruire un impianto VHF per inserire il mux 1 del Lazio, poi hanno convertito una delle freq. analogiche nel mux 1 campano.
Rimangono due ripetitori da convertire, nei mux 2 e 3, ma dopo aver affrontato queste spese non credo che inseriscano il mux 4: altri costi ulteriori, anche se la postazione serve sicuramente più di 2000 abitanti.
Per Cava dè Tirreni e zone con lo stesso bacino d'utenza devono realizzare un solo impianto, quindi probabilmente lo faranno.
 
Indietro
Alto Basso