MANCATE Attivazioni mux Rai (previsti dal sito Raiway)

Segnalo altre lamentele apparse su alcuni giornali laziali riguardo al comportamento della Rai, in particolar modo sulla mancata accensione dei canali previsti. Cose ripetute continuamente da noi, che dimostrano che molti utenti per ora sono scontenti.
La Rai stessa non è da meno di Mediaset riguardo a professionalità dei tecnici (e anche bravura: ricordiamo la leggenda che racconta come essi sono riusciti a portare il segnale nelle zone più impervie del paese) e quindi è anche possibile che questa situazione sia solo provvisoria, e che migliori tra qualche mese.
 
i giornalisti spesso parlano per dare aria alla bocca, senza un minimo di conoscienza di cio di cui argomentano.

Raccogliere il malcontento è DOVERSO, SIA CHIARO, ma ricordiamoci che rai way è una "subordinata di rai" e rassegniamoci all' idea che occorrerano mesi per andare a regime:evil5:
 
massera ha scritto:
La Rai stessa non è da meno di Mediaset riguardo a professionalità dei tecnici (e anche bravura: ricordiamo la leggenda che racconta come essi sono riusciti a portare il segnale nelle zone più impervie del paese)

salve massera

mi spieghi questa leggenda:eusa_think: di questo segnale nelle zone piu' impervie?
 
antonioST4 ha scritto:
i giornalisti spesso parlano per dare aria alla bocca, senza un minimo di conoscienza di cio di cui argomentano.

Raccogliere il malcontento è DOVERSO, SIA CHIARO, ma ricordiamoci che rai way è una "subordinata di rai" e rassegniamoci all' idea che occorrerano mesi per andare a regime:evil5:

ma che mesi..se lo switch off era ormai programmato da mesi..potevano benissimo montare il tutto..in realtà i nostri amici hanno ragione..se giri sul sito di raiway e cerchi per varie zone di camapania o lazio le varie coperture troverai molti comuni in cui non ci sono tutti i mux ma solo alcuni

non è una questione di tecnici ..ma ovviamente di dirigenza che non caccia i soldi per comperare i ripetitori..pare di capire che la rai converta solo l'esistente e con quello accende quello che può..se manca..niente..scandaloso..visto che poi continuano a propagandare i nuovi canali del dtt..che però non tutti possono vedere manco nelle regioni dove è stato spento l'analogico..e ora di scuse la RAI non ne ha perchè le frequenze ce le ha :crybaby2:
 
liebherr ha scritto:
ma che mesi..se lo switch off era ormai programmato da mesi..potevano benissimo montare il tutto..in realtà i nostri amici hanno ragione..se giri sul sito di raiway e cerchi per varie zone di camapania o lazio le varie coperture troverai molti comuni in cui non ci sono tutti i mux ma solo alcuni

non è una questione di tecnici ..ma ovviamente di dirigenza che non caccia i soldi per comperare i ripetitori..pare di capire che la rai converta solo l'esistente e con quello accende quello che può..se manca..niente..scandaloso..visto che poi continuano a propagandare i nuovi canali del dtt..che però non tutti possono vedere manco nelle regioni dove è stato spento l'analogico..e ora di scuse la RAI non ne ha perchè le frequenze ce le ha :crybaby2:
Ti quoto in pieno. Purtroppo certa gente si ostina a difendere la Rai per partito preso e cerca di negare persino l'evidenza.
 
forse si è travisato, ho detto le tue stesse cose, ovvero non è nei poteri di ri way decidere; per messa a regime intendo che aspettano affacciati alla finestra a vedere cosa accade.
 
c'è solo da sperare che con calma piano piano completino..adesso vado vedere in altre regioni per capire se è diverso
 
liebherr ha scritto:
non è una questione di tecnici ..ma ovviamente di dirigenza che non caccia i soldi per comperare i ripetitori..pare di capire che la rai converta solo l'esistente e con quello accende quello che può..se manca..niente..
In realtà già se avesse convertito completamente l'esistente sarebbe stata gran cosa.
Il problema è che dei tre canali analogici, spesso solo uno è stato convertito in digitale!
Comunque torno a ripetere che non è affatto sbagliato dare priorità al mux1, ma a patto che venga esteso anche dove era assente, anziché pensare a dare precedenza agli altri 2 mux nelle altre zone.

Non dimentichiamo poi che buona parte dei mux2 e 3 (in pratica tutto tranne RaiSat) si vede completamente in chiaro via satellite anche con un FTA da 20 euro ed è disponibile ad almeno 5 milioni di famiglie, le quali sono abbonate a SKY (cioè 1/4 degli italiani).

Resterebbe da capire infine per quale motivo la RAI ancora non si smuova ad attivare RAI HD su Hotbird, eventualmente codificandolo anche in NDS vista la totale assenza di decoder HD TivùSat..
 
Ultima modifica:
aristocle ha scritto:
In realtà già se avesse convertito completamente l'esistente sarebbe stata gran cosa.
Il problema è che dei tre canali analogici, spesso solo uno è stato convertito in digitale!
Comunque torno a ripetere che non è affatto sbagliato dare priorità al mux1, ma a patto che venga esteso anche dove era assente, anziché pensare a dare precedenza agli altri 2 mux nelle altre zone.

Non dimentichiamo poi che buona parte dei mux2 e 3 (in pratica tutto tranne RaiSat) si vede completamente in chiaro via satellite anche con un FTA da 20 euro ed è disponibile ad almeno 5 milioni di famiglie, le quali sono abbonate a SKY (cioè 1/4 degli italiani).

Resterebbe da capire infine per quale motivo la RAI ancora non si smuova ad attivare RAI HD su Hotbird, eventualmente codificandolo anche in NDS vista la totale assenza di decoder HD TivùSat..
Devo correggerti, la strategia messa in atto da raiway non è stata affatto casuale, anzi! E' stata ben pianificata:sui ripetitori medio-piccoli che irradiavano i canali analogici ed in cui il mux1 hanno pianificato di attivarlo sul uhf23(forse perchè avevano bevuto, visto che si riceveva in 3a banda) hanno attivato un solo mux, dove invece il mux1 è in vhf terza banda generalmente hanno attivato tutti e tre i mux. Questo perché i tre canali analogici venivano irradiati generalmente con lo schema fisso che vedeva il segnale di raiuno in vhf, quello di raidue su un canale in 4a banda (21 - 30) e quello di raitre in 5a banda (40-69), quindi praticamente hanno riciclato solo il ripetitore di raidue! Quando hanno potuto riciclare anche quello di raiuno perché il mux1 era in vhf, hanno riciclato il ripetitore di raidue per il mux2 e messo un ripetitore ex-novo per il tre. Nelle zone in cui invece raiuno era già in uhf o in prima banda hanno invece attivato due mux1, uno in vhf terza banda ed uno in uhf al canale 28, come accensione provvisoria. Si spera che tutti questi 28 accesi temporaneamente verranno riciclati per attivare i mux 2 e 3 dove hanno lasciato i buchi.

Praticamente hanno messo in atto un piano diabolico per pezzenti.

Poi devo correggerti di nuovo sui canali del mux2, anche rai4 è codificato sul satellite, e cmq, in fin dei conti, senza rai4-raicinema-rai extra e gulp sul dtt viene a mancare la stragrande maggioranza della offerta! a noi come canali nuovi praticamente ci hanno dato solo quella mezza chiavica di iris...:crybaby2:
 
Domtechnik76 ha scritto:
salve massera

mi spieghi questa leggenda:eusa_think: di questo segnale nelle zone piu' impervie?

Bè, non è una mia invenzione...:D ... è soltanto una cosa che si è sempre detta dei tecnici Rai, che sono riusciti a portare i 3 canali in zone comprese tra colline, montagne, in alcuni paesini dove in pratica non c'è tv. Infatti, vi sono alcune zone dove è visibile solo la rai stessa.
 
antonioST4 ha scritto:
i giornalisti spesso parlano per dare aria alla bocca, senza un minimo di conoscienza di cio di cui argomentano.

Raccogliere il malcontento è DOVERSO, SIA CHIARO, ma ricordiamoci che rai way è una "subordinata di rai" e rassegniamoci all' idea che occorrerano mesi per andare a regime:evil5:

sì, infatti sono d'accordo con te e non ho detto niente di diverso...;)
 
liebherr ha scritto:
ma che mesi..se lo switch off era ormai programmato da mesi..potevano benissimo montare il tutto..in realtà i nostri amici hanno ragione..se giri sul sito di raiway e cerchi per varie zone di camapania o lazio le varie coperture troverai molti comuni in cui non ci sono tutti i mux ma solo alcuni

non è una questione di tecnici ..ma ovviamente di dirigenza che non caccia i soldi per comperare i ripetitori..pare di capire che la rai converta solo l'esistente e con quello accende quello che può..se manca..niente..scandaloso..visto che poi continuano a propagandare i nuovi canali del dtt..che però non tutti possono vedere manco nelle regioni dove è stato spento l'analogico..e ora di scuse la RAI non ne ha perchè le frequenze ce le ha :crybaby2:
Comunque penso sia ormai inutile scaldarsi con Rai in questa faccenda del digitale hanno fatto sch... un po tutti, io come molti altri in campania non riceviamo Dfree il mux di gallery e ci sono innumerevoli abbonati che pagano quello che non vedono!!
 
massera ha scritto:
Bè, non è una mia invenzione...:D ... è soltanto una cosa che si è sempre detta dei tecnici Rai, che sono riusciti a portare i 3 canali in zone comprese tra colline, montagne, in alcuni paesini dove in pratica non c'è tv. Infatti, vi sono alcune zone dove è visibile solo la rai stessa.

guarda che x portare il segnale nelle zone montagnose, vallate, ecc. la procedura es sempre la stessa.
ci vuole ok del ministero, un traliccio dei pannelli e una parabola.
sia mediaset che telecom e altri sono capaci come quelli della rai;)

ma il vero problema sta nel fatto che tutti questi piccoli impianti che ha la rai compresi quelli grandi sono il doppio di mediaset e di telecom,quindi convertire tutti questi impianti solo dal canone, la vedo dura.
con questo non e cha la rai non ha soldi, ma spesso vengono spesi male es. si spendevano millioni di euro x 5-6 serate con adriano celentano, e non si e risolvevano gli altri problemi che ci sono in rai.
questo problema lo avranno anche altre regione che faranno lo swich off.
 
Domtechnik76 ha scritto:
guarda che x portare il segnale nelle zone montagnose, vallate, ecc. la procedura es sempre la stessa.
ci vuole ok del ministero, un traliccio dei pannelli e una parabola.
sia mediaset che telecom e altri sono capaci come quelli della rai;)

ma il vero problema sta nel fatto che tutti questi piccoli impianti che ha la rai compresi quelli grandi sono il doppio di mediaset e di telecom,quindi convertire tutti questi impianti solo dal canone, la vedo dura.
con questo non e cha la rai non ha soldi, ma spesso vengono spesi male es. si spendevano millioni di euro x 5-6 serate con adriano celentano, e non si e risolvevano gli altri problemi che ci sono in rai.
questo problema lo avranno anche altre regione che faranno lo swich off.

Bè, almeno una volta avevano voglia di farlo. Comunque giocheremo con l'antenna... sento dire che vicino casa mia stanno facendo lavori ad una frequenza non convertita, quindi potrebbero esserci novità per il Basso Lazio e la Campania. Quasi tutti qui da me vediamo più di un mux rai, sono in pochi ad aver solo il mux 1. Attendiamo...
 
anassimenes ha scritto:
Devo correggerti, la strategia messa in atto da raiway non è stata affatto casuale, anzi!
Io ho detto che è casuale?! :)
No, io ho detto che secondo me hanno voluto dare priorità al mux1, per favore non inventare frasi.

anassimenes ha scritto:
E' stata ben pianificata:sui ripetitori medio-piccoli che irradiavano i canali
analogici ed in cui il mux1 hanno pianificato di attivarlo sul uhf23(forse perchè avevano bevuto, visto che si riceveva in 3a banda) hanno attivato un solo mux
Non conosco zone nel Lazio che abbiano attivato il mux1 in UHF pur avendo impianti precedenti in III banda.
Semmai è successo il contrario, ma solo in due casi e per ragioni specifiche: Rieti e Colubro che dall'UHF sono passati in VHF.

anassimenes ha scritto:
dove invece il mux1 è in vhf terza banda generalmente hanno attivato tutti e tre i mux.
Anche qui posso trovarti le eccezioni, e non sono neanche poche.
Es. Guadagnolo è in III banda ed è attivo solo il mux1.

anassimenes ha scritto:
Questo perché i tre canali analogici venivano irradiati generalmente con lo schema fisso che vedeva il segnale di raiuno in vhf, quello di raidue su un canale in 4a banda (21 - 30) e quello di raitre in 5a banda (40-69), quindi praticamente hanno riciclato solo il ripetitore di raidue!
Ma la situazione variava da caso a caso...
In circa il 90% dei casi hanno riciclato il VHF perché Rai1 era trasmessa in III banda quasi ovunque. In quei rari casi di I,II,IV,V banda hanno riciclato o Rai2 o Rai3.
Poi ci sono casi in cui non hanno potuto "riciclare" la banda esatta: es da Civitavecchia si trasmetteva solo sul 61 UHF il mux A, oggi lo stesso mux è sul 23 UHF.


anassimenes ha scritto:
Quando hanno potuto riciclare anche quello di raiuno perché il mux1 era in vhf, hanno riciclato il ripetitore di raidue per il mux2 e messo un ripetitore ex-novo per il tre.
Ma anche qui dipende.
In linea di massima l'accensione dei mux2 e mux3 non è stata ex-novo (secondo me le nuove attivazioni avverranno insieme alle accensioni nei siti minori dei mux2 e mux3 dove già c'erano Rai2 e Rai3), ma s'è trattato di una riconversione di rai2 e rai3 ed è avvenuta solamente nei ripetitori non "comunali" (es. Fumone, M.Favone, M.Cavo, M.Mario etc).
Poi non escluderei che alcune scelte siano avvenute anche sulla base dei collegamenti tra ponti. Alcuni magari erano alimentati da sat, altri no.


anassimenes ha scritto:
Nelle zone in cui invece raiuno era già in uhf o in prima banda hanno invece attivato due mux1, uno in vhf terza banda ed uno in uhf al canale 28, come accensione provvisoria. Si spera che tutti questi 28 accesi temporaneamente verranno riciclati per attivare i mux 2 e 3 dove hanno lasciato i buchi.
Nel Lazio non è avvenuto così.
Ad es. Civitavecchia,Allumiere,Atina,Giuliano di Roma,Roccasecca e tanti altri che ora non mi vengono in mente non hanno avuto accensioni di impianti VHF.
Dove mancava la III banda hanno deciso di irradiare in IV banda, generalmente sul 23.

anassimenes ha scritto:
Poi devo correggerti di nuovo sui canali del mux2, anche rai4 è codificato sul satellite, e cmq, in fin dei conti, senza rai4-raicinema-rai extra e gulp sul dtt viene a mancare la stragrande maggioranza della offerta! a noi come canali nuovi praticamente ci hanno dato solo quella mezza chiavica di iris...:crybaby2:
E' vero...non avevo considerato Rai4 perché in molti usano degli artifici per raggirare il problema e perché chi riceve il mux A può comunque vederlo :icon_twisted:
 
aristocle ha scritto:
Io ho detto che è casuale?! :)
No, io ho detto che secondo me hanno voluto dare priorità al mux1, per favore non inventare frasi.


Non conosco zone nel Lazio che abbiano attivato il mux1 in UHF pur avendo impianti precedenti in III banda.
Semmai è successo il contrario, ma solo in due casi e per ragioni specifiche: Rieti e Colubro che dall'UHF sono passati in VHF.


Anche qui posso trovarti le eccezioni, e non sono neanche poche.
Es. Guadagnolo è in III banda ed è attivo solo il mux1.


Ma la situazione variava da caso a caso...
In circa il 90% dei casi hanno riciclato il VHF perché Rai1 era trasmessa in III banda quasi ovunque. In quei rari casi di I,II,IV,V banda hanno riciclato o Rai2 o Rai3.
Poi ci sono casi in cui non hanno potuto "riciclare" la banda esatta: es da Civitavecchia si trasmetteva solo sul 61 UHF il mux A, oggi lo stesso mux è sul 23 UHF.



Ma anche qui dipende.
In linea di massima l'accensione dei mux2 e mux3 non è stata ex-novo (secondo me le nuove attivazioni avverranno insieme alle accensioni nei siti minori dei mux2 e mux3 dove già c'erano Rai2 e Rai3), ma s'è trattato di una riconversione di rai2 e rai3 ed è avvenuta solamente nei ripetitori non "comunali" (es. Fumone, M.Favone, M.Cavo, M.Mario etc).
Poi non escluderei che alcune scelte siano avvenute anche sulla base dei collegamenti tra ponti. Alcuni magari erano alimentati da sat, altri no.



Nel Lazio non è avvenuto così.
Ad es. Civitavecchia,Allumiere,Atina,Giuliano di Roma,Roccasecca e tanti altri che ora non mi vengono in mente non hanno avuto accensioni di impianti VHF.
Dove mancava la III banda hanno deciso di irradiare in IV banda, generalmente sul 23.


E' vero...non avevo considerato Rai4 perché in molti usano degli artifici per raggirare il problema e perché chi riceve il mux A può comunque vederlo :icon_twisted:
Mi riferivo alla strategia adottata in Campania, di fatto questo threed si riferiva fin dal primo post alla Campania (visto che non conosco minimamente la situazione del Lazio non mi azzardo a parlarne, come invece fai tu della Campania, pur non conoscendo lo stato delle cose).
 
Scusate l'inserimento. ... io conosco entrambe le situazioni, almeno per quanto concerne il Lazio a sud di Roma e la Campania settentrionale, e purtroppo almeno per ora non posso che dare ragione ad anassimenes.
Come ho già rilevato, è possibile che cambi qualcosa fra un pò.
 
anassimenes ha scritto:
Mi riferivo alla strategia adottata in Campania, di fatto questo threed si riferiva fin dal primo post alla Campania (visto che non conosco minimamente la situazione del Lazio non mi azzardo a parlarne, come invece fai tu della Campania, pur non conoscendo lo stato delle cose).

Io non ho parlato minimamente della Campania: puoi dimostrare il contrario?
ad ogni modo...se invece di pensare a sfottere leggessi quello che scrivo probabilmente faresti meno figuracce... :D

massera ha scritto:
Scusate l'inserimento. ... io conosco entrambe le situazioni, almeno per quanto concerne il Lazio a sud di Roma e la Campania settentrionale, e purtroppo almeno per ora non posso che dare ragione ad anassimenes.
Come ho già rilevato, è possibile che cambi qualcosa fra un pò.
Io mi sono limitato a riportare controesempi reali e validi su territorio laziale.
 
aristocle ha scritto:
Io non ho parlato minimamente della Campania: puoi dimostrare il contrario?
ad ogni modo...se invece di pensare a sfottere leggessi quello che scrivo probabilmente faresti meno figuracce... :D


Io mi sono limitato a riportare controesempi reali e validi su territorio laziale.
Non stavo sfottendo. Piuttosto sei tu che hai risposto ad una discussione leggendo solo l'ultimo messaggio e senza capire che si riferiva esclusivamente alla Campania e non al Lazio.

Rileggi quello che hai scritto, ti accorgerai che hai commentato correggendo tutto in riferimento al Lazio tutto ciò che io dicevo riguardo alla Campania.

Se vuoi partecipare alle discussioni prenditi almeno la briga di leggerla tutta.
 
Oggi dopo 2 mesi mi è arrivata la risposta rai concernente gli altri mux. Mi dicono che i mux 2 e 3 sono ovviamente trasmessi da Formia sul ch 30 e 26, mentre per Sessa Aurunca non mi dicono niente di particolare, se non il fatto che vi è solo il mux 1 di due diverse regioni.....:icon_rolleyes: cioè cose che già si sanno, senza naturalmente comunicare se ne verranno attivati altri.
 
Indietro
Alto Basso