MANCATE Attivazioni mux Rai (previsti dal sito Raiway)

Ovviamente non posso che essere d'accordo anch'io, considerando anche la enorme competenza che dimostra di avere Pipione. Io comunque mi accontento, tenendo conto che i segnali "classici" rai, mediaset, la7 mi danno ora col dtt una qualità che è nettamente superiore a quella dell'analogico, che solo qualche volta era ok. Manca l'offerta globale rai (che ho solo con l'antennina da interni), manca timb1 (che si è visto solo per qualche giorno), ma ci sono iris ecc. quindi comunque abbastanza canali ci sono già (circa 100).
In pratica voglio dire che a parte i noti problemi di SFN comunque io ci ho guadagnato, per ora, nel passaggio al dtt (sul discorso della qualità di segnale, ovviamente...)
 
lanus ha scritto:
Piccolo 1,50 € ovvero andremo a pagare 106 €.
Per la precisione il canone nel 2010 sarà di 109 € e non 106, dato che nel 2009 il canone era di 107,50 €.
Comunque proprio per questo motivo la Rai dovrebbe garantire la visione dei suoi 4 Mux e non solo del Mux 1 nelle zone che ricevevano i segnali analogici dei suoi 3 canali generalisti.
Altrimenti è meglio la situazione nelle aree non ancora digitalizzate come Trieste dove vivo io, perchè anche se non ricevo il Mux Rai A e quindi non vedo Rai 4, vedo comunque il Mux Rai B con Rai Gulp, Rai Storia, Rai News 24, Rai Sport Più e Tivù 2000.
Questi 5 canali che ho indicato, con lo switch-off sono sparsi in 3 Mux e precisamente Tivù 2000 e Rai Gulp sono nel Mux 2 Rai, Rai Sport Più e Rai News 24 sono nel Mux 3 Rai e infine Rai Storia è nel Mux 4 Rai.
Perciò spero vivamente che Trieste dopo lo switch-off abbia tutti e 4 i Mux della Rai, altrimenti anch'io mi arrabbierò non poco per essere costretto a spendere altri soldi per passare a Tivù Sat per poter continuare a vedere i canali digitali che vedo attualmente!!
Ma è un problema che, se si presenterà, lo affronterò nel 2010 quando ci sarà lo switch-off.
Intanto auguro buon Anno 2010 a tutti!!
 
Trieste mi pare sia capoluogo di regione ( o forse è Udine? può darsi).
Ad ogni modo, nelle aree di switch off del 2009, ho notato che il mux 4 è stato attivato solo nei capoluoghi di regione e zone con essi collegate.
Non è presente neanche in altri capoluoghi di provincia.
Ripeto che riuscire a capire cosa farà la Rai nel 2010 è da maghi. Per il mux 4 la vedo triste davvero, almeno nelle zone con poca utenza.
 
massera ha scritto:
Trieste mi pare sia capoluogo di regione ( o forse è Udine? può darsi).
Ad ogni modo, nelle aree di switch off del 2009, ho notato che il mux 4 è stato attivato solo nei capoluoghi di regione e zone con essi collegate.
Non è presente neanche in altri capoluoghi di provincia.
Ripeto che riuscire a capire cosa farà la Rai nel 2010 è da maghi. Per il mux 4 la vedo triste davvero, almeno nelle zone con poca utenza.

ciao ragazzi buon anno a tutti! è proprio il concetto di poca utenza che a me da fastidio, in questo modo si descimina chi abita nei paesi o nelle zone periferiche, posso capire le emittenti private che hanno bisogno della pubblicità e dell'utenza che la crea , ma noi paghiamo un canone, dovremmo usufruire di un servizio pubblico, e per me pubblico vuol dire TUTTI i cittadini , nessuno escluso, e non mi si venga a dire che c'è tivusat che è soltanto un esborso ulteriore, perchè gli utenti non coperti avevano già il sat (free o sky che sia). io penso che l'operazione tivusat poteva essere gestita meglio (per noi utenti, evidentemente non per loro), ripeto è una questione di principio, se tutti i cittadini devono pagare il canone , TUTTI devono usufruire degli stessi servizi!
 
watafenk ha scritto:
ciao ragazzi buon anno a tutti! è proprio il concetto di poca utenza che a me da fastidio, in questo modo si descimina chi abita nei paesi o nelle zone periferiche, posso capire le emittenti private che hanno bisogno della pubblicità e dell'utenza che la crea , ma noi paghiamo un canone, dovremmo usufruire di un servizio pubblico, e per me pubblico vuol dire TUTTI i cittadini , nessuno escluso, e non mi si venga a dire che c'è tivusat che è soltanto un esborso ulteriore, perchè gli utenti non coperti avevano già il sat (free o sky che sia). io penso che l'operazione tivusat poteva essere gestita meglio (per noi utenti, evidentemente non per loro), ripeto è una questione di principio, se tutti i cittadini devono pagare il canone , TUTTI devono usufruire degli stessi servizi!

Purtroppo l'interpretazione delle leggi è sempre soggettiva.
Il contratto stipulato dalla Rai con il ministero prevede la copertura essenziale (e capillare) del mux 1 rai. Ora, riuscire a capire se è solo una situazione provvisoria e se in futuro ci sarà l'aumento dei mux è difficilissimo.
Il canone è una tassa per il possesso di un apparecchio televisivo. Io non sono ottimista per l'estensione dei mux rai. Da me quelli diversi dal mux 1 io riesco a prenderli solo di rimbalzo, mentre altri li hanno tutti dal Golfo di Napoli (90 km di distanza....)
Il fatto è che non sembrava che le cose stessero così. Ci sono state mandate lettere a casa dalla Rai in cui si magnificava l'aumento del numero dei canali...:icon_rolleyes:
 
luc1428 ha scritto:
Altrimenti è meglio la situazione nelle aree non ancora digitalizzate come Trieste dove vivo io, perchè anche se non ricevo il Mux Rai A e quindi non vedo Rai 4, vedo comunque il Mux Rai B con Rai Gulp, Rai Storia, Rai News 24, Rai Sport Più e Tivù 2000.
Questi 5 canali che ho indicato, con lo switch-off sono sparsi in 3 Mux e precisamente Tivù 2000 e Rai Gulp sono nel Mux 2 Rai, Rai Sport Più e Rai News 24 sono nel Mux 3 Rai e infine Rai Storia è nel Mux 4 Rai.
Perciò spero vivamente che Trieste dopo lo switch-off abbia tutti e 4 i Mux della Rai, altrimenti anch'io mi arrabbierò non poco per essere costretto a spendere altri soldi per passare a Tivù Sat per poter continuare a vedere i canali digitali che vedo attualmente!!
Ma è un problema che, se si presenterà, lo affronterò nel 2010 quando ci sarà lo switch-off.
Intanto auguro buon Anno 2010 a tutti!!

Ti ri-quoto, per dire che in effetti mi sembra strana questa distribuzione su tutti e 4 i mux dei canali essenziali.... così le spese di copertura aumentano... credo che sarebbe stata più saggia la fusione tra rai5 e raistoria.
 
massera ha scritto:
Purtroppo l'interpretazione delle leggi è sempre soggettiva.
Il contratto stipulato dalla Rai con il ministero prevede la copertura essenziale (e capillare) del mux 1 rai. Ora, riuscire a capire se è solo una situazione provvisoria e se in futuro ci sarà l'aumento dei mux è difficilissimo.
Il canone è una tassa per il possesso di un apparecchio televisivo. Io non sono ottimista per l'estensione dei mux rai. Da me quelli diversi dal mux 1 io riesco a prenderli solo di rimbalzo, mentre altri li hanno tutti dal Golfo di Napoli (90 km di distanza....)
Il fatto è che non sembrava che le cose stessero così. Ci sono state mandate lettere a casa dalla Rai in cui si magnificava l'aumento del numero dei canali...:icon_rolleyes:
ciao massera, purtroppo conosco la legge (faccio il rivenditore) e conosco anche il contratto stipulato con il ministero, è proprio il fatto delle lettere a casa e dello strombazzamento fatto in tv che mi dà fastidio, parecchi clienti mi hanno fatto notare questo fatto, se non avessero fatto tanta "propaganda" forse la gente neanche si rendeva conto della mancanza degli altri canali, ripeto non è solo la tv il problema, anche per l'adsl è lo stesso , paghiamo per 7mega ed abbiamo solo 640k , in svizzera (dove la conformazione del territorio non è certo migliore della nostra) la tv si vede ovunque, e dove si utilizza il sat la card si ottiene con un prezzo politico, ripeto è una questione di principio, non possono esistere cittadini di serieA e cittadini di serieZ.
 
Allora bisogna solo attendere, ma ripeto che da questo punto di vista non sono ottimista.
BUON ANNO A TUTTI!!!!! ( e anche alla rai....:D ).
 
Oggi il mux 1 laziale aveva inserito finalmente il televideo regionale e anche il t3 lazio, ma poi è scomparso di nuovo. Ancora è tutto in fase di assestamento e non solo per i mux mancanti che non sono stati attivati.
 
watafenk ha scritto:
ciao massera, purtroppo conosco la legge (faccio il rivenditore) e conosco anche il contratto stipulato con il ministero, è proprio il fatto delle lettere a casa e dello strombazzamento fatto in tv che mi dà fastidio, parecchi clienti mi hanno fatto notare questo fatto, se non avessero fatto tanta "propaganda" forse la gente neanche si rendeva conto della mancanza degli altri canali, ripeto non è solo la tv il problema, anche per l'adsl è lo stesso , paghiamo per 7mega ed abbiamo solo 640k , in svizzera (dove la conformazione del territorio non è certo migliore della nostra) la tv si vede ovunque, e dove si utilizza il sat la card si ottiene con un prezzo politico, ripeto è una questione di principio, non possono esistere cittadini di serieA e cittadini di serieZ.
ti quoto in pieno, ci sono paesi di montagna completamente al di fuori dove non esiste adsl con cavo nè UMTS mobile la tv solo tre canali , non so se inviadiarli o essere solidale!!
 
Da quello che ho sentito dire, nella zona dove sono io anche le postazioni in cui vi è solo il mux 1 potrebbero integrare a febbraio con i mux 2 e 3. Si tratta di un sentito dire da tecnici della mia zona, quindi non posso confermare nè smentire.
Se così fosse anche per altre postazioni tipo Cava dè Tirreni potrebbe esserci qualche novità. Comunque è possibile che novità ce ne siano di sicuro, indipendentemente da ciò che dico io e ciò che pensa ciascuno di noi.
 
ciao, ti scrivo da pietramelara (ce).Devi sapere che qui abbiamo il ripetitore di rocchetta e croce praticamente sulla testa e anche su questo ripetitore è stato attivato solo il mux 1.Ad una mia richiesta un operatore del call-center di raiway rispose :"Signora,ringrazi Iddio perchè vede Rai1 e rai 2..."Questo ignobile comportamento della rai si commenta da solo
 
Per quanto riguarda i call center, giova ricordare che in essi lavorano persone che sono là per dare informazioni e raccogliere segnalazioni di varia natura, anche tecniche, ma non è detto che sappiano esattamente quali sono gli orientamenti rai. Raiway è semplicemente la società che si occupa dell'aspetto tecnico dei mux rai nelle varie postazioni, ma le intenzioni della rai vera e propria non le conosce.
Al di là delle nostre proteste o convinzioni personali e al di là di ciò che ci viene comunicato al telefono, occorre solo attendere.
 
massera ha scritto:
Da quello che ho sentito dire, nella zona dove sono io anche le postazioni in cui vi è solo il mux 1 potrebbero integrare a febbraio con i mux 2 e 3. Si tratta di un sentito dire da tecnici della mia zona, quindi non posso confermare nè smentire.
Se così fosse anche per altre postazioni tipo Cava dè Tirreni potrebbe esserci qualche novità. Comunque è possibile che novità ce ne siano di sicuro, indipendentemente da ciò che dico io e ciò che pensa ciascuno di noi.
A me è giunta voce che per ottenere l'autorizzazione all'accensione di nuovi impianti dal ministero bisogna attendere 60, quindi facendo i conti è probabile che nel mese di febbraio la Rai incomincerà ad accendere il mux4 in Campania. La questione delle mancate accensioni del mux 2 e 3 non riguarda tempistiche da rispettare ma la volontà politica, probabilmente scaturita dalla necessità di spendere in maniera oculata le scarse risorse che hanno a disposizione per le infrastrutture. Ti spiego nel dettaglio. A parte la frequenza 23, che rimarrà alla Rai secula seculorum, per il mux1 è stata attivata in almeno una decina di siti, soprattutto nella provincia di salerno, la frequenza 28, che dovrebbe fare quello che teoricamente era destinata a fare la freq 23, ovvero coprire in uhf le zone che montavano antenne di prima banda nel frattempo che gli impianti venissero adeguati alla ricezione della terza banda.

Secondo me l'accensione del solo mux1 in diversi siti "secondari", rientra in questa strategia, quando gli impianti sul 28 verranno spenti allora raiway li smonterà e li monterà in quelle 4 o 5 località dove erano previsti 3 mux e ne hanno attivato solo uno.

Bisogna solo sperare che questo periodo transitorio sia sufficientemente breve, ma in ogni caso farlo terminare a febbraio mi sembra troppo breve.

Ovviamente questa è solo una mia umile opinione.
 
La Rai oggi si è superata (in negativo). Dal ripetitore di siano, dove stavamo attendendo i mux 2, 3 e 4, oggi non si vedono nemmeno i canali del mux 1. Da stamattina alle 10 qualita e potenza al 100% come prima, ma canali inesistenti (ovvero un unico e grande squadrettamento).
Complimenti e grazie del regalo di inizio anno.
 
anassimenes ha scritto:
A me è giunta voce che per ottenere l'autorizzazione all'accensione di nuovi impianti dal ministero bisogna attendere 60, quindi facendo i conti è probabile che nel mese di febbraio la Rai incomincerà ad accendere il mux4 in Campania. La questione delle mancate accensioni del mux 2 e 3 non riguarda tempistiche da rispettare ma la volontà politica, probabilmente scaturita dalla necessità di spendere in maniera oculata le scarse risorse che hanno a disposizione per le infrastrutture. Ti spiego nel dettaglio. A parte la frequenza 23, che rimarrà alla Rai secula seculorum, per il mux1 è stata attivata in almeno una decina di siti, soprattutto nella provincia di salerno, la frequenza 28, che dovrebbe fare quello che teoricamente era destinata a fare la freq 23, ovvero coprire in uhf le zone che montavano antenne di prima banda nel frattempo che gli impianti venissero adeguati alla ricezione della terza banda.

Secondo me l'accensione del solo mux1 in diversi siti "secondari", rientra in questa strategia, quando gli impianti sul 28 verranno spenti allora raiway li smonterà e li monterà in quelle 4 o 5 località dove erano previsti 3 mux e ne hanno attivato solo uno.

Bisogna solo sperare che questo periodo transitorio sia sufficientemente breve, ma in ogni caso farlo terminare a febbraio mi sembra troppo breve.

Ovviamente questa è solo una mia umile opinione.

Quoto per intero, perchè mi hai dato una conferma ad una cosa che mi ha detto il mio antennista.
A Sessa Aurunca la Rai aveva 3 freq: rai2 (ch 27), rai3 campania (45) e rai3 lazio (ch 58). Col digitale ha convertito due di queste tre freq. nel mux 1 laziale (per noi) e in quello campano sul ch 23 per i nostri confinanti.
Ora ho saputo che stanno facendo lavori sulla terza frequenza, e mi è stato detto che dovrebbe esserci il mux 1. Naturalmente ho obiettato che il mux 1 è già trasmesso, ma non vorrei che venga poi dismesso... in teoria dovrebbero convertire questa terza frequenza nel mux 2 o nel 3, ma è anche possibile che spengano la freq. 23 già accesa per utilizzare la concessione per un altro sito trasmittente della campania.... solo supposizioni.....
Noi abbiamo anche il Faito: entrano tutti i mux Rai (rinunciando ad altri) e soprattutto il 4 è molto buono.
C'e anche chi ha ovviato inserendo una UHF verso Formia dove oltre al mux 1 (ch E9, che io ricevo) ci sono il 2 e il 3. Al mio paese ci sono molti "innamorati" di Rai4 (per i film....:D ).
Comunque se a Cava dè Tirreni erano previsti gli altri due mux, verranno prima o poi inseriti. Per altre postazioni non ci giurerei.
 
jayb ha scritto:
La Rai oggi si è superata (in negativo). Dal ripetitore di siano, dove stavamo attendendo i mux 2, 3 e 4, oggi non si vedono nemmeno i canali del mux 1. Da stamattina alle 10 qualita e potenza al 100% come prima, ma canali inesistenti (ovvero un unico e grande squadrettamento).
Complimenti e grazie del regalo di inizio anno.

Questi problemi di squadrettamento li abbiamo anche da noi nella ricezione in VHF, dove solo da un paio di gg si sono decisi ad inserire il tg3 Lazio.
Ovviamo al problema guardando sul ch 23,che è migliore.
 
jayb ha scritto:
La Rai oggi si è superata (in negativo). Dal ripetitore di siano, dove stavamo attendendo i mux 2, 3 e 4, oggi non si vedono nemmeno i canali del mux 1. Da stamattina alle 10 qualita e potenza al 100% come prima, ma canali inesistenti (ovvero un unico e grande squadrettamento).
Complimenti e grazie del regalo di inizio anno.
stessa situazione da ieri mattina anche per me che ricevo a Castel San Giorgio il segnale del mux1 Rai dalla postazione di Siano (E6 184500) ma la cosa assurda è che facendo il test del segnale risulta con livello e qualità perfetti come prima ma non si vede un tubo, sono veramente esterrefatto perchè quasi mai mi è capitata una simile situazione...:5eek:
P.S. ma precedentemente ti è capitato ciò per questo segnale "presente ma non visibile"? se sì dopo quanti giorni l'hanno riattivato? In ogni caso t'invito a mandare una mail di segnalazione del problema al sito raiway@rai.it, per quanto possa servire...;)
 
massera ha scritto:
Ti ri-quoto, per dire che in effetti mi sembra strana questa distribuzione su tutti e 4 i mux dei canali essenziali.... così le spese di copertura aumentano... credo che sarebbe stata più saggia la fusione tra rai5 e raistoria.
Anche per me sembra strana questa nuova distribuzione dei canali.
Era meglio se mantenevano i canali già esistenti del Mux A e B mettendoli nel Mux 1 e 2 e poi mettevano nel Mux 3 e 4 gli altri 7 o 8 canali che si sono aggiunti e cioè i 4 canali Rai Sat, Rai Scuola, Rai Gulp+1, Rai Test HD e Rai Test 6 che dovrebbe diventare Rai 5.
Quindi chi riceve oggi nelle zone di switch-off solo il Mux 1 Rai non trova più Rai 4 che riceveva prima ed è perfettamente normale essere arrabbiati per non ricevere più un canale, quando invece la propaganda diceva che i canali si sarebbero moltiplicati!!
Spero per tutti che i restanti Mux Rai vengano aggiunti nei prossimi mesi, altrimenti ci saranno cittadini di serie A e altri di serie B o C.
 
Discorso giusto, ma ho l'impressione che qualche zona scoperta ci sarà... se almeno smettesse di piovere (più che nel Lazio mi sembra di vivere in Toscana) agendo sull'antenna potrei risolvere.. a parte gli scherzi, ripeto ancora una volta: non abbiamo altra possibilità che aspettare i movimenti della Rai....
 
Indietro
Alto Basso