@ Andrea
Intanto grazie della stima che hai verso la mia persona!
Ho fatto, sinceramente, quella sparata perchè pensavo che sarebbe stato meglio, per onestà mentale di uscire fuori in punta di piedi da questo forum, piuttosto che subire ignominiosamente un bannneraggio! Non lo avrei sopportato, perchè, in definitiva non ho fatto altro che dare degli spunti costruttivi su cui ragionare, come poi, mi hai confermato anche tu nel tuo intervento.
@ per tutti coloro che sono intervenuti, e giuro che in questi due giorni, in cui sono mancato attivamente, mi sono letto e riletto tutti gli interventi diverse volte, cercando di capire e immedesimandomi in voi stessi, debbo dire che, come al solito la verità non è sempre limpida come si tende a dipingerla e ci sono chiari e scuri che vanno interpretati:
Un fatto nuovo è stato che, contrariamente a quanto io stesso credevo, se un trasmettitore in origine, e sono tutti, aveva tre frequenze analogiche, era chiaro e direi consequenziale che Rai Way avrebbe dovuto riusare quelle stesse frequenze per porre in essere i 3 Mux Rai!
E su questo credo che tutti siano daccordo. Sto parlando anche per i piccolissimi ripetitori che, sino a ieri trasmettevano in analogico Rai 1,Rai2 e Rai 3.
Questo, si badi bene, in teoria, perchè poi in pratica per poter digitalizzare almeno con i Tre Mux principali tutte le circa 2314 postazioni in tutta Italia, occorrerebbero almeno 6492 trasmettitori DTT con tutti gli annessi e connessi.
Mi pare quanto meno ovvio che lo sforzo che sta facendo la Rai sia notevole e se per venire incontro all'utenza ci dovrà impiegare un certo tempo, a mio sindacalissimo parere, non casca mica il mondo!
Ma il fatto, e lo ripeto sino alla noia, è che l'operazione di "
garantire" solo il Mux 1 da parte della Rai e imposto dal Ministero delle Comunicazioni, con la nuova convenzione mi sa tanto di operazione "
lobbistica" per avviare, in grande stile TivuSat!
Mi spiego meglio e in maniera più esplicita.
Chi riceve solo il Mux 1 e non può ricevere gli altri Mux Rai (2, 3 e 4), generalmente, oltre a incapzarsi, cosa fa? Si acquista il decoder TivuSat e vede anche i canali Rai sat. Tutto bene? Una fava, così facendo ha sborsato diciamo, 99 €, per il decoder, mentre diversamente li avrebbe dovuto vedere solo con l'esborso del canone (a me risulta l'altro anno di aver pagato 107 €, con 1,20 € di spese postali).
Il tutto è stato fatto per far incapzare la gente: non c'era un mesetto fa qualcuno che diceva che il canone non si sarebbe dovuto pagare?
Ma apriamo gli occhi, ragazzi, per quanto possiate essere incapzati, e vi capisco in tutto e per tutto, ma se non si fosse rivoltato il tavolo da parte di qualcuno, la Rai avrebbe trasmesso, come sta facendo in Sardegna ben 4 Mux, con tutti i canali Rai sat, Rai 4, Rai Storia e discorrendo per la cifra di 107 € all'anno. E se ci riflettiamo una cena per due in un buon ristorante non è che costi molto di meno!
Guardate io ho due abbonamenti SKY HD, uno per me e uno per mio figlio, che abita a casa sua e vi assicuro che tirare fuori 108,56 € ogni mese non è semplice, ma è stata una mia scelta e ne sono soddisfatto. (C'è da dire che sono pensionato e mia moglie lavora ancora, quindi sono anche un po previlegiato).
Ma capisco anche chi si trova in situazioni molto più precarie, specialmente di questi tempi, ed è costretto, suo malgrado di dover pagare questo odioso canone e, come ormai sanno pure i sassi, di non poter usufruire dell'intero pacchetto che dovrebbe essere ricevuto in toto.
P.S. Per la cronaca, (so che a molti non potrebbe fregà de meno ma lo dico come un inciso di questi tempi sventurati che stiamo vivendo), mio figlio ha perso il lavoro come imprenditore e papà gli sta pagando il mutuo, altrimenti ci perdiamo capre e cavoli.
Ciao belli (vi seguo sempre)