MANCATE Attivazioni mux Rai (previsti dal sito Raiway)

liebherr ha scritto:
ho letto tutto un pochetto alla svelta..comunque non vorrei essere frainteso..nel senso che io critico la RAI per queste mancate attivazioni..volevo solo dire che non è tanto colpa del contratto di servizio..bensì la colpa grave è dell'azienda rai che se ne frega di far vedere a tutti i suoi mux

se il contratto di servizio si estendesse anche agli altri mux e non solo all'1 io sarei favorevole

E' anche possibile che la rai non abbia quest'interesse. Mi chiedo però: se non sono interessati loro come servizio pubblico, figurati che cosa possono fare i privati.... qualcuno però si è mosso bene. Comunque lo switch è terminato da poco, è bisogna attendere per capire quali saranno i futuri movimenti della rai.
 
massera ha scritto:
E' anche possibile che la rai non abbia quest'interesse. Mi chiedo però: se non sono interessati loro come servizio pubblico, figurati che cosa possono fare i privati.... qualcuno però si è mosso bene. Comunque lo switch è terminato da poco, è bisogna attendere per capire quali saranno i futuri movimenti della rai.
Continuo a chiedermi con rabbia qual'è il criterio di scelta di attivazione degli impianti e perchè a parità di canone pagato un utente ticeva il 100 % ed un altro il 20 % e perchè questa scelta la fa proprio la tv nazionale, colei che dovrebbe garantire un' equità di trattamento
 
vixor ha scritto:
Continuo a chiedermi con rabbia qual'è il criterio di scelta di attivazione degli impianti e perchè a parità di canone pagato un utente ticeva il 100 % ed un altro il 20 % e perchè questa scelta la fa proprio la tv nazionale, colei che dovrebbe garantire un' equità di trattamento

Questi li chiamerebbero "misteri del profondo blu". Per ora non possiamo che prendere atto che la Rai non ha fatto ciò che aveva promesso nelle lettere che ci aveva spedito a casa. Dove sono io si può giocare con l'antenna, d'accordo, viste le varie postazioni, ma mi chiedo quanto dovrà attendere un altro in una situazione diversa.... le aziende fanno le loro scelte, non c'è niente da fare: per me è già strano che mediaset abbia i suoi canali più importanti su 3 mux, mentre quelli della rai sono su 4 mux, e quindi c'è una spesa per un altro mux in più.. mah, chi ci capisce è bravo. Si vede che chi prende dal Faito o da Monte Cavo/Mario (Roma e dintorni) gli sta più simpatico...:eusa_shifty:
 
Allego il seguente comunicato stampa:
Oggetto: COMUNICATO STAMPA Oggetto: ASSOUTENTI CHIEDE L’INTERVENTO DEL SINDACO per il mancato funzionamento

COMUNICATO STAMPA Oggetto: ASSOUTENTI CHIEDE L’INTERVENTO DEL SINDACO per il mancato funzionamento del digitale terrestre

L’associazione nazionale dei consumatori Assoutenti , riconosciuta dal competente Ministero e facente parte del Consiglio nazionale dei Consumatori, nella persona del Presi...dente provinciale di Salerno, Avv. Francesco Avagliano , dirama il seguente comunicato stampaPremesso che1) Secondo i piani di attuazione del digitale terrestre, la Rai avrebbe dovuto attuare l'accensione di tre Mux per consentire la visione di tutti i canali dell'offerta. Il primo Mux , attualmente funzionante, trasmette Rai 1,2,3. Gli altri due Mux riguardano canali gratuiti come Rai Cinema, Premium, Extra, Yo Yo (che prima erano nel pacchetto Sky) ed ancora Rai 4, Rai Storia, Rai Scuola, Rai Gulp, Rai Sport...
2) Al momento dell'accensione del digitale sul ripetitore della Pietrasanta non sono stati "accesi" tutti e tre i Mux, ma soltanto quello riguardante Rai 1,2,3.3) i tecnici che hanno effettuato l'intervento, tuttavia, sembra che abbiano comunicato a Roma l'accensione completa dell'intero pacchetto. Alcuni cittadini hanno ricevuto infatti, in merito, una risposta dalla Rai mediante e-mail , dopo anche alcune sollecitazioni col numero verde 800 111 555).4) tale mancato funzionamento è problema comune a molti cavesi e considerato che da alcuni giorni ormai il processo di digitalizzazione in Campania dovrebbe essere concluso.Tutto ciò premesso e alla luce delle siffatte considerazionisi invita l’amministrazione Comunale nella persona del sindaco Dott. Luigi Gravagnuolo a segnare nella sua agenda politica tale problematica al fine di sollecitare la Rai ad attivare quanto richiesto e dalla stessa promesso.Si confida in una divulgazione del presente comunicato posto che lo stesso ha il solo fine di sollevare una problematica cara a tutta l’utenza cavese per un miglioramento concreto della tanto agognata qualità che si raggiunge solo con servizi efficienti e funzionanti .Per ogni ulteriore informazione si può contattare nei giorni indicati la sede dell’associazione sita in Cava de’ Tirreni al Corso Umberto I n 228 presso lo studio del presidente Provinciale Avv. Francesco Avagliano sito al Corso Umberto I n 228 tel e fax 089341649., oppure consultare il sito http://www.facebook.com/l/92564 ; www.avvocatofrancescoavagliano.it
Assoutenti Salerno Il presidente Provinciale Avv. Francesco AvaglianoMostra tutto
--------------------
 
Iniziativa giusta. Almeno, potevano evitare di fare promesse, o avvertire, tempo prima dello switch, che inizialmente non avrebbero servito tutte le postazioni con i vari mux. Io comunque la vedo triste soprattutto per il mux 4, che non si trova neanche in tutti i capoluoghi di provincia.
 
vixor ha scritto:
magari potessimo fare la stessa cosa a Quarto non saprei nemmeno da dove cominciare...
Si comincia scrivendo al sindaco, poi alla stampa (molto) locale (possibilmente quella gratuita), e se si è ancora in****ati alle associazioni consumatori. In ogni caso se non hai legami con la "casta" che ponga una bella interrogazione parlamentare al ministro, tutto l'iter che ti ho descritto lascia il tempo che trova, non serve ad una mazza.
 
ultima risposta ricevuta da raiway

Gentile cliente,

a seguito della sua richiesta le comunichiamo che a Quarto in riferimento al trasmettitore di Poggio Spinelli e' solo attivo il MUX1

In un primo momento effettivamente sembrava che attivassero con il MUX1 anche il MUX2 e il MUX3

L'attivazione e' stata poi posticipata ma al momento non sappiamo i tempi di attivazione

La società Raiway, alla quale rivolge la sua questione, si occupa delle problematiche tecniche relative alla trasmissione dei servizi che RAI propone all'utenza.

Le date per le attivazioni degli altri mux li decide Rai con il Ministero delle Comunicazioni

Per sue future richieste di informazioni tecniche o segnalazioni di problemi alla ricezione dei programmi RAI può anche contattare il numero Verde 800 111 555 (tutti i giorni dalle 08,00 alle 23,00 - solo dall'Italia e solo da rete fissa), scrivere alla casella di posta elettronica raiway@rai.it o visitare il sito www.raiway.it.

Grazie per averci scritto.

Cordiali saluti

Massimo

Call Center tecnico di RAI WAY - ID 1353159
 
vixor ha scritto:
Gentile cliente,

a seguito della sua richiesta le comunichiamo che a Quarto in riferimento al trasmettitore di Poggio Spinelli e' solo attivo il MUX1

In un primo momento effettivamente sembrava che attivassero con il MUX1 anche il MUX2 e il MUX3

L'attivazione e' stata poi posticipata ma al momento non sappiamo i tempi di attivazione

La società Raiway, alla quale rivolge la sua questione, si occupa delle problematiche tecniche relative alla trasmissione dei servizi che RAI propone all'utenza.

Le date per le attivazioni degli altri mux li decide Rai con il Ministero delle Comunicazioni

Per sue future richieste di informazioni tecniche o segnalazioni di problemi alla ricezione dei programmi RAI può anche contattare il numero Verde 800 111 555 (tutti i giorni dalle 08,00 alle 23,00 - solo dall'Italia e solo da rete fissa), scrivere alla casella di posta elettronica raiway@rai.it o visitare il sito www.raiway.it.

Grazie per averci scritto.

Cordiali saluti

Massimo

Call Center tecnico di RAI WAY - ID 1353159
E' la stessa email che ho ricevuto io il 17/12, basta che vai qualche post più indietro e la trovi. Questo "MASSIMO" è strano, prima fa il copia e incolla e poi ci mette anche il nome, magari pensa così di far credere all'utente abbonato (in tutte e due i sensi, soprattutto nel senso di fesso) che la propria richiesta sia stata presa davvero in considerazione e gli abbiano scritto di persona.:doubt: :eusa_wall:
 
anassimenes ha scritto:
E' la stessa email che ho ricevuto io il 17/12, basta che vai qualche post più indietro e la trovi. Questo "MASSIMO" è strano, prima fa il copia e incolla e poi ci mette anche il nome, magari pensa così di far credere all'utente abbonato (in tutte e due i sensi, soprattutto nel senso di fesso) che la propria richiesta sia stata presa davvero in considerazione e gli abbiano scritto di persona.:doubt: :eusa_wall:
scusami ma non avevo fatto caso al post precedente.... ma è davvero bellissimo sentirsi presi per il.........questo sarà il fiorentino che risponde anche al telefono , probabilmente sarà l'unico dipendente quella che a fine turno spegne anche le luci.
 
Pubblicità Rai per augurare buone feste: "Da Torino, Palermo, Napoli e Mestre, sta arrivando per tutti il digitale terrestre...". D'altra parte il 31/01 scade il termine per pagare il canone.... un commento sarebbe superfluo.
 
AG-BRASC ha scritto:
@ pipione

Non pensare di abbandonare il Forum così facilmente... Altrimenti se vedo che me stai a chiama', manco te risponno!!! :badgrin:

PS: tranquillo per lo sfogo. Se fatto in maniera civile e costruttiva non può che "umanizzare" ancor di più questa comunità virtuale e, soprattutto, proporre interessanti spunti di riflessione. ;)

@ Andrea

Intanto grazie della stima che hai verso la mia persona! ;) ;)

Ho fatto, sinceramente, quella sparata perchè pensavo che sarebbe stato meglio, per onestà mentale di uscire fuori in punta di piedi da questo forum, piuttosto che subire ignominiosamente un bannneraggio! Non lo avrei sopportato, perchè, in definitiva non ho fatto altro che dare degli spunti costruttivi su cui ragionare, come poi, mi hai confermato anche tu nel tuo intervento.

@ per tutti coloro che sono intervenuti, e giuro che in questi due giorni, in cui sono mancato attivamente, mi sono letto e riletto tutti gli interventi diverse volte, cercando di capire e immedesimandomi in voi stessi, debbo dire che, come al solito la verità non è sempre limpida come si tende a dipingerla e ci sono chiari e scuri che vanno interpretati:

Un fatto nuovo è stato che, contrariamente a quanto io stesso credevo, se un trasmettitore in origine, e sono tutti, aveva tre frequenze analogiche, era chiaro e direi consequenziale che Rai Way avrebbe dovuto riusare quelle stesse frequenze per porre in essere i 3 Mux Rai! :eusa_whistle: :eusa_whistle:

E su questo credo che tutti siano daccordo. Sto parlando anche per i piccolissimi ripetitori che, sino a ieri trasmettevano in analogico Rai 1,Rai2 e Rai 3.

Questo, si badi bene, in teoria, perchè poi in pratica per poter digitalizzare almeno con i Tre Mux principali tutte le circa 2314 postazioni in tutta Italia, occorrerebbero almeno 6492 trasmettitori DTT con tutti gli annessi e connessi.

Mi pare quanto meno ovvio che lo sforzo che sta facendo la Rai sia notevole e se per venire incontro all'utenza ci dovrà impiegare un certo tempo, a mio sindacalissimo parere, non casca mica il mondo! ;) ;)

Ma il fatto, e lo ripeto sino alla noia, è che l'operazione di "garantire" solo il Mux 1 da parte della Rai e imposto dal Ministero delle Comunicazioni, con la nuova convenzione mi sa tanto di operazione "lobbistica" per avviare, in grande stile TivuSat! :mad: :mad:

Mi spiego meglio e in maniera più esplicita.

Chi riceve solo il Mux 1 e non può ricevere gli altri Mux Rai (2, 3 e 4), generalmente, oltre a incapzarsi, cosa fa? Si acquista il decoder TivuSat e vede anche i canali Rai sat. Tutto bene? Una fava, così facendo ha sborsato diciamo, 99 €, per il decoder, mentre diversamente li avrebbe dovuto vedere solo con l'esborso del canone (a me risulta l'altro anno di aver pagato 107 €, con 1,20 € di spese postali).

Il tutto è stato fatto per far incapzare la gente: non c'era un mesetto fa qualcuno che diceva che il canone non si sarebbe dovuto pagare?

Ma apriamo gli occhi, ragazzi, per quanto possiate essere incapzati, e vi capisco in tutto e per tutto, ma se non si fosse rivoltato il tavolo da parte di qualcuno, la Rai avrebbe trasmesso, come sta facendo in Sardegna ben 4 Mux, con tutti i canali Rai sat, Rai 4, Rai Storia e discorrendo per la cifra di 107 € all'anno. E se ci riflettiamo una cena per due in un buon ristorante non è che costi molto di meno!

Guardate io ho due abbonamenti SKY HD, uno per me e uno per mio figlio, che abita a casa sua e vi assicuro che tirare fuori 108,56 € ogni mese non è semplice, ma è stata una mia scelta e ne sono soddisfatto. (C'è da dire che sono pensionato e mia moglie lavora ancora, quindi sono anche un po previlegiato).

Ma capisco anche chi si trova in situazioni molto più precarie, specialmente di questi tempi, ed è costretto, suo malgrado di dover pagare questo odioso canone e, come ormai sanno pure i sassi, di non poter usufruire dell'intero pacchetto che dovrebbe essere ricevuto in toto.

P.S. Per la cronaca, (so che a molti non potrebbe fregà de meno ma lo dico come un inciso di questi tempi sventurati che stiamo vivendo), mio figlio ha perso il lavoro come imprenditore e papà gli sta pagando il mutuo, altrimenti ci perdiamo capre e cavoli.

Ciao belli (vi seguo sempre)
 
Io piuttosto mi chiedo se non era meglio far confluire in un unico canale raistoria e raipremium, che sono molto simili. Questo canale si sarebbe potuto inserire sul mux 2 o sul 3, come del resto raiscuola, senza dover per forza attivare un 4 mux ovunque. Io riesco, in una maniera o in un'altra (giochi d'antenna, antennina da interni) a vederli tutti, ma perchè prendersi ste frequenze e non riuscire a garantire la copertura? non si può mica pensare che la rai debba comportarsi come succede (e succedeva) a Rete A, Europa 7ecc. che non sono mai arrivate ovunque per problemi di frequenze?
 
pipione ha scritto:
@ Andrea

Intanto grazie della stima che hai verso la mia persona! ;) ;)

Ho fatto, sinceramente, quella sparata perchè pensavo che sarebbe stato meglio, per onestà mentale di uscire fuori in punta di piedi da questo forum, piuttosto che subire ignominiosamente un bannneraggio! Non lo avrei sopportato, perchè, in definitiva non ho fatto altro che dare degli spunti costruttivi su cui ragionare, come poi, mi hai confermato anche tu nel tuo intervento.

@ per tutti coloro che sono intervenuti, e giuro che in questi due giorni, in cui sono mancato attivamente, mi sono letto e riletto tutti gli interventi diverse volte, cercando di capire e immedesimandomi in voi stessi, debbo dire che, come al solito la verità non è sempre limpida come si tende a dipingerla e ci sono chiari e scuri che vanno interpretati:

Un fatto nuovo è stato che, contrariamente a quanto io stesso credevo, se un trasmettitore in origine, e sono tutti, aveva tre frequenze analogiche, era chiaro e direi consequenziale che Rai Way avrebbe dovuto riusare quelle stesse frequenze per porre in essere i 3 Mux Rai! :eusa_whistle: :eusa_whistle:

E su questo credo che tutti siano daccordo. Sto parlando anche per i piccolissimi ripetitori che, sino a ieri trasmettevano in analogico Rai 1,Rai2 e Rai 3.

Questo, si badi bene, in teoria, perchè poi in pratica per poter digitalizzare almeno con i Tre Mux principali tutte le circa 2314 postazioni in tutta Italia, occorrerebbero almeno 6492 trasmettitori DTT con tutti gli annessi e connessi.

Mi pare quanto meno ovvio che lo sforzo che sta facendo la Rai sia notevole e se per venire incontro all'utenza ci dovrà impiegare un certo tempo, a mio sindacalissimo parere, non casca mica il mondo! ;) ;)

Ma il fatto, e lo ripeto sino alla noia, è che l'operazione di "garantire" solo il Mux 1 da parte della Rai e imposto dal Ministero delle Comunicazioni, con la nuova convenzione mi sa tanto di operazione "lobbistica" per avviare, in grande stile TivuSat! :mad: :mad:

Mi spiego meglio e in maniera più esplicita.

Chi riceve solo il Mux 1 e non può ricevere gli altri Mux Rai (2, 3 e 4), generalmente, oltre a incapzarsi, cosa fa? Si acquista il decoder TivuSat e vede anche i canali Rai sat. Tutto bene? Una fava, così facendo ha sborsato diciamo, 99 €, per il decoder, mentre diversamente li avrebbe dovuto vedere solo con l'esborso del canone (a me risulta l'altro anno di aver pagato 107 €, con 1,20 € di spese postali).

Il tutto è stato fatto per far incapzare la gente: non c'era un mesetto fa qualcuno che diceva che il canone non si sarebbe dovuto pagare?

Ma apriamo gli occhi, ragazzi, per quanto possiate essere incapzati, e vi capisco in tutto e per tutto, ma se non si fosse rivoltato il tavolo da parte di qualcuno, la Rai avrebbe trasmesso, come sta facendo in Sardegna ben 4 Mux, con tutti i canali Rai sat, Rai 4, Rai Storia e discorrendo per la cifra di 107 € all'anno. E se ci riflettiamo una cena per due in un buon ristorante non è che costi molto di meno!

Guardate io ho due abbonamenti SKY HD, uno per me e uno per mio figlio, che abita a casa sua e vi assicuro che tirare fuori 108,56 € ogni mese non è semplice, ma è stata una mia scelta e ne sono soddisfatto. (C'è da dire che sono pensionato e mia moglie lavora ancora, quindi sono anche un po previlegiato).

Ma capisco anche chi si trova in situazioni molto più precarie, specialmente di questi tempi, ed è costretto, suo malgrado di dover pagare questo odioso canone e, come ormai sanno pure i sassi, di non poter usufruire dell'intero pacchetto che dovrebbe essere ricevuto in toto.

P.S. Per la cronaca, (so che a molti non potrebbe fregà de meno ma lo dico come un inciso di questi tempi sventurati che stiamo vivendo), mio figlio ha perso il lavoro come imprenditore e papà gli sta pagando il mutuo, altrimenti ci perdiamo capre e cavoli.

Ciao belli (vi seguo sempre)
Innanzitutto ti faccio i miei migliori auguri affinchè il figlilolo possa ritrovare al piu presto il lavoro e quindi la serenità.Ti capisco anch'io ne uno di 25 che fortunatamente sta lavorando.
Per quanto riguarda il tuo discorso non fa una piega, ma allora come ho gia scritto in un post in questa discussione, perchè buttare tanti soldi per il digitale?Si poteva dare una sovvenzione alle tv libere e farle andare sul satellite col solo canale nativo, e non con la proliferazione di canali doppioni trilponi etc..tivusat poteva essere la soluzione giusta per tutti e sicuramente di minore impatto ambientale. Solo che c'è un piccolo problema Mediaset non ha i diritti sul calcio Via satellite e quindi, se non sono i santi ad andare in oaradiso , è il paradiso che deve andare dai santi.
inoltre lo sanno anche le pietre che questo digitale durerà poco, poichè è una tecnologia costosa e superata , ormai si andrà verso la banda larga e lo dimostrano gli accordi firmati in questi giorni qui Napoli tra il ministero delle comunicazioni ed i providers che la gestiranno........Alla fine chi lo prende in saccoccia siamo solo noi GLI UNICI FESSI A PAGARE!!
 
vixor ha scritto:
Innanzitutto ti faccio i miei migliori auguri affinchè il figlilolo possa ritrovare al piu presto il lavoro e quindi la serenità.Ti capisco anch'io ne uno di 25 che fortunatamente sta lavorando.
Per quanto riguarda il tuo discorso non fa una piega, ma allora come ho gia scritto in un post in questa discussione, perchè buttare tanti soldi per il digitale?

[O.T.......Grazie tante vixor della solidarietà. Sa,i farlo studiare per anni e anni, avere la soddisfazione di vederlo laureato in Economia Aziendale, iniziare un qualsiasi lavoro come autonomo, e per poi chiudere perchè il mercato si è saturato e non c'è più domanda, fa stizza e, credimi ti deprime al limite della salute! :mad: :mad:

Ma io credo in lui poichè è uno che non demorde e cerca sempre qualcosa da fare, anche se ormai la precarietà è oggi di casa. Ma confido che prima o dopo qualcosa che lo possa soddisfare poi la trova ;) ;) ;) Fine O.T.]

Dunque il digitale terrestre, in definitiva non sarebbe poi male, perchè permette di gestire meglio i cammini multipli dovuti alle riflessioni che vengono generate dagli ostacoli che si frappongono tra il trasmettitore e noi; ed è grazie al COFDM che si raggiunge ciò.

Con l'analogico tutto questo non era possibile, se non eri completamente in vista, o se l'impianto di casa non era ben adattato, (i famosi 75 ohm) si generavano delle riflessioni che generavano le doppie immagini sul TV.

Insomma per non essere troppo prolisso ci sono una serie di vantaggi da non sottovalutare. Il problema è che ci sono troppi parametri critici da dover rispettare per rendere la ricezione ottima, uno fra tutti è il C/N che è la chiave di volta della ricezione digitale. Se i decoder progettati non rispettano il tempo di guardia, il FEC, e l'FFT Mode non si vengono a creare i presupposti per ottenere un C/N di 20 dB.

Che è l'optimum per un tempo di guardia di 1/32 per la configurazione MFN (Multi frequency Network) o per un tempo di guardia di 1/4 per la configurazione SFN (Single Frequency Network), per un FEC di 2/3 e per un FFT Mode di 8K. Naturalmente sto parlando di un sistema 64QAM. Mi sembrava ovvio.

Se si rispettano questi parametri il decoder, in condizioni di ricezione precaria riuscirebbe a correggere gli errori dovuti al canale (lo spazio tra trasmettitore e ricevitore) poichè esso è stato progettato per avere (chiamiamolo anche, per semplificare), un fattore di merito di 20 dB.

Se, inversamente si cambiano alcuni parametri, per avere più banda a disposizione: in parole povere per inzeppare di più programmi i vari Mux, (cosa che fa Mediaset normalmente per i suoi canali pay :5eek: ) ecco allora che non viene più rispettato il valore di C/N di 20 dB e quindi per poter correggere gli errori di cui sopra servirebbe un C/N più alto, diciamo 22 o 24 dB.

Ma i decoder digitali terrestri sono stati collaudati e funzionano bene solo con quel valore di C/N di 20 dB e se si forza il sistema ecco che cresce il BER, il decoder non corregge come dovrebbe, iniziano i pixellamenti, se non addirittura gli schermi blu o neri con la dicitura "mancanza di segnale".

In più, gli impianti singoli o centralizzati dovrebbero essere progettati per un valore di sopra soglia di almeno 7 o 8 dB che non sempre gli antennisti se ne attengono: questo su impianti nuovi.

Addirittura sui vecchi, nemmeno ci mettono mano, e quindi l'utente che prima vedeva il segnale analogico in condizioni non ottimali, si troverebbe automaticamente sotto soglia, nonostante i parametri indichino un C/N di 20 dB!!!:mad: :mad:

Ed ecco qui che viene fuori la frittata, nonostante gli Operatori, qualsiasi esssi siano: Mediaset, Rai, Telecom, e canali Privati si siano prodigati per imparare il sistema, per progettare la rete in SFN, per eseguirla, alla fine manca l'anello che dovrebbe chiudere il cerchio! :mad: :mad:

Si è clamorosamente sottovalutato il sistema di ricezione dell'Utente, molto spesso carente, vecchio anche di 20 e più anni: tanto anche se si vedeva male, con sabbia, andava bene lo stesso e si tirava avanti alla belle meglio!

Non è, e non deve essere così, ci sono delle norme tecniche (Norme Cei per gli impianti TV) che un buon antennista conosce e applica. Si è quasi sempre lasciato che gli impianti lo eseguissero gli elettricisti, che, tranne qualche caso non hanno il background necessario per eseguire gli impianti di antenna a regola d'arte.

Naturalmente, ci sarebbe anche l'eccezione alla regola, cioè persone che dicono di essere antennisti, ma non sanno nemmeno da dove iniziare nel caso di risoluzioni di problemi di intermodulazioni o interferenze co-canale. Non hanno strumentazione adeguata (tipo analizzatori di spettro con annessi analizzatori di flusso MPEG e strumenti per analizzare il rumore di fase generato dagli amplificatori in un impianto centralizzato.

Insomma i problemi sono talmente tanti e complessi che uno sarebbe portato a tagliare la testa al toro e passare al SAT, se non altro per evitare di pagare magari poco, ma rischiare ogni giorno di non vedere una mazza!

Vedete voi, io mi sono prodigato a chiarirvi, quello che succede!

Ciao belli
 
Condivido con voi la difficoltà a trovare lavoro (37 anni, laurea e master....:sad: ). A parte questo o.t, però, la rete SFN in alcuni casi è venuta bene, per lo meno mediaset da me ha fatto le cose per bene. Ho varie postazioni da cui ricevere e forse questo può aiutare i segnali.
La particolarità del dtt come ha già detto pipione è proprio quella che ti permette di ricevere dei segnali in maniera discreta, segnali che magari in analogico erano riflessi.
Ho già detto varie volte che da me è possibile ricevere molti segnali dal Monte Faito. Nel punto dove sono io, però, l'analogico non era granchè se orientavo al Faito, mentre era discreto se ricevevo da vicino casa mia. La rai dal Faito (ch 23 e ch 39) arrivava riflessa, ma orientando al Faito col digitale, l'offerta rai arriva praticamente tutta e non squadretta quasi mai. Arriva qualcos'altro anche.
E' vero che c'è la difficoltà dell'SFN, e si è visto negli switch delle due regioni Lazio e Campania (io ero interessato da entrambe), ma comunque molto dipende anche dall'abilità dei tecnici, almeno nella maggior parte dei casi (così penso io).
 
pipione ha scritto:
...

Vedete voi, io mi sono prodigato a chiarirvi, quello che succede!

Ciao belli

quotone 101/100 con tanti auguri di buon natale e feste!:D

con questo tuo post mi sento meno marziano a parlare di certe cose, e ovviamente non sono l' unico.
 
antonioST4 ha scritto:
quotone 101/100 con tanti auguri di buon natale e feste!:D

con questo tuo post mi sento meno marziano a parlare di certe cose, e ovviamente non sono l' unico.

Buon Natale anche a te antonioST4, se non altro ne siamo almeno in due......ma so per certo che ce ne sono moltissimi in questo Forum e fa sempre piacere leggervi.

Ciao belli
 
d'accordissimo con voi pipione e antonio ST4...e ne avevo purtroppo anticipato le conseguenze prima degli switch off prendendomi insulti di mezza napoli quando dissi che non ritenevo la maggior parte dei loro impianti neanche minimamenti idonei e lontanissimi dagli standard imposti dalle norme cei (o cenelec europee), dissi anche oltre 1 anno fa che la canalizazione della banda 3 dei decoder era palesemente errata e avrebbe dato problemi....cosa regolarmente accaduta.
Quindi problemi non è il DTT ma l'INCOMPETENZA

Buon natale a tutti!! e scusate lo sfogo...
 
Indietro
Alto Basso