MANCATE Attivazioni mux Rai (previsti dal sito Raiway)

Proprio oggi ho avuto modo di leggere che la Rai sta riorganizzando i vari mux. Per esempio Rai storia avrà in più anche materiale delle teche rai, raisat extra e cinema si fonderanno in un unico canale, ce ne sarà un altro di sport. Non è escluso che i principali canali del dtt dell'azienda di Stato saranno su 3 soli mux, e quindi è possibile che prima di integrare le postazioni con i mux mancanti stiano facendo una riorganizzazione che non concerne solo ciò che verrà trasmesso, ma anche appunto l'attivazione delle frequenze mancanti nelle aree di switch off.
 
Ultima modifica:
massera ha scritto:
Proprio oggi ho avuto modo di leggere che la Rai sta riorganizzando i vari mux. Per esempio Rai storia avrà in più anche materiale delle teche rai, raisat extra e cinema si fonderanno in un unico canale, ce ne sarà un altro di sport. Non è escluso che i principali canali del dtt dell'azienda di Stato saranno su 3 soli mux, e quindi è possibile che prima di integrare le postazioni con i mux mancanti stiano facendo una riorganizzazione che non concerne solo ciò che verrà trasmesso, ma anche appunto l'attivazone delle frequenze mancanti nelle aree di switch off.
Puoi postare la fonte? In ogni caso non credo che la riorganizzazione dei canali nei mux centri molto con la loro attivazione
 
anassimenes ha scritto:
Puoi postare la fonte? In ogni caso non credo che la riorganizzazione dei canali nei mux centri molto con la loro attivazione

Sperando che il regolamento del forum lo permetta, ti dico che la fonte è un articolo dal titolo "digitale terrestre: tecnologia già morta" sul sito "Terranews". Parla del digitale in generale, e ad un certo punto parla anche della situazione Rai.
 
Riesumo la discussione per comunicare a tutti gli interessati che la Rai ha attivato sull'impianto di Cava de'Tirreni i mux 2 e 3 che erano mancanti, quindi è molto probabile che la situazione di stallo si sia sbloccata (non penso che noi valiamo più di altri contribuenti) e che presto attiveranno anche sulle altre postazioni della campania che erano rimaste senza i suddetti mux.

A questo punto sarebbe bello capire a cosa è stato dovuto questo mese di ritardo
 
anassimenes ha scritto:
Riesumo la discussione per comunicare a tutti gli interessati che la Rai ha attivato sull'impianto di Cava de'Tirreni i mux 2 e 3 che erano mancanti, quindi è molto probabile che la situazione di stallo si sia sbloccata (non penso che noi valiamo più di altri contribuenti) e che presto attiveranno anche sulle altre postazioni della campania che erano rimaste senza i suddetti mux.

A questo punto sarebbe bello capire a cosa è stato dovuto questo mese di ritardo
speriamo sia così , anche se non ci credo molto almeno nei tempi immediati, dopotutto più sfigati di noi del sud della provincia di salerno non credo c'è ne siano, visto che anche il MDS2 è saltato da alcuni giorni (da padula). però devo dire che da quando non c'è il 36 il timb3 sul 48 non ha dato più problemi,boh misteri dell'etere? cmq per quanto riguarda la rai speriamo che lo scadere del pagamento del canone li faccia rinsavire un pò e attivassero questi benedetti mux 2-3. ciao a tutti
 
Ah, mi fa piacere...:D in effetti se il sito Raiway prevedeva l'attivazione dei mux 2 e 3 a Cava dè Tirreni allora era solo un problema temporaneo. In altri casi la Rai non ha ancora attivato altri mux, e onestamente, come ho avuto modo di rilevare molte volte, non saprei dire quali siano le sue intenzioni a breve. Posso dire solo che su una delle frequenze analogiche di Sessa A., vista anche nel Basso Lazio e non ancora convertita "stanno lavorando ", almeno così dicono gli antennisti della zona dove vivo io.
Ho sistemato l'impianto d'antenna con varie sostituzioni, ed in effetti ora ricevo il mux 3 rai in maniera quasi perfetta e a volte compare il mux 2 e anche il 4 (che ho comunque con l'antenna da interni). Tuttavia non ho sostituito i vecchi cavi di discesa (non ancora..) e ho per ora perso il mux timb3 (anche qui rimedio con l'antenna da interni).
Questo per dire che se si "gioca" un pò con l'antenna per prendere gli altri mux rai da postazioni più lontane si finisce per perdere poi altre tv(ma nel caso mio il timb dovrebbe riapparire con la sostituzione delle discese) e quindi si spera che qualcosa della Rai arrivi da postazioni vicine.
Per alcuni comuni il discorso è diverso: il bacino d'utenza conta, e appunto Cava ha oltre 50000 abitanti.... da me molti ricevono in maniera perfetta anche dal Monte Faito, nonostante gli oltre 100 km di distanza, e hanno tutta l'offerta. Quindi la Rai avrà fatto i suoi conti e avrà pensato che non era conveniente attivare altri mux per una piccola percentuale di persone che non ricevono dal Faito stesso, almeno per adesso. Il contratto non prevede per ora la copertura globale di tutti i canali e i costi sono costi.
 
Ultima modifica:
se ricevi con l'antenna da interni..vuole dire che ti arrivano anche segnali abbastanza robusti
 
liebherr ha scritto:
se ricevi con l'antenna da interni..vuole dire che ti arrivano anche segnali abbastanza robusti

In effetti sì, ma quando ho sostituito l'antenna sul tetto (martedì scorso) ho provato ad orientare a Napoli: in effetti c'era tutta la rai tranne il mux 1, e in più c'erano altri mux locali, tutti campani. Il mux 1 campano era scomparso, poichè è trasmesso sul ch 23 come anche a Sessa A., e non c'è SFN.
Non è utile avere solo il mux 1 laziale in VHF, poichè durante l'estate la propagazione di onde creerebbe problemi (anzi da maggio a settembre, a dir la verità) e ho preferito avere due mux 1 per poter scegliere (quello laziale a volte fa le bizze).
Il segnale rai analogico da Napoli c'era ed era riflesso, ma col dtt non ci sono più questi problemi. Secondo altri utenti del forum a Sessa A. sono ancora due le frequenza analogiche non convertite, poiche il mux 1 in VHF è stato attivato da zero senza convertire i precedenti, mentre per quello campano è stato utilizzata una delle freq. analogiche.
In attesa di attivazioni future da noi ( se ci saranno) va bene anche ricevere il mux 3 in maniera ottima e avere ad intermittenza il mux 2 e 4 poichè si ovvia con l'antenna da interni. Il 2 e 3 sono anche a Formia, comunque.
 
anassimenes ha scritto:
Riesumo la discussione per comunicare a tutti gli interessati che la Rai ha attivato sull'impianto di Cava de'Tirreni i mux 2 e 3 che erano mancanti, quindi è molto probabile che la situazione di stallo si sia sbloccata (non penso che noi valiamo più di altri contribuenti) e che presto attiveranno anche sulle altre postazioni della campania che erano rimaste senza i suddetti mux.

A questo punto sarebbe bello capire a cosa è stato dovuto questo mese di ritardo
stappiamo lo spumante ed incrociamo le dita per Quarto!!
 
Quoto l'illuminante scambio di corrispondenza tra il sindaco di Cava Giggino Gravagnuolo e quelle MERDE di RAIWAY. Così sono più chiari i motivi del ritardo delle attivazioni, soprattutto per tutti quelli che stanno ancora attendendo fiduciosi le attivazioni promesse. Nella sostanza non hanno acceso perchè non hanno i soldi per comprare gli impianti, e dovendo scegliere cosa accendere hanno deciso di discriminarci perchè secondo loro siamo poco importanti!

johncharles ha scritto:
Il sindaco di Cava de Tirreni ha ricevuto un fax di risposta alle lamentele per le difficoltà di sintonizzare i canali Rai nella zona del centro metelliana. Se vi fa piacere potrei postarvi le immagini dei due documenti. Li ho in pdf che ho trasformato in doc.

Questa è la lettera del sindaco di Cava de Tirreni Gravagnuolo:


mercoledì 13 gennaio 2010, Cava de' Tirreni, prot. n.2209/P
Alla cortese attenzione di:
RAI - Direzione Strategie
Tecnologiche
Qualità Tecnica

Spett.le RAI, le scriviamo per rappresentare il disagio che l`intera utenza cittadina subisce relativamente alla fruizione dei canali appartenenti al bouquet RAI sulla piattaforma DTT. Allo stato attuale, contrariamente a quanto diffuso da voi a mezzo stampa (completamento dell'attivazione del digitale terrestre entro il 16 dicembre su tutto il territorio campano), differentemente da quanto accaduto su larga parte del territorio campano, e come riscontrabile dal vostro sito alla sezione "copertura", il nostro territorio cittadino risulta coperto esclusivamente dal segnale del MUX 1 RAI (quello che ci consente di vedere Rai1, Raìz, Rai3); non risulta invece alcuna copertura, per ragioni di cui non abbiamo al momento comprensione, del segnale degli ulteriori due MUX RAI. Ci preme altresi ricordare in questa sede che nell'incontro svoltosi presso le nostre strutture con le qualificate istruzioni dell'ing. R. Serafini (vicedirettore del Digitale) e dell'ing. V. Santoro (della Direzione SRAT — QUALITA' TECNICA), in data 14 settembre 2009, ci era stata manifestata la possibilità di problematiche di copertura; ma in nessun modo e in nessuna sede ci era stata manifestata la possibilità di problematiche di tale entità.
I cittadini cavesi non meritano un servizio pubblico così scadente. Siamo del tutto intenzionati a risolvere nel più breve tempo possibile tale disagio per la cittadinanza cavese.
E a tal fine chiediamo chiarimenti tempestivi in merito alle motivazioni che comportano questa assenza di segnale sul nostro territorio e altrettanto tempestive azioni volte a risolvere le problematiche esposte. Manifestiamo inoltre la nostra disponibilità ad una cooperazione finanziaria, qualora ce ne fosse necessità, per l'adozione delle misure tecniche necessarie a garantire il servizio ai nostri cittadini. In attesa di un riscontro porgiamo cordiali saluti,
IL SINDACO
Dott. Luigi Gravagnuolo


Questa, invece, la risposta della RAI:

Protocollo STRATAQT/002
Egregio DR. LUIGI GRAVAGNUOLO
Sindaco del Comune di
Cava de‘ Tirreni
Piazza E. Abbro, 1

Roma, 14.01.2010
Anticipato via FAX


Gentile Sindaco.
Con riferimento alla Vs. nota prot. N.2209P del 13 gennaio ue., confarmiamo che il territorio comunale di Cava de' Tirreni e stato servito lino ad oggi dal solo impianto digitale operante sul can 23 UHF in polarizzazione orizzontale che diffonde la progrmmazione RAI contenuta nel
Mux 1. Ma ricordiamo bene gli impegni assunti della RAI con la Sua citta ln occasione della significativa ed utile riunione da Lei promosse a Cava de' Tirreni proprio per il Digitale Terrestre. Cosi anche adesso la Sua precisa sollecitazione determina un ulteriore significativo incontro tra la RAI e la Sue cittá. Siamo, infatti, lieti di comunicarle che saranno subito - in questi giorni - attivati sulla stessa postazione denominata Cava de' Tirreni altri due impianti che saranno dedicati alla diffusione del MUX 2 (can 30 UHF) e del MUX 3 (can 26 UHF) RAI.
Quella descritta è, dunque, la configurazione pianificata per la postazione Cava de' Tirreni ma, problemi di approvvigionamento apparati hanno obbligato a privilegiare, nell'imminenza dello switchoff, le installazioni della rete del MUX1 che, comunque, prevede una copertura pressoché totale della popolazione delle aree completamente digilalizzate. Adesso, invece, funzioneranno anche gli altri 2 impianti. SI tratta davvero dì una velocizzazione straordinaria.
E' comunque essenziale sottolineare che le coperture dei servizi radiotelevisivi sono stabilite dal Contratto di Servizio Rai-Ministero SE Comunicazioni attualmente in fase di rinnovo; su questa base normativa saranno programmate nel tempo le estensioni delle reti dedicate ai veri MUX ed eventuali partecipazioni tecnico-finanziarie degli Enti Locali.
Nelle zone al momento non servite da tutti l MUX RAI, è pero possibile fruire dell'intera programmazione digitale Rai utilizzando la ricezione Satellitare da satellite HOTBIRD e 13°est con un idoneo decoder ed una smart card TV sat abilitata.
Avendo apprezzato la Sua sensibilità siamo, quindi, certi di aver fornito suflicienti motivazioni alla ritardata copertura dei servizi RAI nel territorio comunale di Cava de' Tineni, e Le chiediamo, magari anche attraverso il tavolo regionale per la Campania istituito presso il
CORECOM, di segnalarci eventuali criticità di ricezione in seguito alle nuove attivazioni.
Cordiali saluti.
Rai Radiotelevisione Italiana
Direzione Strategie Tecnologiche
Qualità Tecnica
Antonio Bottiglieri
 
"Nelle zone al momento non servite da tutti i mux rai ".......
Al di là di invogliare qualcuno ad utilizzare il satellite, quel "al momento" può incoraggiare a sperare...
 
ma che la piantassero con sto tivusat! che si capisce benissimo che spingono a prenderlo per guadagno loro.. e coprissero le aree scoperte! prima di fare certi progetti magari verificare la copertura economica..
 
moky78 ha scritto:
.. e coprissero le aree scoperte! prima di fare certi progetti magari verificare la copertura economica..
sì ma coprire costa,e infatti negli altri paesi europei il dtt è marginale:eusa_whistle: :evil5:
 
moky78 ha scritto:
ma che la piantassero con sto tivusat! che si capisce benissimo che spingono a prenderlo per guadagno loro.. e coprissero le aree scoperte! prima di fare certi progetti magari verificare la copertura economica..

Qualche cambiamento ci sarà, anche se bisognerà vedere se varrà per tutte le aree. Il mux 4 (quello con la Rai in HD e con Raistoria) secondo me sarà difficile da vedere ovunque.
 
Calma, ragazzi!!!!
Problemi di approvigionamento apparati significa in primis che le aziende fornitrici sono in difficoltà a consegnare tante apparecchiature contemporaneamente. Ricordate sempre che sono piccole strutture, non certo attrezzate per grossi numeri, e d'altronde non potrebbe essere diversamente. In questi anni le forniture erano limitate alla sostituzione di apparati guasti e vetusti, non c'è un grosso mercato, almeno da 10 anni a questa parte.
Tra parentesi, non è che i tecnici capaci di montare simili apparati siano moltissimi, e non si può nemmeno assumerne altri, primo perchè non ce ne sono sul mercato, secondo perchè poi a lavori finiti che si fa, si licenzia? Poi li sentite i sindacati....
 
Indietro
Alto Basso