MAPPA ripetitori BARI E PROV. progetto Beta

Ragazzo1979 ha scritto:
Non è la stessa cosa?
non proprio perchè questo è un mio progetto e vorrei che la pagina rimanesse pulita per far si che chiunque possa collaborare, per le richieste di altre cose specifiche non create da me chiedete personalmente all'utente oppure create una nuova discussione.
Grazie per la comprensione.
:D :D
 
carlo201983 ha scritto:
non proprio perchè questo è un mio progetto e vorrei che la pagina rimanesse pulita per far si che chiunque possa collaborare, per le richieste di altre cose specifiche non create da me chiedete personalmente all'utente oppure create una nuova discussione.
Grazie per la comprensione.
:D :D
Ok.Potresti mandarmelo in mp il link?
 
carlo201983 ha scritto:
il file è condiviso e chiunque può aprirlo e modificarlo cmq io mi sono attenuto alle liste che ci sono su ogtv ma devi sapere che molte coordinate pubblicate sono errate, infatti di molti ripetitori se metti le coordinate suggerite dai vari siti ci si trova in mezzo ad una campagna piena d'erba :badgrin: :D provare x credere

In più come scritto in alto è un file BETA quindi incompleto

più che errate sono approssimate (per stessa ammissione di OTGTV).

Io ho da tempo creato la mia lista di ripetitori della provincia di Bari su Google Herth e volevo solo segnalarti che a Cassano (alle coordinate che ti ho indicato io, e non quelle di OTG TV) ti manca un ripetitore, quello che hai segnalato come "Contrada Nisco", il quale invece è il ripetitore di ReteCapri.

Se non ti interessa il suggerimento, pazienza.
 
PiGiuGio ha scritto:
più che errate sono approssimate (per stessa ammissione di OTGTV).

Io ho da tempo creato la mia lista di ripetitori della provincia di Bari su Google Herth e volevo solo segnalarti che a Cassano (alle coordinate che ti ho indicato io, e non quelle di OTG TV) ti manca un ripetitore, quello che hai segnalato come "Contrada Nisco", il quale invece è il ripetitore di ReteCapri.

Se non ti interessa il suggerimento, pazienza.
ci mancherebbe i suggerimenti servono e come, se mi dai le cordinate precise di quello di c.nisco effettuo la modifica.

Come si chiama la postazione di rete capri ?
ciao:D

HO VISTO SOLTANTO ORA CHE L'AVEVI GIA' SCRITTO. COME NN DETTO
 
pigiugiu facciamo chiarezza allora le coordinate che mi hai dato prima sono del ripetitore di c.nisco i mux che erano al suo interno erano corretti ?
mentre nel mux del ripetitore amicizia c'è solo retecapri ?

è così ?

cmq sul sito ogtv il ripetitore di retecapri lo da a masseria cristo fasano
 
@ Carlo

Le coordinate trovale tu ! :D

cassanou.jpg
 
mosquito e che ho la bacchetta magica che da una foto trovo le coordinate ?? dai pure tu.. :D
 
carlo201983 ha scritto:
mosquito e che ho la bacchetta magica che da una foto trovo le coordinate ?? dai pure tu.. :D

Sei un buono a nulla ! :D

Apri Google Earth, e zoommi sui punti. Vedi i tralicci !!!! :badgrin: :badgrin: :badgrin:

I tuoi colleghi, a quest'ora, hanno già le coordinate ! Immagina OTG come le ha divorate ! :D
 
Ultima modifica:
carlo201983 ha scritto:
mosquito e che ho la bacchetta magica che da una foto trovo le coordinate ?? dai pure tu.. :D
Ti mancano solo le coordinate di mediatech, ora non sono a casa e non le ricordo a memoria, ma è semplice da trovare.

Sarebbe bello conoscere cosa trasmette ora ogni ripetitore
 
mosquito ha scritto:
Sei un buono a nulla ! :D

Apri Google Earth, e zoommi sui punti. Vedi i tralicci !!!! :badgrin: :badgrin: :badgrin:

I tuoi colleghi, a quest'ora, hanno già le coordinate ! Immagina OTG come le ha divorate ! :D

Più che altro sto cercando di trovare i clienti di Mediatech perché dal Masterplan non si trovano
 
Ps: ex Rete A = Contrada Nisco, Strada Panoramica
Matel = Pozzo Maccheroni
Mediaset = Masseria del Cristo, Strada Vicinale
Mediatech = Masseria La Grottella (nessuna tv)
Retecapri = Cristo Fasano - Agriturismo Amicizia
 
Ultima modifica:
Anche se, onestamente, non so a che servono le coordinate nei dettagli dei singoli tralicci. Basta una, ad es. Mediaset. La differenza angolare per l'utenza è nulla. :D
 
mosquito ha scritto:
Anche se, onestamente, non so a che servono le coordinate nei dettagli dei singoli tralicci. Basta una, ad es. Mediaset. La differenza angolare per l'utenza è nulla. :D
e x quello io avevo accorpato il tutto.
 
Approssimazione delle coordinate

PiGiuGio ha scritto:
più che errate sono approssimate (per stessa ammissione di OTGTV)
Il discorso delle coordinate è un discorso di lana caprina, purtroppo.
Assodato che la maggior parte dei siti usa la notazione in Gradi "sessagesimale" cioè che scatta di 60 in 60 esattamente come gli orologi, veniamo alle (ottime) liste del (bravissimo) Otgtv le quali liste esprimono i Gradi ed i MinutiPrimi, cioè sono assenti i più precisi MinutiSecondi.
Fermarsi ai minuti Primi sta a significare che di quel punto abbiamo una indetermianzione dell'ordine di tale grandezza, la quale essendo un sessantesimo del Grado corrisponde per definizione ad un miglio nautico. Un miglio nautico sono circa 1852 metri, quindi quasi 2 chilometri di indeterminazione. In questo consiste la "approssimazione" ammessa da Otgt, se non altro per stessa evidenza di come sono rappresentati quei dati.

Se un altro archivio ci fornisce le coordinate espresse con il livelo successivo di precisione cioè fornisce anche i MinutiSecondi, che sono sessanta volte più piccoli dei MinutiPrimi, allora avremmo una indeterminazione sessanta volte più piccola, circa 30 metri di indeterminazione. (ammesso che siano dati veriteri e non tirati a caso, ovvio):icon_redface:

Ma il discorso non è finito, perchè
nelle cartografie storiche di carta, usate dai geometri o dai geologhi o dai militari del Genio militare, usavano una notazione non in Gradi angolari, ma lineare, per cui ogni tacchetta misurata sulla carta con un righello, corrispondeva ad un metro lineare o a cento metri lineari o a mille metri lineari. La conversione dei numeri tra due diversi sistemi, purtoppo non viene mai precisa per via degli arrotondamenti dei calcoli.
Se prelevate informazioni originate da una carta cartacea geodetica o del Catasto Terreni o del IGM Istituto Geografico Militare, vi sarà sempre un margine di arrotondamento nelle conversioni.

Finito? No...:crybaby2:
Il discorso non si esaurisce sul modo di esprimere le coordinate, cioè le righe disegnate a quadretti di Latitudine e Lungitudine, nei due diversi modi Angolare in gradi, diverso dal modo Lineare in metri.

Vi è purtroppo _anche_ un altro aspetto da tener di conto, cioè la forma del globo terestre sul quale disegnamo le righe, globo che non è né sferico né ellissoide né a forma di zucca né a forma di pompelmo.
Diverse rappresentazioni del globo, le principali e più usate sono la "Roma1940" per le carte catastali, oppure la "EuropeanDAtum1950" oppure "EuropeanDatum1979" oppure quello dei moderni apparati Gps cioè il mondiale "WGS84" usato anche da Google.

Per cui se da un lato siamo quasi sicuri che Google userà come Datum il mondiale "WGS84", d'altra parte su cartografie nazionali di origine italiana sarebbe invece lecito aspettarsi per il globo un Datum "Europeum1950" oppure il "Roma1940".
Se chi ci fornisce per le coordinate i valori di Latitudine e Longitudine, ma però (!) non ci fornisce l'indicazione di quale Datum dobbiamo adottare, ci porta un ulteriore errore sistematico.
:5eek:
 
cavallone ha scritto:
veniamo alle (ottime) liste del (bravissimo) Otgtv le quali liste esprimono i Gradi ed i MinutiPrimi, cioè sono assenti i più precisi MinutiSecondi.
Grazie a te per la disquisizione. A livello internazionale molte emittenti pubbliche tuttora divulgano le coordinate solo sino ai gradi primi, proprio per evitare rischi di natura militare (i centri trasmittenti in tutti i paesi del mondo sono obiettivi sensibili). Per quanto riguarda le coordinate presenti sul sito sono sufficienti per puntare l'antenna senza problema. Se noti, spiego a calce di ogni lista che se la distanza dal ripetitore è poca, l'azimuth perde di significato proprio per la questione legata alle approssimazioni. In pratica se siamo dentro un miglio quadrato le funzioni inverse trigonometriche al grado primo sono inutili.
Ovviamente ho anche un database con la posizione esatta dei ripetitori (dichiarata e talvolta rettificata) e da tre anni un file di Google Earth con tutte le torri. Lo stesso è anche esportato nel mio telefono per poter raggiungere e identificare le postazioni senza fare troppa fatica.
Come detto da te, le autocertificazioni delle emittenti sono spesso tragicomiche. Nel 1990 le coordinate erano ricavate dalle cartine militari; da prima dello switch off si è passato ai Gps. Ma in molti casi sono "ciccate" di parecchia strada. Mi sono inserito tutti questi dati nel mio Mac e nel corso degli anni li ho depurati il più possibile.
In effetti, la differenza tra postazioni spesso è minima. Lo è anche tra Pozzo Maccheroni e Cristo Fasano...
 
Bel lavoro!
Chiedo solo di rinominare la discussione aggiungendo la provincia di Barletta nel titolo per una più corretta indicazione. :D
 
Barletta ha scritto:
Bel lavoro!
Chiedo solo di rinominare la discussione aggiungendo la provincia di Barletta nel titolo per una più corretta indicazione. :D
grazie barletta :) finalmente uno che apprezza il mio lavoretto :D
 
Indietro
Alto Basso