[Martina Franca, TA] Problema con 3 canali mediaset (Provvisori)

xenon6

Digital-Forum Junior
Registrato
5 Settembre 2012
Messaggi
50
Ciao Ragazzi sono francesco sono della provincia di taranto ho un problema: da quanto c'è stato lo switch-off, a casa mia riesco a vedere quasi tutti i canali disponibili, solo che della mediaset vedo solo i tre canali provvisori, cioè rete4, canale5 e italia 1 provvisorio.
La situazione delle antenne a Martina Franca (TA) dovrebbe essere questa: ci sono 3 ripetitori TV, uno si chiama TRAZZONARA, uno MARTINA FRANCA e si trova in località Trasconi e l'altro RISANA. Il primo trasmette i canali DTT RAI e Mediaset gratis, il secondo quelli Mediaset Premium (quindi a pagamento) e il terzo LA7, K2 ecc.

IL mio impianto è così costituito: un palo con 2 antenne una sopra l'altra, sopra la direttiva verso TRAZZONARA e sotto quella logaritmica puntata verso RISANA. In casa ho 5 TV.

I due cavi delle antenne scendono lungo il palo e entrano nella scala interna di casa. Premetto che i due cavi hanno circa 25 anni, mentre il resto dell'impianto che mi mostrerò qui sotto tramite uno schema ha circa 10 anni.
Ecco lo schema che si trova nella mia scala interna:




Ho fatto delle prove:
1) ho collegato l'uscita dell'FS4 sul miscelatore all'ingresso 22db, ma non succede nulla;
2) ho collegato direttamente l'antenna direttiva all'ingresso del miscelatore a 20db ma non succede nulla così come anche al 22db.

In prativa sia sul televisore 1 collegato direttamente all'amplificatore che su uno dei restanti televisori, sul canale 49 non riceve nessun canale, mentre riceve quelli provvisori sul 36!

Spero in un vostro aiuto e che mi sappiate consigliare cosa potrei modificare per poter ricevere i 3 canali mediaset.


Grazie in anticipo.
 
Se i cavi esterni hanno 25 anni
sono certamente cotti,rovinati,tecnicamente inusabili
vanno sostituiti immediatamente.

Poi mi sfugge il senso dell'attenuatore in uscita alla log

Il componente dip4c è un partitore o derivatore ?

Con questa configurazione hai un segnale fortemente squilibrato in intensita.
 
Ultima modifica:
ok cambierò i cavi dall'antenna allo schema nella scala interna.

L'impianto non l'ho fatto io, io ne capisco poco :icon_redface:

Non so a cosa serve quall'attenuatore, forse perchè qui abito vicino alle antenne boo


Come faccio a vedere se il dip4c è un derivatore o un partitore?

Che significa tecnicamente questa tua frase e come la si può risolvere: Con questa configurazione hai un segnale fortemente squilibrato in intensita

Ma l'attenuatore FS4 a cosa serve sull'UHF?


Grazie
 
Cosi ad occhio e croce
direi che attenuare subito prima di amplificare
sia un controsenso

volevo dire che alla tv1 arriva segnale forte
a tutte le altre piu basso a causa della presenza della "presa multipla"
 
mardergri ha scritto:
Cosi ad occhio e croce
direi che attenuare subito prima di amplificare
sia un controsenso

Non è detto, se attenua solo un canale potrebbe essere sensato.
Il problema si pone se non si sa come è tarato.

Poi, magari, dopo lo switch-off non serve più.
 
come si fa a sapere se attenua un solo canale?

La cosa che non capisco è questa: a che serve prima attenuare il segnale e poi amplificarlo?
 
xenon6 ha scritto:
come si fa a sapere se attenua un solo canale?

La cosa che non capisco è questa: a che serve prima attenuare il segnale e poi amplificarlo?

O riesci a capirlo dalla sigla (ma possono essere filtri tarati al bisogno e quindi con un codice non troppo significativo) oppure misuri i segnali prima e dopo.

Il senso di attenuare per poi amplificare può essere di bilanciare il livello tra i vari canali: se ce n'è uno molto più forte degli altri si può rischiare di non riuscire ad avere gli ultimi a un livello decente senza mandare il primo in saturazione.

Il singolo canale (o più di uno).

Quello che non avrebbe senso sarebbe attenuare l'intera banda per poi riamplificarla (anche perché aumenterebbe il rumore).
 
Francesco
una volta comprato un po di buon cavo nuovo
potresti fare una prova di ricezione attaccando (provvisoriamente) il cavo nuovo dalla antenna direttiva direttamente alla TV piu vicina che trovi in casa, senza passare per filtri soppressori, amplificatori,derivatori o altro

solo antenna direttiva-->cavo nuovo--->spinotto volante-->tv
risintonizzi
e ci racconti per bene cosa cambia
 
Ultima modifica:
allora ragazzi ieri ho fatto una prova volante, cioè ho staccato l'uscita TV1 dall'amplificatore e l'ho collegata direttamente all'uscita del miscelatore e li si vedeno bene i 3 canali mediaset :icon_bounce:
ho fatto poi la stessa prova, collegando l'uscita TV2 dell'amplificatore (dove per intenderci c'è poi il partitore), direttamente all'uscita del miscelatore e i 3 canali mediaseta sui 4 televisori non si vedono!

quindi cosa potrebbe essere?

grazie ragazzi

ragà le sigle dei componenti le ho scritte sullo schema ;)
 
Potrebbe essere il classico BUCO di canali che
salta fuori con impianti sbilanciati ed uso di partitori.

Contromisure: un derivatore a 4 uscite al posto del partitore

Una presa attenuata -10dB alla uscita del TV1

Cosi ribilanci un poco l'intensita del segnale sui vari TV ed elimini i buchi di canali.

Ti serviranno anche due carichi di chiusura, due resistenze da 75 ohm, una per chiudere la uscita passante del derivatore
una per chiudere l'uscita passante della presa a muro attenuata.
 
ragazzi e se mettessi sull'uscita TV1 dell'alimentatore un partitore a 2 uscite collegando due televisori e sull'uscita TV2 dell'amplificatore un secondo partitore a 3 uscite collegando 3 televisori si bilancerebbe meglio la cosa?

Ma a che serve l'FS4 che c'era prima? Ora l'ho eliminato.

Il miscelatore va bene quello che c'è adesso?
 
Potresti farlo usando due DERIVATORI

Se ci fai lo schema della distribuzione dei cavi TV
mettendoci la lunghezza di ognuno dei cavi che alimenta le 5 TV
cioè le 5 uscite potremmo anche essere piu precisi

Disegna a partire dell'uscita dell'alimentatore in poi
 
Ultima modifica:
allora ragazzi lo schema è nel mio primo post, vi posso solo dire questo, vado a memoria e con metrature approssimative:

TV1 distanza cavo 7 metri circa;
TV2 distanza cavo 9 metri circa;
TV3 distanza cavo 14 metri circa;
TV4 distanza cavo 20 metri circa;
TV5 distanza cavo 22 metri circa;

Ragazzi perchè mi consigliate il derivatore al posto del partitore?
Il derivatore viene usato quando devo far proseguire il segnale senza che venga attenuato?

Come sempre grazie
 
Il segnale di un impianto deve essere
-bilanciato cioè di uguale intensita su ogni presa
-indipendente, autonomo, disaccoppiato dal resto dell impianto

Il DERIVATORE DISACCOPPIA MOLTO DI PIU IL SEGNALE di ogni sua singola uscita
dà indipendenza ed autonomia al segnale

il deviatore non disaccoppia altrettando.

se hai un problema ad una uscita del deviatore, ne puo risentire anche l'altra uscita
cosa che invece non avviene col derivatore
se hai un problema su una linea, resta confinato a quella sola linea
 
ma il deviatore non attenua di più il segnale rispetto a un partitore?

Ma a che serve l'FS4 che c'era prima? Ora l'ho eliminato.

Il miscelatore va bene quello che c'è adesso?
 
ok quidni compro due deviatori (uno a 2 uscite e l'altro a 3 uscite), uno per ciscuna uscita dell'amplificatore e due carichi da 75ohm da mettere sulle uscite non attenuate dei deviatori.
Ora vorrei capire una cosa l'FS4 a che serve e che faccio lo elimino?

Il miscelatore che ho è buono o sarebbe opportuno cambiarlo?


grazie
 
xenon6 ha scritto:
ma il deviatore non attenua di più il segnale rispetto a un partitore?
mardergri ha detto "deviatore", ma intendeva partitore (c'è chi il partitore lo chiama anche "deviatore" o "divisore").
Confermo comunque che un derivatore attenua un po' di più, ma come detto, isola molto meglio ciascuna linea da ipotetici ritorni o disturbi o errori eventualmente presenti su una delle linee.

l'FS4 non so cosa sia, ad ogni modo io sarei orientato per la sostituzione di tutti i componenti.
Poi, dicci esattamente in che città ti trovi, anche per capire esattamente la distanza dai siti trasmittenti.
 
Ultima modifica:
AG-BRASC ha scritto:
mardergri ha detto "deviatore", ma intendeva partitore (c'è chi il partitore lo chiama anche "deviatore" o "divisore"). Sì, attenua un po' di più, ma come detto, isola molto meglio ciascuna linea da ipotetici ritorni o disturbi o errori eventualmente presenti su una delle linee.

l'FS4 non so cosa sia, ad ogni modo io sarei orientato per la sostituzione di tutti i componenti.
Poi, dicci esattamente in che città ti trovi, anche per capire esattamente la distanza dai siti trasmittenti.

mardergri ha detto DERIVATORI.
io per divisore intendo il partitore.
quindi dovrei usare 2 derivatori o 2 partitori?

l'ho scritto nel mio primo post che abito a martina franca (TA).

l'FS4 è questo: http://www.elettronica-2000.it/product.php?productid=32775&cat=0&page=1

grazie per l'aiuto ragazzi.
 
Indietro
Alto Basso