MasterChef 3 dal 19/12/2013 su Sky Uno HD

SOno degli emeriti cogl**ni ho messo a registrare sul mysky e si sono allungati talmente tanto che mi manca la proclamazione.
Ma vaff**ulo.
Ma non si può, 23 episodi e poi uno si perde il finale?
Ora devo leggere i blog per saperlo il che è assurdo avendo evitato gli spoiler per 3 mesi.
Gran bella idea la diretta.
Sull'On demand si vede la puntata intera ;)
 
Hanno voluto provare l'esperimento della diretta, non avevo mai visto i giudici così impacciati e impreparati. Il bello di questo programma è proprio il montaggio fatto in maniera straordinaria. A questo punto non credo che rifaranno la diretta nella quarta edizione.

Riguardo la vittoria preferivo Almo ma ormai dopo la vittoria dell'avvocato non mi sorprendo.
 
La diretta è venuta fuori proprio male, troppi tempi morti, loro impacciati, atmosfera da tv locale.
Cmq penso che sia stata la finale in cui alla fine avevo meno dubbi su chi sarebbe stato nominato come vincitore, Federico ha sbagliato il primo ma il secondo, e soprattutto del dolce, erano chiaramente di livello assoluto, cosa che Almo non ha raggiunto con nessuna portata, oltre ad aver anche lui cannato in pieno una portata (dolce).
Che Federico fosse superiore si era cmq visto durante tutte la stagione, infatti, se pur Almo avesse raggiunto un ottimo livello di cucina con alcuni piatti, ai picchi toccati da Federico non si era mai nemmeno avvicinato.
Direi quindi che quest'anno la vittoria di Federico è stata sacrosante e, soprattutto, senza "se" e senza "ma"
 
La diretta è venuta fuori proprio male, troppi tempi morti, loro impacciati, atmosfera da tv locale.
Cmq penso che sia stata la finale in cui alla fine avevo meno dubbi su chi sarebbe stato nominato come vincitore, Federico ha sbagliato il primo ma il secondo, e soprattutto del dolce, erano chiaramente di livello assoluto, cosa che Almo non ha raggiunto con nessuna portata, oltre ad aver anche lui cannato in pieno una portata (dolce).
Che Federico fosse superiore si era cmq visto durante tutte la stagione, infatti, se pur Almo avesse raggiunto un ottimo livello di cucina con alcuni piatti, ai picchi toccati da Federico non si era mai nemmeno avvicinato.
Direi quindi che quest'anno la vittoria è di Federico è stata sacrosante e, soprattutto, senza "se" e senza "ma"

Concordo! Può non essere simpatico, ma il secondo e il dolce sembravano eccelsi.

Non nego che vedendo il dolce di Federico non mi sia venuta voglia di assaggiarlo................a capire gli ingredienti........:D:)
 
Come già detto da qualcuno, l'idea della diretta è stata sbagliatissima.
Ma è sbagliata in toto secondo me, in quanto non può essere accettabile che una gara svoltasi 6 o 7 mesi fà, abbia un vincitore dichiarato ora SOLO (!?) per evitare uno spoiler?!

Che poi lo spoiler c'è stato comunque... Quando Cracco ha scritto sul biglietto il nome del vincitore, si capiva benissimo che il vincitore aveva un nome lungo (oltretutto si vedeva, da come come scriveva, che aveva scritto una "E")... E l'unico nome con la E era uno solo :eusa_whistle:
Infatti io la "diretta" non l'ho vista.
Edizione straordinaria. Tranne che per il finale.

Comunque alla gente è piaciuta la diretta... (vedere commenti su Facebook) :laughing7: :laughing7: :laughing7:
 
ma non può essere che la finale (e solo quella) sia stata registrata pochi giorni fa (e non mesi fa...) ?
Ho detto un cacchiata? :D
 
Bravi sia Federico che Almo, probabilmete a pagato quel pò di spregiudicatezza in più di Federico.
Per la diretta quasi mi imbarazzavo io per loro!
Sembrava il dejavu di Celentano a Fantastico :D
Eppura sarebbe bastato un accompagnamento musicale di un certo livello per riempire i "buchi" in maniera efficace...
Comunque per mé che é stata la prima edizione di masterchef devo dire che mi ha divertito. L'ho iniziato a gurdare così, un pò superficialmente , ma devo dire che ha il suo bel Perché :thumbsup:
 
Io sono una di quelle (poche) che, invece, ha apprezzato (e parecchio) la diretta finale.

Perché dopo tanti episodi "preconfezionati", montati e registrati sempre in modo pulito e impeccabile, si sentiva proprio l'esigenza di una puntata un po' sporca, con tutti i difetti di una diretta improvvisata (gli chef non ricordavano nemmeno i nomi dei concorrenti), ma che non ha tolto un briciolo di emozione (anzi) a quella che si è rivelata una stagione irripetibile, a detta di tutti.

Unica grande pecca: la registrazione impostata ieri con il mysky, si è fermata proprio sul più bello, poco prima della proclamazione del vincitore. Che rabbia.

La versione riveduta e corretta presente sull'on demand, già ri-montata e ripulita di tutti i momenti più imbarazzanti e quindi più autentici, non restituisce il sapore e l'atmosfera della diretta vissuta ieri sera, ed è quindi - almeno per me - completamente inutile.
 
Il finale con Bastianich sui prossimi casting fa spaccare...non azzecca una parola in italiano. :D

Comunque Almo e Federico secondo me già sapevano chi era il vincitore...Federico ha abbozzato solo un sorriso e basta come ha fatto Arisa a Sanremo.
 
Il finale con Bastianich sui prossimi casting fa spaccare...non azzecca una parola in italiano. :D
Assieme al momento in cui Cracco stava per mandare a quel paese Barbieri per la sua pubblicità di Junior Masterchef e sul fatto che i bambini fossero più bravi dei grandi :D
 
A me come ho detto, non è dispiaciuta la diretta, poi è normale che non essendo dei presentatori non ci sia stato ritmo delle battute e si vedeva bene. Pero al contrario non potete negare che is stato divertente rivedere i concorrenti, e sentirli riparlare, tipo rachida che dice sempre le sue stesse cose e altro...
 
Cmq un rischio ....farli vestire uguale per dare l'illusione al telespettatore che fosse tutto in successione con la cena dell'ultima prova.....pensa se qualcuna di loro fosse rimasta incinta ...... oppure qualche concorrente si fosse rotto un braccio e fosse entrato con il gesso.... e cmq i vaffa in diretta di Eleonora hanno chiuso una pessima diretta...
 
Uno dei momenti più imbarazzanti della diretta, e quindi più divertenti, è quando Barbieri presenta - chiamandoli per nome ad uno ad uno - tutti gli altri ex-partecipanti che fanno passerella, prima di posizionarsi sulla balconata.

Ad un certo punto, però, quando è il momento della cuoca grossa marchigiana, ci sono alcuni secondi di imbarazzante silenzio. Barbieri non ricordava, infatti, il suo nome ! (e nemmeno io a dire il vero)

Barbieri non ricorda nemmeno il nome di quello che viene dopo, il ragazzo dai capelli lunghi, ed è Bastianich a prendere in mano la situazione riprendendo lui a chiamare i concorrenti.

Imbarazzante, ma autentico. Sull'on-demand hanno tagliato questo ed altri momenti.
 
andreascrosati
#masterchefit oltre 1,4milioni.Picco share del 7,26% x @SkyUno.record di sempre. linguaggio diretta incompatibile con edited.lesson learned.
 
Questo dato conferma il succo del mio messaggio precedente, che la bellezza di una diretta pur con i tutti i difetti di una puntata "sporca", è più apprezzata dal pubblico rispetto al rigore e alla precisione chirurgica di un montaggio preconfezionato.
 
Questo dato conferma il succo del mio messaggio precedente, che la bellezza di una diretta pur con i tutti i difetti di una puntata "sporca", è più apprezzata dal pubblico rispetto al rigore e alla precisione chirurgica di un montaggio preconfezionato.

quotone ;) ;)
 
Questo dato conferma il succo del mio messaggio precedente, che la bellezza di una diretta pur con i tutti i difetti di una puntata "sporca", è più apprezzata dal pubblico rispetto al rigore e alla precisione chirurgica di un montaggio preconfezionato.

Mah sinceramente io apprezzo più il montaggio preconfezionato che la diretta di ieri sera...quei ascolti li avrebbe fatti anche se la finale era registrata come nelle due precendenti edizioni. Leggendo il tweet di Scrosati fa pensare che non è stata una grande idea, sui blog è stata molto criticata.
 
Mah sinceramente io apprezzo più il montaggio preconfezionato che la diretta di ieri sera...quei ascolti li avrebbe fatti anche se la finale era registrata come nelle due precendenti edizioni. Leggendo il tweet di Scrosati fa pensare che non è stata una grande idea, sui blog è stata molto criticata.

Sui blog si critica a prescindere, è lo sport preferiti di tutti gli internauti.

Io ribadisco quanto detto nel mio messaggio della pagina precedente.

Le cose che personalmente mi piacciono di più dei programmi sono proprio i fuori onda, gli imprevisti spassosi, i momenti imbarazzanti e quindi più sinceri.

Tutti aspetti che scompaiono durante la fase di montaggio, per carità perfetta in MasterChef ma che finisce col rendere le puntate troppo pulite, asettiche, convenzionali.

Il programma cmq mi è piaciuto tantissimo e non vedo l'ora che riparta, la vera missione degli autori sarà quella di scovare altri personaggi così forti tra i 15.000 che si presenteranno al prossimo casting.
 
Indietro
Alto Basso