Mecool KT1 Android 10 DVB-T2/C HEVC

Segnalo che la versione Netflix 4.16, già segnalata a suo tempo, che però funziona come versione per dispositivi generici e non Android TV, a meno che alcuni aggiornamenti e la sovrapposizione di installazioni precedenti per AndroidTV, un po' "a caso" alla fine la trasformano in versione per Android TV, è stata "fixata".
Grazie a XDA è possibile avere una versione (sempre 4.16) ma per uso con Android TV, per cui tutte le funzioni sono operative senza mouse ma solo, più correttamente con l'uso del telecomando con i tasti "Freccia e ok" e i link ai video e alle varie opzioni sono adesso correttamente evidenziati e raggiungibili senza intoppi (prima era un po' problematico) . Nello zip ci sono 2 files, uno è una utility per il monitoring di Netflix (da installare per prima) e l'altra è il programma Netflix direttamente oprativo per AndroidTv. Questa installazione rende dunque definitivo il passaggio del software da "generico" a specifico per Android TV. Unico piccol "bug" che ho trovato, saltuariamente mostra un avviso per l'uso di chromecast un po' "invadente".
Però adesso la app gira molto bene sul KT1 e continua a permettere anche la visione in HD
Lo zip lo potete trovare qui:
https://www.mediafire.com/file/43fw27tojq7nuax/
Ciao
Ale
PS ritengo sarebbe utile sostituire il link al vecchio SW in prima pagina con questo nuovo
 
Ultima modifica:
Ciao,
ho deciso di abbonarmi a netflix 1 mese fa, ma non c'è stato mai modo di farlo funzionare in modo corretto... fino ad ora: ho usato questa mod e ora in effetti funziona nel modo corretto.

condivido vada aggiunto nel post di apertura.
 
grazie @ercolino.
purtroppo x motivi di lavoro non riuscirò più ad essere sempre attivo su questo forum quindi ben venga i tuo aiuto :)
 
Anche io avrei voluto l'uscita digitale, ma su questi box non sono mai riusciti a veicolarla correttamente, una volta su due non funziona. Ormai tendenzialmente fanno uscire tutto dall'hdmi e normalmente è il sintoampli che fa da hub...

E come fai a collegare una soundbar, col bluetooth?
 
devi collegarla alla tv. che deve avere un'uscita digitale o bluetooth o quant'altro supporti la tua sound bar. questo vuol dire che deve essere accesa la tv se vuoi ascoltare della musica via soundbar.
oppure come dicevi tu direttamente da bluetooth ma devi attivare AAC o quant'altro sia supportato da entrambi i device per avere audio di qualità e non stile telefono in chiamata.
 
devi collegarla alla tv. che deve avere un'uscita digitale o bluetooth o quant'altro supporti la tua sound bar. questo vuol dire che deve essere accesa la tv se vuoi ascoltare della musica via soundbar.
oppure come dicevi tu direttamente da bluetooth ma devi attivare AAC o quant'altro sia supportato da entrambi i device per avere audio di qualità e non stile telefono in chiamata.

La mia tv è super sfigata in questo senso: ha 1 scart, 1 HDMI. Per dire, non ha presa cuffia, presa audio-ottica...coi tempi che corrono sarà un macello.
Considera che mi ero trovato costretto per usarla col tv (solo sul DTT) con l'audio della SCART, quindi niente su dispositivi via HDMI.
 
rimane il bluetooth e l'uscita stereo analogica AV CVBS&L/R
 
Surtroppo non so se l'offerta aumenterà... molti paesi ormai si stanno già spostando sulla TV streaming, e la maggior parte delle persone comprerà un decoder o approfitterà per cambiare proprio TV.

Cosa c'è in commercio di ibrido, a parte KT1, Tim Box e Up T2 4k?
La tv in streaming non può prendere ufficialmente piede fintanto che non c'è un sistema ufficiale diverso dal sito dove sei bombardato di pubblicità e per un cambio canale perdi un'ora.
 
Cosa c'è in commercio di ibrido, a parte KT1, Tim Box e Up T2 4k?
La tv in streaming non può prendere ufficialmente piede fintanto che non c'è un sistema ufficiale diverso dal sito dove sei bombardato di pubblicità e per un cambio canale perdi un'ora.

Poco o niente con androidtv... i vari GT e simili hanno android generico e senza certificazione google...il resto gira su linux o SO proprietari. Spesso con brutte traduzioni dal cinese. Comunque per il problema della tua tv obsoleta, potresti usare la hdmi solo per il video e usare direttamente il BT del KT1 per collegare una soundbar o un impianto hifi. Oppure , siccome l'uscita AV del KT1 lavora solo a 576p, se la tua tv supporta l'ingresso fino a 1080I potresti prendere un adattatore HDMI/AV o Component...anche se mi domando l'utilità complessiva....dato che recentemente ho comprato un bel tv TCL 50 pollici androidtv che fra sconto e bonus rottamazione ho pagato circa 260 euro...anche a me sta cosa di dover rottamare roba funzionante ruga...però mi sembra che a volte l'arrangiarsi diventa antieconomico (andando sui prezzi minimi...KT1 80 euro, 100 di soundbar, 40 fra cavi e adattatori...) Ciao
 
Poco o niente con androidtv... i vari GT e simili hanno android generico e senza certificazione google...il resto gira su linux o SO proprietari. Spesso con brutte traduzioni dal cinese. Comunque per il problema della tua tv obsoleta, potresti usare la hdmi solo per il video e usare direttamente il BT del KT1 per collegare una soundbar o un impianto hifi. Oppure , siccome l'uscita AV del KT1 lavora solo a 576p, se la tua tv supporta l'ingresso fino a 1080I potresti prendere un adattatore HDMI/AV o Component...anche se mi domando l'utilità complessiva....dato che recentemente ho comprato un bel tv TCL 50 pollici androidtv che fra sconto e bonus rottamazione ho pagato circa 260 euro...anche a me sta cosa di dover rottamare roba funzionante ruga...però mi sembra che a volte l'arrangiarsi diventa antieconomico (andando sui prezzi minimi...KT1 80 euro, 100 di soundbar, 40 fra cavi e adattatori...) Ciao

Ho notato pure io questa TCL android TV. Come ti sembra? Qualità ? Sw?
 
al momento nulla di serio.
verso fine anno dovrebbero comparire altri con chipset Amlogic s905C2, che sembrerebbe un X4 con una qualche predisposizione di decodifica hardware per i tuner.
 
Ho notato pure io questa TCL android TV. Come ti sembra? Qualità ? Sw?
Mi scuso con tutti per lo OT "su richiesta".
Ho 2 TV TCL, uno 55" del 2020 uno 50" del 2021. Questi TCL hanno una qualità costruttiva decisamente superiori ai "plasticosi" pari prezzo e non danno la solita impressione di fragilità "scricchiolante", un audio con diffusori "adeguati" pur se non un audio eccezionale (ma ci sono modelli con audio Onkyo e soundbar incorporata), ma soprattutto hanno un pannello estremamente buono, non luminosissimo, ma estremamente valido per definizione 4K, naturalezza, colori ecc... sono tutti e due con Android TV 9 (ci sono anche modelli con SO Smarttv, ma lo sconsiglio per i problemi di compatibilità, aggiornamenti ecc....). Il modello 2020 (55EP660) all'inizio aveva seri problemi nell'interazione fra SW e HW (non funzionava correttamente uscita audio ottica, no pass-trough per collegarlo a impianto 5.1 o per il collegamento ARC ecc...). Nel corso del tempo i numerosi aggiornamenti hanno risolto questi problemi e adesso gira tutto molto bene, anche sul modello 2021 (50P615). I modelli più economici entry level non supportano gli ultimissimi codec (Dolby vision e il DTS ), ma girano benissimo in 4k UHD10 e Dolby audio, ma anche l'utilizzo di questi codec si risolve con l'uso di alcuni SW dedicati (Vimu player). I modelli di classe superiore invece supportano tutti i codec. La bontà del video è anche basata sul fatto che la parte video è basata e gestita da exoplayer e non mediacodec o altri sistemi video, per cui, mentre i programmi che si basano su mediacodec e simili (KODI, MXplayer, VLC), hanno una qualità video "normale" in quanto sfruttano l'openGL (comunque superiore agli altri "entry level" anche di marche blasonate), quelli che usano exoplayer (il TV tuner, il mediaplayer interno, Vimu e tutti i sw tipo Netflix, Prime, Disney, Dazn ecc...) hanno una qualità video davvero eccezionale. Io ne sono rimasto davvero meravigliato. Quindi rispetto ai pari prezzo e i vari modelli che trovi in offerta nei "discount"....non c'è paragone, ma siamo a livello video superiore anche ai pari "level" delle marche più blasonate (che costano almeno il doppio). Quindi, se me lo avessi chiesto 2 anni fa, te lo avrei sconsigliato a causa dei "bug" software, oggi li consiglio caldamente. Essere riuscito a prendere un 50 pollici di questa qualità complessiva a 260 euro (fra sconti e bonus, bisogna cercare un po' in giro le occasioni...) è quasi impossibile, dato che si sono (purtroppo) accorti della bontà e hanno alzato un po' i prezzi... ma con un po' di pazienza si trovano ancora buone occasioni, magari sui modelli non proprio i più recenti... Ciao :))
 
Ultima modifica:
Ciao, scusate il piccolo ot: vorrei acquistare un secondo box android. Non riesco a capire perchè il K5 costa meno del KT1 quando invece la scheda tecnica sembra migliore (cpu e gpu)
grazie
 
Ciao, scusate il piccolo ot: vorrei acquistare un secondo box android. Non riesco a capire perchè il K5 costa meno del KT1 quando invece la scheda tecnica sembra migliore (cpu e gpu)
grazie

K5 monta un SO android 9 generico, mentre kt1 androidtv 10 (che implica numerose certificazioni HW e SW). Kt1 è certificato google e widevine L1(con chromecast), per cui pur senza certificazione netflix, netflix gira comunque HD e gli altri anche 4k (prime ecc...). K5 non è certificato L1 ma L3, per cui solo risoluzioni SD. Kt1 ha una uscita nativa 4k, il K5 supporta le sorgenti video in 4k, ma ha una uscita video nativa di 1280p (il 4k è una interpolazione, si rileva dalla risoluzione nativa in Kodi). Kt1 supporta av1 grazie anche al processore più recente, K5 no. Le licenze comunque "costano" e Le differenze sono notevoli. Con i nuovi standard e software televisivi e di streaming, avere una macchina non certificata, ha poco senso e quindi anche poco "valore" di mercato (ecco perchè costa poco...). Unico vantaggio del K5, ha anche il tuner Sat e un timer rec manuale programmabile. Per questo mi tengo stretto il mio "vecchietto" telesystem up4k (il vecchio modello con android 7, anche se android generico), che ha doppio tuner T2 e S2, uscita 4k reale, stesse possibilità di pvr del K5 e certificazione L1 e anche la certificazione Netflix... ( ma tutto sommato anche il kt1 è una buona macchina...). Buona "vecchie macchine " Mecool che facevano tutto più o meno "bene", ma ormai quasi introvabili erano KIII pro (android generico7) e K7 (android generico 9) , certificate L1, con uscita 4k e HW più potente dell' altrimenti assai simile telesystem del 2019 qui citato (e i moderni telesystem sono stati privati della funzione di registrazione USB, come anche il TIMBOX). ciao
 
Ultima modifica:
in una recensione inoltre si segnalava che il k5 smaltiva male il calore, pertanto si rischia che con lunghe sessioni acceso su app mediamente pesanti (KODI oppure decodifiche pesanti) la cpu vada in throttling facendo crollare le prestazioni.
 
Indietro
Alto Basso