Uno dei principali produttori di case per HTPC (o media center) è SilverStone (
http://www.silverstonetek.com/).
Nella sua enorme gamma di case per HTPC puoi scegliere quello che meglio si intona col tuo salotto.
A quel punto, devi leggere le specifiche del case per vedere se è ATX o uno dei formati ridotti oppure BTX.
Questa specifica ti serve per sapere che tipo di scheda madre devi acquistare.
Supponiamo che sia un case ATX, allora devi rivolgerti ad una di queste schede, che sono le più comuni.
Per scegliere la scheda madre, devi prima porti la domanda su quali periferiche interne vuoi.
Uno dei putni cardine della progettazione di un HTPC è che i componenti, sebbene performanti, devono consumare poco, per avere un consumo molto basso e, di conseguenza, rihciedono poca dissipazione e quindi poco rumore.
Per quanto riguarda i processori, l'ideale sono i processori Core2Duo di Intel, perchè sono quelli che consumano di meno, tra i processori di nuova generazione, di questi ne esistono varie versioni, il mio consiglioè di mantenersi su quelli di fascia bassa, poichè la potenza è sufficiente e si riesce a mantenere il sistema di dissipazione di serie.
La scelta più importante riguarda la scheda video. Le soluzioni migliori sono le schede di fascia intermedia, poichè in molti casi riescono ad essere dotate di dissipazioni passive. Di quelle di ultima generazione, particolarmente interessanti sono le Ati radeon HD2600 poichè sono dotate di accelerazioen hardware per i video MPEG4 (ossia quelli volgarmete detti HDTV), ma non sconsiglio nemmeno i pari categoria di NVidia (GeForce 8600).
Tra le innumerevoli schede in offerta, consiglio quelle con dissipatore passivo (alette ed heatpipe) perchè così si riesce a ridurre il rumore.
Ora veniamo alla scelta dell'HDD, deve essere capiente e non rumoroso, e scaldare poco, quindi preferibile modelli a basso regime di rotazione.
Per quanto riguarda la RAM, 2 moduli da 1GB di RAM DDR2 dovrebbero essere più che sufficienti per qualsiasi applicazione.
Per quanto riguarda l'unità ottica, un masterizzatore DVD di qualsiasi marca (i Sony sono interessanti perchè sono più corti), oppure in alternativa un lettore BluRay Disc o HD-DVD che sono ancora molto costosi.
Torniamo al discorso scheda madre, analizzando le periferiche inserite, serve una scheda di livello basso, che debba integrare solo la scheda video, o magari una Wi.Fi, e deve essere dotata di uno slot PCi o PCI Express per inserire la scheda TV che si vuole inserire.
La dotazione si completa proprio con questo scheda tuner, che può essere Sat, DVB-T oppure combinata, su questo a voi la scelta.
Per quanto riguarda il software, ci sono distro Linux dedicate proprio al''HDTV, c'è Windows Media Center, e ci sono Media Center alternativi ed open source che si basano su Windows, la scelta è ampia e la discussione lunga.