Media center autocostruito

fiocco

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
23 Maggio 2002
Messaggi
177
Località
Matelica (Mc)
ciao
mi piacerebbe farmi un bel regalo di natale! autocostruirmi un mediacenter da salotto con case orizzontale (problemi di spazio)e abbastanza elegante da collegare ad un tv sharp 46" full hd.
consigli?
Io purtroppo non capisco molto di pc ma ho molta voglia e pazienza per imparare.
attendo vs. notizie
bye fiocco
 
Uno dei principali produttori di case per HTPC (o media center) è SilverStone (http://www.silverstonetek.com/).
Nella sua enorme gamma di case per HTPC puoi scegliere quello che meglio si intona col tuo salotto.
A quel punto, devi leggere le specifiche del case per vedere se è ATX o uno dei formati ridotti oppure BTX.
Questa specifica ti serve per sapere che tipo di scheda madre devi acquistare.
Supponiamo che sia un case ATX, allora devi rivolgerti ad una di queste schede, che sono le più comuni.

Per scegliere la scheda madre, devi prima porti la domanda su quali periferiche interne vuoi.
Uno dei putni cardine della progettazione di un HTPC è che i componenti, sebbene performanti, devono consumare poco, per avere un consumo molto basso e, di conseguenza, rihciedono poca dissipazione e quindi poco rumore.

Per quanto riguarda i processori, l'ideale sono i processori Core2Duo di Intel, perchè sono quelli che consumano di meno, tra i processori di nuova generazione, di questi ne esistono varie versioni, il mio consiglioè di mantenersi su quelli di fascia bassa, poichè la potenza è sufficiente e si riesce a mantenere il sistema di dissipazione di serie.

La scelta più importante riguarda la scheda video. Le soluzioni migliori sono le schede di fascia intermedia, poichè in molti casi riescono ad essere dotate di dissipazioni passive. Di quelle di ultima generazione, particolarmente interessanti sono le Ati radeon HD2600 poichè sono dotate di accelerazioen hardware per i video MPEG4 (ossia quelli volgarmete detti HDTV), ma non sconsiglio nemmeno i pari categoria di NVidia (GeForce 8600).
Tra le innumerevoli schede in offerta, consiglio quelle con dissipatore passivo (alette ed heatpipe) perchè così si riesce a ridurre il rumore.

Ora veniamo alla scelta dell'HDD, deve essere capiente e non rumoroso, e scaldare poco, quindi preferibile modelli a basso regime di rotazione.

Per quanto riguarda la RAM, 2 moduli da 1GB di RAM DDR2 dovrebbero essere più che sufficienti per qualsiasi applicazione.

Per quanto riguarda l'unità ottica, un masterizzatore DVD di qualsiasi marca (i Sony sono interessanti perchè sono più corti), oppure in alternativa un lettore BluRay Disc o HD-DVD che sono ancora molto costosi.

Torniamo al discorso scheda madre, analizzando le periferiche inserite, serve una scheda di livello basso, che debba integrare solo la scheda video, o magari una Wi.Fi, e deve essere dotata di uno slot PCi o PCI Express per inserire la scheda TV che si vuole inserire.

La dotazione si completa proprio con questo scheda tuner, che può essere Sat, DVB-T oppure combinata, su questo a voi la scelta.

Per quanto riguarda il software, ci sono distro Linux dedicate proprio al''HDTV, c'è Windows Media Center, e ci sono Media Center alternativi ed open source che si basano su Windows, la scelta è ampia e la discussione lunga.
 
ti ho spostato la discussione perchè i thread sui mediacenter in genere vengono trattati nella sezione "TV sat su PC".
L'argomento è stato affrontato più di una volta. Al momento attuale una valida discussione in corso è questa sul VDR.
Ciauz
 
Pigmos ha scritto:
Uno dei principali produttori di case per HTPC (o media center) è SilverStone (http://www.silverstonetek.com/).
Nella sua enorme gamma di case per HTPC puoi scegliere quello che meglio si intona col tuo salotto.
A quel punto, devi leggere le specifiche del case per vedere se è ATX o uno dei formati ridotti oppure BTX.
Questa specifica ti serve per sapere che tipo di scheda madre devi acquistare.
Supponiamo che sia un case ATX, allora devi rivolgerti ad una di queste schede, che sono le più comuni.

Per scegliere la scheda madre, devi prima porti la domanda su quali periferiche interne vuoi.
Uno dei putni cardine della progettazione di un HTPC è che i componenti, sebbene performanti, devono consumare poco, per avere un consumo molto basso e, di conseguenza, rihciedono poca dissipazione e quindi poco rumore.

Per quanto riguarda i processori, l'ideale sono i processori Core2Duo di Intel, perchè sono quelli che consumano di meno, tra i processori di nuova generazione, di questi ne esistono varie versioni, il mio consiglioè di mantenersi su quelli di fascia bassa, poichè la potenza è sufficiente e si riesce a mantenere il sistema di dissipazione di serie.

La scelta più importante riguarda la scheda video. Le soluzioni migliori sono le schede di fascia intermedia, poichè in molti casi riescono ad essere dotate di dissipazioni passive. Di quelle di ultima generazione, particolarmente interessanti sono le Ati radeon HD2600 poichè sono dotate di accelerazioen hardware per i video MPEG4 (ossia quelli volgarmete detti HDTV), ma non sconsiglio nemmeno i pari categoria di NVidia (GeForce 8600).
Tra le innumerevoli schede in offerta, consiglio quelle con dissipatore passivo (alette ed heatpipe) perchè così si riesce a ridurre il rumore.

Ora veniamo alla scelta dell'HDD, deve essere capiente e non rumoroso, e scaldare poco, quindi preferibile modelli a basso regime di rotazione.

Per quanto riguarda la RAM, 2 moduli da 1GB di RAM DDR2 dovrebbero essere più che sufficienti per qualsiasi applicazione.

Per quanto riguarda l'unità ottica, un masterizzatore DVD di qualsiasi marca (i Sony sono interessanti perchè sono più corti), oppure in alternativa un lettore BluRay Disc o HD-DVD che sono ancora molto costosi.

Torniamo al discorso scheda madre, analizzando le periferiche inserite, serve una scheda di livello basso, che debba integrare solo la scheda video, o magari una Wi.Fi, e deve essere dotata di uno slot PCi o PCI Express per inserire la scheda TV che si vuole inserire.

La dotazione si completa proprio con questo scheda tuner, che può essere Sat, DVB-T oppure combinata, su questo a voi la scelta.

Per quanto riguarda il software, ci sono distro Linux dedicate proprio al''HDTV, c'è Windows Media Center, e ci sono Media Center alternativi ed open source che si basano su Windows, la scelta è ampia e la discussione lunga.

ottima spiegazione!!!grazie mille!!
comunque sto vedendo su quel sito ma purtroppo non trovo molte cose in orizzontale.....vediamo un po!!!
grazie ancora
fiocco
 
Pigmos ha dato molte informazioni utili.

Aggiungo solo:
1) se NON si è pratici di Linux sconsiglio VDR e MythTV (entrambi basati su linux Open Source)
2) il case e altri componenti hardware volendo potresti recuperarle, io il case l'ho preso da una discarica a costo zero.

Ciauz.
 
Entro nella discussione in quanto .... diretto interessato. :D
Senti nella mia firma trovi quasi tutti i componenti che ho usato.
Come fe ti consiglio di usare MediaPortal: la versione 0.2.3 è stabilissima e permette di fare tutto anche VDR.
Una volta configurato bene, ti ritrovi un .... Windows media center X 10!! :D
 
vi è mai capitato di vedere 100 case per mediacenter da salotto e non trovarne nemmeno uno?
A me si! ho visto silverstone (ne ho trovati due carini ma non bellissimi)termaltake, dign e chi più ne ha più ne metta........non so che fare. qualcuno sa darmi altri consigli.
lo preferirei con un pioccolo display frontale che mi dica la temperatura interna o del processore.bye
fiocco
 
ciao
scusate con queste domande ma vi chiedo un'altra cosa:
secondo voi, che scheda video vorreste usare sapendo che lo devo andare a collegare ad uno sharp 46xd1e(fullHD)?
Mi piacerebbe avere un collegamento hdmi ma penso che non sia problematico anche col dvi considerando che ci metto un adattatore <dvi maschio-hdmi femmina.
grazie a tutti
ciao
fiocco
 
mmmmm....ottimo.....anche io avevo visto quel modello dell'ati ma dato che ho un budget anche un po più alto pensi che potrei trovare di meglio?
non mi dispiace neanche la SAPPHIRE HD3870 512MB . che ne dici?
bye
 
Ultima modifica:
Credo che sia una soluzione troppo performante per un Media Center.
Le schede 2400 o 2600 le trovi anche con dissipazione passiva, il che ti permetet di ridurre il rumore di funzionamento del Media Center, con una scheda come quella che tu hai indicato, rischi di dover metterti le cuffie per poter ascoltare in pace.
Inoltre la 2900 non aveva l'accelerazione Avivo HD (Mpeg4) in hardware, che avevano invece le schede di fascia inferiore, e questa è una buoan peculiarità perchè accoppiata con un buon software di gestione, scarica il alavoro di decompressione dei filmati dalla CPU alla GPU, e con un buon software puoi far funzionare la CPU a frequenze più basse, riducendo ulteriormente i consumi.
 
mmmm....ottima spiegazione......è una cosa che non avevo valutato.
Un mio amico mi ha anche consigliato questa:

http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=584&l4=0&model=1912&modelmenu=1

c'è anche la scheda video incorporata ma ha le connessioni per un eventuale altra scheda.
Che ve te ne pare? A me sinceramente non piace molto l'idea di avere "tutto incorporato" ma se va bene.......
Mi scuso con tutte queste domande ma spero di non assillare nessuno.
Ciao
Fiocco
 
Dipende da quello che vuoi fare col PC. Se il tuo è PC deve essere solo un Hoem Theater PC, allora forse quello va più che bene, se invece vuoi anche giocarci, allora una scheda video "dedicata" è meglio.
La scheda in questione, sembra essere dotata di tutta la potenza necessaria per la decodifica di tutti i flussi video attualmente utilizzati (MPEG2, MPEG4 H.364), sebbene avvalendosi del processore, ma un processore Dual Core non ha problemi a farlo.
Tuttavia risulterebbe limitativo per altri scopi. Tieni sempre presente che la soluzione che ti hanno consigliato, è assolutamente formidabile per ridurre al minimo i consumi, essendoci solo le alette per dissipare il calore del chipset della scheda madre, quindi senza nessun rumore.
La scelta la puoi fare solo tu, pensando a cosa ci vuoi fare col tuo Media Center.
 
ciao
ti spiego: a me interessa di usarlo per navigare in internet, ascoltare mp3 e vedere film, registrare e fare qualche montaggio di filmati; desiderei anche sfruttare al meglio il tv full hd magari mettendo un bel lettore bluray o hddv(ma in un futuro abbastanzato vicino). Giochi per il momento non interessano più di tanto.
non so che fare.
ciao
fiocco
 
Indietro
Alto Basso