Mediaset è in crisi?

mats90

Digital-Forum Senior Master
Registrato
15 Maggio 2011
Messaggi
1.706
E' inutile negarlo, da qualche mese è sotto gli occhi di tutti la situazione poco convincente di Mediaset.

Dall'autunno, Canale 5 in prima serata ottiene risultati più che miseri, raggiungendo anche risultati ad una cifra in share. Chiuso in parte il contenitore pomeridiano, la parte della Panicucci ha ricevuto il colpo di grazia anche a causa della perdita della diretta per ammortizzare i costi, tanto che per metà della trasmissione è inchiodata al 7% di share.

Poi c'è il capitolo Centovetrine: prima lo chiudono, poi no, esperimento in prima serata per vedere come va, poi va male ma lo tengono, e lo tengono anche in daytime, poi lo prolungano in prima serata e lo spostano al giovedì. Insomma, non si capisce nulla.

Notizia di questi giorni è la perdita della diretta per Forum, si vocifera per contenere i costi della diretta. Peccato che la diretta fosse un punto di forza per Forum che contava sul contatto diretto di spettatori tramite mail e twitter. Di oggi la notizia che la Sessione pomeridiana di Retequattro dovrebbe essere chiusa ad aprile, con conseguente spegnimento della terza rete Mediaset.

Sempre ultimamente Piersilvio Berlusconi ha annunciato la pausa del Grande Fratello, anche questo dagli ascolti assolutamente bassi, ed un adeguamento del costo delle produzioni e degli stipendi dei conduttori. Lo Show dei record è attualmente in registrazione (verrà messo in onda in autunno) per poter sfruttare lo studio di un altro programma attualmente in onda ma che non ricordo, sempre per ridurre i costi (ma non c'è il rischio che in 6 mesi i record reggiunti vengano battuti?).

Insomma, che sta succedendo a Mediaset?
 
succede che la gente ha finalmente capito che i programmi che trasmettono fanno schifo
 
Non dimentichiamoci anche, che Confalonieri ha minacciato licenziamenti se il periodo di crisi del mercato della pubblicità, non passa in fretta.
 
Tralasciando i discorsi sulla politica, è indubbio che Mediaset è in profonda crisi. E non penso che sia dovuto solo al digitale Terrestre (curioso che poi l'abbia voluto proprio il governo di centrodestra), visto che comunque la Rai ha visto i suoi ascolti anche aumentare, e La7 sta diventando, a piccoli passi, il vero terzo polo televisivo.
Penso che sia sopratutto un problema di programmi. Ormai da anni in Mediaset non c'è più un programma originale e che sia di successo. Tutti i vari esperimenti che hanno fatto son falliti miseramente, anche perchè erano, per la gran maggioranza, copie di altri programmi, o programmi tipicamente anni 90.
Ecco il problema principale: La vecchiaia del programma. Tutti e tre i principali canali (non parlo dei vari canali tematici perchè là bisognerebbe fare un discorso apparte, e non ho Mediaset Premium, quindi non posso giudicare l'offerta pay) sono ancora figli degli anni 90. Mentre la Rai ha sempre dimostrato di essere al passo con i tempi, e cura sempre di più l'aspetto social e il suo sito Internet, dalle parti di Mediaset c'è una profonda chiusura verso Internet, che viene visto solo un modo per guadagnare soldi, e non come un'opportunità per lanciare programmi o pomparli, o fargli pubblicità. Senza contare che ormai il pubblico si è scocciato di vedere sempre le solite cose in prima serata, non per nulla una serie come "Il Tredicesimo Apostolo", che sembrava qualcosa di diverso rispetto alla classica serie Mediaset (per quanto sia banale come serie), abbia avuto successo.
Se pure un programma come Panariello, su di cui puntavano da mesi, ha fatto appena 5 milioni (che, diciamolo chiaramente, sono pochi, visto che non ha neanche vinto la serata, tra l'altro), significa che ormai la crisi è profonda.

Serve una profonda ricostruzione di tutte e tre le reti, molto profonda.
 
Effettivamente l'offerta Mediaset è pressochè invariata da diversi anni, le novità di successo in prima serata da qualche anno a questa parte si contano sulle dita di una mano (Italia's Got Talent, Lo show dei record) e comunque non ci conterei più di tanto, visto che la filosofia spremilimone di Mediaset non ha pagato a lungo termine. Prendiamo Italia's Got Talent, è appena terminata e si stanno già facendo i provini. Andando avanti così per diversi anni la gente si stuferà, senza contare che per stupire sempre più il pubblico si ricorrerà sempre più frequentemente a mezzucci che appesantiscono il format facendogli perdere credibilità (il GF è il tipico esempio, perchè nelle sue prime edizioni era oggettivamente un format geniale, storpiato da Mediaset con i suoi tentativi di alzare gli ascolti facendo scelte pilotate o premendo il tasto sullo squallore).

La grande diffusione di digitale e new media però secondo me ha perlomeno contribuito... il pubblico di Mediaset è più giovane di quello Rai, e i più giovani sono quelli che hanno più "dimestichezza" con telecomando e che si sono sparpagliati tra Rai 4, Cielo, Real Time e altri, lasciando le briciole a Canale 5 e Italia 1 (il target maturo di Retequattro la fa restare la più "sana" delle 3 reti).

Secondo me dovrebbero puntare di più sulla valorizzazione di Internet e anche delle reti digitali, nate tutte con buoni propositi ma lasciate allo sbando più totale
 
Mediaset è in crisi si (e i contenuti sono ingessati) ma ne più ne meno come tutte le altre tv...Con l' aumentata offerta televisiva oggi per una settimana l' ascolto viaggia bene, la settimana dopo và male, non c'è mai certezza assoluta di mantenere le proprie medie d'audience, se ne sta accorgendo La7, altri se ne possono accorgere..E' un altalena ricca di colpi di scena. Nesuno può stare tranquillo, il suo risultato può essere messo in discusione ogni giorno per un numero elevato di fattori anche umorali alcuni difficilmente spiegabili. Gli editori stanno facendo modifiche, esperimenti, cambi con la stessa rapidità che ha il cambio di interesse del pubblico.
 
Ultima modifica:
mats90 ha scritto:
Effettivamente l'offerta Mediaset è pressochè invariata da diversi anni, le novità di successo in prima serata da qualche anno a questa parte si contano sulle dita di una mano (Italia's Got Talent, Lo show dei record) e comunque non ci conterei più di tanto, visto che la filosofia spremilimone di Mediaset non ha pagato a lungo termine. Prendiamo Italia's Got Talent, è appena terminata e si stanno già facendo i provini. Andando avanti così per diversi anni la gente si stuferà, senza contare che per stupire sempre più il pubblico si ricorrerà sempre più frequentemente a mezzucci che appesantiscono il format facendogli perdere credibilità (il GF è il tipico esempio, perchè nelle sue prime edizioni era oggettivamente un format geniale, storpiato da Mediaset con i suoi tentativi di alzare gli ascolti facendo scelte pilotate o premendo il tasto sullo squallore).

La grande diffusione di digitale e new media però secondo me ha perlomeno contribuito... il pubblico di Mediaset è più giovane di quello Rai, e i più giovani sono quelli che hanno più "dimestichezza" con telecomando e che si sono sparpagliati tra Rai 4, Cielo, Real Time e altri, lasciando le briciole a Canale 5 e Italia 1 (il target maturo di Retequattro la fa restare la più "sana" delle 3 reti).

Secondo me dovrebbero puntare di più sulla valorizzazione di Internet e anche delle reti digitali, nate tutte con buoni propositi ma lasciate allo sbando più totale
La frammentazione ha contribuito in parte. E' inutile che lì, dai piani alti, dicono ormai da mesi che "l'offerta televisiva è cambiata", visto che ad esempio la Rai non ha pagato più di tanto l'avvento del Digitale Terrestre. Ha affrontato preparata la sfida, e ha costruito un offerta digitale assolutamente rispettosa.
Mediaset invece ha usato il digitale solo per lanciare la sua offerta Pay, senza pensare alla componente free, ben più importante a mio avviso. E Premium entrerà ancor più in crisi, soprattutto da quando, dalla prossima stagione, perderà totalmente i diritti della Champions League (perchè il 90% delle persone che conosco e che hanno Premium, l'hanno scelta esclusivamente per il calcio).

Ci vuole una nuova direzione non solo di rete per tutti e tre i canali (soprattutto per Canale 5 e Italia 1, sempre più allo sbando entrambe), una direzione di rete che guardi alla modernità e non più all'antico. E devono smettere di spremere come limoni appena ce l'hanno un programma di successo, l'hanno fatto ocn loro ogni programma, e puntualmente, prima o poi, quel programma ha floppato. Succederà anche per IGT, se non si mettono in testa che devi crearlo l'evento, non basta solo il nome del programma.

Insomma, fossi in Piersilvo tirerei la carretta fino all'estate, e poi da Settembre, approfittando del fatto che tutta l'Italia è passata al Digitale, partirei con una ricostruzione profonda di tutta Mediaset, dei suoi canali generalisti, dei canali del digitale free e di Premium.
Ma dubito accadrà, mi sa che capiranno tutto questo solo quando saranno in crisi profonda (e, in fondo, a livello di azienda già sono in crisi, visti tutti i tagli che stanno facendo).

Semplicemente, dovrebbero smetterla di far la guerra a Sky, e curare un po' il proprio orticello.
 
Da dove avete saputo che la sessione pomeridiana di Forum chiude a aprile ?
 
AsRoccella1935 ha scritto:
Da dove avete saputo che la sessione pomeridiana di Forum chiude a aprile ?
Una notizia sul blog Davide Maggio dice che dovrebbe prendersi una "pausa prolungata da aprille"...
 
darkmoon ha scritto:
chiude retequattro :5eek:
:badgrin:
:lol: diciamo che togliendole pure Forum quella rete fosse umana sarebbe un ottimo esempio di morte apparente
 
pierluigip ha scritto:
succede che la gente ha finalmente capito che i programmi che trasmettono fanno schifo
Sante parole...Concordo in pieno ;-)
 
beh retequattro ha pur sempre il suo programma di punta che è quarto grado...per il resto sono tutti film, telefilm e soap opera...anche se secondo me l'offerta di film su rete4 è più che dignitosa...
 
Bhe, Rete4 ha anche altri programmi interessanti

Donnavventura
la copia spudorata di linea blu (Pianeta mare) :)
la copia spudorata di linea verde (Melaverde) :)
Viaggio a...

Non è proprio un canale da buttare.

Io la penso più o meno come EteriX. L'avvento del DTT ha aumentato la concorrenza e rende fluttuanti i dati. Una settimana va bene, la settimana dopo non lo sai se andrà ugualmente bene.
 
Un bel canale culturale, io ce lo vedrei, magari anche pay..

Potrebbero anche rivedere Retequattro...:)
 
alex86 ha scritto:
Bhe, Rete4 ha anche altri programmi interessanti

Donnavventura
la copia spudorata di linea blu (Pianeta mare) :)
la copia spudorata di linea verde (Melaverde) :)
Viaggio a...

Non è proprio un canale da buttare.

Io la penso più o meno come EteriX. L'avvento del DTT ha aumentato la concorrenza e rende fluttuanti i dati. Una settimana va bene, la settimana dopo non lo sai se andrà ugualmente bene.

Rete4 ha dei film in seconda serata che sono per intenditori (quindi pochi l'apprezzano), ha una buona prima serata il venerdì sera e qualcos'altro ogni tanto e qualche documentario naturalistico-enogastronomico di buona fattura. Il punto è che tutti la identificano come il canale soapoperatedescatrash-emiliofido-robapernonninevedove ecc ecc.
Non va più di moda comunque, da quando hanno lanciato Iris e i vari Extra e Due la gente lo trascura.
Rispetto a Canale5 conserva la sua dignità comunque.
Il rilancio di Mediaset free? La Champions League in chiaro in esclusiva il prossimo anno (e forse, credo, la Coppa Italia). Da lì ripartiranno le medie serali e qualche investimento.
Ora devono tirare a campare con le autoproduzioni e investire solo quello che guadagnano (cioè niente, come ahimè quasì tutte le aziende italiane in 'sto brutto periodo).
Comunque alcune produzioni come RIS Roma e Il Tredicesimo Apostolo, oltre a qualche talent funzionano ancora bene.
 
Beh se vogliamo allora anche Quarto Grado è la copia di Chi l'ha visto, dal quale sono arrivati alcuni inviati (vedi Filomena Rorro...)
 
Mandassero via Tiraboschi, Donelli e compagnia bella... avrebbero solo da guadagnarci, considerando che le loro tv sono per lo più fuori target...
A Mediaset non serve un miracolo, serve solo gente nuova con un minimo di immedesimazione nei telespettatori.
Cioè si, in poche parole... serve un miracolo ;)
 
A quanto pare però il GF non sarà chiuso ma si prenderà una pausa prolungata.

'C'e' chi ha capito male''. Il GF non chiude affatto, riposare significa solo che la prossima edizione non ripartira' subito''. (Qui Mediaset)

Dalla loro risposta sembra che vanno in onda solo per fare uno sgarbo ai loro detrattori. :lol:
 
Indietro
Alto Basso