Mediaset annuncia decisione di trasmettere anche in HD!! (05/04/12)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
CARGO 8 ha scritto:
aspetto fiducioso e senza patemi il lancio dei canali hd di mediaset ...

Il che non avverrà prima del prossimo anno visto che per ora sia la conversione DVB-H a DVB-T è bloccatta dall'asta "ex beauty contest" e questa non ci sarà nel medio-breve periodo.

Nel frattempo Premium e Sky (a meno di non considerare i rari eventi RAI) rimangono i soli canali HD in questo Paese mentre altrove in Europa l'alta definizione anche free è ormai di casa.

Se c'era vero interesse di partire con i canali HD lo facevano ieri come da programma iniziale... da inizio switch-off abbiamo risintonizzato i canali N mila volte, una in più qualora arrivasse la nuova frequenza sai quanto cambiava ? Intanto si iniziava. La scelta di Mediaset esattamente come quella di Telecom quando ha eliminato La7 HD è solo la dimostrazione che nel Paese dei Bunga Bunga la qualità delle trasmissioni è destinata solo a pochi polli da spennare con i canali a pagamento.

Come volevasi dimostrare...
 
Purtroppo dopo aver effettuato stamane intorno alle 8.00 la risintonizzazione dei canali ho appurato che dei canali Mediaset HD non c'è traccia... mettiamoci l'anima in pace... nella migliore delle ipotesi se ne parla a settembre...
:icon_twisted: :icon_twisted: :icon_twisted: :icon_twisted:
 
StarKnight ha scritto:
Il che non avverrà prima del prossimo anno visto che per ora sia la conversione DVB-H a DVB-T è bloccatta dall'asta "ex beauty contest" e questa non ci sarà nel medio-breve periodo.

Nel frattempo Premium e Sky (a meno di non considerare i rari eventi RAI) rimangono i soli canali HD in questo Paese mentre altrove in Europa l'alta definizione anche free è ormai di casa.

Se c'era vero interesse di partire con i canali HD lo facevano ieri come da programma iniziale... da inizio switch-off abbiamo risintonizzato i canali N mila volte, una in più qualora arrivasse la nuova frequenza sai quanto cambiava ? Intanto si iniziava. La scelta di Mediaset esattamente come quella di Telecom quando ha eliminato La7 HD è solo la dimostrazione che nel Paese dei Bunga Bunga la qualità delle trasmissioni è destinata solo a pochi polli da spennare con i canali a pagamento.

Come volevasi dimostrare...

Bisogna anche dire che un disservizio c' e' stato..ho dovuto passare a risintonizzare a molti anziani ieti pomeriggio..o nn si vedeva canale 5 oppure non si sentiva l'audio...beh, dire che premium ha l' hd ce ne vuole!!
cmq...vergognoso disservizio!
 
Ma ci sei mai stato all'estero? l'alta definizione free di casa??ma quando mai...in europa (gran bretagna a parte) la situazione è simile ovunque.Manca la banda! per fare programmazione HD o si passa al dvb-t2 o si sceglie il satellite (dove per altro la moltitudine di transponder occupati lascia poco spazio anche lì).

P.s. raiHD è la migliore alternativa free (eventi tuttaltro che rari) e nemmeno viene citata...
 
scarsità programmi hd

Evidentemente il ritardo nell'accensione è anche dovuto dalla "scarsità" di materiale in HD.

Parlando della concorrenza free "rai", in diversi giorni mi è capitato di sintonizzarmi su RAIHD e tranne durante il periodo degli europei, il logo HD non era mai presente. Erano solo contenuti riadattati e trasmessi in 1080.

L'errore è stato nel generare questo polverone, ma a scarsità di materiale, preferisco attendere di più ma avere dei canali che trasmettano realmente immagini in HD.

Faccio presente che per quanto la mediaset possa sembrare retrograda rispetto alla RAI, ma è stata la prima a riorganizzare il tutto per il 16/9, la Rai trasmette ancora diversi programmi in 4/3.

Io mi auguro che riescano a trovare un sistema per inserire la versione in HD in sostituzione della SD e in caso contrario, vada sul 505-506.
 
Mamma mia quanto è stato scritto. Anche se, ancora una volta, la discussione, almeno inizialmente, volgeva non al "tecnico" (cosa trattiene ancora Mediaset ad attivare l'Hd free?), ma alla puerile lavagna dei buoni e dei cattivi (leggi: la condanna di una azienda che, come fa fa, fa sempre male per il nome che porta), scritta e sottoscritta anche da chi non è interessato a vedere Canale 5 in HD, mi rendo conto che si è delineato un pensiero tutto sommato comune e ragionevole. Intendo solo aggiungere, dal canto mio e rispetto a quello che ho motivato ieri, che, se ci fosse stato il botto il 17 luglio (con conseguente critica, da parte dei soliti noti, su contenuti e qualità audio e video, oltre che su collocazione nei mux 2 e 5), sarebbe rimasto "appeso" il problema di Rete4 HD che, prima o poi, deve essere risolto. Quindi, ribadisco, meglio un rinvio per una riorganizzazione completa e soddisfacente. E, quando dico "completa", mi riferisco anche ad altri possibili orizzonti. A mio avviso, infatti (e sottolineo a mio avviso), anche Iris, per la qualità dei contenuti che offre, meriterebbe una versione HD. Come i canali documentari pay. Ma questo è fuori tema, qui siamo sul free. Chissa'.....
Buona giornata a tutti.
 
Quindi che il passaggio al dtt sia stato fatto molto meglio in Germania, purtroppo è vero e non contestabile, su questo (e non solo) l'Italia è indietro.
Si vuole parlare di dvb-t2 quando non si sa gestire e garantire il semplice dvb-t !!! Mi sembra triste e ridicolo.
L'Italia non è la Germania orograficamente parlando, abbiamo diverse aree montane e collinari che è difficile coprire adeguatamente per via terrestre, inoltre a questo aggiungici che tutte le zone costiere rischiano di subire forti propagazioni e degradi del segnale e noi di zone costiere ne abbiamo più dei tedeschi. Senza contare poi che in Germania le piattaforme televisive più diffuse sono il satellite e il cavo, mentre chi ricevere la TV solo via digitale terrestre è un numero di utenti ridotto rispetto all'Italia e questo, statisticamente, incide molto: ecco perché lì si registrano molti meno disservizi. Una cosa è digitalizzare il 98% degli utenti, una cosa è farlo per il 20% (le percentuali sono dette a caso, giusto per fare un esempio numerico). Penso quindi che paragonare le due situazioni televisive di due paesi così diversi sia un paragone improprio, perché sono troppe le variabili che cambiano la situazione tra i due paesi.
 
@NICRASTA, condivido il tuo pensiero e che l'accensione avverà in concomitanza se non prima delle partite partite di UCL.
Come al solito mi sembra che mediaset voglia fare le cose troppo bene e partire una volta per sempre con le tre reti in simulcast HD, come nel caso del 16/9, eccetto per i tg che sono passati l'estate scorsa.
 
Scusate ma qui in Sardegna ci sono attivi i 3 canali HD di Mediaset ....non avendo avuto tempo di leggere le 110 pagine del topic mi chiedevo cosa doveva cambiare?

Salutissimi
 
Gpp ha scritto:
L'Italia non è la Germania orograficamente parlando, abbiamo diverse aree montane e collinari che è difficile coprire adeguatamente per via terrestre, inoltre a questo aggiungici che tutte le zone costiere rischiano di subire forti propagazioni e degradi del segnale e noi di zone costiere ne abbiamo più dei tedeschi. Senza contare poi che in Germania le piattaforme televisive più diffuse sono il satellite e il cavo, mentre chi ricevere la TV solo via digitale terrestre è un numero di utenti ridotto rispetto all'Italia e questo, statisticamente, incide molto: ecco perché lì si registrano molti meno disservizi. Una cosa è digitalizzare il 98% degli utenti, una cosa è farlo per il 20% (le percentuali sono dette a caso, giusto per fare un esempio numerico). Penso quindi che paragonare le due situazioni televisive di due paesi così diversi sia un paragone improprio, perché sono troppe le variabili che cambiano la situazione tra i due paesi.

E' vero quanto dici, l'Italia è una nazione non facile da coprire in digitale, lo ammetto.
Ma nemmeno la Germania lo è stata, tantomeno la Svizzera, la quale ha coperto interamente tutti i cantoni soprattutto dove non arriva la via cavo.
Trasmettono ben pochi canali, e questo ha facilitato l'evitare interferenze ma rispetto alla cara Italia i lavori sono stati fatti sicuramente meglio.
Io prendo il segnale della TSI (e prima della TSR e DRS) da anni e non è mai e dico mai capitato un disservizio, interferenza o interruzione del segnale, dai tempi dell'analogico a quelli attuali del digitale.
Con le reti Rai e Mediaset ho sempre avuto problemi, e non dipende dalla conformazione del territorio ma dai soldini che si vogliono spendere per i ripetitori oltre che dalla capacità di gestirli.
Permettimi di dire che su questo l'Italia è ancora un po' indietro o superficiale, non si può fare manutenzione ad un ripetitore ogni due mesi perchè ha sempre qualcosa, vuol dire che hai installato delle baracche (quindi spendendo poco) o che non sei in grado di tararle.
Gli stessi installatori della zona (e non solo della mia) si lamentano.
E la mia zona ne è la prova vivente.
 
Adesso che si sono stemperati i toni, mi permetto di fare un'analisi.
Che io ricordi, anche prima del 4 luglio si poteva prendere la decisione di convertire il mux in DVB-H al DVB-T. Dopo il 4 luglio sarebbe stato approvato il provvedimento delle licenze sulle frequenze per 20 anni.

Si diceva che se Mediaset non aveva acconsentito la conversione del 38 UHF (tuttora in DVB-H) era perché aspettava l'esito del beauty contest. Con la conversione avrebbero avuto 5 mux non potendo così accedere al beauty contest, mentre invece, non convertendo, avrebbero potuto partecipare, potendo vincere un mux e successivamente convertire il 38 avendone a disposizione ben 6!

A questo punto, però, stanno prendendo in considerazione l'ipotesi di convertire il 38, quindi ne dobbiamo dedurre che Mediaset sta di fatto rinunciando a partecipare al beauty contest, accontentandosi di soli 5 mux?

Tutto dipende anche da quando si svolge il beauty contest...non l'ho mica capito.
Se ci fossero errori nel mio ragionamento, non fatevi scrupoli a correggermi.
Se i MOD ritengono che questo sia OT, mi fermo.
 
388 ha scritto:
Va che in HD nativo, France Télévisions manda solo France 2 :lol: Alcuni mi sa che sono farlocchi ;) (versioni upscalate disponibili solo via cavo)
E non sai quanto ti sbagli prima di sparare cavolate almeno informatevi
 
Ma il limite massimo non è di 5 mux in ogni caso?
Che tu te lo sia aggiudicato all'asta o che l'avessi ottenuto in altra maniera (conversione), credo che in ogni caso non potrai sforare il numero massimo di 5 mux.
 
Secondo me sì, mediaset in questo momento sembra che non possa permettersi l'esborso dell'asta. Quello che emerge è che mediaset non ha convertito il 38 perchè non era ancora possibile. Non ho capito bene questo passaggio perchè la neutralità tecnologica è stata prevista nel decreto di aprile-maggio che permetteva mi sembra "automaticamente" di operare in tecniche diverse da quella assegnata mentre ora, dopo la conferma definitiva del quadro frequenze bisogna fare una esplicita richiesta, in quanto 4 freq. in dvb-t rai e mediaset, 3 a timb, 5 ad altri soggetti e 3 in dvb-h.
 
Gpp ha scritto:
Direi che se la motivazione è quella scritta da Giosco nell'articolo e confermata da Ercolino e Reese io onestamente non riesco a trovare alcun motivo di critica per questa scelta. Capisco la delusione di chi già si immaginava seduto davanti alla TV a gustarsi qualcosa in HD gratuitamente, però è innegabile dire che effettivamente non ci sono state comunicazioni ufficiali e quelle indiscrezioni che abbiamo avuto a disposizione recavano spesso la scritta "se non ci sono cambiamenti dell'ultim'ora" e simili.

Concludo dicendo che a mio modo di vedere è meglio aspettare per avere più avanti una configurazione definitiva (anche se "definitiva", in tempi di digitale, è un concetto relativo) dei multiplex senza obbligare la gente a risintonizzare di tanto in tanto. La trovo una scelta saggia, che magari, se riusciranno ad organizzare per bene la distribuzione dei canali sui multiplex, potrebbe significare la possibilità di avere tutti i tre generalisti in HD e con un buon bitrate, quindi con maggiore soddisfazione per tutti quanti.

Adesso noi che partecipiamo al forum abbiamo sempre un piccolo vantaggio rispetto a chi non vi partecipa, perché non solo sappiamo (più o meno) i motivi del rinvio, ma sappiamo anche che la prossima riorganizzazione sarà un riassetto molto importante, destinato a perdurare nel tempo rispetto alle configurazioni dei multiplex fino ad ora. Credo che questo sia sempre un piccolo vantaggio che il forum ci regala, sta a noi saperlo sfruttare senza scadere in eccessi di aspettative e senza dare per scontato che tutto sia dovuto solo perché qualcuno, gentilmente e senza guadagnarci niente, ha deciso di svelarci qualcosa in anticipo rispetto alle tempistiche ufficiali.

Quoto, giuste osservazioni. ;)
 
Ritornando in topic la delusione è enorme da una azienda come Mediaset. La mancata hd è stata l'ultima goccia che ha fatto traboccare il vaso e capisco la delusione di molti utenti.
1) Ancora nulla di Cartonito e For you su Tivusat,
2) Ancora le tv in 4/3 sempre sul satellite
3) Una Epg scandalosa
Che si diano una mossa.
 
erano_tempi_belli ha scritto:
Scusate ma qui in Sardegna ci sono attivi i 3 canali HD di Mediaset ....non avendo avuto tempo di leggere le 110 pagine del topic mi chiedevo cosa doveva cambiare?

Salutissimi

Niente, i canali che ci sono da noi sono nel channel 46 (MDS6 regolare qui in Sardegna) e sono in upscaling, ma quando attiveranno i canali HD in tutta Italia, li metteranno in altro mux, e quelli del channel 46 verranno spenti definitivamente. ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso