Mediaset Premium ha concluso fase anti-Sky, ora forte attenzione a costi

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sky o non Sky, questa cosa vale per qualsiasi azienda del settore: basta andare nello stesso settore (intendo televisivo italiano) a cercare notizie e solo ultimamente sono almeno 3 gli editori che hanno annunciato tagli (sono soprattutto le tv locali a farne le spese)
Ormai siamo in un mondo globalizzato in ogni aspetto della vita.
Con l'arrivo delle concorrenza dell'OTT dove i costi in confronto sono noccioline, è brutto da dire ma è anche "normale" che ci siano queste azioni. E andando avanti non credo ci si discosti molto dalla situazione attuale.
E questo vale soprattutto nell'ambito tecnologico dove di certo la scelta non manca.

Mi sembrate dei professori con questi pdf, pdf che magari fatichiamo a capire, azionisti e quant'altro, con tutte queste situazioni che ogni 2x3 cambiano, e puntualmente tutto viene stravolto.

Il semplice utente finale vuole vedere ciò che si è abbonato. Punto, se questo poi non c'è disdetta.

Mi pare abbastanza semplice.

E chissà perchè ti leggo solo in queste determinate situazioni....
Tutto vero. A parole...
Perché poi non ci facciamo NESSUNO scrupolo a tirare il prezzo al massimo quando è possibile. Obbligando le aziende a licenziare o sottopagare gli operai. O facendole chiudere
 
Se dovessimo basare ogni nostro pensiero sulle conseguenze che tale pensiero potrebbe avere sulla vita di altre persone non potremmo più parlare di nulla. Certo, non va dimenticato che dietro le aziende come Premium ci sono delle persone ma è altrettanto vero che qui parliamo di televisione in maniera spasmodica mentre ci sono persone vicine a noi, nostri connazionali che in questo momento stanno soffrendo molto e hanno ben altri problemi rispetto a Premium, SKY, Vivendi e i diritti TV. Allora cosa facciamo, non parliamo più di niente perché ogni passatempo o passione è insignificante rispetto ai problemi che abbiamo qui in Italia?

Non mi pare giusto neanche così. Siamo qui per divertirci anche se questo non vuol dire dimenticare che non stiamo parlando né di vita né di morte.
 
tra le righe di questo progetto imprenditoriale si puo' leggere comunque una rivincita del digitale terrrestre nei confonti dell'agguerrita concorrenza tecnologica di satellite e internet come mezzi piu' evoluti e moderni per veicolare i servizi. Alcuni soggetti che nel panorama in evoluzione potrebbero essere interessati a spalmare i propri servizi sulla piattaforma ospitante di Premium, come ad esempio Sky o Discovery, dispongono infatti gia' dei propri servizi in internet e di canali televisivi in chiaro eppure (in contrasto con la tecnologia avanzante) e qualora questo progetto potesse essere effettivamente interpretato con successo cosi' come descritto giudicherebbero dunque eventualmente essenziale e propositivo rivolgersi ed affacciarsi al dtt inteso come servizio pay-tv per proporre determinati contenuti a loro disposizione
 
tra le righe di questo progetto imprenditoriale si puo' leggere comunque una rivincita del digitale terrrestre nei confonti dell'agguerrita concorrenza tecnologica di satellite e internet come mezzi piu' evoluti e moderni per veicolare i servizi. Alcuni soggetti che nel panorama in evoluzione potrebbero essere interessati a spalmare i propri servizi sulla piattaforma ospitante di Premium, come ad esempio Sky o Discovery, dispongono infatti gia' dei propri servizi in internet e di canali televisivi in chiaro eppure (in contrasto con la tecnologia avanzante) e qualora questo progetto potesse essere effettivamente interpretato con successo cosi' come descritto giudicherebbero dunque eventualmente essenziale e propositivo rivolgersi ed affacciarsi al dtt inteso come servizio pay-tv per proporre determinati contenuti a loro disposizione
Perchè rivincita? La volontà di proporre l'offerta ad altri operatori implica che Premium potrebbe uscire dal solo DTT IMHO...e ricordati che lo spazio su DTT è quello che è...
 
Perchè rivincita? La volontà di proporre l'offerta ad altri operatori implica che Premium potrebbe uscire dal solo DTT IMHO...e ricordati che lo spazio su DTT è quello che è...

si' ma ti ricordi che circa un anno fa si dava per scontata una presenza di Premium su piattaforma satellitare? E che sempre in quel periodo erano praticamente pronti i nuovi decoder in grado di interfacciarsi a dtt-sat-ip ? Ora invece ,considerata la prossima strategia imprenditoriale che hanno illustrato, la vetrina per veicolare i prodotti anche altrui che dovessero essere proposti e' il digitale terrestre. Quello di spazio stretto e con limitata offerta hd. E visti i tempi fumosi e indefiniti a livello di prospettiva per il lancio di canali dvbt2 , quello sara'. E quindi il digitale terrestre viene visto ancora come chiave per aprire eventuali accordi futuri anche con chi e' gia' provvisto di mezzi comunicativi tecnologicamente piu'avanzati,comprese le strutture di Rete che ci dicevano essere il futuro chiaro e preciso dell'irrinunciabile e naturale evoluzione tecnologica
 
si' ma ti ricordi che circa un anno fa si dava per scontata una presenza di Premium su piattaforma satellitare? E che sempre in quel periodo erano praticamente pronti i nuovi decoder in grado di interfacciarsi a dtt-sat-ip ? Ora invece ,considerata la prossima strategia imprenditoriale che hanno illustrato, la vetrina per veicolare i prodotti anche altrui che dovessero essere proposti e' il digitale terrestre. Quello di spazio stretto e con limitata offerta hd. E visti i tempi fumosi e indefiniti a livello di prospettiva per il lancio di canali dvbt2 , quello sara'. E quindi il digitale terrestre viene visto ancora come chiave per aprire eventuali accordi futuri anche con chi e' gia' provvisto di mezzi comunicativi tecnologicamente piu'avanzati,comprese le strutture di Rete che ci dicevano essere il futuro chiaro e preciso dell'irrinunciabile e naturale evoluzione tecnologica

Certo che me lo ricordo :)

Ma quello che volevo dire io è che al momento si è annunciato (per ora ovviamente solo a parole):
- che i canali non sportivi di Premium saranno disponibili anche per altri operatori (qualora lo desiderino);
- che altri editori potenzialmente possono sfruttare Premium per la propria offerta.

Io non vedo un "o su DTT o niente", nel senso che potrebbero verificarsi (e uso tutti i condizionali e i forse del mondo) anche le 2 situazioni contemporaneamente:
- 1) un operatore intende aggiungere l'offerta Premium (e in questo caso per forza di cose Premium non sarebbe più disponibile solo su DTT);
- 2) all'interno di questa potenziale offerta verrebbero aggiunti anche canali di altri soggetti (che avrebbero tutto l'interesse ad essere non solo sul DTT, piattaforma originaria, ma giocoforza anche presso tutti gli operatori con cui eventualmente questa Premium abbia contratto accordi di diffusione).

Poi che il DTT resti il core business per Premium è normale, lì è nata e lì continuerà a rimanere...
 
si' ma ti ricordi che circa un anno fa si dava per scontata una presenza di Premium su piattaforma satellitare? E che sempre in quel periodo erano praticamente pronti i nuovi decoder in grado di interfacciarsi a dtt-sat-ip ? Ora invece ,considerata la prossima strategia imprenditoriale che hanno illustrato, la vetrina per veicolare i prodotti anche altrui che dovessero essere proposti e' il digitale terrestre. Quello di spazio stretto e con limitata offerta hd. E visti i tempi fumosi e indefiniti a livello di prospettiva per il lancio di canali dvbt2 , quello sara'. E quindi il digitale terrestre viene visto ancora come chiave per aprire eventuali accordi futuri anche con chi e' gia' provvisto di mezzi comunicativi tecnologicamente piu'avanzati,comprese le strutture di Rete che ci dicevano essere il futuro chiaro e preciso dell'irrinunciabile e naturale evoluzione tecnologica
Ma ricorda che a parlare di queste cose è quello che ha accumulato SOLO debiti investendo sul DTT
 
In questo mare di ipotesi, l'unica certezza per l'abbonato premium, è che fino al 30 giugno 2018 dovrebbe rimanere tutto così com'è, giusto?:eusa_think:
 
In questo mare di ipotesi, l'unica certezza per l'abbonato premium, è che fino al 30 giugno 2018 dovrebbe rimanere tutto così com'è, giusto?:eusa_think:

Sì , ne sono convinto . Nessuno scambio , nessuna cessione ad altri , nessun arretramento....
 
Sì , ne sono convinto . Nessuno scambio , nessuna cessione ad altri , nessun arretramento....

in teoria si', ma in pratica un contratto con l'utente non e'blindato a livello di contenuti. Dandone opportuna comunicazione ai propri clienti,se volessero potrebbero variare i contenuti in qualsiasi momento durante il corso contrattuale stipulato dando specifica scelta al proprio abbonato in merito ad esercitare un recesso ovviamente senza incombenza di spesa alcuna per l'eventuale uscita contrattuale che dovesse profilarsi.
 
Ma anche no. Quando, per esempio, Sky e Mediaset hanno perso i diritti delle competizioni europee che precedentemente trasmettevano non hanno avuto nessuna necessità di comunicare nulla, né tantomeno hanno dovuto dare la facoltà di recedere gratuitamente dal contratto in essere.
È scritto in modo chiaro che i contenuti dell'abbonamento possono variare in qualsiasi momento.
'Ste cose che scrivi dove le leggi?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso