Mediaset Premium: le vostre proposte e le vostre proteste

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A me farebbe rodere ancora di più vedere gli hl con 2 settimane di ritardo. Già secondo me è ridicolo prendere gli hl del campionato polacco (!!) Senza far vedere le partite. Figuriamoci di altri sport.
Anche mantenendo €S, cosa non ancora certa, credo che l'unica cosa che varrebbe veramente la pena sarebbe NBAtv. Per il resto.... boh. Non è che ci sia tanto di interessante in giro.
Ma il problema vero è che qualsiasi cosa prendano resta un fallimento se la trattano come il football americano

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Scrivo qui perchè meno OT e perchè la discussione sulla cessione di Premium sta degenerando.

Molti ipotizzano (alcuni auspicano) un disimpegno dallo sport che costa sempre di più e rende sempre meno.
Per me in Italia una paytv senza sport, soprattutto calcio non ha senso. Voi che ne pensate?

Nella discussione si è parlato di eventuali acquisti fra i diritti liberi o che lo saranno a breve.
Alcuni vorrebbero singoli eventi importanti come Wimbledon, altri ritengono che eventi del genere siano cari e durano poco e quindi preferirebbero eventi meno importanti ma che durano molto come la serie A di basket e i campionati sudamericani.
Io penso che questi eventi già quando vanno gratis su raisport non se li fila nessuno, figuriamoci a pagamento, quindi preferisco meno cose ma più importanti come la Champions.
Voi che ne pensate?

Magari si potrebbe aprire un sondaggio.


Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
 
Un ragionamento del genere si potrebbe fare, ma più avanti ;)
Ora è un pò presto, aspettiamo che si delinei la situazione, e come detto nell'altro 3d sarà un passaggio graduale.
 
Bisogna sempre fare anche un rapporto costi/benefici.
Ok che la Champions quando gioca, ti garantisce ascolti vicino al milione e la SerieA di Basket 100k se ti va bene, ma c'è da dire che la Champions League l'hai pagata 700M mentre l'altro si/no un paio, e ti gioca tutte le settimane...
Certo vendere abbonamenti con la sola SerieA di Basket è impossibile, ma d'altronde abbiamo scoperto (o si è sempre saputo) che tolta la SerieA, il resto non smuove praticamente nulla se non le briciole..


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
non si fila niente nessuno, però è stata venduta...abbiate pazienza ma non è che forse vi viene in mente che il fallimento è dato dal fatto che non hanno saputo puntare su altro che non sia il calcio, in maniera efficace e organizzata? facendo anche delle scelte discutibili dovute al minestrone fatto con i diritti, senza rispettare le finestre di visione e diversi tipi di abbonati dei servizi che offre?

8 anni di Mediaset Premium e mai sapremo ad esempio quale è stato il film o la serie tv più vista.

per concludere io Mediaset la vedo più come fornitore di contenuti, fin'ora ha voluto fare sempre passi più lunghi della gamba, lasciando incompleto tutto quello che iniziava.
 
non si fila niente nessuno, però è stata venduta...abbiate pazienza ma non è che forse vi viene in mente che il fallimento è dato dal fatto che non hanno saputo puntare su altro che non sia il calcio, in maniera efficace e organizzata? facendo anche delle scelte discutibili dovute al minestrone fatto con i diritti, senza rispettare le finestre di visione e diversi tipi di abbonati dei servizi che offre?

8 anni di Mediaset Premium e mai sapremo ad esempio quale è stato il film o la serie tv più vista.

per concludere io Mediaset la vedo più come fornitore di contenuti, fin'ora ha voluto fare sempre passi più lunghi della gamba, lasciando incompleto tutto quello che iniziava.

Infatti dopo questo accordo sarà a tutti gli effetti un mero fornitore di contenuti cinema/serie (al di là del noleggio delle frequenze) sia per Premium che per la nuova piattaforma OTT che vorranno creare i francesi. Di conseguenza il tuo desiderio sarà di fatto esaudito.

E' vero che gli resta la gestione dei canali lineari di cinema/serie ma c'è ancora qualcuno che li guarda? Nell'era dell'on-demand e dell' OTT?
 
Domanda per gli esperti di questa discussione. Se il "mero fornitore" di contenuti volesse, potrebbe fra qualche mese stipulare un contratto con la Eagle o con la Bim o la 01 per le prime visioni? E se sì, avrebbe la possibilità di decidere su quale canale cinema farli passare, e con quali e quante repliche, si da condizionare la politica editoriale di Premium Vivendi? Potrebbe fare acquisti singoli di serie tv autonomamente? Ed ancora: il "mero locatore" di frequenze televisive avrebbe la possibilità di sopprimere uno o più canali, ovvero crearne di nuovi? E Premium Play da chi sarà gestito? Ed avrà contenuti sportivi? Ed il nuovo servizio OTT potrà avere contenuti differenziati da paese a paese, di tal che Mediaset potrebbe decidere autonomamente di inserire ad esempio la seconda stagione di Mr Robot solo dopo il passaggio completo su Stories o come si chiamerà, e dopo un certo ciclo su Premium Play, o come si chiamerà? Ed il mero smistatore di contenuti (insomma questo passacarte impotente) potrà inserire Infinity...chiedo scusa ,il nuovo OTT in Play, come è adesso, e se sì come farebbe se la piattaforma sarà diversa? No, lo chiedo perché su Le Figaro' non lo trovo scritto....
Ah, a proposito di canali lineari, sì che la gente li guarda, eccome! Altrimenti come potrebbero certi editori vantarsi di avere 150000 canali lineari anche in HD, anzi aumentare i prezzi proprio per questo motivo, e creare mensilmente dei canali tematici, pur senza preoccuparsi nel 2016 di inserire un accidente di AltaDefinizione sull' on demand visto che è questa la realtà?
 
Ultima modifica:
Domanda per gli esperti di questa discussione. Se il "mero fornitore" di contenuti volesse, potrebbe fra qualche mese stipulare un contratto con la Eagle per le prime visioni? E se sì, avrebbe la possibilità di decidere su quale canale cinema farli passare, e con quali e quante repliche, si da condizionare la politica editoriale di Premium Vivendi? Potrebbe fare acquisti singoli di serie tv autonomamente? Ed ancora: il "mero locatore" di frequenze televisive avrebbe la possibilità di sopprimere uno o più canali, ovvero crearne di nuovi? E Premium Play da chi sarà gestito? Ed avrà contenuti sportivi? Ed il nuovo servizio OTT potrà avere contenuti differenziati da paese a paese, di tal che Mediaset potrebbe decidere autonomamente di inserire ad esempio la seconda stagione di Mr Robot solo dopo il passaggio completo su Stories o come si chiamerà, e dopo un certo ciclo su Premium Play, o come si chiamerà? Ed il mero smistatore di contenuti (insomma questo passacarte impotente) potrà inserire Infinity...chiedo scusa ,il nuovo OTT in Play, come è adesso, e se sì come farebbe se la piattaforma sarà diversa? No, lo chiedo perché su Le Figaro' non lo trovo scritto....

In quanto editore di canali può stipulare tutti i contratti che vuole come potrebbe fare una Fox o una Discovery.
Premium Play è parte integrante di Premium quindi non è più di Mediaset. Vivendi potrà decidere se e come unire l'OTT e Premium Play. La parte sportiva non ha più niente a che fare con Mediaset. Questo al di là della tua ironia abbastanza sterile.

Ieri Mediaset ha detto chiaramente che cosa farà per Vivendi:
1) Noleggio frequenze DTT (la cui gestione sta ai francesi)
2) gestione canali lineari e dunque fornitura contenuti cinema/serie
3) raccolta pubblicitaria

Il punto 2 è direttamente collegato non solo con Premium ma anche con il nuovo servizio OTT di cui Mediaset sarà UNO degli azionisti facendo valere gli accordi che ha già oggi per Infinity oltre ai contenuti che fornisce a Premium. Rimane possibile/probabile quindi che Mediaset rimanga il gestore della nuova piattaforma OTT per l'Italia, che però sarà un nuovo soggetto in comune con altri Paesi che hanno servizi streaming Vivendi come Francia e Germania, quindi non si chiamerà più "Infinity"

Ovviamente ci vorranno mesi perché tutto entri a regime, ma la situazione a me pare abbastanza chiara....
 
Ultima modifica:
Rimane possibile quindi che Mediaset rimanga il gestore della nuova piattaforma OTT per l'Italia, che però sarà un nuovo soggetto in comune con altri Paesi che hanno servizi streaming Vivendi come Francia e Germania, quindi non si chiamerà più "Infinity"
Vado ad aggiornare il manuale di diritto commerciale...
Per il resto, una cosa è la proprietà, altra cosa è la gestione. Premium Play è il servizio on demand non solo dei contenuti cinema e serie di Premium, ma anche di Mediaset. Quindi l'editore chi è? Chi inserisce film e serie?
Certamente il tuo discorso non fa UNA piega.
Ne fa mille.
 
Vado ad aggiornare il manuale di diritto commerciale...
Per il resto, una cosa è la proprietà, altra cosa è la gestione. Premium Play è il servizio on demand non solo dei contenuti cinema e serie di Premium, ma anche di Mediaset. Quindi l'editore chi è? Chi inserisce film e serie?
Certamente il tuo discorso non fa UNA piega.
Ne fa mille.

Premium Play non può essere di Mediaset o gestita da Mediaset visto che Premium non è più una sua proprietà. Seguendo il tuo ragionamento allora Discovery dovrebbe gestire SKY Go perché questa trasmette anche Discovery Channel o Eurosport :D

Mediaset fornisce i contenuti ma quello che viene fatto con quei contenuti sta alla PAY-TV che li contiene che non è più proprietà di Mediaset. Altrimenti mi spieghi esattamente i francesi cos'hanno comprato per 750 milioni di Euro?

Sull'OTT non vedo dove sia l'ambiguità:

Nuovo servizio streaming, facciamo finta che lo chiamino Canal Magic:

Ci sarà un Canal Magic in Italia, uno in Francia, uno in Germania con contenuti diversi a seconda degli accordi con le case cinematografiche:

Mediaset può continuare a gestire la versione italiana della nuova piattaforma ma la proprietà della piattaforma unificata è condivisa tra Vivendi (che sarebbe l'azionista di maggioranza), Mediaset e forse Telefonica...
 
Ultima modifica:
Tralasciando i casini su chi è il proprietario di chi e di cosa, se la nuova Premium volesse prendere nuove case cinematografiche? Vivendi o Mediaset dovrebbe fare l'accordo? Spunto interessante :)


Inviato dal mio iPhone 6S Plus utilizzando Tapatalk
 
Tralasciando i casini su chi è il proprietario di chi e di cosa, se la nuova Premium volesse prendere nuove case cinematografiche? Vivendi o Mediaset dovrebbe fare l'accordo? Spunto interessante :)

Inviato dal mio iPhone 6S Plus utilizzando Tapatalk

Avendo un accordo vincolante con Mediaset di 5 anni per la fornitura dei contenuti cinema/serie, non avrebbe alcun senso per Vivendi fare acquisizioni in quel settore. Se Mediaset farà altri accordi con le case cinematografiche bene, altrimenti si resta con quelli esistenti....
 
Premium Play non può essere di Mediaset o gestita da Mediaset visto che Premium non è più una sua proprietà. Seguendo il tuo ragionamento allora Discovery dovrebbe gestire SKY Go perché questa trasmette anche Discovery Channel o Eurosport :D

Mediaset fornisce i contenuti ma quello che viene fatto con quei contenuti sta alla PAY-TV che li contiene che non è più proprietà di Mediaset. Altrimenti mi spieghi esattamente i francesi cos'hanno comprato per 750 milioni di Euro?

Sull'OTT non vedo dove sia l'ambiguità:

Nuovo servizio streaming, facciamo finta che lo chiamino Canal Magic:

Ci sarà un Canal Magic in Italia, uno in Francia, uno in Germania con contenuti diversi a seconda degli accordi con le case cinematografiche:

Mediaset può continuare a gestire la versione italiana della nuova piattaforma ma la proprietà della piattaforma unificata è condivisa tra Vivendi (che sarebbe l'azionista di maggioranza), Mediaset e forse Telefonica...
Non volare con la fantasia, con nomi e quant'altro, al momento non si sa.
Ed è presto.
Di cavolate al riguardo di questo accordo se ne sono lette molte.
 
Non volare con la fantasia, con nomi e quant'altro, al momento non si sa.
Ed è presto.
Di cavolate al riguardo di questo accordo se ne sono lette molte.

Volevo solo chiarire il concetto che cercavo di esprimere, il nome poteva anche essere "digital-news Plus" o "bau bau"
 
Le cose sono due ludega, o buttiamo a ramengo l'intero 3d con tue congetture fittizie e non veritiere, infatti molte tue ipotesi sono andate immediatamente alle ortiche, o facciamo una discussione sui fatti (che per al momento ben poco ci sono, visto che siamo ancora all'inizio) e non chiacchiere da bar.
Vogliamo la serietà no?
E allora attendiamo le cose ufficiali.
 
Le cose sono due ludega, o buttiamo a ramengo l'intero 3d con tue congetture fittizie e non veritiere, infatti molte tue ipotesi sono andate immediatamente alle ortiche, o facciamo una discussione sui fatti (che per al momento ben poco ci sono, visto che siamo ancora all'inizio) e non chiacchiere.
Vogliamo la serietà no?
Attendiamo le cose ufficiali.

Solo per curiosità vorrei sapere quali mie ipotesi sono andate alle ortiche, io non me ne ricordo nemmeno una. Comunque mi fermo qua
 
Ragazzi basta

Ludega te lo dico una sola volta, se hai intenzione di venire a far casino in tutte le discussione dove si parla di Mediaset sei fuori strada e rischi di trovarti la porta chiusa

Se uno guarda tutti i tuoi post, nota benissimo in quale sezioni e post scrivi

Quindi basta
 
Pensandoci, se Vivendi pagherà a Mediaset una quota fissa per i suoi canali, potranno effettuare altri acquisti sapendo di avere rientri economici certi. Se la gente si abbonerà o meno al pacchetto cinema sarà un problema di Vivendi.

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
 
Pensandoci, se Vivendi pagherà a Mediaset una quota fissa per i suoi canali, potranno effettuare altri acquisti sapendo di avere rientri economici certi. Se la gente si abbonerà o meno al pacchetto cinema sarà un problema di Vivendi.

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk

Sì esatto, non avranno più il problema di dover pensare al numero di abbonamenti, quindi in un certo senso è una situazione più leggera per Mediaset
 
Tralasciando Vivendi, Ercolino tu che sai apriranno a breve nuovi canali premium? Dopo la chiusura di bbc e discovery e i provvisori + 24 delle serie tv
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso