Mediaset Premium Spa, operativa a partire dal 1° dicembre 2014

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
1) Vivendi entrerebbe nella pay-tv italiana , ma vorrebbe la maggioranza e quindi il controllo. Inoltre non gradisce una guerra a tutto campo con il colosso Sky in territorio straniero , la quale comporterebbe spese ingenti con la prospettiva ne vinti ne vincitori.
2) Sky anch'esso vorrebbe la maggioranza si Mediaset Premium. L' idea di uno scambio di minoranza , esempio 40 % di MP in cambio del 10% di Sky Europe a Mediaset , con tutte le successive conseguenze , non lo esalta.

Il nodo è che B e tutti i suoi famigliari non vogliono mollare la maggioranza ne del Milan ne di MP. Vorrebbe dire privarsi di asset storici per la sue aziende (ricordiamoci che Tele+ fu fondata da B)
In pratica cercano investitori ma comandando le navi sempre loro , la botte piena e la moglie ubriaca.
Non sarà semplice....
 
Nel nuovo show di gerry scotti prima ho visto la domanda premium che consisteva in una domanda calcistica e in caso di vittoria si vinceva un abbonamento per un anno, ricordando la champions... Aiutooooo bastaaaa
 
Perfetta lettura della situazione, Pressy.
Non sarà facile, affatto.
 
Non che mi aspettasi chissa' che del tanto atteso 12 maggio ma non ne uscito proprio niente nemmeno uno straccio di novita a quello che gia si sapeva...

Piersylvio disse nella scorsa conferenza che i tempi sarebbero stati lunghi... non so se per lunghi intenda dopo l'estate o l'anno prossimo ;)
 
Intanto, dopo l'approvazione della trimestrale di ieri le Borse oggi hanno già sentenziato un -5,5% per far capire a Mediaset che nessuno crede che possano cavarsela senza vendere..
Ci sarà una ragione se alle voci di acquisizione da parte di Sky o Vivendi tutti si sono entusiasmati e appena le voci sono state ridimensionate facendo capire che sono in vendita solo pacchetti di minoranza il mercato ha cominciato a vendere azioni Mediaset facendo calare il prezzo.
 
Io non ci giurerei in un investimento sostanzioso di Vivendi nelle casse di Mediaset.
La multinazionale francese ha comprato la ciofeca Dailymotion per 250 milioni di euro solo per fare un favore a Hollande :) e gia con questa mossa si è inimicato gli azionisti americani che invece volevano un bel dividendo.
Figuriamoci se adesso possono investire quote importanti sulle aziende Mediaset solo perchè Bollorè è in ottimi rapporti con il proprietario.....
 
Digital-Sat su Facebook (gran lavoro)

La pubblicità in Italia fatica a mostrare un'inversione di tendenza e le alleanze azionarie per la pay-tv Premium latitano: sono questi i due fattori che, secondo gli operatori, spiegano le vendite consistenti su Mediaset in Borsa nonostante conti trimestrali sostanzialmente nelle attese. Le quotazioni scivolano del 5,1% a 4,39 euro. Dopo il -1,6% della raccolta pubblicitaria in Italia nei primi tre mesi, il management di Cologno Monzese ha detto di aspettarsi un secondo trimestre in miglioramento (la stima è «piatto» rispetto a un anno fa) ma non è riuscito a convincere gli analisti su un vero e proprio recupero nella seconda parte dell'anno. «Abbiamo parlato recentemente con i media buyer - è il commento di Bernstein - e il consensus è ben al di sotto del range +2/4% fornito dal management di Mediaset per il 2015. Pertanto continuiamo ad aspettarci un mercato piatto o leggermente negativo». Premium è l'altra fonte di delusione per gli operatori: i ricavi sono scesi nel I trimestre e, a fronte delle tante indiscrezioni emerse a fine aprile, non sembra in arrivo alcuna novità sostanziale per quanto riguarda alleanze con altri gruppi media. Il direttore finanziario Marco Giordani ha escluso partnership azionarie con Telecom Italia e ha precisato che il gruppo non sta ragionando su alcun consolidamento con Sky o Vivendi. Uno scenario che allontana la speculazione che ha contribuito a tenere «caldo» il titolo nelle ultime settimane.
 
È un articolo che ho appena letto su RadioCor, quindi non proprio Facebook di Digital Sat la fonte...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Allora è assurdo che ci mettano il copyright con la scritta riproduzione riservata...
Avendo letto del copyright &co. Pensavo fosse un loro articolo...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

In molti casi si tratta di diciture che vengono messe in automatico direttamente dal sistema quando si inseriscono gli articoli :) non stanno a toglierle.
 
Da digital-sat su facebook, stampatevi bene in testa queste parole:
Il break even di Premium nel 2016 è piuttosto improbabile. È questo il giudizio degli analisti di Barclays all'indomani della presentazione dei conti trimestrali del gruppo di Cologno Monzese. Mediaset si aspetta una perdita nella prima stagione, quella 2015-16, in cui la pay-tv avrà a disposizione l'esclusiva della Champions League di calcio - riporta un'analisi odierna della banca inglese - il pareggio nella seconda stagione e, nel terzo anno, profitti superiori al rosso che sarà registrato nella stagione iniziale. «Riteniamo piuttosto improbabile il break even. La spesa media mensile per cliente (arpu) era di 24 euro nel 2014 - indica Barclays - Se assumiano un medesimo arpu, Mediaset ha bisogno di 712mila nuovi abbonati, pari a un incremento del 42% rispetto al totale attuale, il che significa togliere a Sky il 15% della sua base abbonati. Supponendo che Mediaset sottragga a Sky Italia il 5% della sua base clienti, cioè 236mila abbonati, la spesa media del cliente Premium dovrebbe aumentare a 72 euro, cioè il 202%».

Quando le banche (che per inciso sono quelle che hanno materialmente finanziato l'acquisto dei diritti tv di Serie A e Champions) cominciano ad esprimersi in maniera così netta, è un campanello forte d'allarme. Naturalmente sono cose che a Mediaset sanno bene, hanno scelto di andare all-in con la Champions ma stanno rischiando un bel crack con Premium visto che si rifiutano di sub-cedere i diritti o anche di cedere l'azienda a Vivendi o a Sky.
Sintetizzo la tesi Barclays:
- Se Mediaset mantiene il listino invariato ha bisogno di 700 mila nuovi abbonati per uscire in pareggio dal triennio con esclusiva Champions.
- Se Mediaset riuscisse ad ottenere 200 mila nuovi abbonati, avrebbe bisogno di alzare i prezzi fino a una media di 72 euro al mese per abbonato per poter pareggiare la spesa.

E dunque mi chiedo, vogliamo continuare a far finta di nulla dicendo che i progetti di Mediaset sono fantastici, straordinari e meravigliosi, o vogliamo cominciare a fare i conti con la realtà?
 
sapranno loro cosa fare no ?!? ormai in italia sui berlusconi non c'è più fiducia che si tratti di tv o politica .
io l'ho detto anche post fa , venderei tutto e andrei a farmi la bella vita alle hawaii
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso