[Melfi, PZ] problemi con BER

scusate ma come fa a fare un collegamento diretto se le antenne sono 2....poi perche' comprare un amplificatore nuovo se quello funziona e perche' comprare i derivatori con attenuazione da 16 db....perche' non derivatori con attenuazione piu' bassa?
 
84ggo84 ha scritto:
poi perche' comprare un amplificatore nuovo se quello funziona e perche' comprare i derivatori con attenuazione da 16 db....perche' non derivatori con attenuazione piu' bassa?

perche partitori e derivatori servono sono oggetti diversi
e si usano per ottenere risultati diversi
(in particolare il partitore "NON E' L'EQUIVALENTE " del derivatore ma con piu bassa perdita)

e perche l'amplificatore si sceglie in base alla attenuazione dell'impianto TV

se la distribuzione (cavi, derivatori,prese) ad esempio attenua di 17dB allora si sceglie un ampli da 17dB o giu di li (diciamo 20dB).

per la stessa distribuzione (cavi, derivatori,prese) non andra bene, ad esempio,un ampli da 35dB neppure se regolato al minimo,come non andra bene un ampli da 12dB.

35dB è troppo, 12dB e troppo poco

tendenzialmente la regola è che tanto attenua la distribuzione<-->tanto riamplifica l'amplificatore.
 
84ggo84 ha scritto:
scusate ma come fa a fare un collegamento diretto se le antenne sono 2....poi perche' comprare un amplificatore nuovo se quello funziona e perche' comprare i derivatori con attenuazione da 16 db....perche' non derivatori con attenuazione piu' bassa?
L'amplificatore nuovo serve perché l'attuale è molto vecchio , almeno 10 anni se non piu, dovrà quindi essere cambiato prima o poi.
Se non avessi fatto un test con il nuovo non mi sarei reso conto del problema , che sembra non essere la distribuzione interna del segnale, ma sul palo.
 
Io ci riprovo ancora una volta, poi desisterò:
flash54 ha scritto:
Ma, alla fine, hai fatto la prova con soltanto l'antenna colleagta ad un tv, senza altri componenti interposti?
Non sono l'unico che aspetta questo test.
Tuner ha scritto:
... il TD mi pare sia già abbastanza inc@sinato di suo, almeno finchè non verranno eseguiti i test già suggeriti, ovvero di collegare le singole antenne, una per volta, direttamente ad un decoder, senza passare per l'impianto di ditribuzione.
 
ragazzi non so se ci avete fatto caso ma l'amplificatore vecchio sud elettronica e quello nuovo sempre sud elettronica sono gli stessi ovvero l'articolo e' lo stesso ovvero 32ALB45 vecchio e nuovo sono uguali quindi hanno le stesse caratteristiche ... forse quello vecchio si puo' regolare (cosa sono quelle 2 viti in alto a sx)...mettiamo che alcuni canali vengono presi dall'antenna a 45 db con l'amplificatore arriverebbero 32+45-16(primo derivatore)= 61 db ok ma quello di sotto 32+45-16-0.6-2=58.4 db e così via , ma se entra un segnale dall'antenna con 74db con l'amplificatore arriveremmo 32+74-16=90 db ... purtroppo non va bene troppo alto,poi ci sarebbe la regola dei 3 decibel ,ovvero
Il livello massimo di uscita per un amplificatore TV deve essere attenuato, rispetto a quello riportato sulle specifiche
tecniche, in base al numero di canali da amplificare...se il n° dei canali da amplificare sono 32 allora ci vuole una riduzione del livello di uscita di -12db se sono 64 ci vuole una riduzione del livello di uscita di -15db....
naturalmente se l'amplificatore non si puo' regolare ... e' un problema

ps:forse le 2 viti servono a tarare 3 frequenze (24/44/54)che provengono dalla entrata uhf(quella dei 32 db ),la seconda riceve tutti i canali UHF tranne le tre frequenze .... che casino sti amplificatori
 
Ultima modifica:
84ggo84 ha scritto:
ragazzi non so se ci avete fatto caso ma l'amplificatore vecchio sud elettronica e quello nuovo sempre sud elettronica sono gli stessi ovvero l'articolo e' lo stesso ovvero 32ALB45 vecchio e nuovo sono uguali quindi hanno le stesse caratteristiche ... forse quello vecchio si puo' regolare (cosa sono quelle 2 viti in alto a sx)...mettiamo che alcuni canali vengono presi dall'antenna a 45 db con l'amplificatore arriverebbero 32+45-16(primo derivatore)= 61 db ok ma quello di sotto 32+45-16-0.6-2=58.4 db e così via , ma se entra un segnale dall'antenna con 74db con l'amplificatore arriveremmo 32+74-16=90 db ... purtroppo non va bene troppo alto,poi ci sarebbe la regola dei 3 decibel ,ovvero
Il livello massimo di uscita per un amplificatore TV deve essere attenuato, rispetto a quello riportato sulle specifiche
tecniche, in base al numero di canali da amplificare...se il n° dei canali da amplificare sono 32 allora ci vuole una riduzione del livello di uscita di -12db se sono 64 ci vuole una riduzione del livello di uscita di -15db....
naturalmente se l'amplificatore non si puo' regolare ... e' un problema

ps:forse le 2 viti servono a tarare 3 frequenze (24/44/54)che provengono dalla entrata uhf(quella dei 32 db ),la seconda riceve tutti i canali UHF tranne le tre frequenze .... che casino sti amplificatori

non ci avevo fatto caso alle viti, sono talmente arrugginite. inoltre non sono mai state toccate.
 
per piedeamaro,
comunque attendiamo il test detto da flash ,ovvero collegamento diretto antenna-prima presa senza nessuna componente attiva, prima con un antenna e poi con l'altra, con eventuale risintonizzazione con il dtt per vedere che prendi con un antenna e per vedere che prendi con l'altra antenna , cosi' verifichi e ci dici quali sono i canali comuni dove per canali intendo non rai1,canale5,ecc ma se prendi il canale 21,22,ecc ...insomma... tutto qua ... attendiamo ... facci sapere
 
Salve, questa mattina , approfittando di una finestra temporale - meteorologica ho fatto la prima parte del test.

ho provato l' antenna a Pannello ,





il resoconto:

Q= qualità indicata dal decoder (telesystem)
P=potenza indicata dal decoder (telesystem)

Collegato direttamente e risintonizzati i canali. Ricezione ottima , prendo tutti i canali visibili . eccetto alcuni ma non lo erano anche prima (i principali mediaset).
Canali:
21 - Q=80% P=77%
26 - Q=72% P=73%
29 - Q=94% P=92%
30 - Q=80% P=90%
46 - Q=65% P=52%
47 - Q=50% P=46%
48 - Q=50% P=46%
56 - Q=46% P=38%
60 - Q=52% P=36%

avviamento i canali che più mi interessano sono trasmessi sul C47 C48 che hanno però una qualità appena accettabile.

Pensavo, visto il risultato forse le due antenne interferiscono?
Questa antenna è puntata verso Maschito ovvero 15km in linea d'aria.
La direttiva invece è puntata verso il ripetitore di "Toppa del Capraro" a circa 5 km in linea d'aria. So per certo che la Rai trasmette i canali (Rai 1 . 2 .3 ) da entrambi i punti . Questo potrebbe dare problemi?

saluti.


ADD:

tabella canali antenna Direttiva V puntata su "toppa del capraro".

in sintesi.
manca il canali 30 , il 21 , 56 hanno una ricezione bassissima.
tutti gli altri sono al 99% come qualità ed al 99% come potenza.
21 - Q=2% P=1%
26 - Q=99% P=99%
29 - Q=99% P=99%
30 - ASSENTE
46 - Q=99% P=90%
47 - Q=99% P=98%
48 - Q=99% P=98%
56 - Q=2% P=1%
60 - Q=99% P=99%
 
Ultima modifica:
No le due antenne (intese come tali) non interferiscono fra loro
visto che sono montate ben distanti lungo il palo

Potresti fare una prova con un antenna a DOPPIO PANNELLO UHF (verso Maschito)
zoom_60423635_pan21-69.jpg

sono in pratica due antenne affiancate
simile antenne hanno piu guadagno e piu direttività
ed è probabile,a mio avviso,che avresti netti miglioramenti sia di potenza che di qualita (che è piu importante) del segnale.

se ricevi lo stesso canale contemporaneamente da due diverse postazioni è sempre raccomandato l'uso di FILTRI
 
piedeamaro ha scritto:
Salve, questa mattina , approfittando di una finestra temporale - meteorologica ho fatto la prima parte del test.

ho provato l' antenna a Pannello ,



il resoconto:

Q= qualità indicata dal decoder (telesystem)
P=potenza indicata dal decoder (telesystem)

Collegato direttamente e risintonizzati i canali. Ricezione ottima , prendo tutti i canali visibili . eccetto alcuni ma non lo erano anche prima (i principali mediaset).
Canali:
21 - Q=80% P=77%
26 - Q=72% P=73%
29 - Q=94% P=92%
30 - Q=80% P=90%
46 - Q=65% P=52%
47 - Q=50% P=46%
48 - Q=50% P=46%
56 - Q=46% P=38%
60 - Q=52% P=36%

avviamento i canali che più mi interessano sono trasmessi sul C47 C48 che hanno però una qualità appena accettabile.

Pensavo, visto il risultato forse le due antenne interferiscono?
Questa antenna è puntata verso Maschito ovvero 15km in linea d'aria.
La direttiva invece è puntata verso il ripetitore di "Toppa del Capraro" a circa 5 km in linea d'aria. So per certo che la Rai trasmette i canali (Rai 1 . 2 .3 ) da entrambi i punti . Questo potrebbe dare problemi?

saluti.


ADD:

tabella canali antenna Direttiva V puntata su "toppa del capraro".

in sintesi.
manca il canali 30 , il 21 , 56 hanno una ricezione bassissima.
tutti gli altri sono al 99% come qualità ed al 99% come potenza.
21 - Q=2% P=1%
26 - Q=99% P=99%
29 - Q=99% P=99%
30 - ASSENTE
46 - Q=99% P=90%
47 - Q=99% P=98%
48 - Q=99% P=98%
56 - Q=2% P=1%
60 - Q=99% P=99%

Aggiornato.
 
mardergri ha scritto:
No le due antenne (intese come tali) non interferiscono fra loro
visto che sono montate ben distanti lungo il palo

Potresti fare una prova con un antenna a DOPPIO PANNELLO UHF (verso Maschito)
zoom_60423635_pan21-69.jpg

sono in pratica due antenne affiancate
simile antenne hanno piu guadagno e piu direttività
ed è probabile,a mio avviso,che avresti netti miglioramenti sia di potenza che di qualita (che è piu importante) del segnale.

se ricevi lo stesso canale contemporaneamente da due diverse postazioni è sempre raccomandato l'uso di FILTRI

Preferirei non cambiare antenna.
il problema e far arrivare il segnale decente ai "decoder " visto che il TV Samsung funziona sempre decentemente.
 
mardergri ha scritto:
a che punto sta la correzione del tuo impianto di distribuzione?

ci fai vedere uno schemino aggiornato ?

Ho messo il primo derivatore, e non arrivava più nessun segnale valida a nessuna presa.
Poi ho provato mettendo il nuovo amplificatore ed il primo derivatore alla prima divisione del cavo(rimuovendo il partitore) . Come prima nessun segnale valido.

Da come la vedo io, i "decoder " esterni hanno un range di tolleranza del segnale molto stretto.
 
piedeamaro ha scritto:
Preferirei non cambiare antenna.
il problema e far arrivare il segnale decente ai "decoder " visto che il TV Samsung funziona sempre decentemente.

ciao ma sto tv samsung in che presa si trova ... funziona bene in tutte le prese...



piedeamaro ha scritto:
Salve, questa mattina , approfittando di una finestra temporale - meteorologica ho fatto la prima parte del test.

ho provato l' antenna a Pannello ,



il resoconto:

Q= qualità indicata dal decoder (telesystem)
P=potenza indicata dal decoder (telesystem)

Collegato direttamente e risintonizzati i canali. Ricezione ottima , prendo tutti i canali visibili . eccetto alcuni ma non lo erano anche prima (i principali mediaset).
Canali:
21 - Q=80% P=77%
26 - Q=72% P=73%
29 - Q=94% P=92%
30 - Q=80% P=90%
46 - Q=65% P=52%
47 - Q=50% P=46%
48 - Q=50% P=46%
56 - Q=46% P=38%
60 - Q=52% P=36%

avviamento i canali che più mi interessano sono trasmessi sul C47 C48 che hanno però una qualità appena accettabile.

Pensavo, visto il risultato forse le due antenne interferiscono?
Questa antenna è puntata verso Maschito ovvero 15km in linea d'aria.
La direttiva invece è puntata verso il ripetitore di "Toppa del Capraro" a circa 5 km in linea d'aria. So per certo che la Rai trasmette i canali (Rai 1 . 2 .3 ) da entrambi i punti . Questo potrebbe dare problemi?

saluti.


ADD:

tabella canali antenna Direttiva V puntata su "toppa del capraro".

in sintesi.
manca il canali 30 , il 21 , 56 hanno una ricezione bassissima.
tutti gli altri sono al 99% come qualità ed al 99% come potenza.
21 - Q=2% P=1%
26 - Q=99% P=99%
29 - Q=99% P=99%
30 - ASSENTE
46 - Q=99% P=90%
47 - Q=99% P=98%
48 - Q=99% P=98%
56 - Q=2% P=1%
60 - Q=99% P=99%
se riesci a vedere tutti i canali con l'antenna a pannello a che ti serve la verticale ... ai provato a usare solo l'antenna a pannello collegato con l'amplificatore(ti consiglio di provare entrambi gli amplificatori)
 
piedeamaro ha scritto:
Ho messo il primo derivatore, e non arrivava più nessun segnale valida a nessuna presa.
...e poi l'ho tolto definitivamente pensando che fosse un consiglio sbagliato...:D

piedeamaro ha scritto:
Poi ho provato mettendo il nuovo amplificatore ed il primo derivatore alla prima divisione del cavo(rimuovendo il partitore) . Come prima nessun segnale valido.
...facendo in modo diverso da quanto mi avevano suggerito...:D

piedeamaro ha scritto:
Da come la vedo io, i "decoder " esterni hanno un range di tolleranza del segnale molto stretto.
...quando la gatta non arriva alla cicca, dice agli amici gatti che la ciccia era rancida...:D :D

questa è la impressione che danno le tue risposte ;)

L'adeguamento dell'impianto o la fai tutto integralmente
in una volta sola e nel modo corretto, oppure è inutile.


Traformando un pezzo per volta, arrivi alla ERRATA conclusione che i consigli che ricevi non sono validi.


Antenne+filtri+ampli+derivatori+prese etc
ma non un pezzo per volta !

A te la scelta ;)
 
mardergri ha scritto:
...e poi l'ho tolto definitivamente pensando che fosse un consiglio sbagliato...:D


...facendo in modo diverso da quanto mi avevano suggerito...:D


...quando la gatta non arriva alla cicca, dice agli amici gatti che la ciccia era rancida...:D :D

questa è la impressione che danno le tue risposte ;)

L'adeguamento dell'impianto o la fai tutto integralmente
in una volta sola e nel modo corretto, oppure è inutile.


Traformando un pezzo per volta, arrivi alla ERRATA conclusione che i consigli che ricevi non sono validi.


Antenne+filtri+ampli+derivatori+prese etc
ma non un pezzo per volta !

A te la scelta ;)

non essere permaloso ,non ho pensato che le tue indicazioni fossero sbagliate.
Se il segnale viene abbassato troppo e non si vede nulla già alla prima derivazione(sie e non 4 metri di cavo) è inutile cambiare gli altri. visto che man man che si scende il segnale peggiore in genere. infatti al tv non arrivava quasi nulla.
 
Indietro
Alto Basso