[Melfi, PZ] problemi con BER

...ma almeno, quando hai messo il primo derivatore, hai chiuso l'uscita passante con la resistenza da 75ohm?

EDIT
---
Hai fatto: antenna -> Amplificatore -> Alimentatore -> Derivatore (con l'uscita derivata al TV e la passante chiusa dalla resistenza, vero? :) )
---


Se non l'hai fatto il test che hai effettuato è totalmente inutile!
 
Ultima modifica:
piedeamaro ha scritto:
non essere permaloso ,non ho pensato che le tue indicazioni fossero sbagliate.
Se il segnale viene abbassato troppo e non si vede nulla già alla prima derivazione(sie e non 4 metri di cavo) è inutile cambiare gli altri. visto che man man che si scende il segnale peggiore in genere. infatti al tv non arrivava quasi nulla.

Inoltre il problema di far funzionare i decoder si è presentato in inverno. in estate funzionavano i decoder in modo più che discreto.
 
piedeamaro ha scritto:
Inoltre il problema di far funzionare i decoder si è presentato in inverno. in estate funzionavano i decoder in modo più che discreto.
Segno di impianto critico, con segnali a limite e instabili.
 
84ggo84 ha scritto:
ciao ma sto tv samsung in che presa si trova ... funziona bene in tutte le prese...




se riesci a vedere tutti i canali con l'antenna a pannello a che ti serve la verticale ... ai provato a usare solo l'antenna a pannello collegato con l'amplificatore(ti consiglio di provare entrambi gli amplificatori)

il tv samsung funziona bene in tutte le prese.
Già provato a collegare solo una antenna per volta alterandole e con i due diversi amplificati. nulla.
il samsung funziona sempre i decoder no.
I decoder inoltre vi ricordo che ricevono (fanno vedere ) bene , senza errori, il solo mux TELENORBA (antenna a pannello puntata su Maschito distanza 15km ).
 
xilav ha scritto:
...ma almeno, quando hai messo il primo derivatore, hai chiuso l'uscita passante con la resistenza da 75ohm?

EDIT
---
Hai fatto: antenna -> Amplificatore -> Alimentatore -> Derivatore (con l'uscita derivata al TV e la passante chiusa dalla resistenza, vero? :) )
---


Se non l'hai fatto il test che hai effettuato è totalmente inutile!

no, questa cosa, il partitore piu in alto non ha prese che restano libere.
 
piedeamaro ha scritto:
no, questa cosa, il partitore piu in alto non ha prese che restano libere.

Ok, pensavo avessi temporaneamente staccato il cavo che va ai piani inferiori mettendo al suo posto la resistenza sull'uscita passante del primo derivatore.

Allora rimetti mano all'impianto modificandolo in toto come ti hanno consigliato, poi posta il risultato.
Purtroppo i tuoi test sono stati inutili, poichè hai creato solo ulteriori disadattamenti al tuo impianto...
 
Ultima modifica:
tornado su "TV dtt" vs "decoder dtt" , anche altre persone hanno gli stessi problemi. non per supportare la mia tesi, ma è cosi. salvo casi di antenne regolate male .
Confrontate anche abitazioni più recenti della mia quindi con impianti separati da linea elettrica etc.
 
piedeamaro ha scritto:
tornado su "TV dtt" vs "decoder dtt" , anche altre persone hanno gli stessi problemi. non per supportare la mia tesi, ma è cosi. salvo casi di antenne regolate male .
Confrontate anche abitazioni più recenti della mia quindi con impianti separati da linea elettrica etc.

Sicuramente sti "decoder dtt" rispetto hai "Tv dtt" fanno pena ne sono convinto pure io ... non posso darti torto ... io ne ho due comprati 19.90 euro che se non cancello tutto il database vecchio faceva finta di aggiornare ,mi diceva che l'aveva fatto ma in realta non memorizzava i canali trovati :biggrin: ...
pero' non capisco alla fine l'impianto d'antenna con i consigli di mardergri e' perfetto perche' continuare a fare modifiche interne ... hai un amplificatore che non si puo regolare e' questo il problema ... non lo puoi cambiare con un map 313 o un map316interstage questi hanno i trimmer cosi ti regoli i dB ;)
 
piedeamaro ha scritto:
tornado su "TV dtt" vs "decoder dtt" , anche altre persone hanno gli stessi problemi. non per supportare la mia tesi, ma è cosi. salvo casi di antenne regolate male .
Confrontate anche abitazioni più recenti della mia quindi con impianti separati da linea elettrica etc.
Sicuramente ci sono decoder più 'di bocca buona' di altri; comunque se l'impianto rispetta i parametri standard di funzionamento TUTTI i decoder funzioneranno correttamente. Quindi la prima cosa da fare è sistemare l'impianto come ti hanno consigliato.
Adesso hai una Ferrari ed un land rover per una strada sterrata. Falla diventare un'autostrada e vedrai che tutte le auto (nel tuo caso i decoder :D ) andranno tutti bene!!!
 
Ok allora, faro tutti i cambiamenti in un volta, eccetto per l'amplificatore, devo trovare quello che mi consiglia 84go84.
Grazie.
 
84ggo84 ha scritto:
Sicuramente sti "decoder dtt" rispetto hai "Tv dtt" fanno pena ne sono convinto pure io ... non posso darti torto ... io ne ho due comprati 19.90 euro che se non cancello tutto il database vecchio faceva finta di aggiornare ,mi diceva che l'aveva fatto ma in realta non memorizzava i canali trovati :biggrin: ...
pero' non capisco alla fine l'impianto d'antenna con i consigli di mardergri e' perfetto perche' continuare a fare modifiche interne ... hai un amplificatore che non si puo regolare e' questo il problema ... non lo puoi cambiare con un map 313 o un map316interstage questi hanno i trimmer cosi ti regoli i dB ;)

Ciao, questi due amplificati possono essere alimentati a 12v o devo passare a 24 volt ?
Grazie.
 
piedeamaro ha scritto:
Ciao, questi due amplificati possono essere alimentati a 12v o devo passare a 24 volt ?
Grazie.
va bene l'alimentatore a 12v con 100 mA, mi raccomando non meno di 100 mA
 
salve, mi serve un altro consiglio. mi accingo a fare il lavoro per il posizionamento dei derivato. Nelle cassette non ho spazio. I cavi sono corti e non riesco a curvarli. posso mettere delle sezioni di cavo con degli spinotti ?
Rischio di perdere l'effetto dei derivatori?
grazie.
 
piedeamaro ha scritto:
salve, mi serve un altro consiglio. mi accingo a fare il lavoro per il posizionamento dei derivato. Nelle cassette non ho spazio. I cavi sono corti e non riesco a curvarli. posso mettere delle sezioni di cavo con degli spinotti ?
Rischio di perdere l'effetto dei derivatori?
grazie.
io non ho capito cosa vuoi dire fai qualche foto del problema .................... vuoi forse eliminare le prese e uscire direttamente con il cavo si puo' fare anzi e' meglio per l'adattamento di impedenza anche se esteticamente non e' il massimo ..... se fai così sei sicuro di non avere problemi per le prese perche' non ci sono giusto :D
 
84ggo84 ha scritto:
io non ho capito cosa vuoi dire fai qualche foto del problema .................... vuoi forse eliminare le prese e uscire direttamente con il cavo si puo' fare anzi e' meglio per l'adattamento di impedenza anche se esteticamente non e' il massimo ..... se fai così sei sicuro di non avere problemi per le prese perche' non ci sono giusto :D
no. voglio mantenere tutto incassato.
Nelle cassette in cui arrivano i cavi tv , ci sono anche i cavi dell'impianto di illuminazione. Dato che i cavi tv sono stati collegati con il nastro isolante , una volta adattati ad essere inseriti nell'ingresso del derivatore, risultano troppo corti per essere collegati allo stesso derivatore . Dove necessario, volevo usare altri pezzi di cavo(max 20 cm) collegati con gli spinotti tondi al cavo troppo corto per poter essere collegato al derivatore.
 
piedeamaro ha scritto:
no. voglio mantenere tutto incassato.
Nelle cassette in cui arrivano i cavi tv , ci sono anche i cavi dell'impianto di illuminazione. Dato che i cavi tv sono stati collegati con il nastro isolante , una volta adattati ad essere inseriti nell'ingresso del derivatore, risultano troppo corti per essere collegati allo stesso derivatore . Dove necessario, volevo usare altri pezzi di cavo(max 20 cm) collegati con gli spinotti tondi al cavo troppo corto per poter essere collegato al derivatore.
si vanno bene gli spinotti usa quello che ti viene più comodo io userei i giuntacavo f f con i connettori f ma vanno bene anche gli spinotti , la fracarro vende pure i giuntacavo chiamati gc1 ma non li ho mai usati credo che siano piu' semplici da istallare dei gcf , l' importante e' che la calza non tocchi l' anima ,in pratica fai un collegamento ad ho
 
piedeamaro ha scritto:
no. voglio mantenere tutto incassato.
Nelle cassette in cui arrivano i cavi tv , ci sono anche i cavi dell'impianto di illuminazione. Dato che i cavi tv sono stati collegati con il nastro isolante , una volta adattati ad essere inseriti nell'ingresso del derivatore, risultano troppo corti per essere collegati allo stesso derivatore . Dove necessario, volevo usare altri pezzi di cavo(max 20 cm) collegati con gli spinotti tondi al cavo troppo corto per poter essere collegato al derivatore.
Usa pure i giunti F-F, ma attento che tutte le calze e il derivatore siano messi a terra, e' vietato dalle norme installare cavi TV e elettrici nelle stesse canaline e nelle stesse cassette.
 
Bene, allora userò gli spinotti. I connettori F non mi sono mai piaciuti.
Ho scoperto che al secondo piano non esiste una cassetta di derivazione. E' stata usata la presa a muro per far passare il cavo al piano inferiore.
Grazie.
 
Ultima modifica:
questo è il modella della presa a muro.
Il cavo TV penso di capire dove va messo .
Gli altri morsetti per cosa servono?

20130222202234.jpg


20130222202234.jpg


20130222202245.jpg
 
Indietro
Alto Basso