Mercedes GLA 4Matic

rikirich

Digital-Forum Junior
Registrato
6 Giugno 2015
Messaggi
31
Ciao a tutti,
sto per comprare la macchina nuova e sto seriamente valutando una Mercdes GLA, che mi piace come linea. La vorrei a trazione integrale. Che mi dite del 4Matic?
 
Ciao a tutti,
sto per comprare la macchina nuova e sto seriamente valutando una Mercdes GLA, che mi piace come linea. La vorrei a trazione integrale. Che mi dite del 4Matic?
Guarda io ho una B 220 CDI con il 4Matic e devo dire che non mi posso lamentare: sulla neve e sul bagnato vai ovunque (con le gomme giuste) mentre sull'asfalto funziona come una semplice trazione anteriore. Per me è promosso alla grande.
Se hai altre domande...
 
Guarda io ho una B 220 CDI con il 4Matic e devo dire che non mi posso lamentare: sulla neve e sul bagnato vai ovunque (con le gomme giuste) mentre sull'asfalto funziona come una semplice trazione anteriore. Per me è promosso alla grande.
Se hai altre domande...

Grazie orsetto, ne approfitto: incide tanto sui consumi? Mi chiedo poi come funzioni tecnicamente, visto che ho letto che non usa il bloccaggio del differenziale tradizionale
 
Grazie orsetto, ne approfitto: incide tanto sui consumi? Mi chiedo poi come funzioni tecnicamente, visto che ho letto che non usa il bloccaggio del differenziale tradizionale

No sui consumi no: peggiorano di poco, soprattutto se usi l'auto a lungo su strade extraurbane. Tecnicamente è il 4ETS a prendere il posto del differenziale autobloccante tradizionale. Quando una ruota di un asse slitta, il sistema pinza il disco freno e trasferisce parte della coppia sulla ruota che ha più presa. Così, ti disimpegni.
 
La mercedes GLA è sempre stata uno dei miei sogni, pure quella vintage anni '90, sto vedendo diverse Mercedes di ultima uscita con il 4matic però
 
No sui consumi no: peggiorano di poco, soprattutto se usi l'auto a lungo su strade extraurbane. Tecnicamente è il 4ETS a prendere il posto del differenziale autobloccante tradizionale. Quando una ruota di un asse slitta, il sistema pinza il disco freno e trasferisce parte della coppia sulla ruota che ha più presa. Così, ti disimpegni.

vale la stessa cosa per i consumi di olio? Nel senso, tecnicamente su strade comuni urbane o extraurbane il 4matic come si comporta?
 
vale la stessa cosa per i consumi di olio? Nel senso, tecnicamente su strade comuni urbane o extraurbane il 4matic come si comporta?

Beh, sui consumi d'olio non devi preoccuparti: generalmente i moderni turbodiesel possono mangiarne un po' solo nei primi km, poi si stabilizza tutto. Questo vale anche per le auto a trazione integrale.

Su strada il 4Matic è una riserva di sicurezza in più, oltre ai classici controlli elettronici. Per me, sempre meglio averlo...
 
La mercedes GLA è sempre stata uno dei miei sogni, pure quella vintage anni '90, sto vedendo diverse Mercedes di ultima uscita con il 4matic però

Infatti Nannilus, anch'io. Mi chiedo se sia cambiato qualcosa con la nuova generazione di modelli Mercedes a trazione integrale
 
Da quello che ho capito, nel Mercedes 4Matic la ripartizione della coppia è variabile. Ma è di tipo permanente? Sulla GLA funziona come sulla classe B? Orsetto, illuminami please!
 
Da quello che ho capito, nel Mercedes 4Matic la ripartizione della coppia è variabile. Ma è di tipo permanente? Sulla GLA funziona come sulla classe B? Orsetto, illuminami please!

La classe B e la GLA sfruttano la stessa configurazione per quanto riguarda la trazione 4Matic: si tratta di una soluzione on-demand, che manda coppia dietro quando la centralina sente uno slittamento delle ruote anteriori. Gestisce tutto l'elettronica, quindi. Voi non dovete preoccuparvi di nulla. Le più grandi, dalla C in su, sfruttano la 4Matic permanente, con ripartizione della coppia comunque variabile (e gestita dall'elettronica). Sulla C, ad esempio, è 55 dietro e 45 davanti.
 
Ricorda però che grande importanza va alle gomme... Soprattutto nei mesi invernali
 
La classe B e la GLA sfruttano la stessa configurazione per quanto riguarda la trazione 4Matic: si tratta di una soluzione on-demand, che manda coppia dietro quando la centralina sente uno slittamento delle ruote anteriori. Gestisce tutto l'elettronica, quindi. Voi non dovete preoccuparvi di nulla. Le più grandi, dalla C in su, sfruttano la 4Matic permanente, con ripartizione della coppia comunque variabile (e gestita dall'elettronica). Sulla C, ad esempio, è 55 dietro e 45 davanti.

Ma in che senso sfrutta i freni? Non vorrei correre il rischio di surriscaldarli troppo facilmente...
 
Ricorda però che grande importanza va alle gomme... Soprattutto nei mesi invernali

Beh certo, senza le gomme con lo snowflake se viene giù una nevicata grossa non mi muovo. Però l'idea di avere la trazione trazione integrale mi tranquillizza molto
 
Ma in che senso sfrutta i freni? Non vorrei correre il rischio di surriscaldarli troppo facilmente...

A meno che tu non faccia twist e piste dakariane, non credo ci siano particolari problemi.

Il 4ETS entrerà in funzione soprattutto sui fondi innevati e, qualche volta, sul bagnato. Per sentirlo su asfalto asciutto credo tu debba darci dentro veramente...:laughing7:
 
Beh certo, senza le gomme con lo snowflake se viene giù una nevicata grossa non mi muovo. Però l'idea di avere la trazione trazione integrale mi tranquillizza molto

Vedrai che cambiamento... è quasi come stare sui binari.
Occhio solo in frenata, perché - fatta eccezione per il freno motore - quando premi il freno l'auto si comporterà ne più ne meno come una qualsiasi 2WD.
 
Vedrai che cambiamento... è quasi come stare sui binari.
Occhio solo in frenata, perché - fatta eccezione per il freno motore - quando premi il freno l'auto si comporterà ne più ne meno come una qualsiasi 2WD.

Ah, grazie per la dritta. Ma questo succede solo con il 4Matic "part-time" o anche con il 4Matic permanente?
 
Ah, grazie per la dritta. Ma questo succede solo con il 4Matic "part-time" o anche con il 4Matic permanente?
Succede con qualsiasi tipo di integrale: oltre al freno motore - che nel panic stop, comunque, sfrutti quasi nulla - quando pigi il pedale del freno affidi tutto alle gomme... Ecco perché in frenata la trazione integrale si comporta come l'anteriore o la posteriore
Sulla neve, bisogna sempre andarci "cum grano salis"
 
Succede con qualsiasi tipo di integrale: oltre al freno motore - che nel panic stop, comunque, sfrutti quasi nulla - quando pigi il pedale del freno affidi tutto alle gomme... Ecco perché in frenata la trazione integrale si comporta come l'anteriore o la posteriore
Sulla neve, bisogna sempre andarci "cum grano salis"

Ah ok, grazie della dritta. Ma che tu sappia (scusa, lo so che ti sto un po' asciugando però visto che sei molto ferrato sull'argomento ne approfitto) questa trazione integrale "ruba spazio" al bagagliaio? E, se sì, quanto?
 
Ah ok, grazie della dritta. Ma che tu sappia (scusa, lo so che ti sto un po' asciugando però visto che sei molto ferrato sull'argomento ne approfitto) questa trazione integrale "ruba spazio" al bagagliaio? E, se sì, quanto?


no direi che da questo punto di vista puoi stare tranquillo
 
Indietro
Alto Basso