Mercedes GLA 4Matic

Per curiosità: quanti km al litro fai con la tua Mercedes Classe B 4Matic? Mi basta una cifra a spanne :)
 
è il 4ETS a prendere il posto del differenziale autobloccante tradizionale.
Esatto. Mercedes con 4Matic ha sostituito il bloccaggio del differenziale con un differenziale centrale a ingranaggi epicicloidali. L'effetto è quello di poter contare su una gestione in tempo reale della trazione che simula, in un certo senso, il funzionamento di ben tre bloccaggi del differenziale che lavorano in sinergia.
 
Esatto. Mercedes con 4Matic ha sostituito il bloccaggio del differenziale con un differenziale centrale a ingranaggi epicicloidali. L'effetto è quello di poter contare su una gestione in tempo reale della trazione che simula, in un certo senso, il funzionamento di ben tre bloccaggi del differenziale che lavorano in sinergia.

Ok, ho capito: gestisce tutto l'elettronica. Mi chiedo però se il funzionamento, oltre che a farmi risparmiare carburante, sia veloce rispetto alla soluzione meccanica
 
Sì, il taglio della coppia e una leggerissima frenata automatica su una ruota che perde aderenza (e la conseguente distribuzione della coppia alle ruote in presa) vengono compiute in un lasso di tempo molto basso, quindi diciamo che il funzionamento è molto più reattivo e soprattutto omogeneo.

Diciamo che con 4Matic si ha un controllo in tempo reale costante su tutte le ruote grazie a una serie di sensori che valutano continuamente l'angolo di sterzata, l'accelerazione trasversale del veicolo e l'imbardata (il movimento di oscillazione della coda o del muso attorno all'asse verticale della vettura, cioè quella che talvolta viene detta grossolanamente "sbandata").
 
Io non sapevo nulla di questo sistema.
Quante cose s'imparano anche qui... ;)
 
Sì, il taglio della coppia e una leggerissima frenata automatica su una ruota che perde aderenza (e la conseguente distribuzione della coppia alle ruote in presa) vengono compiute in un lasso di tempo molto basso, quindi diciamo che il funzionamento è molto più reattivo e soprattutto omogeneo.

Diciamo che con 4Matic si ha un controllo in tempo reale costante su tutte le ruote grazie a una serie di sensori che valutano continuamente l'angolo di sterzata, l'accelerazione trasversale del veicolo e l'imbardata (il movimento di oscillazione della coda o del muso attorno all'asse verticale della vettura, cioè quella che talvolta viene detta grossolanamente "sbandata").

Ok, quindi, se non ho capito male, c'è di mezzo l'intervento dell'ESP, giusto?
 
Sì, 4Matic lavora in sinergia con altri sistemi elettronici come l'ESP e l'ASR, cioè il sistema antislittamento delle ruote.
 
Indietro
Alto Basso