[Messina] Canali mediaset scomparsi

Il problema è un "misto", nel senso che Mediaset sta operando in condizioni inferiori a quelle previste, ma che proprio per questo, se gli impianti riceventi non sono sistemati a dovere e sono pieni di castronerie, certo la cosa non aiuta.
Riguardo la zona ove si manifesta il problema, quando parlo di fascia Jonica Messinese, intendo includere ovviamente anche la città di Messina, in modo più frequente dalla zona centrale verso Sud.
 
AG-BRASC ha scritto:
Caro john, io NON ACCETTO di farmi attribuire cose che non ho detto. :evil5:
Trovami un post dove io abbia difeso questo gestore. :mad:

Ho SEMPRE detto solamente, perché a differenza di te io so come vanno queste manovre, che i tecnici locali sono incolpevoli e che forse le cose sono andate per le lunghe per l'impossibilità di interrompere il servizio analogico prima dello switch, qualora non vi fossero stati spazi di manovra sul traliccio per mettere in opera il sistema radiante definitivo.
Sistema radiante che deve limitare leggermente l'irradiazione verso Giarre e la prov. di CT. Questo è stato l'unico dato certo, sin da prima dello switch e, ad ogni buon conto, né IO né gli addetti ai lavori abbiamo mai parlato di ruolo secondario per lo Scrisi, e ci mancherebbe pure! :doubt:

Sui motivi per cui la scelta di quello provvisiorio sia ricaduta su un sistema ancor più limitante per la sponda Jonica Sicula, restano valide le ipotesi formulate. Punto. :evil5:

Teoria stravagante e poco credibile.
Mediaset ha operato nelle stesse condizioni e nei stessi tempi degli altri operatori che invece (da queste parti) hanno fatto un lavoro egregio locali e nazionali (eccetto mediaset). Errare è umano ammetterlo non è una debolezza ma una atto di intelligenza. Per questa zona avevano pensato di coprire da Forza D' Agrò riservando scrisi solo per Messina, con l'arroganza di costringere chi aveva degli impianti perfettamente funzionanti e nuovi di cambiare l'orientamente confidando sull'esigenza del telespettatore di non essere privato dei suoi programmi preferiti e sbagliando di grosso. Le antenne roventi per il troppo caldo, e un sistema radiante provvisorio per limiti infrastrutturali non reggono e rimangono ipotesi valide solo per te. Punto e a capo.
 
Invece l'ipotesi è tutt'altro che peregrina e non è valida solo per me, visto che è la situazione già descritta da uno degli addetti ai lavori intervenuto prima di me. :evil5:

Ad ogni buon conto, ribadisco che se un colpevole c'è, non è da ricercare tra chi interviene in questo nostro Forum o tra gli addetti ai lavori delle sedi tecniche locali, ma molto più a Nord, nella sede centrale.
E' ovvio che qui c'è stato un errore macroscopico di valutazione, come già ampiamente detto (anche da me), ma i tecnici manutentori non c'entrano nulla e vanno solo ringraziati per il lavoro che portano avanti e per farsi portavoce dell'utenza priva di segnale presso i geni pensanti dei "piani alti"...

In parole povere, difendere i tecnici che, con rispetto parlando, si fanno il mazzo, non significa difendere l'operatore TV (e ti garantisco che so di cosa sto parlando). Pertanto, vediamo di sgombrare il campo da queste polemiche inutili che tecnicamente non aggiungono nulla al valore della discussione. Grazie. :evil5:
 
AG-BRASC ha scritto:
Invece l'ipotesi è tutt'altro che peregrina e non è valida solo per me, visto che è la situazione già descritta da uno degli addetti ai lavori intervenuto prima di me. :evil5:

Ad ogni buon conto, ribadisco che se un colpevole c'è, non è da ricercare tra chi interviene in questo nostro Forum o tra gli addetti ai lavori delle sedi tecniche locali, ma molto più a Nord, nella sede centrale.
E' ovvio che qui c'è stato un errore macroscopico di valutazione, come già ampiamente detto (anche da me), ma i tecnici manutentori non c'entrano nulla e vanno solo ringraziati per il lavoro che portano avanti e per farsi portavoce dell'utenza priva di segnale presso i geni pensanti dei "piani alti"...

In parole povere, difendere i tecnici che, con rispetto parlando, si fanno il mazzo, non significa difendere l'operatore TV (e ti garantisco che so di cosa sto parlando). Pertanto, vediamo di sgombrare il campo da queste polemiche inutili che tecnicamente non aggiungono nulla al valore della discussione. Grazie. :evil5:

Daccordissimo,come in tutte le cose non sono gli operai il problema,ma i cervelloni in quel di milano ;)
 
OK. Si è arrivati alla conclusione che c'è stato un errore macroscopico di valutazione riguardo l'irradiazione su Messina Sud e provincia ionica. Liberiamo i tecnici manutentori da ogni colpa. Ammettiamo che vi sono sono impianti di ricezione in pessime condizioni o nuove non funzionanti a regola d'arte perche installate da "Capre". Riconosciamo, anche, che ci sono tanti impianti anche nuovi o comunque perfettamente funzionanti che non ricevono o ricevano male per i motivi che abbiamo ripetuto sino alla nausea.
Chissà se la Mediaset si è resa conto della macroscopica cretinata che ha combinato.
Adesso cosa dovranno fare ? Installare i nuovi radianti sul traliccio ?
Quanto tempo passerà per risolvere il tutto considerando anche il gran caldo etc ?
Giorni,settimane, mesi ?
 
Guarda, posso sbagliare, ma riassumo cosa è accaduto secondo me.
- Elettronica Industriale ha progettato un nuovo sistema radiante per Monte Scrisi da mattere in funzione dopo lo switch.
- Sul traliccio lì utilizzato non c'erano spazi di manovra per installare il tutto prima dello switch, mantenendo efficientemente in servizio i precedenti segnali.
- Si è deciso quindi di accendere i nuovi segnali (15 Luglio) da una struttura ospitante non irradiante verso Messina Centro, intanto che veniva approntato il tutto sulla struttura originaria.

L'errore principale secondo me si divide in due punti.
1. Sottovalutazione dei problemi tattici/logistici legati alle temperature bollenti che inficiano tale specifico contesto lavorativo in questi giorni, ritardando la definitiva messa in opera del sistema definitivo (e una previsione in questo senso la potranno dare solo i manutentori);
2. Simulazioni software della diffusione del segnale nel definitivo contesto radioelettrico lette con eccessivo ottimismo, al punto di far ritenere che un sistema non irradiante nello specifico verso Messina Centro avrebbe avuto solo una lieve penalizzazione rispetto al sistema definitivo che si sta cercando di portare a termine.

Preciso che sono mie ipotesi, maturate in seguito a quanto letto sinora.
Certamente, chi ha la fortuna di avere impianti correttamente realizzati punto per punto, non ha rilevato alcun tipo di problematica di ricezione (due di questi casi, precisamente Messina zona Giostra - Olgliastri e zona via Centonze, hanno impianti già controllati dal sottoscritto. Chi invece ha impianti d'antenna che "reggono l'anima coi denti" oppure pieni di errori tecnici, come antenne miscelate / derivazioni realizzate a "membro di segugio", avrà CERTAMENTE problemi, presumibilmente non solo con Mediaset (poi, certo, per il perdurare di questa situazione, Mediaset sarà la prima a dare problemi). :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Guarda, posso sbagliare, ma riassumo cosa è accaduto secondo me.
- Elettronica Industriale ha progettato un nuovo sistema radiante per Monte Scrisi da mattere in funzione dopo lo switch.
- Sul traliccio lì utilizzato non c'erano spazi di manovra per installare il tutto prima dello switch, mantenendo efficientemente in servizio i precedenti segnali.
- Si è deciso quindi di accendere i nuovi segnali (15 Luglio) da una struttura ospitante non irradiante verso Messina Centro, intanto che veniva approntato il tutto sulla struttura originaria.

L'errore principale secondo me si divide in due punti.
1. Sottovalutazione dei problemi tattici/logistici legati alle temperature bollenti che inficiano tale specifico contesto lavorativo in questi giorni, ritardando la definitiva messa in opera del sistema definitivo (e una previsione in questo senso la potranno dare solo i manutentori);
2. Simulazioni software della diffusione del segnale nel definitivo contesto radioelettrico lette con eccessivo ottimismo, al punto di far ritenere che un sistema non irradiante nello specifico verso Messina Centro avrebbe avuto solo una lieve penalizzazione rispetto al sistema definitivo che si sta cercando di portare a termine.

Preciso che sono mie ipotesi, maturate in seguito a quanto letto sinora.
Certamente, chi ha la fortuna di avere impianti correttamente realizzati punto per punto, non ha rilevato alcun tipo di problematica di ricezione (due di questi casi, precisamente Messina zona Giostra - Olgliastri e zona via Centonze, hanno impianti già controllati dal sottoscritto. Chi invece ha impianti d'antenna che "reggono l'anima coi denti" oppure pieni di errori tecnici, come antenne miscelate / derivazioni realizzate a "membro di segugio", avrà CERTAMENTE problemi, presumibilmente non solo con Mediaset (poi, certo, per il perdurare di questa situazione, Mediaset sarà la prima a dare problemi). :icon_rolleyes:

Si, è vero. Ho constatato personalmente che nella zona centro di Messina (viale Giostra,via Centone, via T. Cannizzaro etc) la ricezione è meno problematica. Come sostiene EASYSAT si "riceve di striscio i pannelli che da Scrisi sono sulle eolie direzione identica di messina nord capo peloro".
A Messina sud e provincia il segnale si degrada drasticamente (impianti a parte).
Attendiamo fiduciosi che il tutto si aggiusti.
 
Sicuramente stanno avendo problemi di vario genere forse addirittura devono arrivare i pezzi,per installare una cortina di pannelli basta un giorno massimo due,a monte poro ad esempio hanno rifatto tutto il traliccio nuovo in meno di una settimana con nuovi radianti 12 per lato (sud,nord,est)e tutti i nuovi ponti digitali + l'antenna da usare in caso di manutenzione con 6 pannelli per lato.
 
margio ha scritto:
Stai dicendo che attualmente è possibile vederla da Messina?
Ho letto che nello stretto si doveva ricevere dal ch. 59 con lcn 288.
Sai per caso da dove arriva il segnale?

A Messina Tele 90 trasmette sul mux della RTP sul canale 39 da Calanna. Aggiorna la lista dei canali facendo una nuova sintonizzazione e la riceverai.
 
AG-BRASC ha scritto:
Guarda, posso sbagliare, ma riassumo cosa è accaduto secondo me.
- Elettronica Industriale ha progettato un nuovo sistema radiante per Monte Scrisi da mattere in funzione dopo lo switch.
- Sul traliccio lì utilizzato non c'erano spazi di manovra per installare il tutto prima dello switch, mantenendo efficientemente in servizio i precedenti segnali.
- Si è deciso quindi di accendere i nuovi segnali (15 Luglio) da una struttura ospitante non irradiante verso Messina Centro, intanto che veniva approntato il tutto sulla struttura originaria.

L'errore principale secondo me si divide in due punti.
1. Sottovalutazione dei problemi tattici/logistici legati alle temperature bollenti che inficiano tale specifico contesto lavorativo in questi giorni, ritardando la definitiva messa in opera del sistema definitivo (e una previsione in questo senso la potranno dare solo i manutentori);
2. Simulazioni software della diffusione del segnale nel definitivo contesto radioelettrico lette con eccessivo ottimismo, al punto di far ritenere che un sistema non irradiante nello specifico verso Messina Centro avrebbe avuto solo una lieve penalizzazione rispetto al sistema definitivo che si sta cercando di portare a termine.

Preciso che sono mie ipotesi, maturate in seguito a quanto letto sinora.
Certamente, chi ha la fortuna di avere impianti correttamente realizzati punto per punto, non ha rilevato alcun tipo di problematica di ricezione (due di questi casi, precisamente Messina zona Giostra - Olgliastri e zona via Centonze, hanno impianti già controllati dal sottoscritto. Chi invece ha impianti d'antenna che "reggono l'anima coi denti" oppure pieni di errori tecnici, come antenne miscelate / derivazioni realizzate a "membro di segugio", avrà CERTAMENTE problemi, presumibilmente non solo con Mediaset (poi, certo, per il perdurare di questa situazione, Mediaset sarà la prima a dare problemi). :icon_rolleyes:
:eusa_wall:
 
easysat ha scritto:
Sicuramente stanno avendo problemi di vario genere forse addirittura devono arrivare i pezzi,per installare una cortina di pannelli basta un giorno massimo due,a monte poro ad esempio hanno rifatto tutto il traliccio nuovo in meno di una settimana con nuovi radianti 12 per lato (sud,nord,est)e tutti i nuovi ponti digitali + l'antenna da usare in caso di manutenzione con 6 pannelli per lato.

per installare i pannelli ci vuole poco, la storia del caldo mi sembra ridicola.
I pezzi può darsi, magari per correggere l'errore di progettazione (perchè di questo si parla) servono apparati che al momento non ci sono.
Ieri in casa di un conoscente si riceveva (per la prima volta) il mux del ch 49, sul lungomare di roccalumera. Sospetto propagazione, perchè per il resto è tutto come il 15 giugno
 
yorga ha scritto:
A Messina Tele 90 trasmette sul mux della RTP sul canale 39 da Calanna. Aggiorna la lista dei canali facendo una nuova sintonizzazione e la riceverai.

il ch39 è a scrisi il ch29 a calanna ;)
 
john2207 ha scritto:
per installare i pannelli ci vuole poco, la storia del caldo mi sembra ridicola.
I pezzi può darsi, magari per correggere l'errore di progettazione (perchè di questo si parla) servono apparati che al momento non ci sono.
Ieri in casa di un conoscente si riceveva (per la prima volta) il mux del ch 49, sul lungomare di roccalumera. Sospetto propagazione, perchè per il resto è tutto come il 15 giugno
Però... Propagazione da dove? I siti più "prestanti" lontani normalmente non ricevibili (ad es quelli della fascia Tirrenica) sono tutti "occlusi" da ostacoli naturali relativamente vicini (le montagne dell'Aspromonte)...
Sappiate comunque che a volte gli operatori TV titolari di più Mux, potrebbero effettuare le prove di irradiazione (e relative misure in vari punti del territorio) da eventuali sistemi riprogettati solo per un Mux alla volta, per capire l'andamento del segnale senza modificare tutto il servizio. :icon_rolleyes:
 
Da ieri il ch27, mux 1 rai, non copre più la zona di torre faro. Il segnale è bassissimo, quasi inesistente. L'unico modo per riceverlo è in vhf. Non so se si tratta di calo di potenza o rotazione del lobo radiante. Mediaset, invece, funziona una meraviglia, come è normale che sia in quella zona, trovandosi frontalmente a scrisi.
Appena ho due minuti rifaccio le misure qui in città e vi aggiorno.
 
AG-BRASC ha scritto:
Però... Propagazione da dove? I siti più "prestanti" lontani normalmente non ricevibili (ad es quelli della fascia Tirrenica) sono tutti "occlusi" da ostacoli naturali relativamente vicini (le montagne dell'Aspromonte)...
Sappiate comunque che a volte gli operatori TV titolari di più Mux, potrebbero effettuare le prove di irradiazione (e relative misure in vari punti del territorio) da eventuali sistemi riprogettati solo per un Mux alla volta, per capire l'andamento del segnale senza modificare tutto il servizio. :icon_rolleyes:

Se si trattasse di propagazione sarebbe sicuramente da Lauro. Roccalumera, specialmente il lungomare, potrebbe anche ricevere da Lauro.
 
o da forza d'agrò

l'antenna in questione è orientata verso Scrisi/Gambarie ma riceve il ch 59 di tele90 da forza d'agrò. E' sicuramente propagazione perchè non è cambiato nulla, mediaset continua a essere out un po' ovunque
 
john2207 ha scritto:
o da forza d'agrò

l'antenna in questione è orientata verso Scrisi/Gambarie ma riceve il ch 59 di tele90 da forza d'agrò. E' sicuramente propagazione perchè non è cambiato nulla, mediaset continua a essere out un po' ovunque

Ti risulta che da forza d'agro' abbiano attivato ? Da mia zia a Nizza di Sicilia si riceve Forza d'agrò benissimo, anche con l'antenna verticale su Scrisi, ma niente Mediaset. Il che sarebbe stano visto che per esempio Video Calabria sul 28 o tele 90 sul 59 entrano a "Spaccare".
A Tremestieri nulla è cambiato dallo switch off.
 
Ragazzi, ma da Roccalumera, se esiste una pur vaga possibilità di ricezione di Forza d'Agrò oppure del Lauro, è perché evidentemente c'è un'otticità parziale o una possibilità di ricezione per lieve diffrazione... In tal caso non è possibile parlare di propagazioni, ma di fluttuazioni di segnale possibili quando questo è esposto alle mille variabili legate alle condizioni di ricezione precaria e/o radente ostacoli naturali. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Ragazzi, ma da Roccalumera, se esiste una pur vaga possibilità di ricezione di Forza d'Agrò oppure del Lauro, è perché evidentemente c'è un'otticità parziale o una possibilità di ricezione per lieve diffrazione... In tal caso non è possibile parlare di propagazioni, ma di fluttuazioni di segnale possibili quando questo è esposto alle mille variabili legate alle condizioni di ricezione precaria e/o radente ostacoli naturali. ;)

Da Roccalumera non esiste una "vaga ricezione da Lauro" ma una forte ricezione da Lauro tanto che,come ho ripetuto in altri posts metà delle antenne in quete zone (Furci, Roccalumera,Nizza, Ali terme) puntano e puntavano sulle postazioni Valverde/Lauro. Basta girare per questi paesi ed osservare il puntamento delle antenne per constatarlo . C'è una buona ottica da Lauro. Non parliamo di Forza D'agrò che è a vista dietro le spalle.
Speriamo che montino questi pannelli e che "illuminano" bene queste zone a tutt'oggi mal servite da Scrisi o per essere più precisi mal servite(parlo ovviamente solo di Mediaset, il resto è OK) dal giorno dello Switch off per motivi ormai ovvi. Questo mi pare che lo abbiamo tutti constatato.
 
Indietro
Alto Basso