RobyOneKenobi ha scritto:Evitare di distruggere il segnale di altre postazioni. Dipende da come hai concepito la rete. MDS evidentemente ha fatto una scelta diversa da TIMB e RAI. Secondo loro la fascia da Alì a Sant'Alessio dovrebbe adottare una soluzione simile alla zona di Acireale che riceve RAI da Gambarie e il resto da Valverde: un amplificatore che abbia un taglio IV-V banda sui canali 33-34, in modo da far passare il 36 per il Mediaset 2 in V banda, e un filtro che permetta il passaggio del ch 40 Rai mux 4, che è una V banda ma arriva dalla direzione della IV banda (Gambarie). L'impianto funzionerebbe così: antenna III banda orizzontale su Gambarie/Calanna per ch 05 Rai mux1 Calabria e ch 10 TCF; antenna UHF verticale verso Gambarie per ricevere tutti i ch dal 21 al 32-33 (quindi RAI mux 2 e 3 e le locali comprese); altra antenna UHF verticale su Gambarie per far passare SOLO il ch 40 Rai mux 4 (un tempo doveva far passare il ch 51 di Rai 3 Sicilia); e una antenna UHF orizzontale che capta tutta la restante banda (ch 35-60 TRANNE 40) da Forza D'Agrò e Valverde per prendere tutti i Mediaset e ReteA da Forza d'Agrò e il resto da Valverde. Insomma è una complicazione in più per l'utente finale ma se la situazione resta questa anche l'unica praticabile. COmunque se davvero in zona Tremestieri-Santa Margherita nessuno prende MDS da Scrisi è un problema, perché in quella zona Forza D'Agrò non arriva.
e perchè dovremmo stravolgere i nostri impianti? Perchè mediaset ha scelto una soluzione diversa rispetto a tutti gli altri?
Forza D'Agrò dovrebbe servire la costa calabra, i segnali di Scrisi arrivano benissimo in provincia di Messina. Ci sono mux che coprono con 80% della potenza. La verità è che chi progetta spesso non capisce un tubo.
Ripeto se avessi avuto abbonamento MP avrei già disdetto.