[Messina] impianto antenna

Ciao .. Cambia Cambia :5eek: Ascolta Flash ..
Per la RAI devi puntare Gambarie per l' analogico dei 3 canali principali, mentre se punti Calanna avrai sul 28 il MUX 2 della RAI . Da entrambi le postazioni dopo lo switch off avrai entrambi i mux RAI disponibili .. Per la UHF io consiglierei se lo ricevi M.Poro, dopo lo SO si dice sarà più ricco, ma in alternativa va benissimo Scilla ..
Saluti
 
Mi spiace del ritardo, ma è bene fare un po' d'ordine, perchè ho letto molte inesattezze.
Tanto per cominciare, il consiglio di mettere la VHF in verticale. Sbagliatissimo.
Da Messina, infatti, se si deve ricevere dalla Calabria, precisamente dal potente sito di Gambarie (Aspromonte), la polarizzazione della VHF è ORIZZONTALE.
Invece sono i segnali UHF ad essere irradiati tutti in verticale, da tutti i siti Calabresi ricevibili da Messina città.

In particolare, a partitre dalle zone più a Sud di Messina (pioù a Sud di Tremestieri), la differenza di puntamento tra Gambarie e Scilla, anzi, Monte Scrisi tende a diminuire. Stessa cosa andando verso Torre Faro (lì diminuisce ancora di più). Diciamo che solo le zone centrali e quelle del Porto hanno una prospettiva tale da aumentare in modo più sensibile la differenza di puntamento tra Gambarie e M. Scrisi (dal centro di Messina in realtà è 69° verso Scilla e 94° verso Gambarie).

In ogni caso a Messina TUTTI coloro che ricevono dalla Calabria adottano un'unica antenna UHF che vale sia per Gambarie, sia per Scrisi, sia per Calanna o per Pentimele (il discorso vale anche per la VHF).
Sempre da Messina Sud è IMPOSSIBILE ricevere altri siti, come Milazzo, Monte Soro o Monte Poro.
In particolare, Monte Poro si può captare (ma comunque non con un gran segnale) solo a partire dalla zona di Via Palermo - Viale Giostra verso Torre Faro, ma non suggerisco di utilizzarlo, perché quando allo switch off tutti i segnali andranno in isofrequenza, comunque prevarrebbero i forti segnali di Monte Scrisi.

Volendo, non è nemmeno un grosso problema usare una BLU420 della Fracarro. E' abbastanza direttiva, ma il suo raggio d'apertura, quando è usata in polarizzazione verticale, tende ad ampliarsi sensibilmente, permettendo di ricevere senza limitazioni significative sia i segnali di Gambarie, sia quelli di Monte Scrisi.
Invece per la III banda (canale 05 di RAI 1, che probabilmente rimarrà sullo stesso canale quando ci sarà il Mux 1, però edizione Calabria, perché quello con l'edizione Sicilia da Gambarie sono certo che sarà trasmesso in UHF), va bene una comune 6 elementi per i canali VHF da 5 a 12.

Da Messina non occorrono grosse amplificazioni, diciamo che se utilizzi un partitore a 4 uscite sarà sufficiente utilizzare un amplificatore con un ingresso VHF e uno UHF da una quindicina di dB. :icon_cool:
 
Ultima modifica:
Allora, se da Pistunina hai visibilità ottica sulla Calabria e le antenne sono nuove il problema è quasi sicuramente o il filo che parte dal miscelatore/amplificatore e arriva alla derivazione (mi sembra hai scritto di essere al 2° piano e il filo è in terrazza 5° piano: filo nuovo o hai usato uno già esistente?), o le derivazioni fatte male, o se l'impianto è amplificato la posizione dell'alimentatore che non riesce ad alimentare l'amplificatore oppure tutte le cose assieme :D. Come ha detto giustamente AGBRASC il puntamento e le polarizzazioni (UHF verticale e VHF orizzontale) sono uniche, soprattutto nella zona sud dove lo scarto del puntamento tra Scilla e Gambarie si riduce notevolmente tanto che l'antenna non nota la differenza (in effetti quei circa 25° di puntamento calcolati in centro non si riescono a percepire nemmeno, a meno di utilizzare una antenna molto direttiva, cosa che nessuno fa). MAI, a Messina città, accoppiare alla UHF verticale una orizzontale, in quanto i segnali dal Poro e anche dal Monte Contessa entrano tranquillamente e in alcuni casi riescono a sporcare anche se in polazizzazione diversa (il Poro arriva tranquillamente ben oltre Tremestieri ma a quell'altezza la polarizzazione differente è sufficiente a discriminare). In digitale, per ora, della RAI arriva solo il muxB, mentre escludendo ReteA e TivuItalia, delle nazionali arriva tutto.
 
Se non ho capito male da come si farma l'amico messinese e del VILLAGGIO CEP. Ecoo quindi la situazione! Valutate voi se basta una sola antenna.. Non e proprio a SUD

 
Basta una vhf in ORIZZONTALE ed una uhf in verticale e poca amplificazione,ricevere da altri siti a MESSINA è impensabile.
 
Se l'amico ha detto di essere di pistunina e un altro paio di mani . io non ho avuto il tempo di leggerla tutta. Villaggio CEP e dove ho messo nel disegno io . Conosco la zona visto che ho un amico che abita proprio li . Ho intuito villaggio cep dal nick
 
cep1984 ha scritto:
grazie
l'antenna è una uhf 51 e la vhf è quella normale. Amplificatore non so che modello è.cmq sono di messina pistunina vedo tutta la calabria. l'impianto in casa e a stella derivate da un partitore a connettori F. Le prese sono 4 con cavi che vanno dai 2 m la più vicina e 5m la più lontana.
Si, è di Pistunina :) quindi il nick avrà altre radici.
Ma anche fosse stato dal CEP 2 antenne non vanno messe, con una si prende tutto, si punta su Calanna che è a metà strada e si riesce a ricevere tutto. Il problema è nelle vallate senza visibilità ottica come S.Michele, San Licandro ecc. ma in quei casi ci si salva solo col satellite ;)
 
:D Mi ha ingannato ....
Da pistunina penso sia proprio cosi ...
Cmq da CEP guardando con google earth a livello della strada con le immagini vere e guardando sui tetti, molte case hanno l'orizzontale UHF verso Poro in quanto risulta leggermente più verso ovest di scrisi, ma non di tanto . Magari ricevono sia poro che m.contessa, e una log verso gambarie .. si vedono benissimo le immagini .. magari saranno filtrati i 3 canali rai da li, e la larga banda riceve il resto...
 
Le ho viste pure io a Messina alcune antenne in orizzontale verso il Poro, sempre dalla zona di Via Garibaldi - Viale giostra verso Torre Faro, praticamente mai più a Sud.
Tuttavia è una configurazione altemante sconsigliabile, parlo per diretta esperienza. Io stesso mi sono imbattutto in una configurazione di questo tipo, proprio poco lontano da Viale Giostra e assolutamente la sconsiglio, per una buona quantità di segnali differenti, ma co-canale, con ovvie reciproche interferenze che ne rendevano impossibile l'utilizzo (cosa che con lo switch off non si risolverebbe comunque, visto che con le miscelazioni a larga banda la SFN perde d'efficacia, senza contare la grande differenza con cui arrivano i segnali dal Poro - dove peraltro nemmeno c'è la RAI - rispetto a quelli dello Scrisi).
Per la UHF è molto meglio usare una sola direttiva tipo BLU (al limite OK anche per la BLU220) puntata a metà tra Gambarie e Scrisi, oltretutto le direttive "classiche" tipo BLU (quindi non di tipo triplex) in verticale grantiscono un lobo d'apertura sull'orizzonte sensibilmente più ampio, tale da riuscire a ricevere tanto Gambarie quanto Scrisi, senza problemi. ;)
 
grazie a tutti voi per i consigli..adesso abito a PISTUNINA precisamente poco più sopra della della ss114.prima vivevo li al cep. Oggi ho puntato la uhf più verso Scilla riuscendo a prendere più canali sul digitale terrestre. Per quanto riguarda la vhf ho cercato di puntarla verso Gambari ma la rai 1 è migliorata poco rispetto a prima. Il cavo è nuovo. forse devo cambiare l'antenna vhf che non è nuova.
 
amplificatore.jpg

vista1w.jpg

http://imageshack.us/photo/my-images/703/vista2zz.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/97/vista4g.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/859/vista5.jpg/
 
Premetto che il Fracarro MAP313 mi pare un po' esagerato in questo contesto, perché i segnali di Scilla e Gambaria sono piuttosto robusti, tuttavia sembrerebbe dalla foto che tu abbia invertito il cavo che Level 108dBµV OUT con quello VHF accanto (ma magari la prospettiva in foto inganna).

Ammesso comunque che il problema non sia questo, l'insieme amplificatore MAP313 + relativo alimentatore in casa, funzionano?
Se scolleghi per un attimo dalla corrente l'alimentatore che hai in casa, il segnale cala o sparisce del tutto?

Inoltre, come vedi in generale i segnali analogici?
Ad es. i canali UHF 24 e 25 di Canale 5 o il 58 di La7 (tutti e tre da M. Scrisi) o il 26 di RAI 2, 44 di RAI 3 Calabria e 51 di RAI 3 Sicilia (questi tutti da Gambarie)? :eusa_think:
 
Le consiglio di abbassare i guadagni che sicuramente sono alti,poi metta delle fascette ai cavi che non sembrano essere fissati molto bene,controlli bene anche gli spinotti e l'alimentazione in casa.
 
cmq l'amplificatore lo posso cambiare non è un problema che modello dovrei montare?quando stacco l'alimentatore non si vede più nulla. i cavi sono inseriti bene nell'amplificatore è la foto che inganna. i canali (canale 5 italia1 e canali locali li vedo bene anche la7)l'unico problema è la rai 1. forse quella antenna che ho montato non va bene. nel digitale terrestre sono riuscito a prendere circa 75 canali.
 
sono un elettricista spero nell'anno nuovo di andare a SanSepolcro all' EUROSATELLITE a fare un corso di antennista,questo forum mi piace tanto e grazie alla vostra esperienza sono riuscito a sistemare un bel pò di cose,in questo periodo mi stanno capitando diversi impianti.
 
Indietro
Alto Basso