Certo che quell'antenna per VHF...
Intanto, trattasi di Yagi-OWA
(Optimized Wideband Antenna), cosa facilmente rilevabile dal direttore posto vicinissimo al dipolo (non ripiegato) che serve per allargarne la banda (del dipolo) ed elevarne l'impedenza.
Siccome conosco piuttosto bene quel tipo di antenna, per averne progettate e costruite un certo numero, per wideband (larga banda) s'intende che, senza bisogno di usare un tubo di diametro maggiore si allarga un po' la banda che avrebbe il solo dipolo, cosa che non significa che l'antenna funzioni come una larga banda vera e propria.
La funzione "OWA" si ottiene infatti dall'accoppiamento critico fra il dipolo alimentato (più lungo di quanto sarebbe normalmente) e quella sorta di direttore messo a pochissimi cm, che praticamente riduce di qualche decimo di dB il guadagno ma permette di alzare l'impedenza a 75Ohm ed anche di omettere adattatori d'impedenza. (scommetterei che nello scatolino c'è solo un balun in corrente, forse neanche quello). Spostandosi solo di una ventina di MHz, almeno in VHF, il giochino dell'accoppiamento critico fra questi due elementi non funziona più ed il dipolo assume valori di impedenza molto reattivi.
Pertanto, mi auguro che suddetta antenna (comunque molto minimale in assoluto come prestazioni, visto quanto è corta) sia almeno adatta al canale che deve ricevere, perchè come antenna per tutto il resto della banda VHF non ha molte speranza di funzionare meglio di un dipolo o di un pezzo di filo.
