[Messina] impianto antenna

qui a casa mia non riesco a capire perché la Rai 1 non vuole entrare come si deve.
 
Hai provato, in mancanza di strumentazione, con la tv direttamente collegata all' antenna a verificare se si vede?
 
L'antenna è nuova probabilmente deve essere regolato meglio il guadagno forse il segnale è troppo forte e va in rumore
 
In aggiunta, suggerirei una accurata verifica dei collegamenti del cavo dall'antenna all'ingresso VHF dell'amplificatore. Non vorrei che magari un filamento della calza metallica di schermatura sia andato a contatto col polo centrale del cavo...
Inoltre, cercherei di sistemare l'antenna UHF proprio sulla sommità del palo così che la distanza tra le due antenne sia di almeno 90cm-1mt.

PS: anche la VHF dovrà trovarsi ad almeno 1mt. o più da qualunque ostacolo o superfice in muratura sottostante.
 
grazie per il consiglio, è forse meglio mettere un miscelatore anziché un amplificatore? forse il segnale è troppo forte?
 
Una prova che varrebbe la pena di tentare per capirlo è provare a collegare direttamente la VHF al cavo di discesa (magari staccando l'alimentatore in casa durante la prova).
Poi, fare ovviamente la prova anche con la UHF.
 
Certo che quell'antenna per VHF...

Intanto, trattasi di Yagi-OWA (Optimized Wideband Antenna), cosa facilmente rilevabile dal direttore posto vicinissimo al dipolo (non ripiegato) che serve per allargarne la banda (del dipolo) ed elevarne l'impedenza.

Siccome conosco piuttosto bene quel tipo di antenna, per averne progettate e costruite un certo numero, per wideband (larga banda) s'intende che, senza bisogno di usare un tubo di diametro maggiore si allarga un po' la banda che avrebbe il solo dipolo, cosa che non significa che l'antenna funzioni come una larga banda vera e propria.
La funzione "OWA" si ottiene infatti dall'accoppiamento critico fra il dipolo alimentato (più lungo di quanto sarebbe normalmente) e quella sorta di direttore messo a pochissimi cm, che praticamente riduce di qualche decimo di dB il guadagno ma permette di alzare l'impedenza a 75Ohm ed anche di omettere adattatori d'impedenza. (scommetterei che nello scatolino c'è solo un balun in corrente, forse neanche quello). Spostandosi solo di una ventina di MHz, almeno in VHF, il giochino dell'accoppiamento critico fra questi due elementi non funziona più ed il dipolo assume valori di impedenza molto reattivi.

Pertanto, mi auguro che suddetta antenna (comunque molto minimale in assoluto come prestazioni, visto quanto è corta) sia almeno adatta al canale che deve ricevere, perchè come antenna per tutto il resto della banda VHF non ha molte speranza di funzionare meglio di un dipolo o di un pezzo di filo.
;)
 
Ultima modifica:
A Messina Rai 1 arriva da Gambarie sul ch 05 (D) con un'ottima potenza, così come tutto il resto, il fatto che lo riceva male puo' essere imputato non solo a collegamenti filo centrale/maglia esterna non corretti (cioè forse si toccano), ma anche a un amplificatore esagerato per la zona che si vede in foto: Praticamente ha Monte Scrisi di fronte e Gambarie e Calanna poco accanto assolutamente a vista! Al massimo ci vorrebbe un amplificatore di 9-10 db per compensare la perdita delle derivazioni ma un 30db è esagerato anche per zone servite da ripetitori meno potenti: un ampli da 25db in zona Villafranca (ME), servita da Milazzo e M. Poro crea dei disturbi evidenti nell'analogico ancora peggiori della mancanza di amplificazione; figurati nella zona dello stretto dove le potenze sono tarate per coprire da Cosenza a Siracusa!
 
Se quella nella foto è un antenna per l'ex canale D VHF, allora qualcosa ha alterato le proporzioni nell'immagine, magari la prospettiva, non so...
A vederla, mi sembra proprio un'antenna per la parte alta delle VHF BIII, non per il quella più bassa.
:eusa_think:
 
presto cambierò amplificatore e anche antenna vhf. volevo sapere se una (4D) va bene? poi volevo un consiglio tecnico come si dimensiona un impianto di antenna?in base a cosa si scelgono i componenti? grazie a tutti voi per l'aiuto.
 
Intanto questo thread ti potrà dare forse qualche aiuto: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336

Per l'amplificatore, come dicevo più indietro, potresti anche scoprire che non serve. Fai la prova collegando il cavo di discesa prima alla sola VHF, poi alla sola UHF, senza amplificazione (stacca l'alimentatore finché fai la prova).
Verifica com'è la situazione rispettivamente in VHF e in UHF senza usare l'amplificatore. Se è buona, ovviamente non serve e per collegare le due antenne basterà una comune miscelatore VHF - UHF.
Se invece doesse emergere che serve un po' di amplificazione, dubito che occorra un'amplificazione superiore a una quindicina di dB al massimo.
Pertanto a quel punto basta rivolgersi a un buon rivenditore e chiedere un amplificatore da circa 15dB con un ingresso VHF e uno UHF.

Se vuoi cambiare la VHF (in effetti temo anche io che quella attuale, più che inadatta, sia di qualità infima), non usare una 4D o comunque non prendere una canalizzata per il canale D (cioè 05), ma scegline una a larga banda, così che dopo il passaggio al digitale sia in grado di ricevere in modo ottimizzato tutti i canali di III banda (da 05 a 12) eventualmente utilizzati.
Quindi vedrei meglio una Fracarro BLV4F o una Fracarro 6E512.
 
Per le VHF Yagi della Fracarro non raccomando la 4E512, ma la 6E512. La 4E512 ha direttività, guadagno e linearità di risposta davvero ridotti ai minimi termini...
OK invece per la direttiva BLV4F, volendo anche la BLV6F, anche se quest'ultima è esagerata in questo contesto.
 
provvedo subito al cambio.quindi questo tipo di antenna me la consigli anche per gli impianti che devo fare a clienti?di solito mettevo una 4d ma non mi piace il risultato delle vhf.
 
Considerato che sulle antenne non bisogna mai lesinare perchè è l'elemento chiave, direi che, se il segnale è buono, ha senso solo la BLV4F, altrimenti, per coprire tutta la banda si può prendere in considerazione la BLV6F.
Per i canali E5 ed E6 (almeno) le altre antenne citate non mi sembrano molto efficienti, nel senso che il guadagno è scarso rispetto all'ingombro.
Per la 4e512 il grafico indica 6dBi (ca 4dBd) che è quello di una yagi monocanale a 2 elementi (peraltro mai vista proposta in BIII).
Per la 6e512 siamo 2-3 dB sopra (ca 6dBd), quindi meglio, ma a fronte di una lunghezza di 1,8m.
 
Vista la vicinanza e la potenza la 4e è sufficente,parliamo di 10km in linea d'aria e circa 10kw di potenza
 
...E ora che c'entra la 4E?
Casomai 4D se pproprio interessa solo Rai 1.
Io però continuo a suggerire come minimo la BLV4F.
 
Qualunque sia il campo generato dal trasmettitore, rimane che quell'antenna è ingombrante rispetto alle sue caratteristiche di guadagno per l'ex ch D.
Se l'ex canale D è l'unico segnale in BIII, allora tanto vale usare l'antenna di canale con il minore ingombro, che comunque va meglio.


easysat ha scritto:
Vista la vicinanza e la potenza la 4e è sufficente,parliamo di 10km in linea d'aria e circa 10kw di potenza
 
Indietro
Alto Basso