Metodo per "sdoppiare" segnale su più tv

interessante sta cosa del modulatore, io possiedo un video sender ma mi crea delle interferenze:crybaby2:. qualcuno inserirebbe una foto del modulatore? io vedo sky in soggiorno e vorrei vederlo anche nella camera da letto. Mi potresti dire i collegamenti da fare
 
A mio avviso quella del modulatore rimane la soluzione migliore;io propongo sempre di adottare modulatori in banda III dato che in UHF i canali disponobili sono sempre meno ed in banda I potrebbero esserci dei problemi se l'impianto di distribuzione adotta derivatori tipo CAD e simili o resistivi;vi sono alcuni modulatori automiscelanti tipo l'MV90 Fracarro che consentono di trasferire il segnale modulato sullo stesso cavo di discesa della parabola con la sola aggiunta di un demixer sat-tv a monte:soluzione praticissima nel caso in cui risulti difficile o addirittura impossibile passare un altro cavo per il cosidetto "ritorno" in antenna.Per quanto riguarda la possibilità di cambiare canale anche dalle utenze lontane dalla postazione principale,quoto le "piramidine"(ricordo ancora i primi tempi quando furono immesse nel mercato..all'epoca fu un'innovazione....),oppure i più recenti ripetitori di telecomando ad onde convogliate su rete elettrica o su cavo coassiale:i primi risultano efficacissimi nel caso in cui la struttura dell'abitazione non consenta un felice utilizzo della radiofrequenza(funzionano nel 95% dei casi),mentre i secondi(tra l'altro pressochè introvabili)sfruttano il cavo coassiale per trasferire il segnale del telecomando laddove sia appunto presente un cavo tv.
 
Jack Dee ha scritto:
A mio avviso quella del modulatore rimane la soluzione migliore;io propongo sempre di adottare modulatori in banda III dato che in UHF i canali disponobili sono sempre meno ed in banda I potrebbero esserci dei problemi se l'impianto di distribuzione adotta derivatori tipo CAD e simili o resistivi;...............

ciao, mi appresto a modificare l'impianto per inserire il videoregistratore come modulatore, che ho già testato con risultati più che soddisfacenti

visto che devo ancora procedere all'acquisto mi consiglieresti sul tipo di derivatore da acquistare?

a lavoro ultimato l'impianto dovrebbe risultare così:

(SPLITTER partitore in realtà è da intendersi derivatore)

impianto2tn2.gif
 
Kazaki ha scritto:
ciao, mi appresto a modificare l'impianto per inserire il videoregistratore come modulatore, che ho già testato con risultati più che soddisfacenti

visto che devo ancora procedere all'acquisto mi consiglieresti sul tipo di derivatore da acquistare?

a lavoro ultimato l'impianto dovrebbe risultare così:

(SPLITTER partitore in realtà è da intendersi derivatore)

impianto2tn2.gif

Dallo schema vedo che non dovresti avere problemi,anche se quello vicino all'antenna terrestre non è un mix demix:al massimo un miscelatore o meglio un amplificatore o centralina.Se l'impianto è composto da quei soli tv rappresentati nello schema,ti consiglio di non mettere un derivatore ma uno splitter o partitore(sono la stessa cosa):il derivatore infatti è direzionale ed inoltre le sue uscite "tap" (derivate) sono attenuate volutamente rispetto alla montante di ingresso.
 
Jack Dee ha scritto:
Dallo schema vedo che non dovresti avere problemi,anche se quello vicino all'antenna terrestre non è un mix demix:al massimo un miscelatore o meglio un amplificatore o centralina.

Se usassi lo stesso un mix demix cambierebbe qualcosa?

Se l'impianto è composto da quei soli tv rappresentati nello schema,ti consiglio di non mettere un derivatore ma uno splitter o partitore(sono la stessa cosa):il derivatore infatti è direzionale ed inoltre le sue uscite "tap" (derivate) sono attenuate volutamente rispetto alla montante di ingresso.


noto che ci sono diverse scuole di pensiero a proposito dell'utilizzo di partitori o derivatori :D
da un altra parte mi hanno espressamente consigliato il derivatore con un'attenuazione minima di 15 dB al posto dello splitter che non ha attenuazione inversa e quindi non disaccopia le prese tra loro

a chi credere ?:D

p.s.cosa intendi per "direzionale" ?
 
Kazaki ha scritto:
Se usassi lo stesso un mix demix cambierebbe qualcosa?




noto che ci sono diverse scuole di pensiero a proposito dell'utilizzo di partitori o derivatori :D
da un altra parte mi hanno espressamente consigliato il derivatore con un'attenuazione minima di 15 dB al posto dello splitter che non ha attenuazione inversa e quindi non disaccopia le prese tra loro

a chi credere ?:D

p.s.cosa intendi per "direzionale" ?

Il mix demix in quel caso non lo devi utilizzare poichè devi miscelare due segnali tv (uhf o vhf che siano) e non un segnale tv ed un segnale sat:quello che ci devi mettere dipende da quanto segnale hai in antenna e quanto è forte il segnale rf out del videoregistratore.Se ad esempio sono entrambi molto forti,ti basterebbe un miscelatore;se uno dei due o entrambi sono deboli ,devi per forza metterci un amplificatore adeguato.
Per quanto riguarda splitter e derivatori non si tratta di scuole di pensiero,bensì di sapere quello che si deve fare nei diversi casi;i derivatori sono direzionali in quanto hanno un ingresso montante,una uscita montante e due o più uscite derivate(Tap):l'attenuazione di passaggio tra ingresso e uscita montante è di circa 1-2 db,mentre l'attenuazione di derivazione varia in base alle necessità.Questi derivatori vengono solitamente montati nei grandi impianti di distribuzione tipo condomini,alberghi,dove non sarebbe possibile portare dall'antenna un cavo per ogni abitazione:si crea quindi una linea montante che attraversa tutti i piani,dove viene letteralmente "sparato" il segnale tv(con potenze intorno ai 120 dbuV) e su ogni piano si creano le derivazioni da dove viene prelevato il segnale da inviare dentro casa.I derivatori vengono quindi montati "a scalare" ,cioè con attenuazioni alte ai piani più vicini alla centrale di testa e basse o pressochè nulle sui piani più distanti dalla centrale.Nel tuo caso quindi non hai bisogno di questo derivatore,anche perchè quell'attenuazione di 15 db sulle uscite potrebbe compromettere il risultato finale;l'attenuazione inversa è molto alta anche su tutti i partitori di ultima generazione,e comunque con i televisori che producono adesso difficilmente potresti avere problemi dovuti a segnali di ritorno.Vai tranquillo con il partitore quindi,non andare su marchi costosi altrimenti ti spennano!eheheheh:lol:
 
Jack Dee ha scritto:
Il mix demix in quel caso non lo devi utilizzare poichè devi miscelare due segnali tv (uhf o vhf che siano) e non un segnale tv ed un segnale sat:quello che ci devi mettere dipende da quanto segnale hai in antenna e quanto è forte il segnale rf out del videoregistratore.Se ad esempio sono entrambi molto forti,ti basterebbe un miscelatore;se uno dei due o entrambi sono deboli ,devi per forza metterci un amplificatore adeguato
Per quanto riguarda splitter e derivatori non si tratta di scuole di pensiero,bensì di sapere quello che si deve fare nei diversi casi;i derivatori sono direzionali in quanto hanno un ingresso montante,una uscita montante e due o più uscite derivate(Tap):l'attenuazione di passaggio tra ingresso e uscita montante è di circa 1-2 db,mentre l'attenuazione di derivazione varia in base alle necessità.Questi derivatori vengono solitamente montati nei grandi impianti di distribuzione tipo condomini,alberghi,dove non sarebbe possibile portare dall'antenna un cavo per ogni abitazione:si crea quindi una linea montante che attraversa tutti i piani,dove viene letteralmente "sparato" il segnale tv(con potenze intorno ai 120 dbuV) e su ogni piano si creano le derivazioni da dove viene prelevato il segnale da inviare dentro casa.I derivatori vengono quindi montati "a scalare" ,cioè con attenuazioni alte ai piani più vicini alla centrale di testa e basse o pressochè nulle sui piani più distanti dalla centrale.Nel tuo caso quindi non hai bisogno di questo derivatore,anche perchè quell'attenuazione di 15 db sulle uscite potrebbe compromettere il risultato finale;l'attenuazione inversa è molto alta anche su tutti i partitori di ultima generazione,e comunque con i televisori che producono adesso difficilmente potresti avere problemi dovuti a segnali di ritorno.Vai tranquillo con il partitore quindi,non andare su marchi costosi altrimenti ti spennano!eheheheh:lol:

ti ringrazio per la pazienza :icon_wink:

spero che tra i tv di ultima generazione rientrino anche i miei che hanno tutti tra i 15 e i 20 anni :D

quindi ricapitolando, per realizzare il mio impianto ho bisogno di:

1 miscelatore per segnali tv
2 mix demix sat tv
1 partitore 1 in 3 out (ho letto in giro di partitori induttivi, sono questi che mi servono?)
cavo sat e connettori vari
 
Kazaki ha scritto:
ti ringrazio per la pazienza :icon_wink:

spero che tra i tv di ultima generazione rientrino anche i miei che hanno tutti tra i 15 e i 20 anni :D

quindi ricapitolando, per realizzare il mio impianto ho bisogno di:

1 miscelatore per segnali tv
2 mix demix sat tv
1 partitore 1 in 3 out (ho letto in giro di partitori induttivi, sono questi che mi servono?)
cavo sat e connettori vari

Nessun problema con i tuoi tv,puoi star tranquillo!Partitore induttivo,proprio quello di cui hai bisogno nel tuo caso:ultimamente li fabbricano con i connettori "F"(quei connettori usati per il satellite) e se li pagano un pò di più:se riesci a trovare un partitore a 3 uscite con i morsetti classici a vite ve bene uguale.
 
Jack Dee ha scritto:
Nessun problema con i tuoi tv,puoi star tranquillo!Partitore induttivo,proprio quello di cui hai bisogno nel tuo caso:ultimamente li fabbricano con i connettori "F"(quei connettori usati per il satellite) e se li pagano un pò di più:se riesci a trovare un partitore a 3 uscite con i morsetti classici a vite ve bene uguale.

modello con connettori F

PARTITORE SAT/TERRESTRE 3 COLONNE CON PASSAGGIO C.C.
1SA7400.jpg



o a morsetti a vite (anche se quello in foto mi sembra un derivatore)

PARTITORE SAT 3 USCITE CON DIODI N.E.L. 9-2150 MHZ -10DB
1SA7606.jpg



leggo di passaggio di cc e di diodi
il mio deve essere così?


e qui chiudo perchè mi sembra di averti "interrogato" abbastanza :lol:
 
Kazaki ha scritto:
modello con connettori F

PARTITORE SAT/TERRESTRE 3 COLONNE CON PASSAGGIO C.C.
1SA7400.jpg



o a morsetti a vite (anche se quello in foto mi sembra un derivatore)

PARTITORE SAT 3 USCITE CON DIODI N.E.L. 9-2150 MHZ -10DB
1SA7606.jpg



leggo di passaggio di cc e di diodi
il mio deve essere così?


e qui chiudo perchè mi sembra di averti "interrogato" abbastanza :lol:
Ottimo il primo,che se non sbaglio non costa neanche molto;ho un pò di dubbi sul secondo che assomiglia più ad un derivatore.Passaggio di cc e diodi non sono indispensabili nel tuo caso:io prenderei il primo.Qua da me se lo pagano circa 4-5 euro.
 
Jack Dee ha scritto:
Ottimo il primo,che se non sbaglio non costa neanche molto;ho un pò di dubbi sul secondo che assomiglia più ad un derivatore.Passaggio di cc e diodi non sono indispensabili nel tuo caso:io prenderei il primo.Qua da me se lo pagano circa 4-5 euro.

e vada per il primo

ancora grazie :icon_wink:
 
"piccola appendice" :icon_rolleyes:

x Jack Dee (e per chi lo sa)

mi confermi che questi 2 prodotti non vanno bene se il modulatore da usare è quello del VCR ?

1MTS3P00.jpg


1MTS3Q00.jpg




p.s. ti chiedo questo perchè non ho trovato il miscelatore per unire segnale terrestre e segnale del modulatore-vcr

in rete si trovano (in certi casi chiamati anche accoppiatori), ma non nella combinazione che serve a me che è UHF (antenna terrestre) + UHF (segnale modulato)
ne esistono alcuni modulli con 2 ingressi UHF e 1 VHF...potrebbe andar bene lo stesso?
 
salve, avrei una richiesta, io ho un appartamento su due piani, con tre prese tv al piano primo (dove c'è anche il partitore) e due prese tv al piano terra, e il decoder sky al piano terra, di cosa avrei bisogno?
Provo a vedere se ho capito:
- 1 modulatore da collegare a sky
- 1 cavo antenna che dal modulatore mi arrivi al piano primo (dove c'è il partitore)
- 1 miscelatore dove nelle due entrate metto il cavo che arriva dall'antenna e il cavo che arriva dal modulatore, e in uscita lo collego al partitore già presente.
Ho bisogno di qualcos'altro? che tipo di modulatore e di miscelatore dovrei prendere? Grazie.
 
Kazaki ha scritto:
"piccola appendice" :icon_rolleyes:

x Jack Dee (e per chi lo sa)

mi confermi che questi 2 prodotti non vanno bene se il modulatore da usare è quello del VCR ?

1MTS3P00.jpg


1MTS3Q00.jpg




p.s. ti chiedo questo perchè non ho trovato il miscelatore per unire segnale terrestre e segnale del modulatore-vcr

in rete si trovano (in certi casi chiamati anche accoppiatori), ma non nella combinazione che serve a me che è UHF (antenna terrestre) + UHF (segnale modulato)
ne esistono alcuni modulli con 2 ingressi UHF e 1 VHF...potrebbe andar bene lo stesso?

Innanzitutto perdona il ritardo della risposta...
Da quanto vedo nelle foto,quelli dovrebbero essere dei special mix da usare in abbinamento ai modulatori Mitan,e quindi nel tuo caso non ti servirebbero.
Mi sembra strano che tu non sia riuscito a trovare un mixer sat-tv,è un prodotto largamente usato e diffuso(fracarro lo chiama MX-ST);per quel che riguarda i miscelatori VHF UHF,non rientrano nemmeno questi nel tuo caso:tu devi accoppiare due i segnali di due bande uguali(UHF e UHF).Per fare ciò potresti adoperare un partitore induttivo usato al contrario:l'ingresso del partitore sarebbe l'uscita con i segnali accoppiati,mentre le uscite del partitore diverrebbero gli ingressi dove collegare i due segnali uhf.Spero che molti colleghi non me ne vogliano,dato che non è tecnicamente perfetto,ma il più delle volte funziona!fammi sapere come va a finire...saluti.
 
mercedes308 ha scritto:
salve, avrei una richiesta, io ho un appartamento su due piani, con tre prese tv al piano primo (dove c'è anche il partitore) e due prese tv al piano terra, e il decoder sky al piano terra, di cosa avrei bisogno?
Provo a vedere se ho capito:
- 1 modulatore da collegare a sky
- 1 cavo antenna che dal modulatore mi arrivi al piano primo (dove c'è il partitore)
- 1 miscelatore dove nelle due entrate metto il cavo che arriva dall'antenna e il cavo che arriva dal modulatore, e in uscita lo collego al partitore già presente.
Ho bisogno di qualcos'altro? che tipo di modulatore e di miscelatore dovrei prendere? Grazie.
Diciamo che non avresti bisogno d'altro...però una precisazione è d'obbligo:dovresti accertarti quali segnali siano presenti all'ingresso del partitore(cioè solo uhf oppure anche vhf):se all'ingresso del partitore hai segnali operanti sia in uhf che in vhf e ad esempio colleghi questi segnali all'ingresso uhf del miscelatore,la banda vhf ne rimarrebbe tagliata fuori,con conseguente perdita o forte attenuazione di alcuni canali.
Inoltre,come ho già spiegato in un post precedente,non è indispensabile passare un altro cavo dal modulatore al partitore terrestre,in quanto puoi automiscelare il segnale sat ed il segnale modulato,sullo stesso cavo di discesa della parabola e demiscelarlo in prossimità del partitore(questa è una soluzione che si adotta nel caso in cui risulti difficile,scomodo o impossibile passare un altro cavo).Non dimenticare poi di settare sul modulatore un canale di uscita che non sia già occupato da qualche altro segnale.Saluti.
 
dovresti accertarti quali segnali siano presenti all'ingresso del partitore(cioè solo uhf oppure anche vhf):se all'ingresso del partitore hai segnali operanti sia in uhf che in vhf.[/QUOTE ha scritto:
Scusa la mia ignoranza, ma non arrivano già miscelati dall'antenna? altrimenti come potrei fare?
 
mercedes308 ha scritto:
Scusa la mia ignoranza, ma non arrivano già miscelati dall'antenna? altrimenti come potrei fare?
Proprio per questo!Tu mi hai parlato di voler utilizzare un miscelatore per accoppiare il segnale dell'antenna con il segnale modulato di sky;ora,un miscelatore di solito è composto da 2 o più ingressi e ogni ingresso solitamente è dedicato ad una sola banda(III,IV,V oppure VHF ed UHF),quindi se all'uscita della tua antenna ci sono segnali operanti su bande diverse,ti risulterebbe impossibile usare suddetto miscelatore.Per non incorrere in problemi,ti consiglierei di usare un accoppiatore d'antenne che,credo,difficilmente riuscirai a trovare;in alternativa puoi usare un partitore terrestre usato al contrario:su un uscita del partitore andrai a collegare l'antenna già presente,e sull'altra uscita il cavo del modulatore.L'ingresso di questo partitore lo andrai a collegare all'ingresso del partitore che già avevi....spero di non averti confuso troppo le idee...
 
Jack Dee ha scritto:
in alternativa puoi usare un partitore terrestre usato al contrario:su un uscita del partitore andrai a collegare l'antenna già presente,e sull'altra uscita il cavo del modulatore.L'ingresso di questo partitore lo andrai a collegare all'ingresso del partitore che già avevi....spero di non averti confuso troppo le idee...

Credo di aver capito, ma questi partitori funzionano anche al contrario?

quindi riepilogando mi servono:
- 1 modulatore terrestre
- cavo antenna da modulatore a partitore principale
- 1 partitore collegato al contrario con OUT1 cavo dall'antenna esistente, OUT2 cavo dal modulatore, IN verso il modulatore già presente.
Giusto?
E per il telecomando? esistono ripetitori che lascino a vista il solo led?
 
mercedes308 ha scritto:
Credo di aver capito, ma questi partitori funzionano anche al contrario?

quindi riepilogando mi servono:
- 1 modulatore terrestre
- cavo antenna da modulatore a partitore principale
- 1 partitore collegato al contrario con OUT1 cavo dall'antenna esistente, OUT2 cavo dal modulatore, IN verso il modulatore già presente.
Giusto?
E per il telecomando? esistono ripetitori che lascino a vista il solo led?

Diciamo che gran parte dei partitori tv,funziona da accoppiatore se usato al contrario;per quest'utilizzo comunque,ti sconsiglio l'uso di partitori sat-tv(quelli con i connettori tipo sat),in quanto potrebbero avere un valora di attenuazion inversa molto alto:punta sui partitori tv "classici"quelli con i morsetti a vite.Per quel che riguarda gli estensori di telecomando ce ne sono un'infinità in commercio e molti di essi danno la possibilità di lasciare il solo sensore ir a vista e non tutto l'apparecchio.Ce ne sono diversi modelli che funzionano utilizzando diverse tecnologie:dal classico estensore di telecomando RF,a quello a onde convogliate su rete elettrica,a onde convogliate su cavo coassiale...la scelta dipende molto dal posto sul quale devono essere installati,se cioè l'unità trasmittente è lontana o vicina a quella ricevente.Per esperienza personale ti consiglierei di optare per gli estensori a onde convogliate su rete elettrica:funzionano nel 98% dei casi con risultati soddisfacenti.
 
Jack Dee ha scritto:
........................Per fare ciò potresti adoperare un partitore induttivo usato al contrario:l'ingresso del partitore sarebbe l'uscita con i segnali accoppiati,mentre le uscite del partitore diverrebbero gli ingressi dove collegare i due segnali uhf.Spero che molti colleghi non me ne vogliano,dato che non è tecnicamente perfetto,ma il più delle volte funziona!fammi sapere come va a finire...saluti.

a tal proposito in una vecchia discussione su google ho letto di una soluzione simile consigliata per un caso simile al mio (cavo modulatore + cavo antenna terrestre). In particolare il partitore che veniva citato era il Fracarro IP2.

dopo aver letto ho fatto una prova utilizzando un partitore 1 IN 3 OUT di questo tipo che avevo in casa
CMT.jpg


in particolare ho smontato la presa tv a muro (il cui cavo proviene da un partitore a 2 uscite che attualmente divide in 2 il cavo in arrivo dall'antenna sul tetto) del Tv soggiorno e ci ho collegato il cavo antenna a una uscita e il cavo modulatore a una delle altre uscite. All'ingresso del partitore ho messo un cavo che va alla tv.

Il risultato non è stato soddisfacente in quanto l'immagine si presenta "con neve". Se invece collego il cavo del modulatore direttamente al televisore(senza quindi miscelarlo col cavo antenna) l'immagine è perfetta.

magari il problema della qualità immagine scarsa è da imputare al partitore a 3 anzichè a 2 ?

cmq partitore o no la mia scelta è rivolta a 2 miscelatori presenti in questa PAGINA

fracarro EP1 MISCELATORE INDUTTIVO 2 IN 1 OUT
fracarro ESP2 " " "

a proposito di quest'ultimo...dal catalogo fracarro:

Codice 226803 Articolo ESP2
pic_ESP2.jpg


Accoppiatore e Miscelatore

"Accoppiatore in contenitore di plastica a prova di pioggia, consente di accoppiare due antenne qualsiasi anche diverse fra loro. La telealimentazione è disponibile su uno o entrambi gli ingressi. Fascetta di fissaggio adatta per pali fino a Ø 60 mm."


Grazie mille ;)
 
Indietro
Alto Basso