Metronic EH-M1

gattapigra ha scritto:
Scusami se mi ripeto, ma è dal pc che ho visto che è già formattata FAT32. Non credo che una nuova formattazione aggiunga nulla. E se invece non è così, ti andrebbe di spiegarti meglio?
santa pace... riformattala magari è formattata male santadonna :lol: , e poi riprova, almeno ci hai provato no? ;)
e non credere alle supposizioni, cosa ti costa riformattarla sul pc? almeno vedi se è o non è così
 
gattapigra ha scritto:
Grazie per la risposta, ma non credo proprio di poter aggiornare il software se prima non mi vede la chiavetta, dato che lo devo mettere lì dentro per "darglielo in pasto" :eusa_think:

Inoltre non vedo l'utilità di formattarla se è già FAT32. O mi sfugge qualcosa?

ma non hai un altra chiavetta da provare ?


a me per esempio su due chiavette una la legge e una no ....
 
La legge e funziona tutto. Grazie a tutti per le risposte.
Mi scoccia che l'apparecchio rimanga in stand-by, ma immagino che se monto un interruttore sul cavo di alimentazione si invalidi la garanzia...
 
gattapigra ha scritto:
La legge e funziona tutto. Grazie a tutti per le risposte.
Mi scoccia che l'apparecchio rimanga in stand-by, ma immagino che se monto un interruttore sul cavo di alimentazione si invalidi la garanzia...
eh si ma fallo su una prolunga corta così risolvi il tutto ;)
 
supreme ha scritto:
A che prezzo?
Io l'ho visto da Leclerc in zona Boccea a 49,90 centesimo + centesimo -
E penso che a quel prezzo se lo possono tenere stretto stretto.

Ciao :)
 
gattapigra ha scritto:
La legge e funziona tutto. Grazie a tutti per le risposte.
Mi scoccia che l'apparecchio rimanga in stand-by, ma immagino che se monto un interruttore sul cavo di alimentazione si invalidi la garanzia...

Altrimenti potresti comprarti una ciabatta con l'interruttore e collegarlo li.
Io ho fatto così. Ho una ciabatta dove ho collegato decoder e videoregistratore. E li accendo quando mi servono per registrare.

Saluti

Monica
 
mony_05 ha scritto:
Altrimenti potresti comprarti una ciabatta con l'interruttore e collegarlo li.
Io ho fatto così. Ho una ciabatta dove ho collegato decoder e videoregistratore. E li accendo quando mi servono per registrare.

Infatti è una buona idea, ma beata te se hai una sola ciabatta :lol:
Io, tra computer, home theatre, lampade, vhs e ammeniccoli vari ho una quantità di ciabatte che si innestano l'una sull'altra... se non sto attenta do' fuoco alla casa! :5eek:
 
Da ieri sono entrato anch'io nel "club del Metronic", scelto soprattutto per la frequenza di aggiornamenti sul loro sito
(39,90 €, versione software 3.54, che aggiornerò con calma)

Alcune impressioni in ordine sparso:

- L'aspetto esteriore, il telecomando e il comportamento (soddisfacente) del tuner e del decoder MPEG-2 ricordano molto da vicino il IDsat TR3100. Credo che l'hardware di base sia lo stesso. Anche il software ha la stessa filosofia, solo con una grafica diversa (a parte la gestione USB, ovviamente). E' invece diversa la gestione LCN (non ho ancora ben capito che logica usa nella gestione dei conflitti).

- Ha riconossciuto al primo colpo una chiavetta (nuova) da 32 GB.

- Su 6 tentativi di registrazione programmata, uno non è andato a buon fine (ha dato un qualche messaggio relativo al dispositivo collegato). Non mi pare che se ne parli nelle release notes delle versioni più recenti.

- Il manuale è un po' incompleto: si dilunga eccessivamente sui problemi di ricezione DTT, ma poi non sono elencate tutte le funzioni dei menu, e mancano i messaggi di errore relativi all'USB.

- Alcuni limiti dell'attuale versione software:
+Attualmente per vedere un filmato registrato occorre premere Menu -> Video -> OK un bel po' di volte -> seleziono video dalla lista. Sarebbe più comodo accedere direttamente alla lista premendo solo il tasto 'Play'.
+In play, manca la funzione "Go to hh:mm"

- In sintesi: "Lo consiglieresti ad un amico?" "Sì, se intende usarlo come PVR. Come semplice decoder DTT ne esistono di equivalenti a qualche Euro in meno":
 
Anche io oltre all'Irradio DTR -3331 non ho saputo resistere alla tentazione e ho comprato anche il Metronic ( 39.90 € )
agosto1968 ha scritto:
manca la funzione "Go to hh:mm"
questa a mio avviso è la mancanza più grave, ho visto che il software e la gestione dei menù ricordano molto quelli dell'Irradio :5eek: , una cosa è certa o lo sviluppatore è lo stesso o uno dei due ha copiato alla grande...:D anche a livello componentistica penso che i chip che provvedono alle funzioni principali siano gli stessi ma questa è solo un ipotesi.
Alla luce di tutto questo, implementare la funzione go to hh:mm, non dovrebbe essere problematico con un aggiornamento, se solo alla Metronic lo volessero :eusa_whistle: , il tasto sul telecomando già c'é ;)
L'Irradio questa funzione c'è l'ha :5eek: solo che non funziona al 100% :mad: :evil5:
 
Problemi spero risolti

Ieri sera mi è finalmente arrivato il mio Metronic EM-H1. Come promesso vi racconto la mia esperienza sperando che a qualcuno possa essere utile. Portato a casa, avendo poco tempo ho fatto (in realtà ha fatto tutto lui) l'installazione: rapida e precisa, ho visto subito Mediaset e La7 con buona qualità. Poi volendo vedere un film ho acceso il lettore DVD e ho messo in stand by - come facevo prima - lo zapper. Niente da fare, il DVD si vedeva malissimo, molto scuro, praticamente invisibile. Premetto che il mio vecchio televisore Panasonic ha una sola SCART di ingresso e che uso un duplicatore per collegare zapper e lettore. Poichè era tardi ho scollegato lo zapper dalla TV e mi sono visto il film. Stamattina ho cercato di risolvere il problema. Ho provato a collegare il televisore all'uscita per il videoregistratore e tutto a ripreso a funzionare, cioè posso vedere un DVD mettendo in standby lo zapper. Ho rimesso a posto televisore e tutti gli aggeggi collegati e a questo punto, meno La7 eK2, tutti gli altri canali erano fortemente disturbati. Cosa strana perchè quei canali li vedo abbastanza bene con un tuner Happauge sul notebook. Ho notato che spostando lo zapper la situazione migliorava. Ho provato a spegnere il video registratore ed effettivamente ho incominciato a vedere in modo quasi perfetto. Dopo una decina di minuti però i disturbi si sono rifatti vivi. Preso dalla disperazione ho interposto dei libri tra zapper e lettore DVD e adesso da circa un'ora vedo tutto piuttosto bene, probabilmente è molto sensibile alle interferenze degli apparecchi vicini. A questo punto ho inserito una USB Kingston da 4 GB che ha riconosciuto subito, ha riprodotto senza problemi sia MP3 che DIVX oltre alle foto in JPEG. Per il momento sono sodisfatto, quando ho un po' di tempo proverò a registrare qualcosa e vi terrò aggiornati.
 
oinofilo ha scritto:
...ha una sola SCART di ingresso e che uso un duplicatore per collegare zapper e lettore
da evitare...

Collegalo cosi:

e usa buoni cavi, specialmente quello RF che va dal decoder all'antenna del TV (quello disegnato in rosso), potrebbe essere lui ad "acchiappare" i disturbi
p.s . faccio caso ora che parli anche di videoregistratore quindi i collegamenti si complicano ulteriormente, se ha due scart andrebbe messo in mezzo tra decpder e DVD, il cavo antenna comunque deve entrare tassativamente prima nel decoder e poi negli altri apparecchi, perche ogni passaggio dentro un apparecchio provoca un inevitabile decadimento del segnale...comunque i disturbi a video di solito sono sempre causati da cavi di cattiva qualità, poco schermati, e con qualche massa non ben collegata
 
Ultima modifica:
Per il momento va

FOXBAT ha scritto:
da evitare...
p.s . faccio caso ora che parli anche di videoregistratore
Il videoregistratore in realtà stava lì, ma non lo usavo da parecchio tempo. Non è un problema, è già in cantina.
Adesso sembra che tutto funziona, ma l'idea di eliminare il duplicatore mi solletica. Appena la mia metà mi lascia il campo libero farò quello che mi suggerisci. Ti ringrazio. :)
 
Problemi di segnale

Per FOXBAT
Ho seguito il consiglio e adesso tutto va alla perfezione, come accendo il lettore DVD prende il controllo del TV anche se lo zapper è acceso. Il problema ora è il segnale. La7 e K2 oltre ai canali pay (che non posso e non voglio vedere) hanno un segnale intorno al 75% e una qualità superiore al 90%. Ieri sera vedevo perfettamente i canali Mediaset con una qualità intorno al 63%. Oggi invece per Mediaset il segnale è al 5% e la qualità non supera il 50% rendendola praticamente invisibile. E' possibile che ci siano degli sbalzi così ampi da un giorno all'altro? Ho rifatto anche la sintonizzazione, ma non è cambiato nulla. Devo rassegnarmi o c'è qualcosaltro da fare?
 
oinofilo ha scritto:
E' possibile che ci siano degli sbalzi così ampi da un giorno all'altro? Ho rifatto anche la sintonizzazione, ma non è cambiato nulla. Devo rassegnarmi o c'è qualcosaltro da fare?
piccoli sbalzi ci possono essere, ma se un giorno vedi e quello dopo no, vuol dire che solo su quei canali hai un segnale al limite del ricevibile, questo può dipendere dalla zona o da un impianto antenna da rivedere.
però siccome parli di canali Mediaset, in alcune zone questi trasmettono le stesse tre reti principali su più canali diversi, ad esempio qui a Roma, può darsi che il decoder se ha impostata la funzione LCN, ti memorizza in automatico sulle principali posizioni 4/5/6 quelli che ricevi peggio, e magari non ti lascia quelli che potresti ricevere meglio...
Quindi cancella tutto con un reset, e prima di attivare la ricerca entri nel menu e escludi la funzione LCN poi lanci la ricerca automatica, e una volta fatta controlli se nella lista canali appaiono più di un Rete4 Canale 5 Italia 1.
in caso di esito positivo sposterai quelli che ricevi meglio sulle posizioni principali, nota bene che senza LCN dovrai sistemare a mano anche i Rai e tutti gli altri
 
Niente da fare

Ho provato a disattivare LCN e a risintonizzare, ma non cambia nulla, anzi i canali continua a rimetterli nel suo ordine (4 5 6 7) come se LCN fosse sempre ON. Per inciso il FW è il 3.54, ho il 3.60 pronto, ma aspetterei prima di installarlo. Stamattina tutti i canali Mediaset erano finiti adirittura a 0 con schermo completamente nero, ora vedo di nuovo un po' di immagini con righe nere sovrapposte casualmente e talvolta compare il messaggio "Segnale Basso". I valori di segnale e qualità su La7, K2 e i canali pay, oltre ad alcuni canali locali inguardabili, sono sempre stabili e decenti (qualità tra 80 e 90%). Temo proprio che mi dovrò rassegnare fino a quando Mediaset non deciderà di migliorare il segnale.
 
oinofilo ha scritto:
Ho provato a disattivare LCN e a risintonizzare, ma non cambia nulla, anzi i canali continua a rimetterli nel suo ordine (4 5 6 7) come se LCN fosse sempre ON...
controlla tramite menu se effettivamente l'impostazione è stata accettata/memorizzata... altrimenti la cosa è un po strana almeno che non si tratti di pura coincidenza :eusa_think:
Anche io ho la stessa versione di FW e il 3.60 pronto ;) ma al momento non vedo nessuna ragione valida o necessità di installarlo...
Per i Mediaset è chiaramente un problema di scarso segnale
 
Indietro
Alto Basso