Ah ecco volevo aggiungere due cose prima di concludere il discorso.
Riguardo i filmati come dicevo non ho mai avuto problemi di compatibilità (mp4 a parte) con i file avi,divx,xvid e i vari mpgeg, sempre più spesso si utilizzano su internet (vedi youtube, raiclick, i vari megavideo servizi etc. file con estensione flv(flash video) ovviamente incompatibili con i lettori multimediali compresi quindi anche i vari decoder, per poterli leggere occorre appunto il software "flash" utilizzabile praticamente solo con pc, windows etc. o mediacenter probabilmente anche con il dreambox et similari essendo provvisti di OS.
Per ovviare a tutto ciò si dovrà convertire il filmato flv in formato leggibile dal nostro decoder/player video, esistono quindi dei software specifici sia freeware che a pagamento.
Io in passato ho utilizzato "Any video converter,freeware", funziona bene però è un tantino lento, quindi ne ho cercato degli altri e sono aprodato a "Format Factory" software freeware, semplicissimo ed intuitivo da usare, ma sopratutto velocissimo almeno rispetto al primo. Dopo aver settato i vari parametri e le cartelle di destinazione si può tranquillamente procedere.
Solitamente utilizzo la funzione "tutti verso AVI" e devo dire che funziona abbastanza bene certo non si può pretendere chissà che passando da un formato flv cmq. la qualità diciamo che è accettabile, poi vabbè se avete un file origine in altro formato o un dvd potete sempre fare la conversione audio da ac3 ad mp3/mp2 e vedervi il dvd sul decoder.
Uso solitamente un pen drive sandisk cruizer(quella grigia) da 8 giga acquistato tempo fa all'auchan per 10.90 € e va benissimo.
Il secondo argomento di cui volevo parlare riguarda il fatto che il decoder eh-m1 possa scaldare. Beh, diciamo che da gennaio ad aprile inoltrato con i termosifoni accesi non scaldava affatto, era appena tiepido, ora i termosifoni non sono più accesi, però in compenso c'è più caldo e in effetti il decoder scaldicchia un pò, vabbè la mano la si può lasciare attaccata senza problemi
.
Considerate però anche il fatto che io ce l'ho incassonato in verticale tra il tv e un mobile e ai lati ci sono liberi al massimo 4 centimetri, non il massimo per un apparecchiatura elettronica se poi dietro al decoder come nel mio caso c'è il muro a 30 centimetri e sopra c'è un pensile, potete immaginare il calore che si genera o meglio che non si disperde.
Riguardo i filmati come dicevo non ho mai avuto problemi di compatibilità (mp4 a parte) con i file avi,divx,xvid e i vari mpgeg, sempre più spesso si utilizzano su internet (vedi youtube, raiclick, i vari megavideo servizi etc. file con estensione flv(flash video) ovviamente incompatibili con i lettori multimediali compresi quindi anche i vari decoder, per poterli leggere occorre appunto il software "flash" utilizzabile praticamente solo con pc, windows etc. o mediacenter probabilmente anche con il dreambox et similari essendo provvisti di OS.
Per ovviare a tutto ciò si dovrà convertire il filmato flv in formato leggibile dal nostro decoder/player video, esistono quindi dei software specifici sia freeware che a pagamento.
Io in passato ho utilizzato "Any video converter,freeware", funziona bene però è un tantino lento, quindi ne ho cercato degli altri e sono aprodato a "Format Factory" software freeware, semplicissimo ed intuitivo da usare, ma sopratutto velocissimo almeno rispetto al primo. Dopo aver settato i vari parametri e le cartelle di destinazione si può tranquillamente procedere.
Solitamente utilizzo la funzione "tutti verso AVI" e devo dire che funziona abbastanza bene certo non si può pretendere chissà che passando da un formato flv cmq. la qualità diciamo che è accettabile, poi vabbè se avete un file origine in altro formato o un dvd potete sempre fare la conversione audio da ac3 ad mp3/mp2 e vedervi il dvd sul decoder.
Uso solitamente un pen drive sandisk cruizer(quella grigia) da 8 giga acquistato tempo fa all'auchan per 10.90 € e va benissimo.
Il secondo argomento di cui volevo parlare riguarda il fatto che il decoder eh-m1 possa scaldare. Beh, diciamo che da gennaio ad aprile inoltrato con i termosifoni accesi non scaldava affatto, era appena tiepido, ora i termosifoni non sono più accesi, però in compenso c'è più caldo e in effetti il decoder scaldicchia un pò, vabbè la mano la si può lasciare attaccata senza problemi
Considerate però anche il fatto che io ce l'ho incassonato in verticale tra il tv e un mobile e ai lati ci sono liberi al massimo 4 centimetri, non il massimo per un apparecchiatura elettronica se poi dietro al decoder come nel mio caso c'è il muro a 30 centimetri e sopra c'è un pensile, potete immaginare il calore che si genera o meglio che non si disperde.
Ultima modifica: