Metronic EH-M1

Ah ecco volevo aggiungere due cose prima di concludere il discorso.

Riguardo i filmati come dicevo non ho mai avuto problemi di compatibilità (mp4 a parte) con i file avi,divx,xvid e i vari mpgeg, sempre più spesso si utilizzano su internet (vedi youtube, raiclick, i vari megavideo servizi etc. file con estensione flv(flash video) ovviamente incompatibili con i lettori multimediali compresi quindi anche i vari decoder, per poterli leggere occorre appunto il software "flash" utilizzabile praticamente solo con pc, windows etc. o mediacenter probabilmente anche con il dreambox et similari essendo provvisti di OS.
Per ovviare a tutto ciò si dovrà convertire il filmato flv in formato leggibile dal nostro decoder/player video, esistono quindi dei software specifici sia freeware che a pagamento.
Io in passato ho utilizzato "Any video converter,freeware", funziona bene però è un tantino lento, quindi ne ho cercato degli altri e sono aprodato a "Format Factory" software freeware, semplicissimo ed intuitivo da usare, ma sopratutto velocissimo almeno rispetto al primo. Dopo aver settato i vari parametri e le cartelle di destinazione si può tranquillamente procedere.
Solitamente utilizzo la funzione "tutti verso AVI" e devo dire che funziona abbastanza bene certo non si può pretendere chissà che passando da un formato flv cmq. la qualità diciamo che è accettabile, poi vabbè se avete un file origine in altro formato o un dvd potete sempre fare la conversione audio da ac3 ad mp3/mp2 e vedervi il dvd sul decoder.
Uso solitamente un pen drive sandisk cruizer(quella grigia) da 8 giga acquistato tempo fa all'auchan per 10.90 € e va benissimo.

Il secondo argomento di cui volevo parlare riguarda il fatto che il decoder eh-m1 possa scaldare. Beh, diciamo che da gennaio ad aprile inoltrato con i termosifoni accesi non scaldava affatto, era appena tiepido, ora i termosifoni non sono più accesi, però in compenso c'è più caldo e in effetti il decoder scaldicchia un pò, vabbè la mano la si può lasciare attaccata senza problemi:D .
Considerate però anche il fatto che io ce l'ho incassonato in verticale tra il tv e un mobile e ai lati ci sono liberi al massimo 4 centimetri, non il massimo per un apparecchiatura elettronica se poi dietro al decoder come nel mio caso c'è il muro a 30 centimetri e sopra c'è un pensile, potete immaginare il calore che si genera o meglio che non si disperde.
 
Ultima modifica:
agostino31 ha scritto:
:new_shocked:
ban.gif

molto meglio questo
http://www.otgtv.it/index2.html ;)


Si hai ragione in effetti mi ricordavo qualcosa di meglio ma non avevo in mente il sito, grazie :)
 
Salve a tutti.

Ho due decoder collegati alla stessa tv, il metronic ehm1 che uso per registrare e l'irradio 333 che uso per vedere la tv. Dopo la risintonizzazione sul metronic di rai2 per il passaggio al digitale sono scomparsi rai gulp, rai storia e raisport. Ho provato più di una risintonizzazione ma niente. Mi da segnale basso e schermo nero. Sull'irradio invece li vedo, anche dopo aver risintonizzato. Non capisco da cosa può dipendere. Prima i canali suddetti li vedevo anche sul metronic A qualcuno di voi è successa la stessa cosa?

Un'altra cosa. Vedendo sul display le info che da su ricezione e qualità, il metronic è leggermente meno sensibile del'irradio. Può dipendere da questo. Io l'antenna l'ho collegata prima sul metronic e poi in cascata sull'irradio.

Tra ricezione segnale e qualità, qual è il meglio tra i due? Scusate l'ignoranza.

Un saluto

Monica
 
ho acquistato il metronic ieri...in quel caso devo fare l'aggiornamento firmware ?
è meglio aspettare per eventuali problemi con la garanzia ?
cosa migliora il firmware ?
come si aggiorna nel caso voi me lo consigliate ?
 
fabrifo67 ha scritto:
cosa migliora il firmware?
Codice:
 Version initiale : 3.33



Par rapport à la version précédente, la version 3.40 apporte : 

- indication de l'espace disponible sur le disque dans le menu Disque.

- Gestion de l'ancienne canalisation VHF pour l'Italie.

- Ajout de langues dans les menus.

- Amélioration du timer hebdomadaire.

- Gestion des conflits aux zones frontalières.



Par rapport à la version précédente, la version 3.41 apporte : 

- correction d'un problème avec certains enregistrements

  se manifestant par un arrêt de la lecture après 1h 10 minutes.



Par rapport à la version précédente, la version 3.54 apporte :

- Gestion de la nouvelle canalisation VHF pour l'Italie.

- Menu renommer dans le menu ouvrir : permet de renommer vos enregistrements.

- gestion des formats 4:3 et 16:9 pour les enregistrements.

- Clarification de certains messages.

- Menu formater : permet de formater votre support USB.

  Attention : après avoir formaté votre support USB, il est possible que votre adaptateur se bloque.

  Il suffit de débrancher puis rebrancher l'appareil du secteur, ce défaut n'affecte pas la qualité du

  formatage.



Par rapport à la version précédente, la version 3.58 apporte :

- correction d'un problème se manifestant par le blocage de l'adaptateur 

  après le formatage de certaines clés.

- Ajout d'un message "Format non supporté" sur une chaîne HD.


La version 3.60 ajoute les fonctionalités suivantes par rapport à la version 3.58 :

- Correction du numéro de canal erroné dans le menu info (canal = 255).
 
ho appena controllato, ho la versione V 3.54...decoder acquistato ieri

mi consigliate aggiornamento ??
come si fa ??

PS....HELP
ho appena provato trasferimento da PC chiavetta USB di 1 FOTO / 1 MP 3 / 1 MINIVIDEO AVI

foto e MP 3...tutto ok.
video AVI...si sente ma non si vede

CHE DEVO FARE ??!!??:5eek:
 
azz.....codec video.....:5eek:

il filmato è un breve appunto filmato da macchina photo....se c'è un problema codec...come faccio a capirlo...e com posso rimediare ?
l'eventuale problema è sul singolo filmato...o perenne (in base a che ??)

per il software, devo fare qualcosa ?
la mia vers.è V3.54
 
fabrifo67 ha scritto:
il filmato è un breve appunto filmato da macchina photo....se c'è un problema codec...come faccio a capirlo...e com posso rimediare ?
devi analizzare il file con gspot;)
 
metronic

...per informazione il Metronic è in vendita a Leclerc-Conad di Roma ( via dei sampieri) a 39.90.....ce ne sono parecchi!
 
mony_05 ha scritto:
Salve a tutti.

Ho due decoder collegati alla stessa tv, il metronic ehm1 che uso per registrare e l'irradio 333 che uso per vedere la tv. Dopo la risintonizzazione sul metronic di rai2 per il passaggio al digitale sono scomparsi rai gulp, rai storia e raisport. Ho provato più di una risintonizzazione ma niente. Mi da segnale basso e schermo nero. Sull'irradio invece li vedo, anche dopo aver risintonizzato. Non capisco da cosa può dipendere. Prima i canali suddetti li vedevo anche sul metronic A qualcuno di voi è successa la stessa cosa?

Un'altra cosa. Vedendo sul display le info che da su ricezione e qualità, il metronic è leggermente meno sensibile del'irradio. Può dipendere da questo. Io l'antenna l'ho collegata prima sul metronic e poi in cascata sull'irradio.

Tra ricezione segnale e qualità, qual è il meglio tra i due? Scusate l'ignoranza.

Un saluto

Monica

anchio sono interessato a questa domanda,tra ricezione segnale e qualità,quale è il piu importante ?

il valore minimo per vedere senza imperfezioni quale è ?

grazie per le future risposte.
 
Ultima modifica:
zeus000 ha scritto:
anchio sono interessato a questa domanda,tra ricezione segnale e qualità,quale è il piu importante ?

il valore minimo per vedere senza imperfezioni quale è ?

grazie per le future risposte.
La qualità del segnale è il parametro più importante. Nel manuale del decoder Metronic EH-M1 indicano una valore minimo pari al 65% per assicurare la visione dei vari canali.
 
Istruzioni per aggiornare il Firmware del Metronic Zapbox EH-M1

Verifica della versione software(firmware) presente nel Metronic Zapbox EH-M1

Per capire che versione firmware è installata nel decoder si deve:
1) Premere il tasto "Menù" sul telecomando del decoder
2) Premere il tasto "Ok" sul telecomando del decoder
3) Con l'ausilio delle freccie di direzione presenti sul telecomando del decoder, spostarsi tra le opzioni a video sino alla scritta "versione"
4) Premere il tasto "Ok" sul telecomando del decoder

Compariranno delle informazioni relative alla versione hardware (H/W) e software (S/W).
La versione H/W sicuramente sarà la 3.21, a noi interessa piuttosto la versione S/W, se c'è scritto 3.60 significa che il decoder ha installata l'ultima versione firmware disponibile.
Se così non fosse, la si può scaricare direttamente dal sito ufficiale Metronic(l'azienda è francese)
http://www.metronic.com/maj/EH-M1-V3.60.zip.

Il file scaricato è compresso in formato zip, si dovrà scompattare (immagino abbiate già fatto quest'operazione in passato ). Il file zip è composto da tre file:
- EH-M1-V3.60.bin questo è il firmware che dovremo trasferire nella nostra chiavetta usb.
- lisezmoi.txt questo file ha delle informazioni riguardanti il nuovo firmware(migliorie apportate, novità etc.) e informazioni sui firmware precedenti.
- MAJ_EH-M1.pdf questo file da le indicazioni su come installare il firmware





Procedura per installare o come si dice in gergo "flashare" il firmware del Metronic Zapbox EH-M1:

1) Per il trasferimento del file EH-M1-V3.60.bin ,utilizzare una pennina usb già formattata, funzionante e possibilmente vuota.

2) Accendere il decoder e il tv ed inserire la pennina usb nell'apposito ingresso presente sul fronte del Metronic, aspettare qualche secondo affinchè il decoder riconosca il nostro dispositivo, in genere sono necessari dai 10 ai 15 secondi.

3) Premere sul telecomando del decoder il tasto "Menù"

4) Premere sul telecomando del decoder il tasto "Ok"

5) Tramite i tasti direzione del telecomando del decoder andare sino all'opzione "Software upgrade"

6) Premere sul telecomando del decoder il tasto "Ok"

7) Comparirà a video una scritta evidenziata "upgrade software", dare conferma con il tasto "Ok" del telecomando.

8) Probabilmente il decoder aprirà la cartella principale presente sulla nostra pennina usb, a questo punto, tramite il tasto "Ok" ed eventualmente con i tasti direzione, cercate nella cartella il file EH-M1-V3.60.bin

9) Una volta trovato il file EH-M1-V3.60.bin date conferma con il tasto "Ok"

10) A questo punto il decoder farà tutte le operazioni di lettura, controllo, aggiornamento ed infine reset. Durante queste operazioni non toccate assolutamente i tasti del telecomando e aspettate che il decoder termini e si riavvii da solo. Il tutto potrebbe durare diversi minuti, perciò non abbiate fretta:D

11) Una volta terminata l'operazione di aggiornamento, il decoder si riavvierà da solo e alla riaccensione sul video comparirà la richiesta di scelta della lingua, un pò come al primo avvio, dopo aver scelto la lingua premete il tasto "Ok" , a questo punto il decoder avvierà in automatico la ricerca/sintonia canali che potrebbe durare diversi minuti.


Spero sia tutto chiaro, per eventuali dubbi chiedete pure e come già detto, non mi assumo ovviamente nessuna responsabilità per eventuali malfunzionamenti o guasti agli apparecchi in questione, come si dice in questi casi :D


P.s. Se non avete troppa fretta il consiglio è di effettuare magari l'aggiornamento almeno dopo 15 giorni dall'acquisto, questo per evitare che se il decoder avesse problemi prima di questa data, non avrete alcun problema nel riportarlo in negozio per farvelo sostituire. Si dice infatti che la garanzia venga invalidata se si aggiorna il software di questi apparecchi, questo in generale vale per tutti i decoder e non solo(ammesso che i commessi del negozio se ne accorgano ). Quindi magari fategli fare un bel rodaggio di due settimane, poi aggiornate pure tranquillamente.
 
Ultima modifica:
songsong ha scritto:
Allora facciamo un breve riassunto delle differenze sostanziali tra il "Metronic zapbox eh-m1" e il "Metronic zapbox usb player":


Metronic zapbox eh-m1
.....

Ti ringrazio nuovamente a questo punto mi sento di dire due cose molto semplici. Escludendo alcune funzioni da telecomando dell'uno o dell'altro, se non ho capito male la differenza effettiva tra i due sarebbe la possibilità di riprodurre i file mp4, la registrazione ed un tasto on/off....
mmm a questo punto visto che mi sono dato altri due gironi prima di acquistarlo, spero che qualcuno possa chiarire il fatto dell'mp4 e magari aggiungere qualche prova fatta dal vivo sul decoder e poi taglio la testa al toro...chiedendomi se devo o meno registrare...e prendo una decisione.
grazie ancora per il tempo dedicatomi ed anche a tutte le altre persone che vorranno intervenire.
ciao

Ps: parlando di zapper e playe multimediale spunta sempre questo metronic, per cui io lo ho dato come uno dei migliori se non il migliore...mi sto sbagliando?
 
di niente figurati :)
qui ognuno contribuisce con quel che può e anche la singola esperienza con un decoder può essere preziosa ad altri, anch'io prima di prendere una decisione ho chiesto, letto etc. e uesto forum da questo punto di vista è davvero un ottima fonte di informazioni.

Devo anche dire che, pur conoscendolo, sto "zapper usb player" mi ha anche sorpreso in quanto se matiene tutto ciò che c'è scritto sul manuale, per 29.90 lo potrei anche acquistare come ulteriore zapper, poi ha anche il tasto On/Off per cui, davvero niente male. Strano però che qualcuno che lo possiede non sia ancora intervenuto per parlarcene in maniera più dettagliata.

Ho notato ieri che nel menù del Metronic EH-M1 è presente l'opzione per la scelta della lingua, "Sottotitoli MP4", ora non so se sia stato scritto come generico e intendano invece, divx o xvid, oppure magari sia davvero un riferimento a file mpeg-4 con estensione mp4, vedremo..
 
Usb 2?

Ciao a tutti,
qualcuno sa se la porta del Metronic in questione è usb 2 ?
C'è inoltre un limite di gigabytes per la chiavetta (ad es. 8 giga) oltre il quale il decoder non la accetta?

grazie

Paolo
 
Il decoder metronic EH-M1 e USB 2.0
io uso un pendrive sandisk da 8 giga e la riempie tutta senza problemi, immagino faccia lo stesso con quella da 16 e da 32 , l'importante che siano formattate in FAT 16/32, cmq. se scruti tra i post di questo thread troverai senz'altro info al riguardo, cmq. il decoder legge e registra anche su Hard disk di gran lunga superiori agli 8 giga.
 
Vorrei sapere se dopo che lo si è staccato dalla rete elettrica per un po di tempo, diciamo 24 ore, il decoder mantiene tutte le impostazioni/sintonizzazioni precedenti o se invece riparte da zero come se fosse stato appena comperato.

E se risintonizza automaticamente, mentre è in stand-by, le stazioni TV chiedendo poi all'accensione conferma sul posizionamento dei nuovi canali o cancellazione di quelli non più trovati. ( Ho uno zapper che lo fa e trovo la cosa veramente antipatica, inutile e dannosa :mad: )


Grazie

Ciao :)
 
Assolutamente, le impostazioni restano memorizzate nella memoria flash, quindi non si perde nulla.
 
songsong ha scritto:
cmq. il decoder legge e registra anche su Hard disk di gran lunga superiori agli 8 giga.

Confermo, anche 500Gb Fat32 2,5" senza alimentazione esterna.
Dico questo perche', sulle istruzioni, Metronic consiglia la registrazione su HD esterni che abbiano l'alimentazione indipendente e non tramite USB, pur precisando che funziona tutto anche nell'altro modo.
 
Indietro
Alto Basso