Metronic EH-M1

mony_05
guarda non so che dirti, io ho fatto diverse prove con le registrazioni programmate e a me il decoder, una volta terminata va in standby, l'unica cosa che ho notato è che la lucetta del pendrive non si spegne(ora non so se i più moderni hard disk i sata come qualcuno accennava sul thread del united 9084 vadano in standy, o non so da cosa dipenda). Io ho l'ultimo firm, il 3.58.
Cmq. come ho già accennato precedentemente, si potrebbe fare questa ed altre segnalazioni alla metronic, o in Italia o direttamente in Francia, tramite e-mail, magari raggruppare più richieste, sperando che le accolgano, tipo inserire il time shift, far riconoscere al decoder il codec AC3, e i file con estensione mp4, poi , non so fate voi.. era solo un esempio. Sperando che non si svegli il cane e finisca la festa ,,come qualcuno ha ipotizzato :D

p.s. tanto sicuramente tra meno di un mese metteranno il nuovo firm nel sito, visto che fanno gli aggiornamenti a scadenza bimestrale.E' anche probabile che queste segnalazioni le abbiano già fatte altri, magari dalla Francia stessa.
 
Ultima modifica:
quindi una volta terminata la registrazione o quando più semplicemente il decoder è in standby, l'hard disk si spegne ?
 
metronic

taiale ha scritto:
come fai a dire che si tratta si 1 clone ?
grazie
ciao

Sul sito della SETONE si vedono i vari prodotti , trai quali il TX-400-T e il TX-4000-T che sono fisicamente uguali al Metronic.
Non solo, ho aperto il Metronic e sono presenti (vuote) le piazzole per un eventuale montaggio di un display a 4 cifre.
Per cui i modelli SETONE sono, praticamente più completi.
 
hartmann ha scritto:
Rispondo a Bios:

ciao, ho il metronic con firmware del 2009-03-26 , DVB-T V3.21, Zapbox EH-M1 V3.54, ho connesso un hd da 2,5 80GB con box esterno e purtroppo l'hd - anche con il metronic in standby - continua a girare!...

Peccato:crybaby2:

grazie ancora

ciao :)
 
stan by!

Ciao a tutti, a me è capitato di notare che l'apparecchio và regolarmente in stand-by se la registrazione impostata rimane nelle 24 ore. Se invece supera la mezzanotte non si spegne più e rimane acceso il led verde.
Io uso un HDD da 80 giga formattao FAT 32 e una chiavetta da 8 Giga e non ho problemi, l'unica è che rimangono sempre alimentati.
 
vonkurt ha scritto:
Ciao a tutti, a me è capitato di notare che l'apparecchio và regolarmente in stand-by se la registrazione impostata rimane nelle 24 ore. Se invece supera la mezzanotte non si spegne più e rimane acceso il led verde.
Io uso un HDD da 80 giga formattao FAT 32 e una chiavetta da 8 Giga e non ho problemi, l'unica è che rimangono sempre alimentati.

L'Hard Disk smette di girare?
 
Bios ha scritto:
L'Hard Disk smette di girare?
Rimane acceso ma non fa rumore, quindi penso che si fermi anche se rimane ovviamente alimentato.
Qualcuno mi dice che programma ha trovato per formattare FAT 32 su più di 80 giga riconosciuti da windows?
 
vonkurt ha scritto:
Rimane acceso ma non fa rumore, quindi penso che si fermi anche se rimane ovviamente alimentato.
Qualcuno mi dice che programma ha trovato per formattare FAT 32 su più di 80 giga riconosciuti da windows?

fat32format.exe semplicissmo e funziona anche dove altri più blasonati si piantano.

Che marca di hd hai?

Ciao e grazie
 
gplsierra ha scritto:
@ bios

Non ti posso aiutare più di tanto: ho montato un normale disco da 160 GB che mi avanzava da un vecchio PC dentro un case di alimentazione con interfaccia USB acquistato in un negozio di informatica. Solo qualche problema iniziale per reperire un programma "free" di formattazione fat32 che gestisca partizioni di grandi dimensioni.
Ciao gplsierra, mi dici che programma hai trovato, locerco anche io, grazie. Vonkurt.
 
ASEUS Partition Master 3.5 Home Edition, è gratuito, lo trovate con google. Non so fino a che taglia supporti (uso un disco da 160 GB e lo vede tutto). So che alcuni programmi gestiscono fino a 500 GB altri anche più ma ho modo di sapere visto le dimensioni del mio disco. Su una rivista informatica di questo mese viene fornito in omaggio "paragon disk manager", potrebbe essere una buona soluzione anche questo.
 
Salve a tutti è da un pò che leggo il forum ed ora che sono interessato a questo argomento volevo chiedervi una cortesia, visto chevi vedo molto preparati in materia.
Da quando hanno inventato il videoregistratore vhs, ambitissimo una volta, anche da me, per quando mi sia fatto prendere da passioni di raccolta per film etc etc non ho mai in vita mia registrato un film su alcun supporto.
A questo punto la mia domanda e dubbio sarebbe la seguente:
non avendo necessità di registrare il metronic in questione, sarebbe lo stesso per qualità e caratteristiche del modello zapbox player 4.2 che si trova a circa 20 euro in meno? sul manuale di quest'ultimo sono esplicitamente mensionati i tipi di file audio/video/foto riproducibili, mentre per quello in oggetto a questa discussione si trova la dicitura che riproduce i file audio e e vdeo + comuni.
qualcuno sarebbe così gentile da dirmi se escludendo la possibilità di registrazione i due si equivalgono?
grazie anticipatamente
Raf
 
Ciao, vorrei anche io acquistare il metronic zapbox eh m1, soprattutto per registrare (ho anche il 3600 humax con canali a pagamento,ma ho molte difficoltà a registrare con il vcr attraverso il dtt, tipo audio basso o a volte inesistente nelle registrazioni). Mi vergogno a dirlo ,ma non ho molta dimestichezza con l'elettronica. Vorrei fare alcune domande forse banali: è complicato usare la pennetta usb? Le registrazioni si possono vedere poi sul tv o solo sul computer? E' semplice programmare le registrazioni e poi vederle? Ultima cosa, ma molto importante, gli aggiornamenti del metronic eh-m1 sono scaricabili solo su internet o anche via antenna e come si fa ad aggiornare l'apparecchio via internet? Grazie a chi mi può aiutare e mi scuso per le tante domande.
 
rosy ha scritto:
è complicato usare la pennetta usb?
no,poi ci si fa l'abitudine;)
rosy ha scritto:
Le registrazioni si possono vedere poi sul tv o solo sul computer?
sia su tv che su pc;)
rosy ha scritto:
E' semplice programmare le registrazioni e poi vederle?
se hai già un vcr è più o meno la stessa cosa;)
rosy ha scritto:
Ultima cosa, ma molto importante, gli aggiornamenti del metronic eh-m1 sono scaricabili solo su internet o anche via antenna e come si fa ad aggiornare l'apparecchio via internet?
l'apparecchio si aggiorna via USB scaricando il firmware dal sito ufficiale e SOLO da lì e mettendolo sulla penna si inserisce nel decoder;)
 
scusa, mi è venuta in mente un'altra cosa, ha l'aggiornamento automatico dei canali, o bisogna ogni tanto farlo manualmente con la lista che si rimescola? Lo chiedo perchè è un'operazione che mi snerva non poco!! grazie.
 
rosy ha scritto:
scusa, mi è venuta in mente un'altra cosa, ha l'aggiornamento automatico dei canali, o bisogna ogni tanto farlo manualmente con la lista che si rimescola? Lo chiedo perchè è un'operazione che mi snerva non poco!! grazie.
non ho quel decoder e quindi non lo so:crybaby2:
 
rosy ha scritto:
scusa, mi è venuta in mente un'altra cosa, ha l'aggiornamento automatico dei canali, o bisogna ogni tanto farlo manualmente con la lista che si rimescola? Lo chiedo perchè è un'operazione che mi snerva non poco!! grazie.

L'aggiornamento bisogna farlo manualmente, nel senso che devi andare nel menù e scegliere tra le opzioni. Cmq. considera che l'aggiornamento canali o meglio la reinstallazione (più radicale del classico aggiornamento) la si fa ogni qualvolta sparisca qualche canale o meglio le emittenti decidano di cambiare frequenze o inserirne di nuovi. Si lo so è abbastanza rognoso e fastidioso spero infatti che sia legato al fatto che siamo ancora agli inizi del digitale terrestre, pensa alle persone anziane o chi non ha affatto confidenza con questi dispositivi, diventa davvero un problema, è un pò come se si guastasse il televisore e non si è in grado di sistemarlo... vabbè mi fermo qui altrimenti ci sarebbe davvero da inca....si.
Ritornando agli aggiornamenti automatici, tu intendi che il decoder si possa aggiornare da solo ad una determinata ora vero? considera sempre che un conto è l'aggiormento semplice e un conto è la possibilità di reinstallare tutta la lista, quest'ultima opzione credo che non l'abbia nessun decoder in automatico(corregetemi se sbaglio) deve farsi manualmente andando nel menù.
Cmq. io ho il Metronic Eh-M1 e reinstallo tutto quando appunto sparisce qualche canale o le emittenti cambiano frequenza, l'operazione la faccio manualmente, vado nel menù, prima scelgo l'opzione LCN "on" per permettere al decoder di ordinare la lista canali( rai 1 al numero 1, canale 5 al numero 5 etc.) poi faccio la ricerca canali, torno su LCN e seleziono "off" questo per avere la possibilità di spostare i canali a mio piacimento sulle posizioni che desidero, ad esempio se volessi italia 1 al numero 13 o 15 e non al numero 6 (come avviene con l'ordinamento LCN)lo potrei fare però con il metronic devi, dopo aver fatto la ricerca canali, disabilitare l' LCN.

Ricapitolando quindi il tutto, il Metronic EH-M1( e non so se tra i decoder zapper ci sia tale opzione) non ti da la possibilità di programmare un qualche tipo di aggiornamento automatico ad una certa ora del giorno come avviene per altri decoder interattivi, in ogni caso tale opzione sarebbe non molto utile visto che se si fa anche manualmente quando le emittenti cambiano frequenze(qui in Sardegna avviene spesso per i miei gusti)non serve a nulla, l'unica soluzione è la reinstallazione della lista canali con relativo sbattimento per spostare la posizione dei canali se non siamo soddisfatti della posizione che da l'LCN.
L'unica pecca che può avere questo decoder è legata all'impossibilità(almeno per ora) di poter spostare i canali premendo il numero della posizione in cui vogliamo metterlo, insomma per spostarlo si deve scorrere la lista con i tasti direzione sino alla posizione desiderata per poi premere "ok". Ecco questa potrebbe essere un' altra segnalazione da fare alla Metronic in vista dei prossimi aggiornamenti firmware, a proposito non so se lo sai ma attualmente li sta rilasciando a distanza di meno di due mesi l'uno dall'altro, e si possono scaricare direttamente dal sito Metronic francese, attualmente siamo arrivati alla versione 3.58, speriamo che continuino nel tempo con l'auspicio di fornire al decoder sempre più funzionalità e di correggere eventuali mancanze o pecche.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso