Metronic EH-M1

Ciao, grazie per tutte le informazioni, oggi ho acquistato il decoder, tutto a posto. anche l'istallazione e la sistemazione dei canali è stata semplice, li ha allineati in una sequenza logica e spostarne alcuni non è stato complicato. Quindi anche se dovrò aggiornarlo ogni tanto non è un problema. invece con l'humax 3600 ogni volta ci perdo un sacco di tempo, per l'organizzazione dei canali è veramente astruso! volevo sapere un'altra cosa, il decoder appena comprato deve essere aggiornato? come faccio a capire che aggiornamento ha? grazie ancora per l'aiuto.
 
Ciao rosy
Allora, per capire che versione firmware è installata nel tuo decoder devi premere il tasto "menù" poi il tasto "ok" e infine andare con le freccie di direzione in fondo alle opzioni dove c'è la scritta "versione" e premi "ok".

Ti compariranno delle informazioni relative alla versione hardware (H/W) e software (S/W).
La versione H/W sicuramente sarà la 3.21, a noi interessa piuttosto la versione S/W, se vedi che è la 3.58 significa che il tuo decoder ha l'ultima versione firmware disponibile, cioè quella che un pò tutti noi abbiamo di recente scaricato dal sito http://www.metronic.com/maj/EH-M1-V3.58.zip e quindi in questo caso non dovrai naturalmente aggiornare il decoder. Se non dovessi avere questa potresti scaricarla direttamente dal sito che ti ho indicato, che è il sito ufficiale Metronic(l'azienda è francese).
Il file scaricato è compresso in formato zip, lo dovrai scompattare (spero tu l'abbia già fatta quest'operazione in passato :)), il file zip è composto da tre file , uno "pdf" che da indicazioni su come aggiornare il firmware, uno "txt" che indica le migliorie o cambiamenti apportati con la versione firmware in oggetto e il terzo, che è quello che a noi interessa usare, ha il formato "bin".
Precisamente il file che dovrai mettere in una pennina usb per poi caricarlo nel decoder è: EH-M1-V3.58.bin

La procedura per installare o come si dice in gergo "flashare" il firmware è la seguente: inserire la pennina usb(accertati che sia funzionante e magari che sia vuota a parte naturalmente il firmware che ci avrai appena messo dentro ) nell'ingresso apposito del decoder, aspettare qualche secondo(almeno 10-15 per sicurezza) affinchè il decoder riconosca il dispositivo.
Premi il tasto "menù", poi il tasto "ok", vai ora con i tasti di direzione del telecomando sino all'opzione "software upgrade", premi "ok", seleziona il file "EH-M1-V3.58.bin" premi "ok" e aspetta che il decoder prelevi il file che gli interessa. Durante questa operazione non toccare nessun tasto sul telecomando, lascia fare tutto al decoder. Quando avrà terminato il tutto si resetterà da solo, in pratica si riavvia e rifà da solo la ricerca canali, quando avrà ultimato il tutto allora potrai fare ciò che vuoi, finalmente :).

Scusa in anticipo se sono stato troppo dettagliato ed elementare nella spiegazione, non ho idea se tu sia già esperta in materia di aggiornamenti firmware etc. magari se non serve a te servirà ad altri, non si sa mai :)
Ovviamente non mi assumo nessuna responsabilità per eventuali malfunzionamenti o guasti agli apparecchi in questione, come si dice in questi casi :D



P.s. Ti consiglio e vi consiglio magari di effettuare l'aggiornamento almeno dopo 15 giorni dall'acquisto, questo per evitare che se il decoder avesse problemi prima di questa data, non avrete alcun problema nel riportarlo in negozio per farvelo sostituire. Si dice infatti che la garanzia venga invalidata se si aggiorna il software di questi apparecchi, questo in generale vale per tutti i decoder e non solo(ammesso che i commessi del negozio se ne accorgano:D ). Quindi magari fategli fare un bel rodaggio di due settimane, poi aggiornate pure tranquillamente. Tenete presente che probabilmente tra una ventina di giorni forse un mese la Metronic potrebbe anche rilasciare una nuova versione del firmware, sempre che continui con i ritmi che ha seguito sino ad ora, cioè aggiornare il firm ogni due mesi circa, ammenochè non si prenda una pausetta estiva e come si dice, ci rivediamo a settembre :D
 
Ultima modifica:
Grazie song song, sei stato molto esplicativo! hai fatto bene, perchè non me ne intendo molto di elettronica, spero di riuscirci, altrimenti mi farò aiutare da qualcuno. in ogni caso aspetterò un pò di tempo, se dici che gli aggiornamenti escono ogni due mesi.ciao
 
Scusate, il mio decoder ha la versione sw 3.54. che differenze ci sono con il nuovo aggiornamento 3.58? Che cosa ha in più il decoder con i nuovi aggiornamenti? grazie
 
On line la versione 3.60 del firmware. Nessuna novità di rilievo.

@ Rosy la 3.58 sistemava alcuni problemi nella formattazione delle memorie (introdotta con la 3.54) che poteva bloccare il decoder. L'elenco completo dei cambiamenti nelle varie versioni si trova nel file "lisezmoi" che si scarica insieme al firmware.
 
registrazione time-shift e one-touch

Il metronic eh-m1 possiede la funzione in oggetto?
Mi spiego: posso programmare una registrazione e iniziare a guardarla prima che essa finisca?
Inoltre, se inizio a registrare col tasto REC e poi metto in pausa cosa succede? Si blocca la registrazione oppure posso riprendere la visione con PLAY mentre la registrazione continua?

grazie a tutti
Paolo
 
Icone menu foto

Mi è successa una cosa strana, mentre ero nel menu foto e visualizzavo le varie cartelle ho premuto il tasto zoom ed è cambiata la visualizzazione passando da elenco a icone. Qualcuno sa come tornare alla visualizzazione a elenco. Ho dovuto ricaricare il firmware per tornare alla normale visualizzazione.

:mad:
 
Ciao a tutti,
ho comprato oggi il Metronic (Fnac Roma Bufalotta, 40 euro) assieme ad un hard disk esterno 2,5" Packard Bell 500 Gb (84 euro da Trony Euroma2, davvero un ottimo prezzo).
Impressioni:
attaccato alla presa nel pomeriggio appena arrivato a casa e acceso dopo cena, il decoder scalda anche in standby, praticamente non si spegne mai ma cambia solo colore al led frontale, come il decoder di sky. Infatti appena lo si accende l'immagine arriva immediatamente al televisore. Magari consuma poco, ma non avere un interruttore on/off e' davvero seccante.
Attaccato l'HD non lo segnala ma e' possibile registrare da subito, semplicemente premendo il tasto rosso di REC.
La registrazione e' ottima, indistinguibile dall'originale, in quanto come gia' detto su questo e altri forum registra paro paro lo streaming mpeg2 che gli arriva dall'antenna.
Identifica i files registrati con:
- numero progressivo (0001)
- canale scelto (italia1)
- data (260609)
- ora (211055)
che da come risultato
0001 ITALIA1(260609_211055).mpg
0002 ITALIA1(260609_224308).mpg
non male direi
L'hard disk frulla sempre, ho il firmware 3.54 e ignoro se possa cambiare qualcosa installando il 3.60 rilasciato da ieri.
Macchina stabile, veloce, telecomando sempre efficiente. Se dobbiamo trovargli qualche difetto manca sicuramente il timeshift e poi peccato sia solo zapper e non Mhp.
Per il momento e' tutto, non avendo avuto la possibilita' di fare altre prove
Saluti a tutti.
 
qwerty1971 ha scritto:
posso programmare una registrazione e iniziare a guardarla prima che essa finisca?
No, niente timeshift.

qwerty1971 ha scritto:
Inoltre, se inizio a registrare col tasto REC e poi metto in pausa cosa succede?
Non succede nulla, continua a registrare.
Solo se premi STOP appare una finestra che ti chiede se davvero vuoi fermare la registrazione
Quindi ne consegue che non e' possibile pausare una registrazione, ma solo stopparla.
Ciao
 
Ultima modifica:
Salve, avevo chiesto in precedenza questa cosa ma non ho avuto riposta perchè il discorso aveva preso un'altra direzione. la domanda era se lo Zapbox eh-m1 e il zapbox player 4.2 hanno le stesse caratteristiche riproduttive per i file oppure se il secondo modello è più versatile? chiedo questo perchè mentre per l'eh-m1 si parla di riproduzione della maggior parte dei file audio/video, per il player 4.2 si fa ben preciso riferimento ai divx xvid ecc. ecc.. Volevo sapere se c'è differenza, poichè a me interessa la riprodzione più che la registrazione. nel caso in cui la differenza non ci fosse penso che l'unica sarebbe soltanto la possibilità di poter o meno registrare.
qualcuno potrebbe gentilmente chiarirmi le idee?
grazie
raf
 
Sarebbe da capire in che senso interessa se è più versatile, se nel senso che ha più funzioni o altro.
 
raf1972 ha scritto:
Salve, avevo chiesto in precedenza questa cosa ma non ho avuto riposta perchè il discorso aveva preso un'altra direzione. la domanda era se lo Zapbox eh-m1 e il zapbox player 4.2 hanno le stesse caratteristiche riproduttive per i file oppure se il secondo modello è più versatile? chiedo questo perchè mentre per l'eh-m1 si parla di riproduzione della maggior parte dei file audio/video, per il player 4.2 si fa ben preciso riferimento ai divx xvid ecc. ecc.. Volevo sapere se c'è differenza, poichè a me interessa la riprodzione più che la registrazione. nel caso in cui la differenza non ci fosse penso che l'unica sarebbe soltanto la possibilità di poter o meno registrare.
qualcuno potrebbe gentilmente chiarirmi le idee?
grazie
raf

Ciao
Allora ho dato uno sguardo ai due manuali d'uso, vale a dire quello del Metronic Zapbox EH-M1(http://www.metronic.com/pdf/notices/441535_manuale.pdf) e a quello del Metronic Zapbox USB Player(http://www.metronic.com/pdf/notices/manual_441540_IT.pdf) e non come erroneamente hai scritto Zapbox player 4.2,esiste solo lo Zapbox single 4.2 ma è un semplice decoder dtt zapper e non lettore usb o media player.

Dando un veloce sguardo in effetti come del resto tu avevi sospettato sembrerebbero esserci delle differenze, nel senso che il Metronic EH-M1 oltre ad essere un dvb-t decoder e recorder USB è anche un player usb, tuttavia da ciò che si legge, sembrerebbe che invece il Metronic Zapbox USB Player oltre ad essere un decoder Dvb-t zapper, benchè non sia un dtt recorder o pvr qual dir si volgia è però di contro un lettore usb probabilmente più completo rispetto all'EH-M1(almeno per ora:D ).
Sono arrivato a tale conclusione osservando i tasti del telecomando e ciò che è riportato nel manuale d'uso, ricordo che da una breve ricerca nel web il firmware di questo decoder player usb risale al 2008 ed è la versione v191.


Tasti e funzioni presenti nel metronic Zapbox USB Player e apparentemente non presenti nel Metronic Zapbox EH-M1.

19 -Tasto HH:MM(1). In modo USB consente di accedere direttamente ad un punto preciso di un video o di un file audio.

22 -Tasto RBG. Consente di passare dalla modalità RGB a CVBS e viceversa.

24 - Tasto di ripetizione. Consente di selezionare il tipo di ripetizione dei file in modalità USB.

25 - Tasto A B. Consente di riprodurre parte di un file: premendo 1 volta verrà selezionato il punto d’inizio della riproduzione
(A), premendo una seconda volta selezionerà il punto di fine (B) della sequenza.

27 -Tasto TV/USB, per passare dalla modalità TV (DTT) a USB e viceversa.

28 -Tasto TV/VCR. Permette di selezionare l’ingresso VCR per visionare una cassetta o dvd senza spegnere il decoder.



Poi ho notato che è riportata la seguente dicitura:

Collegamento della chiave USB
Collegare la vostra chiavetta USB all’ingresso USB del decoder e premere il
tasto TV/USB del telecomando (alcuni apparecchi tipo lettori mp3, per essere
riconosciuti, vanno accesi prima di essere collegati).
Il decoder creerà le liste dei file presenti sull’unità di memoria: una lista per ogni
tipo di file (lista Foto, lista Audio e lista Video).
I file Compatibili con il lettore Multimediale sono:
File Audio: Mp3
File Video: Mpeg4 , Dvix
File Foto: Jpg , Jpeg

Ipotizzo, anzi mi auguro, che sia in grado di leggere anche i file mpeg ed mpeg-2 oltre naturalmente a tutti gli avi , xvid compresi. In effetti questo dtt player usb a differenza dell'EH-M1 dovrebbe, stando a quanto riportato sopra, leggere i file con estensione mp4 ovvero gli mpeg-4.

Vorrei fare un appunto sul tasto 19, che ha la sigla HH:MM, tale tasto è presente anche nell' EH-M1 ma ha solo la funzione di accedere al programmatore delle registrazioni differite. Mi domando se la funzione presente nello zapbox usb player ,molto utile, possa in futuro essere implementata anche nel modello PVR, speriamo!

Considera però che il tutto sarebbe da verificare, quindi l'ideale è andare nel punto vendita e trovare un commesso/a gentile che ti faccia provare il decoder nella modalità lettore usb, nel caso registra su pennina i vari formati. Certo che se ci fosse qualcuno nel forum in grado di fare queste verifiche o perchè lo possiede o conosce qualcuno che lo ha, sarebbe ancora meglio.
Son curioso anch'io, prima che uscisse l'EH-M1 l'avevo visto a 29.90 e pensa che ero li li per acquistarlo, magari come ulteriore zapper non sarebbe neanche malaccio :eusa_think:

P.s. sto zapbox usb player ha anche il tasto On/Off sul box/decoder, che però non so se abbia funzione di spegnimento vero e proprio(immagino di si, cmq. da verificare anche questo).
 
Ultima modifica:
....dopo tante indecisioni tra irradio, united e jepssen...non ho resistito, sono scappato da DS a Roma e comprato eur 49.90
l'ho provato poco....cmq registra mi sembra bene
non capisco perchè quando registra non cambia canale (lo so che ha un solo tuner...però pensavo che se uno cambiava canale...registrava il canale cambiato) , invece pare di no

mi ha sorpreso la velocità di cambio canale, ottima dieri anche se non ho tanti parametri
di sicuro piu veloce di un telesystem (6206??? no usb) comprato per mia madre oggi e piu veloce di un ADB 2100 mhp...

anche se vado fuori tema, il telesystem quando cambia canale ha qualche microsecondi di pausa...tipo freeze...è normale ??

Una domanda, ma come faccio a capire se il decoder (sia metronic che telesystem) mi becca tutti i canali disponibili ????
Il segnale mi pare ( a caso su un canale) mi dava qualità 50%...credo bassa,
l'eventuale bassa qualità del segnale fa sì che il decoder quando memorizza i canali non li memorizza proprio o non me li fa vedere ????

Pls comment and help

Grazie

Fabrizio
 
songsong ha scritto:
Ciao
Allora ho dato uno sguardo ai due manuali d'uso, vale a dire quello del Metronic Zapbox EH-M1(http://www.metronic.com/pdf/notices/441535_manuale.pdf) e a quello del Metronic Zapbox USB Player(http://www.metronic.com/pdf/notices/manual_441540_IT.pdf) ...[/B]

Ottima recensione, te ne sono veramente grato, ma ahimè come hai detto anche tu andrebbe provato. qui da me non lo vende nessuno per cui lo dovrei prendere su internet. ora tranne le circa 20€ di differenza, registrare mi potrebbe tornare utile anche se in vita mia sin da quando c'erano i videoregistratori vhs non ho mai registrato neache 1 minuto di film per cui la cosa a cui io vorrei arrivare è la seguente...e cioè capire se a livello di riproduzione di file lo zapbox player è superiore o uguale al EH-M1 cosi da ridurre poi la scelta dell'uno o dell'altro, almeno nel mio caso, verso quello che riesce a riprodure meglio più tipi di file. Oppure se dovessero essere uguali, scegliere se spendere + o - 20 euro in più ed avere la possibilità di registrare con lo zapbox eh-m1.

Io ti ringrazio vivamente ed ora mi guardo bene anche io i manuali, ma chiedo e spero che ci sia ancora qualcuno che effettivamente possa svelare questa differenza in riproduzione dei due modelli.
Rimango in attesa...
Raf

ps: ma parlando di firmware, che hai voluto dire? che il modello eh-m1 viene aggiornato + spesso ed ha firmware + recenti mentre il player è + trascurato?
 
fabrifo67 ha scritto:
....dopo tante indecisioni tra irradio, united e jepssen...non ho resistito, sono scappato da DS a Roma e comprato eur 49.90
l'ho provato poco....cmq registra mi sembra bene
non capisco perchè quando registra non cambia canale (lo so che ha un solo tuner...però pensavo che se uno cambiava canale...registrava il canale cambiato) , invece pare di no

mi ha sorpreso la velocità di cambio canale, ottima dieri anche se non ho tanti parametri
di sicuro piu veloce di un telesystem (6206??? no usb) comprato per mia madre oggi e piu veloce di un ADB 2100 mhp...

anche se vado fuori tema, il telesystem quando cambia canale ha qualche microsecondi di pausa...tipo freeze...è normale ??

Una domanda, ma come faccio a capire se il decoder (sia metronic che telesystem) mi becca tutti i canali disponibili ????
Il segnale mi pare ( a caso su un canale) mi dava qualità 50%...credo bassa,
l'eventuale bassa qualità del segnale fa sì che il decoder quando memorizza i canali non li memorizza proprio o non me li fa vedere ????

Pls comment and help

Grazie

Fabrizio

Allora vediamo di rispondere per ordine:

1) Rimango perplesso quando leggo il prezzo di 49 euri per questo decoder, sia sul web che nei negozi, non che non se li possa valere tutti ma solo per il fatto che il suo prezzo è 39.90 e magari è pure consigliato dalla Metronic, quindi in teoria i punti vendita fanno un pò il gioco che vogliono, chiusa parentesi.

2) Sul cambio canale, singolo tuner a parte, considera che se anche avesse la possibilità di farlo, il decoder deve avere in ogni caso il tempo per creare il file di salvataggio, tant'è che quando stoppi la registrazione ti dice "salvataggio in corso" impiega qualche secondo per salvare e poi stoppa. Con il VHS qundo premevi rec, non potevi cambiare canale a meno di non stoppare la registrazione, cambiare per poi ripremere rec. L'alternativa era di selezionare il tasto "line o input" nel telecomando del videoregistratore per prelevare il segnale video o linea diretta dal tv, solo in quel caso potevi tenere fisso il rec del vhs e cambiare canale con telecomando del televisore però. La stessa cosa la puoi fare sempre usando il VHS ammesso che tu ne abbia ancora uno in casa, cioè imposti il tasto "line o input" che arriva dal dvb-t, premi rec sul vhs e poi cabi canale con il telecomando del decoder. Ma a quel punto non stai usando più la funzione rec del dvb-t ma hai solo la possibilità di registrare in videocassetta.
A dire il vero non so se esistano decoder pvr in grado di farti fare il cambio canale diretto mentre è in corso la registrazione.

3) sul cambio canale il metronic va abbastanza bene, direi più veloce con i tasti avanti e indietro un pò meno se si premono i tasti numerici, ma questo credo che sia comune a tutti i decoder, come diceva qualcuno, ce lo scordiamo lo zapping a scheggia che si aveva con l'analogico.

4) Per sapere quali sono i canali attivi nella tua zona credo che basti andare nel sito http://www.dgtvi.it/stat/DGTVi/Page1.html e cercare la, se non sbaglio ci sono anche i canali trasmessi da un determinato ripetitore, quindi okkio a dove è puntata la tua antenna.

5) Ti posso dire che io con l'analogico avevo problemi di ricezione, sopratutto con i canali rai e con qualche canale locale, sfarfallii vari, righe trasversali etc. Con il digitale terrestre si vede tutto bene, non ho trovato tra l'altro differenze tra il decoder adb1800t e il metronic eh-m1 anzi ti posso dire che quando nel tv che ha l'adb sparisce il segnale o salticchia come spesso accade con il dtt il metronic non risente così spesso di questi problemi. Io su alcuni canali ho un segnale del 55% (rai4)e mi ritrovo una qualità del 78% e il canale si vede molto bene, questi dati si possono controllare premendo sul telecomando del metronic per due volte il tasto con la scritta "s-t". In definitiva con il Metronic eh-m1 riesco a vedere tutti i canali trasmessi nella mia zona, quindi ti posso dire che come ricezione sintonia va benissimo, poi può darsi che essendo in Sardegna(regione pilota per il dtt) abbiano potenziato il segnale, questo non te lo so dire, sta il fatto che i canali si vedono tutti bene.
 
Ultima modifica:
raf1972 ha scritto:
Ottima recensione, te ne sono veramente grato, ma ahimè come hai detto anche tu andrebbe provato. qui da me non lo vende nessuno per cui lo dovrei prendere su internet. ora tranne le circa 20€ di differenza, registrare mi potrebbe tornare utile anche se in vita mia sin da quando c'erano i videoregistratori vhs non ho mai registrato neache 1 minuto di film per cui la cosa a cui io vorrei arrivare è la seguente...e cioè capire se a livello di riproduzione di file lo zapbox player è superiore o uguale al EH-M1 cosi da ridurre poi la scelta dell'uno o dell'altro, almeno nel mio caso, verso quello che riesce a riprodure meglio più tipi di file. Oppure se dovessero essere uguali, scegliere se spendere + o - 20 euro in più ed avere la possibilità di registrare con lo zapbox eh-m1.

Io ti ringrazio vivamente ed ora mi guardo bene anche io i manuali, ma chiedo e spero che ci sia ancora qualcuno che effettivamente possa svelare questa differenza in riproduzione dei due modelli.
Rimango in attesa...
Raf

ps: ma parlando di firmware, che hai voluto dire? che il modello eh-m1 viene aggiornato + spesso ed ha firmware + recenti mentre il player è + trascurato?




Allora facciamo un breve riassunto delle differenze sostanziali tra il "Metronic zapbox eh-m1" e il "Metronic zapbox usb player":


Metronic zapbox eh-m1

-Decoder digitale terrestre zapper

-Registra tramite porta usb in formato mpeg-2 (qualità DVD)

-La selezione del punto del filmato scelto si fa tramite i tasti avanzamento veloce, quindi per selezionare un punto specifico si deve scorrere il filmato guardandolo a video , per fortuna la velocità di avanzamento va da 2x a 20x quindi diciamo che i tempi sono davvero veloci.

-Riproduce file audio mp3/mp2 etc. , No AC3 (per il momento)

-Riproduce file video: mpeg1, mpeg2, avi, divx, xvid ,vcd(mpeg) , svcd(mpeg), vob(mpeg dei dvd senza audio in quanto in formato AC3 convertibile però in mp3).
Con i suddetti formati video non ho avuto mai problemi il metronic eh-m1 me li ha sempre letti tutti. Non supporta però il formato mpeg-4 con estensione mp4(per ora).

-Riproduce foto in formato jpg, jpeg

- Non ha sul decoder/box il tasto di spegnimento On/off

- L'aggiornamento e la pubblicazione del Firmware da parte della Metronic (tramite il loro sito) è costante, sino ad oggi si ha l'aggiornamento ogni due mesi, speriamo si continui così in modo da fornire al decoder sempre più funzionalità ed eventualmente migliorarne il funzionamento.
I prezzi del Metronic Zapbox EH-M1 vanno da € 39.90 a 49.90




Metronic zapbox usb player:

-Decoder digitale terrestre zapper

-Player audio/video tramite porta usb

- Ha sul telecomando i tasti che permettono di scegliere un punto specifico di un file audio/video.

- Tasto RBG. Consente di passare dalla modalità RGB a CVBS e viceversa(nell'eh-m1 si accede tramite menù)

- Tasto di ripetizione. Consente di selezionare il tipo di ripetizione dei file in modalità USB.

- Tasto A B. Consente di riprodurre parte di un file: premendo 1 volta verrà selezionato il punto d’inizio della riproduzione.

-Tasto TV/USB, per passare dalla modalità TV (DTT) a USB e viceversa.

-Tasto TV/VCR. Permette di selezionare l’ingresso VCR per visionare una cassetta o dvd senza spegnere il decoder.

-Riproduce file audio mp3/mp2 etc. probabilmente anche questo non leggerà i codec AC3(da verificare)

-Riproduce file video, suppongo tutti i vari mpeg e avi che riproduce il metronic eh-m1, in più dovrebbe poter riprodurre i file mpeg-4 con estensione mp4. Il tutto con il beneficio del dubbio nel senso che sarebbe interessante verificare l'effettiva compatibilità.

-Riproduce foto in formato jpg, jpeg

-Ha sul decoder/box il tasto di spegnimento On/Off sul fronte.

- Firmware attualmente disponibile risale al 2008 versione v191. E' probabile che il decoder abbia già raggiunto una stabilità nel funzionamento e nelle sue potenzialità.
I prezzi del Metronic Zapbox USB Player vanno da 29.90 a 34.90


In definitiva si potrebbe dire che se non si hanno particolari esigenze tipo la registrazione si potrebbe benissimo optare per il Metronic zapbox Usb player, visto che dovrebbe essere a tutti gli effetti un lettore Usb audio/video quasi completo corredato di tutte le funzionalità che un lettore multimediale dovrebbe avere. C'è anche da dire che questo player è in grado di leggere i file video con estensione mp4. Ovviamente, come già accennato, il tutto è assolutamente da verificare.


Il metronic eh-m1 invece porebbe essere scelto se si richiede la funzione pvr e non si hanno particolari esigenze dal punto di vista della gestione audio/video come ad esempio la possibilità di andare in un punto preciso del filmato o della traccia audio, infatti tale funzionalità in questo decoder non è presente(almeno per il momento).
 
Ultima modifica:
songsong ha scritto:
4) Per sapere quali sono i canali attivi nella tua zona credo che basti andare nel sito http://www.dgtvi.it/stat/DGTVi/Page1.html
:new_shocked:
ban.gif

molto meglio questo
http://www.otgtv.it/index2.html ;)
 
Indietro
Alto Basso