Metronic EH-M1

audio ac3 / mp3 dei divx/dvix/avi

come si può vedere il tipo di audio di 1 file divx/dvix/avi ?
grazie a tutti
ciao
 
Aggiornamento sulla disponibilità a Roma.
E' nuovamente disponibile all' OBI di Guidonia a 45 euro.
Vi do una dritta, se fate una spesa di almeno 30 euro al supermercato del centro commerciale vi danno un buono sconto di 15 euro spendibile negli altri negozi compreso OBI, quindi lo pagerete 30 euro:icon_bounce: (promozione valida solo dal Lun al Ven).
Ora lo vado a provare:eusa_whistle:
 
Ho da poco acquistato il Metronic EH-M1 e ne seno parzialmente soddisfatto.
Da subito ho aggiornato il firmware all’ultima ver. 3.58
Pregi oltre a quelli già citati in questo forum:
1. ottimo sistema di programmazione delle registrazioni partendo anche dai dati EPG

Le cose che invece a mio parere non vanno e non sono state già citate, in ordine di importanza sono le seguenti:
1. La funzione zoom comoda per vedere i film 16:9 su tv 4:3 ha l’imperdonabile difetto di mantenere sempre visibili due fastidiose icone durante tutta la visione
2. visionando un video o mp3 da unità usb non vi è modo di sapere il tempo trascorso o rimanente, ma soprattutto non è possibile andare ad un dato punto, la funzione resume non esiste, quindi per riprendere un video interrotto l’unica cosa che resta da fare è scorrerlo al massimo della velocità 20x che per fortuna sino ad ora non ha dato problemi.
3. Anche con l’ultima ver. del firmware la 3.58 i video con audio ac3 sia vob che divx/xvid vengono letti ma non si sente l’audio, un vero peccato, bastava poco per evitare di dover codificare DVDVideo
4. Qualche problema con qualche (per fortuna) raro divx/xvid codificato con GMC (Global motion). Qpel non testato
5. Le foto jpeg un po’ pesanti (6 megapixel) impiegano quasi 10 sec per essere visualizzate completamente. In un’occasione il Metronic si è anche frizzato, ho dovuto dovuto togliere e rimettere il cavo dei 220V.


Nota: io utilizzo un disco esterno alimentato direttamente dal Metronic, si tratta di un Western Digital da 2.5” da 250 GB con più partizioni di cui solo la prima in Fat32 da 135 GB, il Metronic lo rileva e lo sfoglia all’istante, in una sola occasione però non lo sfogliava, ho dovuto togliere e rimettere il cavo dei 220V e tutto è andato ok.
Sia con decoder acceso che in stanby il disco resta alimentato ma se non utilizzato dopo qualche minuto il motore si arresta, lo stesso comportamento lo ho quando il disco è collegato ad un pc spento o acceso, ora non so dirvi se questa è una caratteristica del Western Digital fatto sta che a mio parere non ci sono problemi se viene lasciato costantemente collegato al Metronic.
 
Ultima modifica:
Disponibile anche da DS a viale delle Milizie (Roma) ma un po caro 49.90 euro
 
>>fab<< ha scritto:
Ho da poco acquistato il Metronic EH-M1 e ne seno parzialmente soddisfatto.
Da subito ho aggiornato il firmware all’ultima ver. 3.58
Pregi oltre a quelli già citati in questo forum:
1. ottimo sistema di programmazione delle registrazioni partendo anche dai dati EPG

Le cose che invece a mio parere non vanno e non sono state già citate, in ordine di importanza sono le seguenti:..........

Vorrei aggiungere il comportamento strano quando si leggono file dall'unità usb, in pratica quando termina la visione di un video il decoder inizia a riprodurre automaticamente un altro file presente nella directory.
Se c'è ne uno solo riavvia il play in una sorta di loop, mi sembra più logico che terminato il video riappaia la schermata del menù video da cui si è partiti.
Ho la versione 3.54.
 
A parte che lo fa anche l'Irradio DTR 3331 :D, in fondo è una cosa che ci si può passare anche sopra basta solo premere un tasto...il loop forse non lo capisco ( però potrebbe tornare utile ad esempio per un filmato dimostrativo come quelli che si vedono nelle mostre o a scopo pubblicitario) , ma anche il passaggio automatico da un file all'altro potrebbe tornare utile nel caso di un film in mpeg2 che occupa più di 4Gb
 
oddio io sto in crisi devo comprare per forza qualcosa che costa poco e che mi registri telefilm(basta che si vedono decentemente)entro settimana prossima visto che si spengono rai2 e rete4. cavolo ma qua a roma questo modello dove si trova??? io abito sulla boccea e lavoro a roma sud(all'eur). cè qualcuno che sa dove posso trovarlo da queste parti???
 
advanced85 ha scritto:
io abito sulla boccea
Leclerc Conad di Casal del Marmo, ho letto su un newsgroup di google che fino a stamattina erano disponibili, però forse allo stesso prezzo di viale delle Milizie...
advanced85 ha scritto:
(basta che si vedono decentemente)
Per quello, vengono identici all'originale
 
il conad leclerc è perfetto è vicinissimo da casa mia, speriamo che anche se finiscono poi li riordinano. grazie mille.
 
mi è venuto un dubbio: ma si può registrare a televisore e decoder spenti , se no sarebbe inutile. mi servirebbe per quando non sono in casa e non devo poi registare mettendo il canale sul decoder e tenerlo accesso e se poi si spenge o si cambia canale regista altro.
 
Hai provato a leggere le istruzioni ???? :icon_rolleyes:

advanced85 ha scritto:
mi è venuto un dubbio: ma si può registrare a televisore e decoder spenti , se no sarebbe inutile. mi servirebbe per quando non sono in casa e non devo poi registare mettendo il canale sul decoder e tenerlo accesso e se poi si spenge o si cambia canale regista altro.
 
euro + euro - , se t serve lo comperi e basta !!!

magari x risparmiare 10 euro ne spendi 15 d benzina !! ;)

FOXBAT ha scritto:
Leclerc Conad di Casal del Marmo, ho letto su un newsgroup di google che fino a stamattina erano disponibili, però forse allo stesso prezzo di viale delle Milizie...
Per quello, vengono identici all'originale
 
taiale ha scritto:
Hai provato a leggere le istruzioni ???? :icon_rolleyes:
ma se ancora devo comprarlo appunto chiedo prima di comprare una cosa che non va bene alle mie esigenze. se devo tenerlo accesso su un canale allora va bene pure il videoregistratore che ho.
 
advanced85 ha scritto:
ma se ancora devo comprarlo appunto chiedo prima di comprare una cosa che non va bene alle mie esigenze. se devo tenerlo accesso su un canale allora va bene pure il videoregistratore che ho.

ma se R4+Rai2 passeranno al digitale terrestre con il videoregistratore fai ben poco ! devi sempre comperare il deko.
Io l'ho comprato ma non l'ho mai usato a videoregistrare.
Sicuramente la TV la puoi tenere spenta visto ke il deko riceve il segnale direttamente dall'antenna. E penso che basti lasciarlo in stand.bye e programmarlo altrimenti la funzione di videoregistrazione che ha sarebbe assurda.
 
Disponibilità su Roma

Un riepilogo sui punti vendita di Roma segnalati dal commerciale:
  • Leclerc Conad di Casal del Marmo : Non disponibile
  • Leclerc Conad di Monterotondo : Disponible 49,90 euro (caruccio)
  • Leclerc Conad di Ladispoli : ?
  • OBI di Guidonia : Disponibile 45,00 Euro
  • DS a viale delle Milizie (Roma) ma un po caro 49.90 euro

Ciao :)
 
advanced85 ha scritto:
mi è venuto un dubbio: ma si può registrare a televisore e decoder spenti , se no sarebbe inutile. mi servirebbe per quando non sono in casa e non devo poi registare mettendo il canale sul decoder e tenerlo accesso e se poi si spenge o si cambia canale regista altro.
Funziona come un qualsiasi videoregistratore, ha un menu per programmare le registrazioni, bisogna impostare canale, ora di accensione e durata.
Ovviamente una volta programmato si può lasciare in stand-by, il televisore è ininfluente se acceso o spento.
 
Aggiungo che dopo un blackout il Metronic si riaccende per un istante e poi torna in standby. Per la cronaca consuma circa 6W sia in standby che acceso, e scalda un po', ma questo sembra essere un male che affligge moltissimi decoder anche senza presa usb. Con il mio HD W.D. da 2.5" 250 GB i consumi salgono a 8W con decoder e HD entrambi in standby sino ad un max di 10W in registrazione.
Altro difettuccio riscontrato: in lettura passando da pause a play si ha un leggero salto in avanti.
 
advanced85 ha scritto:
mi è venuto un dubbio: ma si può registrare a televisore e decoder spenti , se no sarebbe inutile. mi servirebbe per quando non sono in casa e non devo poi registare mettendo il canale sul decoder e tenerlo accesso e se poi si spenge o si cambia canale regista altro.
Non devi tenere accesi nè la televisione, nè il decoder. Programmi la registrazione nel menù del decoder e colleghi una penna USB alla relativa porta.
All'ora programmata il decoder si accende ed effettua la registrazione sul supporto, poi ritorna in standby. Per il resto, credo che soffra solo di peccati veniali, come ad es. la riproduzione in loop dei file video od il fatto che tenda a scaldare un po' (questo vale per la maggior parte dei decoder in commercio).
 
Indietro
Alto Basso