Has Fidanken
Digital-Forum Junior
Questo non è del tutto vero, se hai un amplificatore con ingresso digitale coassiale gli ac3 li senti eccome.fabiuz976 ha scritto:5) non si sente l'audio ac3
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Questo non è del tutto vero, se hai un amplificatore con ingresso digitale coassiale gli ac3 li senti eccome.fabiuz976 ha scritto:5) non si sente l'audio ac3
ros80 ha scritto:ho modificato l'audio ad un film che vedevo ma di cui
non sentivo l'audio convertendolo in mp3 e mi blocca il decoder cioè legge
solo due file e non vede questo film "modificato " e se lo spengo , tolgo la
pendrive e riaccendo vede sempre questi due file che sono sulla penna sia
che essa sia inserita che se la stacco dal decoder anche se metto un'altra penna , ho resettato il decoder e non si è risolto e quindi ho tolto la spina e
tutto è tornato normale . Ho messo una penna diversa senza quel file e tutto
è ritornato come prima. Ho rimesso la penna con il file incrimato e
si è ribloccato! La penna con questo file nel decoder della telesystem Ts6280
non da problemi !!
Come mai ??
può darsi che dipenda dal programma di conversione, quale usi?.....ros80 ha scritto:Nessuno mi aiuta ??
digit12 ha scritto:può darsi che dipenda dal programma di conversione, quale usi?.....
cmq potresti provare con Avidemux:
- apri filmato originale
- opzioni video --> COPIA
- opzioni audio --> MP3
- formato salvataggio --> MPEG PS (importante !)
- poi salvi dando il nome al file e aggiungendo estensione mpg (es. pippo.mpg)
gplsierra ha scritto:Credo anche io chesi tratti di un problema di codifica del video, poiché se non si scelgono i parametri esatti, il video non viene riconosciuto e/o da problemi.
Comunque, quando si cambia la penna usb, talvolta, per permettergli di riconoscerla correttamente, si deve premere il tasto "prev", che ti consente di cambiare la partizione su cui il decoder registra; succede con molti decoder, anche con più blasonati. Solo una volta ho dovuto staccare la spina e riavviare il decoder per problemi di questo tipo.
FOXBAT ha scritto:Normalmente se il TV è buono bastano le regolazioni di default, la possibilità di gestire contrasto luminosità saturazione è un plus presente non su tutti gli zapper...comunque le regolazioni sono sempre un pò soggettive quindi regolalo secondo necessità nel modo che a te sembra il migliore.
RGB dovrebbe essere il collegamento migliore, sempre che il cavo scart sia adatto e il TV pure, con vecchi TV ( e non solo) ci possono essere dei problemi e le immagini potrebbero rivelarsi troppo sature.
Anche per l'aggiornamento ognuno la pensa in un modo, siccome le versione più aggiornata non porta grossi cambiamenti, ti consiglio di scaricare il nuovo software e metterlo da parte, poi usi il decoder e se durante l'uso trovi qualcosa che non và, allora fai sempre in tempo ad aggiornarlo...
digit12 ha scritto:Ho collegato un hdd autoalimentato (wd base, riformattato da ntfs a fat32 ) da 500 gb, con molti film, che il decoder legge bene.
dal decoder non ho provato, può darsi che funzioni....minollo63 ha scritto:Scusa, ma la riformattazione del HD l'hai fatta tramite la funzione presente sul decoder (vers. 3.65 del sw) o tramite un pc ?
Grazie e ciao
Stefano R.
digit12 ha scritto:dal decoder non ho provato, può darsi che funzioni....
(però vedendo che non mi leggeva subito l'hard disk non ho insistito su questo fronte).
io ho fatto da pc, con utility FAT32FORMAT, sotto dos (attenzione ad eseguire correttamente il comando o si fanno danni); è molto veloce, cambia il file system...
digit12 ha scritto:dal decoder non ho provato, può darsi che funzioni....
(però vedendo che non mi leggeva subito l'hard disk non ho insistito su questo fronte).
io ho fatto da pc, con utility FAT32FORMAT, sotto dos (attenzione ad eseguire correttamente il comando o si fanno danni); è molto veloce, cambia il file system...