Mi Manda RaiTre: il 27/11/09 al centro la tv digitale terrestre e i suoi disagi

6367W ha scritto:
Sì, ma racconta tutto quallo che ha detto l'antennista. Ha detto che in questi casi il digitale non si vede ma non è colpa del digitale, ma è colpa dell'antenna che comunque andava cambiata. Se si vedeva lo stesso in analogico era solo perchè in quella zona il segnale era molto forte.

non è colpa del digitale, è colpa di chi ha deciso di fare passare al digitale un paese intero in un modo che definire inadeguato è fare un complimento. E lo torno a dire: impianti nuovi condominiali fatti ad arte che però usano la canalizzazione A FILTRI SK, novanta su cento sono da ritoccare PERCHE' LE FREQUENZE ASSEGNATE NON SONO QUELLE CANALIZZATE. E la gente non lo sa, e a switch off avvenuto NON VEDE NIENTE, chiama e spende soldi.
 
6367W ha scritto:
Comunque la massima chicca della disinformazione è arrivata da un giornalista "esperto".

Ha detto che buona parte dei problemi ci sono perchè manca il famoso decoder "unico", cioé, secondo lui, decoder uguale per tutti. Se ci fosse già il decoder unico sarebbe stato più semplice spiegarme il funzionamento.

Romani ha corretto! Ha spiegato che il decoder unico è un'altra cosa. Quando esisterà sarà fatto lo stesso in diversi modelli non identici fra loro. E' giusto, ha spiegato, che esistano apparecchi diversi, di diverse marche, per venire incontro alle esigenze dei vari utenti: chi vuole un apparecchio semplice, chi complesso...

questa poi mi fa davvero ridere... ci sono problemi a causa solo della gestione, altro che il decoder unico...
 
nicksoft ha scritto:
Romani : "è stata fatta tanta informazione, sono stati fatti anche spot in dialetto"

socc'mel, anche in bulgnais? Mo dove? Aspetto il periodo dello switch-off per godermi queste perle!

seeeeeeeeeeee du volt! scolta me.. che l'anno prossimo di sti tempi ce la ridiamo ad ascoltarli!!
 
BlackPearl ha scritto:
Penso che l'ex-ministro Paolo Gentiloni sia l'unico competente e che sa quello che dice, peccato che con il cambio di governo non abbia potuto continuare il suo lavoro

Sa quel che dice???? AHAHAHAH ma per carità... allora dove stava Gentiloni quando la sinistra di Dalema decideva lo switch off del 2004 (fanfaroni)???

Se davvero credeva/crede che il dtt non è la tecnologia del futuro, ma di transizione (per usare le sue parole), e che invece il futuro è nell'IPTV, perché non l'ha detto prima?

Chissà che oggi forse avremmo tutti un bel mal di stomaco in meno per via di sto stracavolo di digitale dei miei stivali :mad:

Cmq, delusione anche da parte di Vianello, della Rai, e della redazione del programma: 20 minuti (un contentino) appena, e poi è tutto sommato venuto fuori quel che già si sapeva, e cioè che in gran parte dei casi non basta collegare il decoder, ma che ci sono problemi di varia natura, e specialmente di antenne e di impianti rovinati che potevano viaggiare ancora così così con l'analogico, ma non con il digitale, che, come sappiamo, necessita di un segnale pieno o non vedi niente.

Peccato, potevano osare di più.. forse hanno avuto paura di rompere troppo le scatole...
 
Vale76 ha scritto:
lo seguirò senz'altro; uno degli ultimi programmi seri che resistono in rai.
adriaho ha scritto:
spriamo faccia piu informazione rispetto a quella che hanno fatto ieri da vespa... Chi ha visto puo giudicare... Hanno pure chiamato l'mhp mph

Le ultime parole famose, insomma...Solita pochezza tecnica e confusione pure in Mi Manda Rai Tre. Almeno da quel che leggo.

BlackPearl ha scritto:
Penso che l'ex-ministro Paolo Gentiloni sia l'unico competente e che sa quello che dice, peccato che con il cambio di governo non abbia potuto continuare il suo lavoro
Io invece penso che sia più competente Romani in campo televisivo, visto che ci lavora da sempre a differenza di Gentiloni che ha lavorato o nella carta stampata o ha fatto il portavoce di qualche politico trasformista ;)
 
Ultima modifica:
Chissà che oggi forse avremmo tutti un bel mal di stomaco in meno per via di sto stracavolo di digitale dei miei stivali
Il progresso tecnologico, la storia lo insegna, non può essere fermato. Tutta l'Europa passerà a questo standard di trasmissione per via una direttiva di qualche anno fa...Chi voleva protestare lo poteva fare in sede di discussione europea. Invece mi risulta che non ci furono proteste, se non in sede nazionale (vedi proteste per la legge Gasparri, un po' strumentali tra l'altro...)
 
alex86 ha scritto:
Il progresso tecnologico, la storia lo insegna, non può essere fermato. Tutta l'Europa passerà a questo standard di trasmissione per via una direttiva di qualche anno fa...Chi voleva protestare lo poteva fare in sede di discussione europea. Invece mi risulta che non ci furono proteste, se non in sede nazionale (vedi proteste per la legge Gasparri, un po' strumentali tra l'altro...)

si, certo, è vero che nessuno ha protestato, e infatti, oggi ne paghiamo lo scotto.. la storia dell'europa che è passata al digitale è vera, ma è anche, scusami, una minestra un pò riscaldata un pò troppe volte in questi giorni in cui non si capisce più niente. Cosa anche questa prevedibile, in un paese complicato come l'Italia che a mio avviso non era proprio geograficamente predisposto per una cosa del genere (per il vero sviluppo digitale c'era il satellite), e sopratutto perché come al solito ci siamo rivelati una nazione di faccendieri casinisti casinari, pessimi tecnici, pessimi informatori, ancora peggiori organizzatori, e dove la mano destra non sa quel che fa la sinistra.. e ne è venuto fuori il classico pasticciaccio all'italiana (tanto per cambiare..:icon_rolleyes: )

alex86 ha scritto:
Io invece penso che sia più competente Romani in campo televisivo, visto che ci lavora da sempre a differenza di Gentiloni che ha lavorato o nella carta stampata o ha fatto il portavoce di qualche politico trasformista ;)

guarda, Gentiloni non è una cima, ma penso che Romani tutto sia tranne che competente, dopo le ****ate che ha sparato stasera. Se da qualche parte c'è, e la trovi, se non l'hai vista, ti consiglio di vedere la puntata (anzi, i 20 minuti finali, visto che tutto lo spazio che ci aspettavamo si è poi ridotto a questo).
 
Vale76 ha scritto:
Cmq, delusione anche da parte di Vianello, della Rai, e della redazione del programma: 20 minuti (un contentino) appena, e poi è tutto sommato venuto fuori quel che già si sapeva, ....

Peccato, potevano osare di più.. forse hanno avuto paura di rompere troppo le scatole...

Vabbè, Mi Manda RaiTre è da sempre così... forse era un pelino meglio ai tempi di Lubrano... poi, tanta fuffa e poca sostanza...
Ricordo ancora puntate in cui ci si lamentava con Sky... mancava solo il tappeto rosso a Tullio Camiglieri e guai a fare una domanda "scomoda"...
Poi ci sono argomenti trattati proprio bene, ma purtroppo non si può dire siano la maggioranza...
 
ragazzi apro un piccolo ot, a proposito di Mi manda rai 3 (non me ne vogliano i moderatori): ma l'avete vista l'inchiesta sulle vongole alla diossina ? :mad:
dico, ma chi avrà ancora il coraggio di comprarle al super?
 
GiGa ha scritto:
Vabbè, Mi Manda RaiTre è da sempre così... forse era un pelino meglio ai tempi di Lubrano... poi, tanta fuffa e poca sostanza...
Ricordo ancora puntate in cui ci si lamentava con Sky... mancava solo il tappeto rosso a Tullio Camiglieri e guai a fare una domanda "scomoda"...
Poi ci sono argomenti trattati proprio bene, ma purtroppo non si può dire siano la maggioranza...


seguo il genere dai tempi di DI TASCA NOSTRA (su raidue).
Con Mi Manda Lubrano quantomeno qualcosa in più si capiva, meno argomenti e meno fretta. Ogni tanto ci scappava qualche test (per la gioia degli inserzionisti(
Poi è arrivato Marrazzo (evitiamo ot ) è hanno cominciato ad accumulare più argomenti e primi casi umani/sociali.
Vianello ha aggiunto confusione e fretta al tutto.

La puntata di ieri tra il finto guaritore, tra la Ponzi, le vongole e il dtt, poteva saltar fuori una bella trasmissione. Invece??? Sul dtt cosa s'è chiarito? Anzi hanno introdotto il tema tivùsat. Non mi stupirei se qualcuno tra quelli a digiuno della materia e che abbiano visto la trasmissione, oggi si recasse in un negozio per acquistare un combo tivùsat al posto del normale ricevitore DTT(collegandolo alla sola antenna terrestre) con l'illusione di risolvere i problemi.

Mi devo essere perso una puntata: ma Camiglieri non lavorava per Sky? Adesso rappresenta DGTV???
Vedete come gira il fumo? I personaggi sono sempre quelli.
 
Comunque dopo un tot le antenne devono essere sistemate... non ci si può lamentare perché sul tetto sia un coso messo nel 1954. A livello condominiale poi le spese sono nettamente minori perché divise tra i condomini dove c'è l'impianto centralizzato. Io resto del mio parere che se tutti già ore iniziamo un po' a muoverci durante i vari switch-off si possono incontrare meno problemi. Certo che se ci muoviamo quando l'anologico è stato spento...

Partendo da ora. Ho dei problemi con il segnale digitale? Bene, perché? Quali? Per quali motivi? Cosa posso fare? Quanto mi costa farlo? L'informazioni c'è stata per me nel senso che si sapeva del passaggio dall'analogico al digitale e questo è indubbio. Più che lamentarsi dell'antenna messa nel '60 che ora non mi prende il segnale digitale e mio Dio perdo "Beautiful" e non saprò mai se Ridge sposa Taylor o sta con Brooke, guardare chi ha problemi di risalire alla fonte e capire quanto materialmente costa.

Magari proprio un forum come questo dove mi pare ci siano persone del settore utilizzarlo per difendersi da chi potrebbe approffitarne, quindi creare una specie di topic dove sono elencate le spese minime/massime per determinati lavori e magari dare numeri di antennisti meno ladroni e più professionali.

Abbiamo questo forum utilizziamolo al massimo, ma per favore è impossibile che in ogni post ci si lamenti di qualcosa.
 
o cmq non ho ancora ben chiara una cosa:

premetto: sono due giorni (prima da vespa, poi ieri sera da vianello) che sento sviolinate sulla rai..."la rai è l'unico broadcaster europeo di stato che offre ben 12 canali + 1 in HD!!!!!"

tutto bello, peccato che questi 12 canali + 1 in hd non vengono attivati ovunque ma solo dove a loro (rai) fa comodo. la letizzetto ha ragione "tanti nuovi canali che non SI VEDONO!". Allora io voglio capire, i soldi che ogni anno pago con il canone su quale emittenti televisive vanno a finire?! certo se andassero a finire solo su Rai1-Rai2-Rai3 allora è giusto quanto dicono alla raiway: "noi garantiamo solo il mux rai 1!!!!!!!!!"; ma se questo non fosse vero (e sicureamente non è vero), cioè con i soldi pubblici finanziano anche i canali come RaiStoria, ecc allora io PRETENDO da parte della rai che la medesima attivi tutti i mux ovunque (ove è possibile ovviamente)! non capisco come si possa lasciare un bacino d'utenza di oltre 400.000 persone (velletri,anzio,aprilia,nettuno,latina,ecc) senza il mux 4 rai!!! ieri sera non ho avuto tempo di chiamarli ma alla prossima occasione chiamerò in diretta e dico testuali parole!
 
una puntata insulsa..solo baggianate...poi certi problemi sono inevitabili
poi c'era tullio..ora una associazione che prende sto uomo come portavoce non è una associazione seria e infatti dgtvi ha fatto solo casini fra bollini e lcn
 
-Giu- ha scritto:
...
Mi devo essere perso una puntata: ma Camiglieri non lavorava per Sky? Adesso rappresenta DGTV???

liebherr ha scritto:
...poi c'era tullio..ora una associazione che prende sto uomo come portavoce non è una associazione seria e infatti dgtvi ha fatto solo casini fra bollini e lcn

Non ho visto la puntata, ma c'era davvero Camiglieri per DGTV?
Mi sembrava che non fosse più con Sky, ma non sapevo che ora fosse con DGTV...
Beh... bisogna dire che hanno scelto bene... per quanto riesca a rendersi "antipatico", resta comunque un uomo che riesce a negare anche l'evidenza senza dare una risposta... ottime "qualità" per fare il portavoce...
 
tra l'altro, mi sono "stupita" nel vedere quell'antennista nel servizio che diceva che a sorpresa lo zapper del supermercato funzionava meglio del tanto osannato e costosissimo decoder con il bollino :icon_rolleyes:
 
LuProduction ha scritto:
Comunque dopo un tot le antenne devono essere sistemate... non ci si può lamentare perché sul tetto sia un coso messo nel 1954. A livello condominiale poi le spese sono nettamente minori perché divise tra i condomini dove c'è l'impianto centralizzato. Io resto del mio parere che se tutti già ore iniziamo un po' a muoverci durante i vari switch-off si possono incontrare meno problemi. Certo che se ci muoviamo quando l'anologico è stato spento...

E ci risiamo alle solite, con i soliti discorsi.. comincia a diventare monotona la cosa.. :icon_rolleyes:

allora, io vorrei sapere come cavolo un viceministro delle telecomunicazioni come Romani a sostenere che è passato il messaggio in questi anni alla popolazione italiana, che sarebbe stato necessario praticamente per tutti fare revisioni o rifacimenti degli impianti. Non ho sentito una cosa del genere in nessun canale televisivo, né l'ho letto in nessun straccio di giornale. Questa è una BUGIA, Romani HA MENTITO SPUDORATAMENTE ieri sera agli italiani, per questo, se avesse un minimo di buon gusto, e se l'authority non fosse una manfrina, ma una cosa seria, o quel signore si dovrebbe DIMETTERE.

PhOeNiX ha scritto:
o cmq non ho ancora ben chiara una cosa:

premetto: sono due giorni (prima da vespa, poi ieri sera da vianello) che sento sviolinate sulla rai..."la rai è l'unico broadcaster europeo di stato che offre ben 12 canali + 1 in HD!!!!!"

tutto bello, peccato che questi 12 canali + 1 in hd non vengono attivati ovunque ma solo dove a loro (rai) fa comodo. la letizzetto ha ragione "tanti nuovi canali che non SI VEDONO!".

STRAQUOTO.
 
..ma scusate, a me la francia, la spagna e la germania sembrano più avanti...hanno il dtt da tempo, hanno piataforme simili a quelle di tivusat da tempo e migliori, per non parlare dei canali...insomma l'offerta tnt sat non è equiparabile a quella rai, ..e poi vorrebbero paragonare teledeporte a raisport?
 
la grande verità è che i casini sono all'ordine del giorno e i cittadini saranno massacrati dai problemi

questo deriva dalla riorganizzazione delle frequenze..cosa necessaria ma di certo non indolore e pure dallo switch off per aree..anche questo praticamente irrinuciabile ma anche questo assieme al cambio delle frequenze crea in zone di confine interferenze e situazione diverse dagli equilibri consolidati

per cui la verità è brutta e non viene detta ;) poi sui decoder i peggiori sono i mhp..gli zapper vanno benone

il passaggio indolore è impossibile e poi a roma gli va alla grande perchè le condizioni di ricezione sono ottimali gli impianti sono praticamente tutti a larga banda

quando per dire invece faranno lo switch off a bologna..altro che quello che dice romani che se vedevi beni l'analogico vedrai bene anche il digitale..sarà un macello

è poi emerso senza pudore che in zone disagiate le tv si ritroverebbero a spendere + di quello che incassano e hanno fatto capire chiaramente che non gli frega nulla di sta gente..tanto c'è tivùsat :eusa_wall:

anche la rai è arrivata a dire che darà in comodato a certe comunità montane gli apparati..ma poi dovranno gestirli i comuni...seh..semmai era meglio il contrario ossia i comuni pagavano gli apparati ma poi la rai che ha le capacità li gestisce
 
liebherr ha scritto:
è poi emerso senza pudore che in zone disagiate le tv si ritroverebbero a spendere + di quello che incassano e hanno fatto capire chiaramente che non gli frega nulla di sta gente..tanto c'è tivùsat :eusa_wall:
si, è vero, effettivamente adesso che c'è tivùsat la rai ha la scusa perfetta per adagiarsi sugli allori..
 
6367W ha scritto:
Sì, ma racconta tutto quallo che ha detto l'antennista. Ha detto che in questi casi il digitale non si vede ma non è colpa del digitale, ma è colpa dell'antenna che comunque andava cambiata. Se si vedeva lo stesso in analogico era solo perchè in quella zona il segnale era molto forte.

E quindi andava comunque cambiata se si vedeva bene in analogico?

Per l'antennista di sicuro, per il proprietario direi il contrario.
 
Indietro
Alto Basso