Microtec s.n.c.

E' scontato che la decisione sul da farsi non spetterà a noi, ma riguarderà esclusivamente voi. Da tener presente che gli installatori in genere valutano il prodotto sul campo e poi biasimano senza indugi … ed è lì che nessuno potrà sottrarsi. Se si chiede ad esempio a Televes che fine abbia fatto il suo preamplificatore intelligente con il CAG … risponderanno che in Italia ci sono una marea di “caproni” che non sanno ancora equalizzare i segnali televisivi.
Se poi a costoro gli si va a dire che per far funzionare correttamente un VU-Meter di un amplificatore L.B. bisogna prima leggere il foglietto di istruzioni e collegare un’antenna alla volta e poi scollegarla e collegare l’altra …. immagino già i miei ragazzi cosa diranno in proposito !. Apprezzeranno invece in primis le performance del prodotto rispetto ad altri, oltre alla qualità del materiale impiegato ed anche al design. Ovvio che per i "fai da te" queste cose sono secondarie.

Probabilmente è la solita filastrocca, per poter emergere sapete già che occorre grossi investimenti e ricerca di mercato anche a livello internazionale e disporre di componentistica all’avanguardia anche a cospetto dell’esclusività, coadiuvato da eccellenti progetti di base.

Buona fortuna. ;)
 
Ispide, grazie intanto per il tempo a me dedicato.

In merito, tieni presente che tu vedi la questione dal lato dell'installatore, io dal lato dell'azienda che ha a che fare con un importante filtro prima di voi, i negozianti.
I quali sono restii a cambiare fornitore, perchè per loro, e per carità li capisco, è una seccatura imparare codici nuovi, caratteristiche differenti, nuovi articoli a magazzino, e chi più ne ha più ne metta.
Di solito tutto questo viene superato agevolmente dal...........prezzo, 50 €c in meno e i più sono disposti a vendere le loro madri. Solo che a furia di scontare i margini diventano così esigui da portare al fallimento. Per cui ci si deve inventare qualcosa che porti novità e che faccia sì che il prezzo diventi fattore secondario.
Se questo qualcosa poi può portare un aiuto effettivo all'installatore sprovvisto di strumento o al fai da te, che ovviamente da voi è malvisto ma che per noi rappresenta una grossa fetta di mercato, l'obiettivo è raggiunto.
Microtec produce dispositivi dal 1998, sin dall'inizio i nostri prodotti sono stati interamente in smd a parte gli induttori che all'epoca non eranao ancora disponibili sul mercato, nel 2000 abbiamo presentato la prima serie in connettore F, nel 2004 siamo passati esclusivamente a quel tipo di connettore, con infinite battaglie per far cambiare mentalità.
Nell'ultimo anno abbiamo investito cifre importanti per lo sviluppo delle ultime serie, in contenitore completamente schermato e tecnologia completamente in smd, induttori compresi, con amplificazione a mmic. Insomma, nel nostro piccolo cerchiamo di offrire un prodotto all'avanguardia. Nuove cose sono già allo studio, cerchiamo di non fermarci. Non ultimo, il nostro prodotto è italiano, assemblato da operai italiani, e le tasse le paghiamo in Italia, per quanto sia ( le ultime tre affermazioni ) diventato difficile.

Concludo questa mia tirata con delle foto della preserie, come promesso:

Retro.jpg


Fronte.gif
 
Vedo normali trimmer resistivi direttamente in ingresso. Per l'impedenza come l'adatta ?
 
Come tutti, o quasi.
Il ponte resistivo è calcolato in modo da non sbilanciare eccessivamente l'impedenza dell'antenna in ogni sua posizione.
La domanda non è peregrina, comunque, me la sono posta ai tempi anche io. Poi gli acquisti mi hanno detto che un attenuatore ad impedenza costante costa un fattore 10 in più rispetto al normale trimmer ed ho capito perchè quasi tutti usano i trimmer. Sono allo studio altre cose, comunque, anche su questo fronte.
 
Rieccomi, buonasera a tutti.

Contrariamente, per fortuna, alle vostre previsioni, il nuovo nato va benissimo, e non ho più avuto tempo di interagire con voi.
Da dire, però, - e lo avevo previsto dai vostri commenti- che il mondo degli installatori non lo guarda con molto favore.

Ma come detto, esiste una larga fetta di fai da te e da questi ultimi invece stiamo riscontrando vendite lusinghiere. La cosa che mi ha colpito di più, comunque, è stata la reazione dei negozianti, per la quasi totalità entusiasta. Forse perchè è l'unica vera novità in questo campo da quando è nato, evoluzione dei morsetti dal ponte all'F a parte.

Ciò detto, volevo segnalarvi un'altra novità, e se ne avete la pazienza sarei curioso del vostro parere.

Stiamo per mettere sul mercato un nuova gamma di partitori da palo, con due e tre uscite. Completamente schermati, connettori F. Fin qui niente di nuovo.
La differenza con la concorrenza sta in due particolarità, filtro LTE integrato a bordo e led di presenza telealimentazione. Che ne pensate ?
 
@Microtec,

secondo me è buono. Sarebbe bello vedere l'analisi strumentale del filtro LTE.
 
Se riesco domani posto uno screenshot dell'analizzatore.
La pendenza non è straordinaria, comunque, il tutto è inteso di complemento ai filtri già esistenti, visto anche che il prezzo finale è uguale ad un normale partitore. Come dire, zucchero non guasta bevanda.
Grazie per il commento, comunque.
 
Se riesco domani posto uno screenshot dell'analizzatore.
La pendenza non è straordinaria, comunque, il tutto è inteso di complemento ai filtri già esistenti, visto anche che il prezzo finale è uguale ad un normale partitore. Come dire, zucchero non guasta bevanda.
Grazie per il commento, comunque.

Interessante il led per la telealimentazione.

Invece, un filtro di complemento ai filtri già esistenti mi convince molto poco, perché si vanno a sommare le perdite di inserzione: di filtro è meglio metterne uno solo ma buono.
(funziona benissimo come tecnica di marketing, ma non è una nota di merito...)
 
e soprattutto il buon filtro va messo in ingresso all'amplificatore non a valle (distribuzione) o a monte (antenne lte).
Interessante il led per la telealimentazione.

Invece, un filtro di complemento ai filtri già esistenti mi convince molto poco, perché si vanno a sommare le perdite di inserzione: di filtro è meglio metterne uno solo ma buono.
(funziona benissimo come tecnica di marketing, ma non è una nota di merito...)
 
Rieccomi, buonasera a tutti.

Contrariamente, per fortuna, alle vostre previsioni, il nuovo nato va benissimo, e non ho più avuto tempo di interagire con voi.
Da dire, però, - e lo avevo previsto dai vostri commenti- che il mondo degli installatori non lo guarda con molto favore.

Ma come detto, esiste una larga fetta di fai da te e da questi ultimi invece stiamo riscontrando vendite lusinghiere. La cosa che mi ha colpito di più, comunque, è stata la reazione dei negozianti, per la quasi totalità entusiasta. Forse perchè è l'unica vera novità in questo campo da quando è nato, evoluzione dei morsetti dal ponte all'F a parte.

Ciò detto, volevo segnalarvi un'altra novità, e se ne avete la pazienza sarei curioso del vostro parere.

La differenza con la concorrenza sta in due particolarità, filtro LTE integrato a bordo e led di presenza telealimentazione. Che ne pensate ?

che come ha detto qualcun'altro, non vedo il senso del filtro lte.. ha senso nell'amplificatore, per evitare che un segnale troppo forte possa saturalo, ma nel partitore perchè? Fra l'altro non vedo tutta sta necessità di filtrare l'lte. Credo che sia utile usare i filtri solo se siano necessari. Qua a Randazzo la Vodafone ha acceso l'lte sugli 800 mhz, ma non ha creato nessun problema..



Microtec io sono di Linguaglossa siamo quasi vicini mi ricordo la siciliana nella piazza principale di Zafferana Etnea che era molto buona

Da Donna Peppina? :D Buonissima
 
Siciliana: buona, ma per i miei gusti pesantina, non riesco quasi mai a mangiarla tutta.

Lte: sull'inserimento in testa nulla da dire, avete ragione. Il punto è che abbiamo testato molti ampli della concorrenza, con filtratura lte a bordo, e nel migliore dei casi si hanno sui 30 db di attenuazione al centro banda, che sono sufficienti per non saturare l'ingresso dell'amplificatore, ma che potrebbero invece saturare l'ingresso tv nel caso di segnali forti. Per cui gli ulteriori 30 db inseriti dal partitore potrebbero, e dico potrebbero, essere ultili. Dal punto di vista della perdita siamo nell'ambito di 1 db, cosa trascurabile.

Randazzesi e Linguaglossesi: Se mi date un recapito quando passo dalle vostre parti mi offrite un caffè e in cambio vi porto dei campioni omaggio.
 
Da Donna Peppina? :D Buonissima[/QUOTE]

Non donna peppina ma "A Za Pippina",sono di Acireale,ciao.
 
Indietro
Alto Basso