Microtec s.n.c.

hai inventato il rosmetro! (he he) aggiunto alla proposta di microtec "l'aggeggio" diventa sempre piu interessante; peccato che la maggior parte degli "installatori" non sa manco cosa siano le onde stazionarie e men che meno come si fa ad eliminarle...
 
@Fay: Vero, ti do atto.

Mosquito, l'aggeggio serve per vedere il valore della tensione sotto carico, cosa che con un tester in impianti in connettore F diventa laboriosa.

Gherardo, la presenza ca la vede un operazionale, che rileva ca fino ad un paio di Mhz.

Il costo all'installatore si aggirerà sui 20 € + iva. Non andrete in fallimento....

ciao,
credo che il costo sia molto buono si può fare.
aldo
 
hai inventato il rosmetro! (he he) aggiunto alla proposta di microtec "l'aggeggio" diventa sempre piu interessante.

Bhe, non l'ho inventato io.
Il commutatore potrebbe essere anche a 4 vie (sempre più ricco), per le misure di Tensione DC, Ripple CA, Diretta, Riflessa.
Inoltre si può calibrare la scala in dB rendendola logaritmica, e potrebbe servire anche nella distribuzione.
 
Ultima modifica:
hai inventato il rosmetro! (he he) aggiunto alla proposta di microtec "l'aggeggio" diventa sempre piu interessante; peccato che la maggior parte degli "installatori" non sa manco cosa siano le onde stazionarie e men che meno come si fa ad eliminarle...

ciao, ne ho smontato proprio uno nuovo un paio di giorni fa che da circa 40 anni giaceva in garage e la mia intenzione era proprio quella sostituire i connettori esistenti con connettori F per vedere come si potesse utilizzare

aldo
 
comincia a prendere forma...con un print adattato allo scopo e un operazionale, led e disply, e poca altra roba non credo che i costi sarebbero alti.

Sono tutti componenti da quattro soldi.
Se poi si vuole farlo "figo", per le misure RF un bello strumentino a lancetta con la scala in dB.

Edit : in più si può incorporare semplici led che visualizzano la presenza di 22 KHz, Diseq, H, V, ed altre cose per i satelliti.
In definitiva comincia a diventare uno strumento polifunzionale, che anche 80/100 € li giustificherebbe.
 
Ultima modifica:
ciao, ne ho smontato proprio uno nuovo un paio di giorni fa che da circa 40 anni giaceva in garage e la mia intenzione era proprio quella sostituire i connettori esistenti con connettori F per vedere come si potesse utilizzare

aldo

senza un paio di amplificatori in continua situati prima degli strumenti la vedo dura far muovere gli aghi con quella poca tensione che c'é in un impianto ricevente tv; poi anche sostituire i connettori non basta, quei rosmetri sono per 50ohm, apparte questo https://www.google.ch/search?q=oske...4en9DmvoM:&usg=__lhn_1aGIpnsxW-1JRb4keS90hx8= che ha il commutatore 52 - 75 ohm che ho qui davanti a me in questo momento; sono rosmetri per impianti trasmittenti HF e dubito anche che funzionino correttamente al di sopra dei 50MHz, li si adoperano piu che altro riflettometri adatti a frequenze molto piu alte.
 
ciao, ne ho smontato proprio uno nuovo un paio di giorni fa che da circa 40 anni giaceva in garage e la mia intenzione era proprio quella sostituire i connettori esistenti con connettori F per vedere come si potesse utilizzare

aldo

Se prendi un semplice CAD (già adatto per le frequenze e impedenza tv), lo apri e all'interno gli saldi un diodo ed una resistenza che vanno sulla presa disaccoppiata.
In quel modo hai già il tuo rosmetro che, se lo posizione normalmente ti misurerà la diretta, se posto all'incontrario la riflessa.
Se poi hai anche un semplice misuratore di campo, ti basta il CAD originale.
 
Grazie a tutti per i suggerimenti, ma questo è un semplice strumento per vedere la qualità dell'alimentazione, con un costo accessibile a chiunque e che dovrebbe essere utilizzato "al volo" e di routine in fase di installazione\riparazione antenna, per essere certi in due secondi che l'alimentazione sia pulita e abbia il valore richiesto.

Ciò non toglie che in seguito, attraverso i vostri suggerimenti e vedendo se il mercato possa assorbirlo, non si possa mettere in pentola uno strumento più completo e più performante.

In settimana avremo il prototipo di questo, poi vi posto le foto. Led blu, rossi o verdi ?
 
ciao,
io direi blu, ma penso dovreste fare una prova sotto ai raggi di sole e vedere quale colore risponde meglio.
aldo
 
Se prendi un semplice CAD (già adatto per le frequenze e impedenza tv), lo apri e all'interno gli saldi un diodo ed una resistenza che vanno sulla presa disaccoppiata.
In quel modo hai già il tuo rosmetro che, se lo posizione normalmente ti misurerà la diretta, se posto all'incontrario la riflessa.
Se poi hai anche un semplice misuratore di campo, ti basta il CAD originale.

ciao mosquito,

per il misuratore di campo nessun problema, proverò dopo le vacanze,

grazie aldo
 
Rieccomi, ogni tanto appaio. Ho ricevuto un messaggio "liberatorio", per cui sono autorizzato a citare l'ideatore dello scatolotto, che è binario1974.

Al quale rispondo qui, dicendo che purtroppo con uno strumento digitale non è possibile eseguire la misura della corrente in loop, si dovrebbe alimentare lo strumento con una tensione esterna ( batteria ), ma si perderebbe la sua praticità di averlo sempre a disposizione.
 
Ehm, dalle prime misure su una panoramica di alimentatori in commercio, comincio a ricredermi sugli switch.......
 
In effetti, molti dispositivi hanno un ripple, con le più svariate forme d'onda, superiore ai 200 mV. Nuovi.

Il che non vuol necessariamente dire che diano problemi all'amplificatore. Nuovi. Dopo un paio d'anni, è da vedere.

Mi sa che questo strumentino ci creerà qualche problema. Vedremo.
 
In effetti, molti dispositivi hanno un ripple, con le più svariate forme d'onda, superiore ai 200 mV. Nuovi.

Il che non vuol necessariamente dire che diano problemi all'amplificatore. Nuovi. Dopo un paio d'anni, è da vedere.

Mi sa che questo strumentino ci creerà qualche problema. Vedremo.

credo proprio di si, tanto + che il ripple varia secondo l'assorbimento dell'amplificatore e la potenza dell'alimentatore.
 
In effetti, molti dispositivi hanno un ripple, con le più svariate forme d'onda, superiore ai 200 mV. Nuovi.

Il che non vuol necessariamente dire che diano problemi all'amplificatore. Nuovi. Dopo un paio d'anni, è da vedere.

Mi sa che questo strumentino ci creerà qualche problema. Vedremo.

purtroppo l'elevata frequenza permette l'elevato ripple, sono stati testati con il carico dell'amplificatore inserito? la vedo dura.
però gli alimentatori switch.. di solito quando hanno problemi o non funzionano del tutto oppure danno una tensione fasulla ed in questo caso scollegandolo dalla rete e ricollegandolo riprende a funzionare. Bisognerebbe poterlo testare in questo stato per capire come costruire lo strumentino. il problema è mandare l'alimentatore in tilt per poterlo testare, la cosa che si nota quando è in tilt il led spia ha una luminosità ridotta.
 
Pcb:

IMG_20150904_180803.jpg
 
Indietro
Alto Basso