Miglior quotidiano italiano

dire che il corriere della sera sia imparziale, non è una grande affermazione... Cambia idea a seconda di come cambi il vento
 
aristocle ha scritto:
il fatto quotidiano perché è l'unico che non gode di finanziamento pubblico e quindi dovrebbe essere, in teoria, più libero da ingerenze.
Però in Italia se non sei filogovernativo vieni etichettato comunista..
idem :D
 
adriaho ha scritto:
dire che il corriere della sera sia imparziale, non è una grande affermazione... Cambia idea a seconda di come cambi il vento

Sarà una finezza linguistica, io avevo detto NEUTRALE.
 
ma non era riferito a te... era un affermazione generica, perchè molti lo ritengono imparziale, cosa non vera
 
Partiamo dal presupposto che un giornalista è pagato per scrivere la sua opinione è non la semplice cronaca dei fatti, perchè se così fosse basterebbe leggere le agenzie dell'ANSA & C.
Bene, fatta questa premessa il miglior quotidiano è quello che sentiamo più vicino alle nostre idee, non fosse che per un semplice motivo e cioè che, solitamente, un giornalista ha accesso ad una maggiore mole di informazioni, pertanto, se io mi fido dell'opinione di quest'ultimo è giocoforza, per me, preferire quel quotidiano anzichè un altro.
 
La Repubblica,è piccolino come giornale e si va bene a leggerlo,e poi c'è scritto di tutto con oltre 60 pagine ogni giorno tutte a colori,che volete di più??
Secondo posto Corriere della Sera

Per quelli che hanno messo Il fatto:mamma mia mai visto un giornale più schifoso di quello,scrivono solo contro Berlusconi e la Lega,ci sono giusto 20 pagine a costa pure 1 e 30,roba da matti:5eek:
 
rvd_88 ha scritto:
La Repubblica,è piccolino come giornale e si va bene a leggerlo,e poi c'è scritto di tutto con oltre 60 pagine ogni giorno tutte a colori,che volete di più??
Secondo posto Corriere della Sera

Per quelli che hanno messo Il fatto:mamma mia mai visto un giornale più schifoso di quello,scrivono solo contro Berlusconi e la Lega,ci sono giusto 20 pagine a costa pure 1 e 30,roba da matti:5eek:

Se ti fa schifo Il fatto quotidiano è strano ti piaccia La Repubblica...
 
Veramente il fatto costa 1 euro e 20... Molti quotidiani ormai costano questa cifra (per dirti il locale la nuova sardegna del gruppo l'espresso costa 1,20), non so corriere e repubblica quanto costano...
E vero è caro, però al contrario di altri non ha nessun finanziamento pubblico, e pochissima pubblicità... Un punto a loro favore...

Poi un giornale che viene definito comunista da destra e fascista da sinistra non mi pare che sia sempre e solo contro berlusconi
 
Teniamo conto che gli altri giornali dovrebbero essere gratis, visto che usufruiscono di una notevole quota del finanziamento pubblico all'editoria; non hanno il coraggio di rinunciarci :D
Praticamente chi li compra, e come li pagasse due volte :D
 
adriaho ha scritto:
non so corriere e repubblica quanto costano...
1,50

beba ha scritto:
Teniamo conto che gli altri giornali dovrebbero essere gratis, visto che usufruiscono di una notevole quota del finanziamento pubblico all'editoria
No, deve costare qualcosa. Altrimenti la tiratura schizza alle stelle e il bilancio salta. Piuttosto si elimini il finanziamento pubblico. Ma mi sembra difficile che succeda con un settore così in crisi.
 
Ultima modifica:
adriaho ha scritto:
ma non era riferito a te... era un affermazione generica, perchè molti lo ritengono imparziale, cosa non vera
è impossibile essere imparziali, super partes :)
Trovatmi un giornale imparziale?
Io non ne trovo :)

Daltronde dovrebbe essere così, una persona seria, si informa da più fonti. :)

Sta di fatto che il corriere è uno dei giornali che leggo di più,
pur non avendo una posizione politica, che non credo sia prematura da avere, ma è una mia condizione personale.
Non credo nella demagogia, penso che bisogni valutare ogni volta le proposte, le idee e prendere una determinata posizione. ;)
 
alex86 ha scritto:
Piuttosto si elimini il finanziamento pubblico. Ma mi sembra difficile che succeda con un settore così in crisi.

E' questo il punto, i giornali come tutte le altre pubblicazioni, devono esistere solo se ci sono i lettori che lo acquistano, questa è anche concorrenza sleale.

@ alessandro21

L'osservatore romano :eusa_whistle:
 
alessandro21 ha scritto:
è impossibile essere imparziali, super partes :)
Trovatmi un giornale imparziale?
Io non ne trovo :)

Daltronde dovrebbe essere così, una persona seria, si informa da più fonti. :)

Sta di fatto che il corriere è uno dei giornali che leggo di più,
pur non avendo una posizione politica, che non credo sia prematura da avere, ma è una mia condizione personale.
Non credo nella demagogia, penso che bisogni valutare ogni volta le proposte, le idee e prendere una determinata posizione. ;)
Quoto..quoto!!;)
 
alex86 ha scritto:
Mazza :5eek:

alessandro21 ha scritto:
è impossibile essere imparziali, super partes :)
Trovatmi un giornale imparziale?
Io non ne trovo :)

Daltronde dovrebbe essere così, una persona seria, si informa da più fonti. :)

Sta di fatto che il corriere è uno dei giornali che leggo di più,
pur non avendo una posizione politica, che non credo sia prematura da avere, ma è una mia condizione personale.
Non credo nella demagogia, penso che bisogni valutare ogni volta le proposte, le idee e prendere una determinata posizione. ;)
Non mi va di giocare al gioco del "trovane uno" anche perchè non ho mai pensato che esista la stampa super partes, dicevo appunto che al corriere si propongono come imparziali e super partes (cosa che ribadivo che non era vera)...

Non ho mai detto di essere imparziali... I giornalisti sono persone ed è giusto che diano sfogo alle proprie opinioni (l'importante è che queste opinioni, come insegnava il grande enzo biagi non coprano la notiza ;))

Detto questo io preferisco un giornale con una linea politica ben impostata, piuttosto di un giornale che cambi idea a seconda di come cambi il vento... Guarda ad esempio come gli editorialisti cambino a seconda di come vanno le elezioni ;)
 
adriaho ha scritto:
Mazza :5eek:

Non mi va di giocare al gioco del "trovane uno" anche perchè non ho mai pensato che esista la stampa super partes, dicevo appunto che al corriere si propongono come imparziali e super partes (cosa che ribadivo che non era vera)...

Non ho mai detto di essere imparziali... I giornalisti sono persone ed è giusto che diano sfogo alle proprie opinioni (l'importante è che queste opinioni, come insegnava il grande enzo biagi non coprano la notiza ;))

Detto questo io preferisco un giornale con una linea politica ben impostata, piuttosto di un giornale che cambi idea a seconda di come cambi il vento... Guarda ad esempio come gli editorialisti cambino a seconda di come vanno le elezioni ;)
Ma il fatto che cambino gli editorialisti è talmente consueto, che ormai si potrebbe dire che sia normale :)

Un giornale con una predefinita idea politica (Il giornale, Euopa, l'Unità)
pieno di commenti faziosi dell'una e dell'altra parte non lo terrei mai come unica fonte.
Alla fine, preferisco essere informato da più fonti (anche da Fede, o dai giornali sopracitati),
Solo così riuscirei a capire le idee dell'una e dell'altra parte.

come te, non credo che una si possa essere super-partes,
una persona, una sua idea del moando ce l'ha :)
 
Ultima modifica:
alessandro21 ha scritto:
Ma il fatto che cambino gli editorialisti è talmente consueto, che ormai si potrebbe dire che sia normale :)

Un giornale con una predefinita idea politica (Il giornale, Euopa, l'Unità)
pieno di commenti faziosi dell'una e dell'altra parte non lo terrei mai come unica fonte.
Alla fine, preferisco essere informato da più fonti (anche da Fede, o dai giornali sopracitati),
Solo così riuscirei a capire le idee dell'una e dell'altra parte.

come te, non credo che una si possa essere super-partes,
una persona, una sua idea del moando ce l'ha :)
Ma anche repubblica, è di parte.. l'importante è che le opinioni non stiano sopra le notizie...:)

Tieni conto che europa e l'unità sono organi di partito, non giornali ;)
 
« Considero il giornale un servizio pubblico come i trasporti pubblici e l'acquedotto. Non manderò nelle vostre case acqua inquinata. »

(Enzo Biagi nel suo editoriale il primo giorno di direzione al Resto del Carlino - 1971)
 
adriaho ha scritto:
Ma anche repubblica, è di parte.. l'importante è che le opinioni non stiano sopra le notizie...:)

Tieni conto che europa e l'unità sono organi di partito, non giornali ;)
ah, si, dicevo per rendere l'idea :)

Dietro La Repubblica c'è sempre Scalfaro, che abbiamo benissimo a quale aria appartiene...

L'Unità è giornale di partito, si ma il partito dov'è? :D

@relop.ing
tu es plein de surprises, te lo ripeto :)

Sai offrire in ogni tuo post spunti interessanti :)
 
Indietro
Alto Basso