Migliorare il segnale (ridurre il rumore)

Se non definisci con sicurezza l'attenuazione dell'impianto fra centralino e presa, non riusciremo a determinare se è troppo alto il livello d'uscita o se invece è eccessivo il guadagno.
 
Alle prese se alzo l'amplificatore oltre un certo limite continuo a vedere alla perfezione Rai e Mediaset ma i timb oltre 48 dbuV iniziano a mostrare errori, squadrettano fino a diventare inguardabili.
Abbiate pazienza...
Te l'ho detto, l'amplificatore va in distorsione e intermodula. Stai andando oltre il livello max tollerato in uscita. C'è poco da fare, se hai livelli molto diversi non c'è modo di amplificare se non rispettando il max livello di uscita, pena questi effetti. In altre parole, l'amplificatore andrà regolato facendo in modo che il segnale più alto non superi 117-15= 102 dBµV, meglio se solo 100. Altrimenti ti serve un ampli con un livello di uscita maggiore, ce ne sono da 120, o anche 125. A me francamente sembra una pazzia....vedi tu. Io mi terrei i Timb deboli, se non squadrettano, che problema hai? Che ti segna 48? e allora???
La soluzione migliore sarebbe un amplificatore da palo, in modo di metterlo nelle vicinanze delle antenne, da 20 dB di guadagno. Molto ma molto meglio di averne uno da 33, 25 metri dopo e tenerlo a metà potenza, diventa più rumoroso. Attualmente hai 33-20= 13 dB di amplificazione.....
 
Ultima modifica:
Te l'ho detto, l'amplificatore va in distorsione e intermodula. Stai andando oltre il livello max tollerato in uscita. C'è poco da fare, se hai livelli molto diversi non c'è modo di amplificare se non rispettando il max livello di uscita, pena questi effetti. In altre parole, l'amplificatore andrà regolato facendo in modo che il segnale più alto non superi 117-15= 102 dBµV, meglio se solo 100. Altrimenti ti serve un ampli con un livello di uscita maggiore, ce ne sono da 120, o anche 125. A me francamente sembra una pazzia....vedi tu. Io mi terrei i Timb deboli, se non squadrettano, che problema hai? Che ti segna 48? e allora???
La soluzione migliore sarebbe un amplificatore da palo, in modo di metterlo nelle vicinanze delle antenne, da 20 dB di guadagno. Molto ma molto meglio di averne uno da 33, 25 metri dopo e tenerlo a metà potenza, diventa più rumoroso. Attualmente hai 33-20= 13 dB di amplificazione.....

Grazie.
Ok proverò ... i timb sono proprio al limite. Allora 20 da palo e solo alimentazione interna ... la marca fa la differenza o uno vale l'altro?
Secondo te vale la pena cambiare anche il filo all'interno di casa?
 
@ Giuian,

devi tener presente che in questo caso il rumore introdotto dall'amplificatore fà da padrona. Quindi è meglio sfruttare tutto il C/N possibile dei segnali deboli amplificando a monte.
Amplificando a valle, il C/N dei segnali più deboli degrada di più in quanto (oltre dal cavo) si fà risentire dal rumore dell'amplificatore.
Dovresti cercare di amplificare correttamente senza distorsioni etc, a monte. Se i segnali più deboli non hanno un livello tipo del 100%, non ha importanza. Quello che conta è il C/N, e sicuramente (se amplifichi correttamente) avrai i segnali più deboli con qualità (non quantità) prossima al 100%. ;)
 
@ Giuian,

devi tener presente che in questo caso il rumore introdotto dall'amplificatore fà da padrona. Quindi è meglio sfruttare tutto il C/N possibile dei segnali deboli amplificando a monte.
Amplificando a valle, il C/N dei segnali più deboli degrada di più in quanto (oltre dal cavo) si fà risentire dal rumore dell'amplificatore.
Dovresti cercare di amplificare correttamente senza distorsioni etc, a monte. Se i segnali più deboli non hanno un livello tipo del 100%, non ha importanza. Quello che conta è il C/N, e sicuramente (se amplifichi correttamente) avrai i segnali più deboli con qualità (non quantità) prossima al 100%. ;)

Grazie mosquito, come vedi combatto ancora con i timb da Volturino ma piano piano sto migliorando.
Il 60 è buono diciamo senza problemi, ma il 48 e il 47 sono sporchi e deboli. Adesso proverò con amplificatore da palo... me ne consigli uno?

Ps. se giro verso il caccia con l'antenna appoggiata a terra !?! ..... 100% qualità e potenza .... solo che poi vedo solo Timb e basta, perchè rai da Caccia e MS da Murgetta non arrivano.
Ps2. Il mio terrazzo è sempre disponibile se vuoi fare qualche misura.
 
@ Giuian,

come marca non so cosa consigliarti perchè non li installo, ma sicuramente qualche professionista di passaggio qui nel forum (ce ne sono tanti molto validi) saprà indicarti il meglio.
L'importante è capire il concetto di cosa si deve fare.
 
Mio caro ragazzo.... i conti non tornano!

Alle prese devi avere segnali compresi tra 45 e 65 dBuV (ad allargarci, diciamo tra 40 e 70dBuV)
Dato che in antenna, il segnale più forte hai detto che sarebbe la RAI, con 70dBuV, se l'impianto attenua 30dB (arrotondiamo i 29 a 30) per avere 70 dBuV alla presa ti serve un centralino da 30dB di guadagno, che produrrà in uscita un livello di 100dBuV (70+30=100 dBuV).

Il tuo centralino, se fosse l'SA 511, sarebbe allora PERFETTO, perchè ha 33dB di guadagno e livelllo MAX 117dBuV.
In altre parole dovrebbe già funzionare tutto alla grande, e non intermodulare anche con la massima amplificazione (ovvero con il suo attenuatore d'ingresso al minimo: 79+33=103)

Siccome le cose invece non funzionano e tu, alla presa hai una compressione di 6dB sui segnali più bassi, in realtà il centralino è in forte distorsione, cioè ha un segnale in ingresso troppo elevato, con un guadagno che lo porta oltre il livello massimo che può fornire.
Prima di scegliere il centralino giusto, devi definire che livello di uscita ti serve, cosa che puoi fare solo conoscendo l'attenuazione tra centralino e presa.
Ora, se il centralino è il modello SA511, allora la tua attenuazione di linea è ben superiore ai 29dB da te calcolati, mentre il livello del più forte segnale in ingresso al centralino, sarà intorno agli 80 BuV.

Quindi sta ben attento, prima di fare acquisti sbagliati.
Prima, ricava bene lo schema della distribuzione e ricontrolla i livelli dei segnli in ingresso.
Per tagliare la testa al toro, fatti prestare lo strumento e misura il segnale RAI all'ingresso del centralino.
Poi collega direttamente il cavo d'antenna all'impianto (togli il centralino) e vai alla presa, per misurare con lo strumento quant'è il segnale.
La differenza tra i due livelli sarà l'attenuazione di distribuzione.

A quel punto, ne riparliamo.;)

PP3 6,5 db
PP2 4 db
CAD13 15db in V banda
25 mt di filo .... 4db?

Totale ca 29db
 
Ultima modifica:
... Poi collega direttamente il cavo d'antenna all'impianto (togli il centralino) e vai alla presa, per misurare con lo strumento quant'è il segnale.
La differenza tra i due livelli sarà l'attenuazione di distribuzione.

@ Giuian,

segui questo ottimo consiglio, può essere un ottimo punto di partenza. ;)
 
Perchè proprio un amplificatore 40-860 Mhz? Più allarghi la banda più ti esponi a problemi, non ultimo il fatto che entra pure l'FM. Un bel UHF 470-860 o ancor meglio 470-790 che lasci fuori anche gli inutili e potenzialmente dannosi 61-69?
Sarebbe il caso di ricordare che concorrono al calcolo per la riduzione dell'uscita max anche i segnali non televisivi. Magari non con la stessa importanza se sono a banda stretta, ma 20 Mhz di segnali FM, magari fortissimi, qualche segnale LTE (e questo a banda più larga dei canali DTT) di certo non aiutano. e magari ci si ritrova in intermodulazione prima del previsto e non si capisce il perchè....
 
concorrono al calcolo per la riduzione dell'uscita max anche i segnali non televisivi. Magari non con la stessa importanza se sono a banda stretta, ma 20 Mhz di segnali FM, magari fortissimi, qualche segnale LTE (e questo a banda più larga dei canali DTT) di certo non aiutano. e magari ci si ritrova in intermodulazione prima del previsto e non si capisce il perchè....

questo è molto interessante :)
da tempo ne avevo avuto la forte sensazione


saresti in grado di esplicitare meglio la relazione tra la riduzione dei segnali massimi e i segnali entranti non televisivi?
 
Perchè proprio un amplificatore 40-860 Mhz? Più allarghi la banda più ti esponi a problemi, non ultimo il fatto che entra pure l'FM. Un bel UHF 470-860 o ancor meglio 470-790 che lasci fuori anche gli inutili e potenzialmente dannosi 61-69?

è pero vero che trovare un preampli o ampli da 12-15-18 dB a rumore contenuto per i soli canali 21-60 è un poco arduo.

i produttori non sono al passo...ciò che si trova ha generalmente guadagni piu alti e rumore di 7-8-9dB
 
questo è molto interessante :)
da tempo ne avevo avuto la forte sensazione


saresti in grado di esplicitare meglio la relazione tra la riduzione dei segnali massimi e i segnali entranti non televisivi?

Con il vecchio sistema dei due toni usato per testare in tempo di analogico, dovresti sommare tutte le singole trasmissioni presenti, larghe o strette. Adesso credo sia cambiato qualcosa, magari Tuner ne sa più di me.
 
Non penso esista in commercio un centralino, da palo o non, che abbia un solo ingresso in UHF. Un rumore di 7-8 dB in tali apparecchiature è più che accettabile, non stiamo parlando di preamplificatori (poi anche fosse, vorrei proprio testare quelli che dichiarano 1-2 dB, non ci credo ..nemmeno se lo vedo).
 
Indietro
Alto Basso