Migliorare segnale nell'ultima stanza dell'appartamento

Non ricordo se hai specificato che tipo di cavo hai...
Prendiamo che sia un buon cavo standard, da cui, nella presa più distante (15+22 m) avrai un'attenuazione di circa 14 dB (10 dB cavo e 4dB il partitore).

In linea di principio, col partitore ti basterebbe un'amplificatore da 14dB (gli amplificatori servono a compensare le perdite della distribuzione) ma tu ne hai uno da 20, quindi hai 6dB in eccesso.

...ma abbiamo già detto che è fortemente sconsigliato andare direttamente ai TV con un partitore, quindi, sostituirei il partitore con un derivatore a 2 uscite derivate da -10dB. A quel punto, sei sicuro che la distribuzione sarà stata fatta come si deve e ti ritroverai, nella presa più distante, grossomodo, con lo stesso segnale che c'è sull'antenna (-10dB i cavi e -10dB il derivatore +20dB amplificazione).

Se, a quel punto, dovessi rilevare segnali deboli (squadrettamenti) significa che hai problemi di cavo o che i segnali in antenna sono scarsi.

Ribadisco però di NON trarre conclusioni su forza e qualità dei segnali basandosi sulle indicazioni fornite dai decoders, perchè il più delle volte quelli sono numeri del tutto privi di senso.
L'unica valutazione che deve fare l'utente è se i canali si ricevono e nel caso positivo, con quale stabilità la ricezione c'è, nell'arco delle 24 ore.
 
Tuner ha scritto:
Non ricordo se hai specificato che tipo di cavo hai...
Prendiamo che sia un buon cavo standard, da cui, nella presa più distante (15+22 m) avrai un'attenuazione di circa 14 dB (10 dB cavo e 4dB il partitore).

In linea di principio, col partitore ti basterebbe un'amplificatore da 14dB (gli amplificatori servono a compensare le perdite della distribuzione) ma tu ne hai uno da 20, quindi hai 6dB in eccesso.

...ma abbiamo già detto che è fortemente sconsigliato andare direttamente ai TV con un partitore, quindi, sostituirei il partitore con un derivatore a 2 uscite derivate da -10dB. A quel punto, sei sicuro che la distribuzione sarà stata fatta come si deve e ti ritroverai, nella presa più distante, grossomodo, con lo stesso segnale che c'è sull'antenna (-10dB i cavi e -10dB il derivatore +20dB amplificazione).

Se, a quel punto, dovessi rilevare segnali deboli (squadrettamenti) significa che hai problemi di cavo o che i segnali in antenna sono scarsi.

Ribadisco però di NON trarre conclusioni su forza e qualità dei segnali basandosi sulle indicazioni fornite dai decoders, perchè il più delle volte quelli sono numeri del tutto privi di senso.
L'unica valutazione che deve fare l'utente è se i canali si ricevono e nel caso positivo, con quale stabilità la ricezione c'è, nell'arco delle 24 ore.


ma se ci metto la presa non diminuisce ancor di +?

infatti io non parlo di segnali...non prendo rai e rete4,italia1
 
Ultima modifica:
A parte che non mi sembra di aver ho scritto di mettere prese...
Se la distribuzione è ben fatta, in ogni presa saranno ricevibili tutti MUX che hanno un buon segnale in antenna.
In altre parole, compensando l'attenuazione dovuta ai cavi ed al derivatore tramite l'amplificatore, sarà come se collegassi il decoder all'antenna con pochi mt di cavo.

Se hai pensato, anche solo per un attimo, che l'amplificatore possa farti ricevere più di quanto non ti consenta l'antenna, bè, allora hai pensato male, perchè un'amplificatore degraderà sempre un po' i segnali, ma non li migliorerà di certo, nè li farà apparire come per incanto.

Inoltre, come ho già scritto, in digitale segnali di livello molto inferiore a quelli che servivano in analogico per una visione mediocre, bastano ed avanzano per garantire una ricezione perfetta.
;)
 
blackghost ha scritto:
ma se ci metto la presa non diminuisce ancor di +?

infatti io non parlo di segnali...non prendo rai e rete4,italia1

Nessuno ti ha detto di mettere le prese.
Ti abbiamo chiesto di che tipo erano perchè nel caso fossero state attenuate potevi evitare di sostituire il partitore.

Cosa vuol dire "infatti io non parlo di segnali...non prendo rai e rete4,italia1"
 
flash54 ha scritto:
Nessuno ti ha detto di mettere le prese.
Ti abbiamo chiesto di che tipo erano perchè nel caso fossero state attenuate potevi evitare di sostituire il partitore.

Cosa vuol dire "infatti io non parlo di segnali...non prendo rai e rete4,italia1"

siccome era stato detto di indicatori di segnale su decoder.....io non parlavo di segnali bassi o nulli....parlo proprio che non prendo i canali che ho detto, altro che segnale debole....non me li trova proprio....mentre sulla prima tv si.
 
Credo che serva un po' di chiarezza.
Le prese tv si distinguono in:
-dirette
-passanti
-terminali o, per meglio dire, terminate.

Quando si usa un partitore per fare una distribuzione si possono usare prese:
-passanti (con resistenza di chiusura)
-terminate
questi 2 tipi sono disponibili in varie attenuazioni. (7-10-14 dB ecc ecc.)
Con il partitore è sconsigliato montare prese dirette.

Quando si hanno prese di tipo diretto è consigliato usare un derivatore, in loco di un partitore.

Ora, se tu avessi avuto le prese vimar (esempio 10 dB) avresti potuto servirle con un partitore (attenuazione 4 dB). La somma delle attenuazioni è 10+4=14 dB.

Se le prese fossero state dirette (attenuazione 0 dB) avresti potuto alimentare con un derivatore (esempio 14 dB); anche in questo caso la somma delle attenuazioni sarà 14 dB (0+14)

Queste 2 tipologie di impianto sono tecnicamente corrette.

Invece, nel tuo caso, non va bene il partitore con prese dirette (o connettori volanti).
 
flash54 ha scritto:
Credo che serva un po' di chiarezza.
Le prese tv si distinguono in:
-dirette
-passanti
-terminali o, per meglio dire, terminate.

Quando si usa un partitore per fare una distribuzione si possono usare prese:
-passanti (con resistenza di chiusura)
-terminate
questi 2 tipi sono disponibili in varie attenuazioni. (7-10-14 dB ecc ecc.)
Con il partitore è sconsigliato montare prese dirette.

Quando si hanno prese di tipo diretto è consigliato usare un derivatore, in loco di un partitore.

Ora, se tu avessi avuto le prese vimar (esempio 10 dB) avresti potuto servirle con un partitore (attenuazione 4 dB). La somma delle attenuazioni è 10+4=14 dB.

Se le prese fossero state dirette (attenuazione 0 dB) avresti potuto alimentare con un derivatore (esempio 14 dB); anche in questo caso la somma delle attenuazioni sarà 14 dB (0+14)

Queste 2 tipologie di impianto sono tecnicamente corrette.

Invece, nel tuo caso, non va bene il partitore con prese dirette (o connettori volanti).


ho capito perfettamente e sei stato CHIARISSIMO...rgazie Flash...
Compro un partitore de2/14 e vedo come va...


solo una cosa,ma con i metri di cavo fino ad arrivare alla 2 tv, non perdo db?mi spiego meglio...dal punto di divisione dove ora ho il partitore, la 1tv è a 5 mt, l'altra a 20 mt..
 
Ultima modifica:
Ho trovato la presa vimar che avevo tolto....vimar 16306.01 credo abbia un -1db, poi ho trovato anche una passante credo 16306.20
 
Ultima modifica:
Ciò può succedere per due ragioni.
1) L'uso del partitore anzichè di un derivatore, qualora i cavi vadano direttamente ai TV, oppure con prese non attenuate.
2) Cavo di pessima qualità (alcuni made-in-china da mercatone) oppure difettoso/danneggiato od anche male intestato. (reoforo di calza che fa corto, oppure massa isolata)

In presenza di una distribuzione ben fatta, se il segnale arriva bene in una delle prese, allora deve arrivare anche nell'altra. Se il cavo coassiale è di buona qualità, la differenza di attenuazione dovuta alla maggior lunghezza di cavo (15m in più sono 4dB scarsi ) non è un fattore determinate

blackghost ha scritto:
siccome era stato detto di indicatori di segnale su decoder.....io non parlavo di segnali bassi o nulli....parlo proprio che non prendo i canali che ho detto, altro che segnale debole....non me li trova proprio....mentre sulla prima tv si.
 
Tuner ha scritto:
Ciò può succedere per due ragioni.
1) L'uso del partitore anzichè di un derivatore, qualora i cavi vadano direttamente ai TV, oppure con prese non attenuate.
2) Cavo di pessima qualità (alcuni made-in-china da mercatone) oppure difettoso/danneggiato od anche male intestato. (reoforo di calza che fa corto, oppure massa isolata)

In presenza di una distribuzione ben fatta, se il segnale arriva bene in una delle prese, allora deve arrivare anche nell'altra. Se il cavo coassiale è di buona qualità, la differenza di attenuazione dovuta alla maggior lunghezza di cavo (15m in più sono 4dB scarsi ) non è un fattore determinate


allora non mi resta che lasciare i cavi direttamente alle tv e montare un derivatore a 2 vie e basta...
 
solo una domanda non inerente a questo impianto.

con prese vimar 16306.01 avendo tre tv è consigliato un partitore giusto?
 
Per quanto riguarda correggere la distribuzione, mi pare la soluzione più rapida, più semplice e più economica.
 
Direi proprio di no, visto che è una presa diretta. www.vimar.it/irj/go/km/docs/z_catalogo/DOCUMENT/ZMK_09I176-177-213-IDEA_PT.17633.pdf
Se stato tratto in inganno dalla dicitura "attenuazione di derivazione" che è stato usato a sproposito in luogo di "attenuazione di passaggio"
...se i produttori di materiale elettrico la smettessero di scrivere le cose in modo ambiguo (basterebbe far scrivere i cataloghi a qualcuno che ne capisce) non si porrebbe il problema.

blackghost ha scritto:
solo una domanda non inerente a questo impianto.

con prese vimar 16306.01 avendo tre tv è consigliato un partitore giusto?
 
Tuner ha scritto:
Direi proprio di no, visto che è una presa diretta. www.vimar.it/irj/go/km/docs/z_catalogo/DOCUMENT/ZMK_09I176-177-213-IDEA_PT.17633.pdf
Se stato tratto in inganno dalla dicitura "attenuazione di derivazione" che è stato usato a sproposito in luogo di "attenuazione di passaggio"
...se i produttori di materiale elettrico la smettessero di scrivere le cose in modo ambiguo (basterebbe far scrivere i cataloghi a qualcuno che ne capisce) non si porrebbe il problema.


sto impazzendo....cortesemente della vimar idea mi diresti il codice esatto delle prese tv da mettere in un appartamento che ha un partitore a 3 vie ( 1 cavo entra e 3 ne escono) per poter vedere bene 3 tv?

OT: ho qui d'avanti a me anche 2 prese passanti ( l'ho capito dai 2 fori sotto la piastrina di ferro) con su scritto :

idea 16306.. pat. pend. 5-2400mhz poi c'è il disegnino del cerchietto con 10db.... vuol dire che assorbe 10 db la presa tv?
 
Qualunque presa passante (tutte le altre, insomma) va bene come terminale attenuata (bisogna poi scegliere il valore opportuno di attenuazione), purchè al posto del cavo sul morsetto della linea in uscita sia invece collegato un carico a 75 Ohm.

Non "assorbe" nulla, anzi proprio per il fatto che il prelievo dalla linea sia limitato, assorbe molto meno di una presa diretta.
Semplicemente, sulla presa il segnale è 10dB più basso che sulla linea.
 
Tuner ha scritto:
Qualunque presa passante (tutte le altre, insomma) va bene come terminale attenuata (bisogna poi scegliere il valore opportuno di attenuazione), purchè al posto del cavo sul morsetto della linea in uscita sia invece collegato un carico a 75 Ohm.

Non "assorbe" nulla, anzi proprio per il fatto che il prelievo dalla linea sia limitato, assorbe molto meno di una presa diretta.
Semplicemente, sulla presa il segnale è 10dB più basso che sulla linea.

tuner mi parli + elementare per favore.....:crybaby2: io non ne capisco niente e se mi parli pure di resistenze ora...svengo.:5eek:

Ti riformulo la domanda ma dammi i riferimenti in codici vimar IDEA xke' ho quella linea di prese e non posso cambiarle..
 
Tuner ha scritto:
Qualunque presa passante (tutte le altre, insomma) va bene come terminale attenuata (bisogna poi scegliere il valore opportuno di attenuazione), purchè al posto del cavo sul morsetto della linea in uscita sia invece collegato un carico a 75 Ohm.

Non "assorbe" nulla, anzi proprio per il fatto che il prelievo dalla linea sia limitato, assorbe molto meno di una presa diretta.
Semplicemente, sulla presa il segnale è 10dB più basso che sulla linea.

TERMINALE attenuata..che significa? .......sul morsetto della linea....etc.etc...
.... per me è arabo.

Non voglio chiamare nessuno perche' se mi ritrovo in questo stato è per colpa di qualcuno chiamato e allora voglio capirlo e risolverlo io...:lol:
 
una presa passante tipo quella che ho io non montata 16306.10 (10db) diventa di chiusura se ci monto la resistenza vimar 16330? è corretto?
 
Mi sa che devi svenire... perchè la resistenza ci vuole, altrimenti la presa non funziona come vorresti tu. :D
Rispetto alle tue conoscenze, voler mantenere il partitore a tutti i costi ti complica la vita...
 
Indietro
Alto Basso