[MILANO + chi riceve da Valcava] Protesta scomparsa mux MDS2 ch36

Quindi per riavere questo mux bisogna avere la magnanimità di Mediaset?
A me interesserebbe Iris, se me lo facessero vedere!!!
Nel momento in cui scrivo è spento!
Speriamo che sistemino presto!
Ciao.
 
di sicuro questa situazione danneggia la stessa Mediaset
basterebbe che Iris e Boing li mandassero su un altro mux al posto di qualche doppione dei 3 canali principali
 
Vi porto la mia esperienza
io ho scritto al servizio clienti , che mi ha risposto in questo modo
"Ha verificato se nel suo impianto d’antenna nuovo è presente il modulo per ricevere il nuovo canale 36 di IRIS? Se non fosse presente, chieda al suo antennista di adeguare l’impianto. Naturalmente il canale 36 del mux Mediaset 2è presente in tutta la pianura lombarda ed in particolare a casalpusterlengo, come si evince dal collegamento al ns. sito.
Distinti saluti.
servizio Clienti Mediaset."

ovviamente , tutto cio premesso che il mio impianto d'antenna è del settembre di quest'anno con relativo amplificatore ultraggiornato. Mia madre che abita ad un km da me e ha un impianto di,25 anni fa prende perfettamente iris.

Gli ho risposto AMMAZZANDOLI DI NOMI! che cacchio di modulo dovrei mettere su un impianto nuovo?!?

Potrebbero sistemare loro le cose invece che fino a un giorno prima dello switch off c'era quella Pirlata di "nando il telcomando" che spergiurava a reti unificate che "andava bene il vecchio impianto d'antenna" MA VA A CIAPA' I RAT!
 
Che l'impianto sia nuovo non vuol dire che sia fatto bene... se chi l'ha fatto non sapeva che Iris e tutto il mux 2 di Mediaset sarebbe stato sul ch UHF 36 e ha messo un centralino che taglia questo canale la colpa è di chi ha fatto l'impianto. Da un bel pò di mesi si sapeva del 36 e dei problemi che comportava. E poi il ch 36 è stato assegnato dal Ministero non è che loro possono cambiarlo....l'unica cosa che potrebbero fare è spostare Iris e Boing su un altro mux però poi sul 36 devono mettere altri canali e poi altri si lamentano perchè non ricevono più quei canali.....meee mettere d'accordo tutti....Poi sull'informazione tipo "Nando" d'accordo sullo stendere un velo pietoso
 
Ultima modifica:
frusullone1 ha scritto:
tutto cio premesso che il mio impianto d'antenna è del settembre di quest'anno con relativo amplificatore ultraggiornato. Mia madre che abita ad un km da me e ha un impianto di,25 anni fa prende perfettamente iris.
............
............
fino a un giorno prima dello switch off c'era quella Pirlata di "nando il telcomando" che spergiurava a reti unificate che "andava bene il vecchio impianto d'antenna" MA VA A CIAPA' I RAT!

Ma.... avevano ragione loro: scrivi tu stesso che il "vecchio" impianto d'antenne di tua madre va bene per ricevere iris.
E' il tuo nuovo che non va: NANDO DICEVA IL GIUSTO :D
 
paolo-steel ha scritto:
Che l'impianto sia nuovo non vuol dire che sia fatto bene... se chi l'ha fatto non sapeva che Iris e tutto il mux 2 di Mediaset sarebbe stato sul ch UHF 36 e ha messo un centralino che taglia questo canale la colpa è di chi ha fatto l'impianto. Da un bel pò di mesi si sapeva del 36 e dei problemi che comportava. E poi il ch 36 è stato assegnato dal Ministero non è che loro possono cambiarlo....l'unica cosa che potrebbero fare è spostare Iris e Boing su un altro mux però poi sul 36 devono mettere altri canali e poi altri si lamentano perchè non ricevono più quei canali.....meee mettere d'accordo tutti....Poi sull'informazione tipo "Nando" d'accordo sullo stendere un velo pietoso
Che l'impianto sia nuovo non vuol dire che sia fatto bene...
- sicuramente , difatti ho chiamato 2 antennisti diversi e non uno, PROBABILMENTE entrambe non eran capace di fare il loro lavoro
-Da un bel pò di mesi si sapeva del 36 e dei problemi che comportava...
Se la citi come notizia così "conosciuta" ti sarei grato di indicarmi quali sono i rifermienti internet con i quali dare informazioni puntuali a uno dei due antennisti "fenomeni"
- prima dello switch off ricevevo altri canali sul ch UHF 36 (telelibertà spostato poi sul 22) , quindi non mi sembra "tagli" nulla.

Credo che se fosse stato così "conosciuto" il problema, che casualmente non è capitato su nessun canale mediaset premium a pagamento, quantomeno le specifiche d'impianto (per chi li realizza)dovrebbero essere conosciute, mentre la problematica "e' abbastanza" diffusa....tutte persone da milano a piacenza con antennisti incapaci o con centralini taglia-36 ?! oppure un accrocchio tecnologico del broadcaster che aveva problemi tecnici ?
 
frusullone1 ha scritto:
Che l'impianto sia nuovo non vuol dire che sia fatto bene...
- sicuramente , difatti ho chiamato 2 antennisti diversi e non uno, PROBABILMENTE entrambe non eran capace di fare il loro lavoro
-Da un bel pò di mesi si sapeva del 36 e dei problemi che comportava...
Se la citi come notizia così "conosciuta" ti sarei grato di indicarmi quali sono i rifermienti internet con i quali dare informazioni puntuali a uno dei due antennisti "fenomeni"
- prima dello switch off ricevevo altri canali sul ch UHF 36 (telelibertà spostato poi sul 22) , quindi non mi sembra "tagli" nulla.

Credo che se fosse stato così "conosciuto" il problema, che casualmente non è capitato su nessun canale mediaset premium a pagamento, quantomeno le specifiche d'impianto (per chi li realizza)dovrebbero essere conosciute, mentre la problematica "e' abbastanza" diffusa....tutte persone da milano a piacenza con antennisti incapaci o con centralini taglia-36 ?! oppure un accrocchio tecnologico del broadcaster che aveva problemi tecnici ?
Io abito a Milano a 2 Km da Sempione e da Via Silva, però con l'impianto centralizzato il 36 e il 30(Raisport) non li ricevo. Con un'antennucola sul balcone al terzo piano circondato da palazzi di 6-8 piani li ricevo benissimo, devo dare la colpa a chi trasmette o all'impianto ricevente? Il ch 40 (Rai5 e RaiHD) lo ricevo bene sul tv LG e su due decoder I-Can mentre nisba sul tv Samsung (fatto la prova sulla stessa presa tv con gli stessi cavi), devo dar la colpa a chi trasmette o al software del c..... del tv?
 
paolo-steel ha scritto:
Io abito a Milano a 2 Km da Sempione e da Via Silva, però con l'impianto centralizzato il 36 e il 30(Raisport) non li ricevo. Con un'antennucola sul balcone al terzo piano circondato da palazzi di 6-8 piani li ricevo benissimo, devo dare la colpa a chi trasmette o all'impianto ricevente? Il ch 40 (Rai5 e RaiHD) lo ricevo bene sul tv LG e su due decoder I-Can mentre nisba sul tv Samsung (fatto la prova sulla stessa presa tv con gli stessi cavi), devo dar la colpa a chi trasmette o al software del c..... del tv?

prova a mettere Germania come nazione e rifare la sinto sul Samsung, con me ha funzionato
 
io non vedevo il 36 e il ch 40 con rai.

per il 36 è uscito l'antennista e me lo aveva sistemato perfetto.
ieri squadretta ed è impossibile guardarlo.....hanno toccato qualcosa sui ponti??? ci deve essere un problema di sfn il segnale oscilla.....

il 40 rai , invece non lo vedevo perche era acceso un apparato di h3g sul 40 che interferiva con la rai (h3g dovrebbe trasmettere ora sul 37).
poi h3g deve aver corretto e ora almeno il 40 va bene....speriamo.

il 30 della rai non lo vedo......bho
 
Io sul mio impianto antenna, rifatto 3 anni fa, non ho nessun centralino che taglia il 36 (iris, boing, coming soon, ecc), ma ad oggi il mux 2 di mediaset lo ricevo a volte (pochissime volte) con segnale debole e quindi inguardabile, se avessi avuto qualcosa sull'impianto che mi tagliava il segnale non dovevo ricevere sempre. Penso che la colpa sia tutta di Mediaset...
 
stemo78 ha scritto:
Io sul mio impianto antenna, rifatto 3 anni fa, non ho nessun centralino che taglia il 36 (iris, boing, coming soon, ecc), ma ad oggi il mux 2 di mediaset lo ricevo a volte (pochissime volte) con segnale debole e quindi inguardabile, se avessi avuto qualcosa sull'impianto che mi tagliava il segnale non dovevo ricevere sempre. Penso che la colpa sia tutta di Mediaset...

stemo ti straquoto! il punto è proprio questo se a volte si riceve e a volte no, e le persone che han problema su quell'UNICO canale , non sono 1, non sono 2 tre , ma mooolte di più il problema è di chi trasmette: segnale debole, ondivago, test, prove di trasmissione, ripetitori non tarati etc etc (non so che altro, altrimenti farei l'antennista) ; non di chi riceve
 
frusullone1 ha scritto:
stemo ti straquoto! il punto è proprio questo se a volte si riceve e a volte no, e le persone che han problema su quell'UNICO canale , non sono 1, non sono 2 tre , ma mooolte di più il problema è di chi trasmette: segnale debole, ondivago, test, prove di trasmissione, ripetitori non tarati etc etc (non so che altro, altrimenti farei l'antennista) ; non di chi riceve
appena furono assegnate le frequenze nazionali, TUTTI i tecnici previdero il problema sul 36 di mediaset e/o sul 40 RAI in TUTTI i siti ove RAI e MEDIASET non fossero presenti al 100% con tutte le frequenze e così è stato..
Ma basta prendere un filtro del 36 collegarlo all'antenna banda 5 e reinserirlo nell'amplificazione per risolvere il problema che NON è solo a Milano ma in mezza Italia in tutti i siti dove RAI e MEDIASET NON sono insieme con tutti i canali e questo per il noto problema di miscelazione. Ma a questo punto vista la situazione ormai definitiva sta all'utente adeguare l'impianto se è interessato al 36...Mediaset lo trasmette...e bene...altrochè segnale "ondivago" o debole..semplicemente NON amplificato dal centralino...
 
BillyClay ha scritto:
appena furono assegnate le frequenze nazionali, TUTTI i tecnici previdero il problema sul 36 di mediaset e/o sul 40 RAI in TUTTI i siti ove RAI e MEDIASET non fossero presenti al 100% con tutte le frequenze e così è stato..
Ma basta prendere un filtro del 36 collegarlo all'antenna banda 5 e reinserirlo nell'amplificazione per risolvere il problema che NON è solo a Milano ma in mezza Italia in tutti i siti dove RAI e MEDIASET NON sono insieme con tutti i canali e questo per il noto problema di miscelazione. Ma a questo punto vista la situazione ormai definitiva sta all'utente adeguare l'impianto se è interessato al 36...Mediaset lo trasmette...e bene...altrochè segnale "ondivago" o debole..semplicemente NON amplificato dal centralino...
E questo lo quoto io. :icon_cool:
 
nel mio condominio ho risolto il problema con un filtro-traslatore: il filtro estrae il ch 36 dall'antenna diretta a Valcava e lo miscela all'antenna di banda IV del Penice; in uscita dal filtro ci sono le due classiche bande IV e V e quindi non occorre neanche un ingresso uhf nell'amplificatore; adesso tutto il condominio può godersi Iris, Boing ecc.
 
certo, il principio è lo stesso ed è semplice e poco costoso...
 
mi parlate di

- filtri da mettere sul centralino
- problemi conosciuti ( da chi ? con quali pubblicità )
- soluzioni "poco costose"

io vi parlo di

- Va bene il sistema che avete voi ( ripetutamente pubblicizzato)
- sistemi d'antenna adeguati a distanza di 1 anno dal primo switch off avvenuto in zona di roma e di quello avvenuto in zona torino, che obtorto collo dovrebbero essere conformi , ma che per chissa quale motivo non rispettano dei canoni "cambiati in corso d'opera" (ma a roma e torino come han fatto
- dove a giorni alterni dallo switch off (senza toccare l'impianto) il CANALE IN QUESTIONE ,uno solo non tutti gli altri a volte si vede e a volte no , da qui l'acccezione ondivago , ci sta anche stronzivago se volete...

- fare uscire un tecnico per cambiarti l'antenna .... perchè e vecchia e arriva il digitale: €€€€
- fare uscire un altro tecnico per verifica e sistemazione del lavoro del primo tecnico €€€€
- fino al 3 dicembre TUTTO FUNZIONA e adesso occorre richiamare il tecnico €€€€€ per un filtro par di ciufole per un impianto nuovo , per tarare un qualcosa che se solo si rompesse le balle tutti assieme si ritornerebbe alla situazione 3 dicembre, dato che non mi sembra un dramma spostare 4 CANALI DI NUMERO su mux che ne caricano un decina e sono liberi per la metà
e bannare dall'etere il canale 36.

Forse siete tutti smanettoni , antennisti e avete tutti un misuratore di campo in casa ma mi sembra una vaccata stare dietro alle perversioni elettromagnetiche di un broadcaster, che ripeto ha spazio e mezzi per trasmettere i canali gratuiti su altri mux senza fare gravare le sue inefficienze e incapacità sui cittadini.
 
JoJo67 ha scritto:
prova a mettere Germania come nazione e rifare la sinto sul Samsung, con me ha funzionato
Questo stratagemma è valido per i mux in VHF per via delle canalizzazioni che erano diverse tra Italia ed Europa, per la banda UHF non cambia niente. Comunque per scrupolo ci ho provato ma tutto come prima
 
Magari dal 3 Dicembre sono cambiate le frequenze...o no? Magari hanno dovuto spostare alcuni siti di trasmissione o no? Forse stanno lavorando per sincronizzare l'SFN, o no? Magari aspettano l'autorizzazione ministeriale per attivare altri trasmettitori o no? Magari chi si occupa di impianti riceventi sapeva dei problemi che ci sarebbero stati sopratutto per il ch 36 (qui sul forum da mesi era aperto un thread dedicato) o no? magari un operatore ha il diritto di usare i suoi mux come gli pare o come crede meglio, o no? Magari si sapeva che ci vorrebbe voluto parecchio tempo per sistemare tutto o no? Magari su alcuni tralicci c'è ghiaccio o neve, o no? Magari anche loro hanno commesso degli errori perchè sono persone, o no? Magari andava detto più chiaramente che il passaggio avrebbe creato disagi, questo si.
 
paolo-steel ha scritto:
Magari dal 3 Dicembre sono cambiate le frequenze...o no? Magari hanno dovuto spostare alcuni siti di trasmissione o no? Forse stanno lavorando per sincronizzare l'SFN, o no? Magari aspettano l'autorizzazione ministeriale per attivare altri trasmettitori o no? Magari chi si occupa di impianti riceventi sapeva dei problemi che ci sarebbero stati sopratutto per il ch 36 (qui sul forum da mesi era aperto un thread dedicato) o no? magari un operatore ha il diritto di usare i suoi mux come gli pare o come crede meglio, o no? Magari si sapeva che ci vorrebbe voluto parecchio tempo per sistemare tutto o no? Magari su alcuni tralicci c'è ghiaccio o neve, o no? Magari anche loro hanno commesso degli errori perchè sono persone, o no? Magari andava detto più chiaramente che il passaggio avrebbe creato disagi, questo si.

concordo. ma magari se una volta non ci prendessero per fessi e facessero le cose quando sono veramante pronti e non tentare sperimentazioni tacendo la reale portata del problema sarebbe carino , dato che siam nel 2010 e non ne 1958 .
 
Tengo a precisare che anche a me farebbe piacere funzionasse tutto bene, purtroppo non è cosi. D'altra parte è anche interesse loro farsi ricevere nel modo migliore e più semplice possibile...che si pùò aggiungere se non di aggiungere pazienza alla pazienza sperando di non dover aggiungere troppi euro agli euro...?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso