[MILANO + chi riceve da Valcava] Protesta scomparsa mux MDS2 ch36

blade9722 ha scritto:
Forse ti sfugge un concetto: non c'è nulla di più economico del non modificare l'impianto. Semplice, no?

Questo è leggermente più complesso: spesso puoi accedere alla centralina (il termine è generico, può essere anche un semplice miscelatore, comunque non esiste solo Milano), ma per cambiare l'antenna devi chiamare l'antennista, o rischiare la vita sopra il tetto. La spesa è soprattuto quella.
Una risposta magistrale, chapeau!
 
max1584 ha scritto:
E potevano mai fare il contrario ? No, poi come si fa se la gente non spende più soldi per chiamare gli antennisti che devono adeguare gli impianti ? :eusa_wall: :eusa_wall:

Io penso proprio, che la cosa sia stata studiata con tal proposito, ed immagino già la rabbia degli utenti che devono adeguare i propri impianti, e quella degli installatori per l'enorme carico di lavoro di cui dovranno sobbarcarsi.
Ne sono convinto anche io: un applauso.
 
confermo anche da me il mux2 mediaset non si vede , sono curioso ora veder se attiveranno il mux 2 sul monte orfano per la franciacorta se lo riceverò... ho scritto a mediaset vediamo che mi rispondono.
 
paolo-steel ha scritto:
Questo sembra un bottone (anche)per la mia giacca....io preferisco adesso che prima con la situazione ibrida..poi se passavano sei mesi in più non è che ci sarebbero stati meno problemi, mica andavano a metter su tralicci ed antenne per fare i test e poi magari smontavano tutto perchè avevano esiti negativi....a parte lo spreco di risorse manco avevano lo spazio di frequenze per fare questo genere di test...su un'area così vasta poi. Al limite l'unica cosa era avere per tempo le autorizzazioni per le nuove attivazioni e/o modifiche varie. A me poi tutto sommato manca solo Videostar, per il resto volendo vedo quasi tutto il ricevibile. Solo che per vedere Rai5 devo usare l'antenna centralizzata e non posso usare il tv Samsung , per vedere Iris devo staccare lo spinotto dell'antenna centralizzata e mettere quello della mia antennucola, lo stesso per Raisport e il ch 47, per vedere i tre Rai devo ricollegare la centralizzata,invece per Telecolor di nuovo la mia....:5eek:
Quoto anchio preferisco ora a quello che avevamo prima.
In linea di max ricevo tutto sia di nazionale che locale. Al max devo usare l'antennino per vedere i mux RAI 2 e 3, Rete A 2 e Mediaset 2 (questo solo in una stanza non lo vedo).
Il 36 mi da molti errori, è già tanto che lo ricevo visto che la centralizzata ha ancora l'antenna con filtro per il 36 ex TSI1 probabilmente prende il 36 da Valcava di lato o qualche 36 varesotto/comasco.
Comunque per quanto riguarda il problema del 36 potevano lasciarlo attivo dal Calenzone, in pratica si otteneva la seguente ricezione in Lombardia occidentale:
_BIV verso sud Penice/Calenzone per RAI 1-2-3, MDS 2 e Rete A 2;
_BV verso nord-est Valcava per RAI 4, MDS 1-4-5-6, DFree, TIMB 1-2-3 e Rete A 1.
 
Ultima modifica:
paolo-steel ha scritto:
Il mux di Rete A 2 sul ch 33 è trasmesso da Milano e (forse) da Valcava, quindi se hai l'antenna di IV banda sul Penice non lo ricevi
Appunto, allora ho idea che (non) funzioni proprio come Mds 2, ossia per le medesime ragioni: grazie per avermelo confermato.
Meno male che secondo la propaganda ufficiale lo switch-off non avrebbe dovuto richiedere interventi impiantistici...
 
L_Rogue ha scritto:
Linko anche qui la soluzione adottata sulla mia centralizzata per sistemare l'impianto, visto che il ch. 36 non aveva nessuna voglia di vedersi con una soluzione "normale":

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2134443&postcount=23546

Edit: la mia descrizione non è particolarmente tecnica, perché non sono un tecnico. :D

Ti hanno "intrappolato" anche il ch27di tivuitalia?
Questa soluzione di bloccare il penice(che io non condivido)vedo che sta diventando frequente.
Segno è che a Milano sul 23 il penice non è perfetto....anzi....e si preferisce puntare sul 9 da sempione.
 
kazuyamishima ha scritto:
Ti hanno "intrappolato" anche il ch27di tivuitalia?

No, lo ricevo con l'antenna di IV puntata su Milano. Il mio condominio sta in una posizione favorevole da questo punto di vista.

Non so di preciso quale differenza angolare ci sia tra Penice, Calenzone e Milano, ma com'è sistemata adesso l'antenna pare la soluzione davvero ideale.

Questa soluzione di bloccare il penice(che io non condivido)vedo che sta diventando frequente.
Segno è che a Milano sul 23 il penice non è perfetto....anzi....e si preferisce puntare sul 9 da sempione.

Devo dare ragione a chi fa così.

In precedenza sul ch. 23 c'era uno sgancio di segnale (10/20/60 minuti secondo il caso) almeno 2-3 volte al giorno.

Negli ultimi 3 giorni il ch. 9 non ha avuto un'oscillazione di qualità dal 100% nemmeno per sbaglio. Mette quasi paura. ;)
 
kazuyamishima ha scritto:
Ti hanno "intrappolato" anche il ch27di tivuitalia?
Questa soluzione di bloccare il penice(che io non condivido)vedo che sta diventando frequente.
Segno è che a Milano sul 23 il penice non è perfetto....anzi....e si preferisce puntare sul 9 da sempione.

Beh .. la scelta di tagliare il Penice è oltremodo opportuna, come dicevo non ho antenne a sud da anni e sto benissimo .. :) Per quanto riguarda il 27 .. non so dirti, a me entra talvolta ma il segnale è sporchissimo. Ieri ho provato con un filo per vedere se riuscivoa decodificare alcune frequenze vicine senza successo ( vedi CH10 e 40).. tranne per RAI (40 escluso che secondo me non trasmette da Milano) e Mediaset + La6 da Silva .. ma sto 27 entrava a palla... che abbia un gap non dichiarato a Milano ? Credo di si. Mah.. sta di fatto che non funziona e se non deciderà di piazzarsi a Valcava se lo sognerà di veicolare affidabilmente gli Sportitalia.
 
spinner ha scritto:
tranne per RAI (40 escluso che secondo me non trasmette da Milano)
Veramente, mi risulta che il Mux 4 RAI da Milano trasmetta eccome (non so però se le sue caratteristiche tecniche ne limitano l'irradiazione alla sola città, vista la presenza del forte segnale di Valcava).
 
AG-BRASC ha scritto:
Veramente, mi risulta che il Mux 4 RAI da Milano trasmetta eccome (non so però se le sue caratteristiche tecniche ne limitano l'irradiazione alla sola città, vista la presenza del forte segnale di Valcava).

Guarda io ho la RAI più che a vista .. senza antenna (con solo il filo) il 40 non arriva. Gli altri RAI si e benissimo. Perfino il 23 del Penice entra con il solo filo ..

Boh ..
 
Il fatto è che una prova in antenna effettuata con un pezzo di cavo, anche con trasmettitori vicini o a vista, ha un ampio margine di variabili in gioco che possono rendere il tutto poco attendibile... Specie in un luogo come Milano, con la presenza di molti segnali RF cittadini, quindi un notevole rumore di fondo per gli elevati campi elettromagnetici... :icon_rolleyes:
 
premesso che dallo switch-off non vedevo più questi canali con la centralizzata oggi ho notato che mi compare un Boing-test sul 40 ma non ci sono gli altri
l'hanno aggiunto a un altro mux Mediaset?
 
Cari amici del forum, non ci sono più le bande di una volta...

Cari amici del forum, intervengo in questa discussione per sottolineare un fatto che mi era apparso già chiaro con lo switch off del Lazio e Roma e che ora, dopo gli s.o. del nord Italia è lampante: la tradizionale suddivisione della gamma UHF in IV e V banda di fatto non ha più ragione di esistere. Può continuare a esistere come fatto tecnico puro e semplice, ma non ha alcuna applicazione pratica. Questa svolta è determinata proprio dall'attribuzione del canale 36 a Mediaset, ma anche dalla attribuzione di canali misti IV e V banda alla Rai. Come saprete, in molte zone (sopratutto al nord italia) Rai e Mediaset non utilizzano gli stessi siti di trasmissione, e ciò obbliga a utilizzare due antenne UHF (oltre all'eventuale VHF) per avere una ricezione completa. In passato, in molte aree si poteva risolvere il problema di accoppiamento delle due antenne con la suddivisione in IV e V banda, poiché la Rai utilizzava in gran parte frequenze di banda IV (Rai Due analogico era nato con queste frequenze) e le emittenti private di V banda. Ora non è più così: Mediaset ha in attribuzione canali di banda V ma anche un canale di banda IV, il 36, uno di quei canali rognosi che si usavano per vedere i videoregistratori VHS sul tv quando non c'era la scart, tanto non passa né per l'ingresso IV né per l'ingresso V banda. La Rai ha in attribuzione i canali 26 e 30, di IV, ma anche il canale 40, di V banda, e in Veneto, ad esempio, li trasmette tutti dallo stesso sito (Monte Venda). Di fatto, quindi, gli ingressi di IV e V banda 'tradizionali' (cioè con taglio 21-35 e 38-69) non sono più utilizzabili. Dei centralini classici si può usare ora solo l'ingresso UHF larga banda, accoppiando le due antenne, quando necessarie, con filtri elimina/passa canale, come il Fracarro MEF o Offel 2NT. Visto, comunque, che i canali sono ora nazionali, mi auguro che le case produttrici non tardino a mettere sul mercato centralini "post switch off", con un ingresso UHF per i soli canali Rai e uno per la UHF meno i canali Rai (uguali in tutta Italia, ripeto). Le varianti sono poche: Emilia e Friuli V. G. canali 24-26-30-40 (Rai mux 1 in UHF e SFN) / Lombardia canali 23-26-30 (Rai mux 1 in UHF e SFN) / Veneto canali 26-30-40 (standard applicabile anche in tante altre regioni dove la Rai trasmette il mux 1 in VHF e MFN). Un prodotto come questo semplificherebbe molto le installazioni. Produttori italiani, vi attendiamo!
 
lifestyle ha scritto:
premesso che dallo switch-off non vedevo il mux oggi ho notato che mi compare un canale Boing-test col 40 ma non ci sono gli altri canali
l'hanno aggiunto a un altro mux Mediaset?

Potrebbe essere quello sul ch. 58.

piersan ha scritto:
Le varianti sono poche: Emilia e Friuli V. G. canali 24-26-30-40 (Rai mux 1 in UHF e SFN) / Lombardia canali 23-26-30 (Rai mux 1 in UHF e SFN) / Veneto canali 26-30-40 (standard applicabile anche in tante altre regioni dove la Rai trasmette il mux 1 in VHF e MFN). Un prodotto come questo semplificherebbe molto le installazioni. Produttori italiani, vi attendiamo!

La girandola di assegnazioni non è ancora finita. Si deve almeno aspettare il beauty contest per avere un'idea precisa dei MUX nazionali attribuiti di diritto.
 
Indietro
Alto Basso