[MILANO + chi riceve da Valcava] Protesta scomparsa mux MDS2 ch36

L_Rogue ha scritto:
La girandola di assegnazioni non è ancora finita. Si deve almeno aspettare il beauty contest per avere un'idea precisa dei MUX nazionali attribuiti di diritto.

Questo è vero. Sono ancora in ballo i canali 22, 28, 54, 55 e 58, anche se alcuni di questi sono stati solo provvisoriamente assegnati.

Ma vi rendete conto in quale modo scombinato è stato realizzato questo switch off nazionale? Hanno attribuito frequenze alle tv locali che ora, molto probabilmente, sottrarranno, parlo dei canali da 61 a 69, per metterle all'asta agli operatori di telefonia mobile (la gamma 800 MHz). Ci sono ancora canali da attribuire. Mettiamo che ora uno si fa rifare l'impianto con dei bei filtri per i canali Rai 24-26-30-40 e domani viene fuori che, ad esempio, la Rai accende un altro mux sul canale 28... che fa? Rimette mano all'impianto? Viene proprio da pensare che siamo in mano a degli incompetenti, non parlo dei tecnici in senso lato, parlo dei politici e dei decisori in senso stretto...
 
piersan ha scritto:
Ci sono ancora canali da attribuire. Mettiamo che ora uno si fa rifare l'impianto con dei bei filtri per i canali Rai 24-26-30-40 e domani viene fuori che, ad esempio, la Rai accende un altro mux sul canale 28...

E' già successo qui da noi con gli SportItalia che dal ch. 47 si sono spostati al ch. 27 di TivuItalia.

Chi aveva rifatto l'impianto canalizzato dopo lo switch off adesso si potrebbe anche trovare senza SportItalia, pur ricevendolo in linea teorica.
 
L_Rogue ha scritto:
E' già successo qui da noi con gli SportItalia che dal ch. 47 si sono spostati al ch. 27 di TivuItalia.

Chi aveva rifatto l'impianto canalizzato dopo lo switch off adesso si potrebbe anche trovare senza SportItalia, pur ricevendolo in linea teorica.


Quello a cui ti riferisci è uno spostamento di canali da un mux all'altro, che è un'altra cosa ma può comunque succedere. L'attribuzione delle frequenze è altra cosa e non può più variare, anche se sono previste ulteriori attribuzioni.
 
piersan ha scritto:
Quello a cui ti riferisci è uno spostamento di canali da un mux all'altro, che è un'altra cosa ma può comunque succedere. L'attribuzione delle frequenze è altra cosa e non può più variare, anche se sono previste ulteriori attribuzioni.

La situazione è assolutamente identica da quando hanno introdotto la figura dell'operatore di rete.

Se il concessionario della frequenza non è lo stesso soggetto che veicola i contenuti, questi ultimi possono variare da un giorno all'altro in base agli accordi commerciali.
 
è evidente che il doppione di Boing è stato creato x far fronte ai problemi di ricezione del 36
se a sto punto facessero la stessa cosa anche con Iris non sarebbe male
 
lifestyle ha scritto:
è evidente che il doppione di Boing è stato creato x far fronte ai problemi di ricezione del 36
se a sto punto facessero la stessa cosa anche con Iris non sarebbe male
Quoto! :D
 
lifestyle ha scritto:
è evidente che il doppione di Boing è stato creato x far fronte ai problemi di ricezione del 36
se a sto punto facessero la stessa cosa anche con Iris non sarebbe male

Bisognerebbe farsi due conticini con il bitrate dei canali, compresi gli HD.

Tanto è ancora un MUX di test, quindi bene o male ci possono fare quel che vogliono.
 
piersan ha scritto:
Viene proprio da pensare che siamo in mano a degli incompetenti, non parlo dei tecnici in senso lato, parlo dei politici e dei decisori in senso stretto...
Sai che scoperta, lo stanno dimostrando in ogni settore dell'economia e della vita nazionale! Ed è molto significativo che in questa occasione il signor B. sia riuscito a fallire anche nel ramo TV... Povera Patria!
 
lifestyle ha scritto:
è evidente che il doppione di Boing è stato creato x far fronte ai problemi di ricezione del 36
se a sto punto facessero la stessa cosa anche con Iris non sarebbe male

E TI STRAQUOTO ANCHE IO!! Muovetevi a trovare posto per Iris su qualche altro mux!

Mi piacerebbe vedere gli ascolti di questi 2 canali come sono cambiati dopo lo SO in lombardia!
 
Ciao,
ho risintonizzato ieri sera il 58 ed ho finalmente trovato Boing. Inoltre ho notato un canale Servizio 7 che trasmette retequattro+1. Ne sapete qualcosa?
 
Ch 36 Alta Valtellina

Scrivo Da Mazzo Di Valtellina (so) E Da Circa Un Mese Non Ricevo Piu' Boing E Iris, Che Prima Ricevevo Benissimo..
Problema Mio O Di Trasmissione Dal Ripetitore Di San Martino Di Grosotto?
Ho Chiamato Call Center Mediaset Ma Raccolgono Solo La Segnalazione (terribile)
 
Inserzionisti di Boing e Iris

Mi piacerebbe vedere gli ascolti di questi 2 canali come sono cambiati dopo lo SO in lombardia![/QUOTE]

E mi piacerebbe anche vedere i loro inserzionisti pubblicitari, al momento di rinnovare gli accordi, se non ritoccano massicciamente al ribasso le cifre investite!!
Ma non lo capiscono che sono loro che devono farsi vedere, non la gente ad
andarli a cercare (e spender soldi)!!
La maggior parte delle persone con cui ho parlato ragiona dicendo: "se si vedono bene, altrimenti bene lo stesso!! Con le centinaia di canali che entrano non ho il tempo per vedere cosa trasmettono, figurati se mi ammazzo per andare a vederne altri due!!"
 
eliobell ha scritto:
Ma non lo capiscono che sono loro che devono farsi vedere, non la gente ad andarli a cercare (e spender soldi)!!
La maggior parte delle persone con cui ho parlato ragiona dicendo: "se si vedono bene, altrimenti bene lo stesso!! Con le centinaia di canali che entrano non ho il tempo per vedere cosa trasmettono, figurati se mi ammazzo per andare a vederne altri due!!"
Straquoto! Oltretutto salverei solo Iris per qualche film, visto che Boing non m'interessa.
Poveretti quegli imprenditori e commercianti che avevano fatto conto su Mediashopping - parimenti invisibile - come nuovo canale distributivo...
 
piersan ha scritto:
Cari amici del forum, intervengo in questa discussione per sottolineare un fatto che mi era apparso già chiaro con lo switch off del Lazio e Roma e che ora, dopo gli s.o. del nord Italia è lampante: la tradizionale suddivisione della gamma UHF in IV e V banda di fatto non ha più ragione di esistere. Può continuare a esistere come fatto tecnico puro e semplice, ma non ha alcuna applicazione pratica. Questa svolta è determinata proprio dall'attribuzione del canale 36 a Mediaset, ma anche dalla attribuzione di canali misti IV e V banda alla Rai. Come saprete, in molte zone (sopratutto al nord italia) Rai e Mediaset non utilizzano gli stessi siti di trasmissione, e ciò obbliga a utilizzare due antenne UHF (oltre all'eventuale VHF) per avere una ricezione completa. In passato, in molte aree si poteva risolvere il problema di accoppiamento delle due antenne con la suddivisione in IV e V banda, poiché la Rai utilizzava in gran parte frequenze di banda IV (Rai Due analogico era nato con queste frequenze) e le emittenti private di V banda. Ora non è più così: Mediaset ha in attribuzione canali di banda V ma anche un canale di banda IV, il 36, uno di quei canali rognosi che si usavano per vedere i videoregistratori VHS sul tv quando non c'era la scart, tanto non passa né per l'ingresso IV né per l'ingresso V banda. La Rai ha in attribuzione i canali 26 e 30, di IV, ma anche il canale 40, di V banda, e in Veneto, ad esempio, li trasmette tutti dallo stesso sito (Monte Venda). Di fatto, quindi, gli ingressi di IV e V banda 'tradizionali' (cioè con taglio 21-35 e 38-69) non sono più utilizzabili. Dei centralini classici si può usare ora solo l'ingresso UHF larga banda, accoppiando le due antenne, quando necessarie, con filtri elimina/passa canale, come il Fracarro MEF o Offel 2NT. Visto, comunque, che i canali sono ora nazionali, mi auguro che le case produttrici non tardino a mettere sul mercato centralini "post switch off", con un ingresso UHF per i soli canali Rai e uno per la UHF meno i canali Rai (uguali in tutta Italia, ripeto). Le varianti sono poche: Emilia e Friuli V. G. canali 24-26-30-40 (Rai mux 1 in UHF e SFN) / Lombardia canali 23-26-30 (Rai mux 1 in UHF e SFN) / Veneto canali 26-30-40 (standard applicabile anche in tante altre regioni dove la Rai trasmette il mux 1 in VHF e MFN). Un prodotto come questo semplificherebbe molto le installazioni. Produttori italiani, vi attendiamo!

ciao a tutti ;)
a piacenza dalla mia ragazza ho un centralino con B1 - B4 - B5 - 54
ovviamente non passa il 36 e il 40 da valcava squadretta di brutto
se io applcassi un centralino con due ingressi uhf (che ho gia') alle due antenne esistenti ( B4 su penice/pigazzano e B5 su valcava/ san colombano al lambro )
cosa succederebbe ?
correggetemi se sbaglio, io penso che il 36 a questo punto entri tranquillamente, sempre che l'altra antenna non capti un' emittente diversa sul 36 ma non mi risulta che ci sia
mentre il mux timb 1 trasmesso sul 33 sia da valcava che da pigazzano sull'altra antenna (se non sbaglio) dovrebbe entrare da tutte e due le antenne( piu' che altro quella di pigazzano/penice che è di B4) e se l'SFN funziona come deve non ci dovrebbero essere intoppi anche per altri "doppioni"
non serve anche a questo l'SFN ?
grazie per eventuali delucidazioni

Saluti Lorenzo
 
si, capisco, pero' non vedo la differenza, se un'antenna puo' ricevere da due ripetitori e se due antenne puntate sullo stesso ripetitore posso andare (credo, vengono usate in posti dove la ricezione risulta difficile), allora potrebbero andare anche su due ripetitori diversi che trasmettono lo stesso mux "sincronizzato"
questo almeno lo penso da ignorante in materia con la poca esperienza che ho al riguardo

cmq quando vado su provero', tanto non mi costa nulla
anche se come dici tu, sicuramente qualche problemino ci sara', sarei contento di ricevere i mux piu' importanti in modo stabile
 
loremotors ha scritto:
ciao a tutti ;)
a piacenza dalla mia ragazza ho un centralino con B1 - B4 - B5 - 54
ovviamente non passa il 36 e il 40 da valcava squadretta di brutto
se io applcassi un centralino con due ingressi uhf (che ho gia') alle due antenne esistenti ( B4 su penice/pigazzano e B5 su valcava/ san colombano al lambro )
cosa succederebbe ?
correggetemi se sbaglio, io penso che il 36 a questo punto entri tranquillamente, sempre che l'altra antenna non capti un' emittente diversa sul 36 ma non mi risulta che ci sia
mentre il mux timb 1 trasmesso sul 33 sia da valcava che da pigazzano sull'altra antenna (se non sbaglio) dovrebbe entrare da tutte e due le antenne( piu' che altro quella di pigazzano/penice che è di B4) e se l'SFN funziona come deve non ci dovrebbero essere intoppi anche per altri "doppioni"
non serve anche a questo l'SFN ?
grazie per eventuali delucidazioni

Saluti Lorenzo
Il mux Timb1 è sul 47 (B5), non sul 33 (B4). Forse intendevi riferirti a Rete A. ;)
 
yes, ho sbagliato, rete A :)

aggiungo che magari posso verificarsi problemi di sfasamento tra le due antenne che pero' si possono ridurre provando a variare le lunghezze dei due cavi delle antenne in questione al fine di limitare lo sfasamento anche se non credo sia molto facile senza strumentazione adeguata
 
Non sono così competente ma sò che non è tecnicamente corretto sovrapporre la stessa banda da due antenne. Potrebbe anche essere che un canale che dovrebbe entrare nell'antenna A entri anche nella B magari dal retro o di lato o di riflesso, forse entrare poco ma abbastanza per portare un degrado sul canale. Ho provato anch ' io ma su alcuni canali tutto ok su altri un disastro
 
Indietro
Alto Basso